Comunicati

Come funziona il cambio Shimano XT plus montato sulle bici Scott?

Sulle biciclette Scott Milano della gamma 2013 avrete potuto notare il nuovo cambio Shimano XT. Nello specifico possiamo andare a sviscerarne i dettagli, ma prima ricordiamo che Cicli Tresoldi è il negozio di bici concesionario da oltre 20 anni dei marchi Scott, Olympia,Ghost,Stevens per Milano e Monza.

Per maggiori info vi rimandiamo al sito www.ciclitresoldi.it

Con il nome “Shadow” Shimano ha fin’ora chiamato la nuova generation di deragliatori posteriori che hanno ingombro molto ridotto rispetto ai modelli precedenti,in modo da diventare l’”ombra” del telaio e sporgere il meno possibile.

Grazie all’uso dei sistemi a frizione sui cambi posteriori, Shimano ha aggiunto il plus, che indica il cambio -facente sempre parte della tipologia Shadow- usa anche un sistema di frizione per aumentare la stabilità della catena.

Il motivo per la quale si utilizza una frizione è per ridurre in maniera sostanziale le oscillazioni della catena. Il meccanismo riduce i piccoli movimenti della gabbia, annullando l’oscillamento della catena causando rumori caduta di catena quando si pedala all’indietro. Ovviamente superando una certa soglia la frizione si stacca, permettendo alla gabbia di ruotare.
Il risultato è di avere meno oscillazioni della catena,con una cambiata un pochettino più “dura” quando si va su un pignone più grosso.

La cosa interessante di questo sistema è che comunque è disattivabile tramite apposita levetta.
Nel dettaglio possiamo osservare che Il sistema è composto da vari elementi.

Innazitutto il meccanismo di attivazione o disattivazione che in pratica  è una bussola eccentrica che permette di avvicinare i due lembi della molla. Successivamente possiamo indentificare la vite di regolazione gestisce  semplicemente la forza con cui viene stretta la molla. Questa  costituisce il meccanismo di frizione; stringendo sulla bussola si riesce a bloccare il movimento.Infine troviamo il sistema di ruota libera che consente alla gabbia di ruotare liberamente in senso orario.

Quando il meccanismo è attivo, le due parti superiori della molla esterna si avvicinano. La molla perciò stringe attorno alla bussola garantendo un forte attrito statico. In pratica se la forza non è sufficiente a battere quest’attritola gabbia è sempre in posizione di lock. Se la forza batte l’attrito statico la gabbia inizia a basculare.
Con i dovuti attrezzi è possibile smontare il cambio posteriore andando ad agire sulla regolazione della frizione,potendo modulare, secondo proprie esigenze la durezza della molla. E’ comunque una pratica che sconsigliamo all’utente poco esperto, in quanto si fa presto a fare più danni che benefici.

Ovviamente presso il negozio di bici Milano Cicli Tresoldi è possibile far eseguire questo ed altri interventi meccanici dallo staff composto da 3 meccanici qualificati e specializzati.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma