Malware. Una parola davvero comune tra chi possiede un computer. Presentati altresì come malware, tali programmi costituiscono il pericolo maggiormente rilevante per un computer, ed è esattamente per questo si creano moltissimi software che impediscono l’entrata a tali elementi all’interno di un qualsiasi pc. Ci sono malware differenti, e queste diversità si segnalano in base alle particolarità che si hanno, oppure a seconda dei danneggiamenti che attuerebbero. In particolare, il malware più comune a coloro che hanno un pc è il famoso Cavallo di Troia. Inspirato al grande cavallo di troia della storia greca, tale particolare nominativo fa riferimento alla caratteristica struttura del software maligno in sé, poiché all’interno di sé, il virus contiene tanti altri ridotti virus, pronti a espandersi e provocare disordine e problemi all’interno del computer.
Vediamo un po’ di dare una spiegazione del concetto di antivirus. Questo software, una volta messo sul pc, si preoccupa dell’analisi la totalità dei software collocati all’interno del computer e di controllare di tutte le operazioni che l’utente effettua piano piano che utilizza il computer, in maniera particolare se sta navigando sul web. Fra i diversi antivirus, abbiamo alcuni più efficienti (o solamente vengono catalogati migliori) di eventuali avversari. Ogni anno, questi software diventano più efficienti, e le diverse pagine internet permettono agli utenti una classifica che fa capire agli utenti quel è il miglior software di quell’anno, in questo caso, quale sia il miglior antivirus 2012. Tuttavia, le graduatorie non vengono compiute da qualche ente che si occupa di tali statistiche, infatti per la maggior parte accade che i software protettivi vengano votati da tutti quelli che compiono visite su quel sito, e quindi possiamo arrivare a concludere che il miglior antivirus non fosse sempre lo stesso.
Esattamente nel modo in cui sono aggiornate le graduatorie, altresì i software protettivi danno a vedere le proprie nuove versioni periodiche annuali. Ricontrollando le classifiche, potremmo notare in che modo siano presenti software protettivi che si conoscono bene simili a Avira Antivir, che probabilmente è padrone della sezione del “antivirus gratuito”, ma diverse novità scoperte in graduatoria potrebbero essere antivirus non noti simili a questo, come per esempio Nod32, oppure EAV Antivirus Suite, e tanti altri.
Sempre parlando di novità, conosciamo anche che nel mercato abbiamo l’espansione del famoso software Android, ed esattamente con lui abbiamo iniziato un dibattito a riguardo dell’utilità di un eventuale antivirus a lui unito. In molte erano gli utenti che confermavano un “no” a questa possibilità in quanto, usando vari test, è stata affermata la pochissima utilità dei programmi, che poi, sull’Android Market, sono venduti con un prezzo molto alto.
No Comments Found