Inizio Corso: giovedì 10 febbraio 2011
Durata del corso: 36 ore suddivise in 12 lezioni settimanali di 3 ore ciascuna, ogni giovedì
Direttore e Docente del corso: Patrizia Simonetti
Sede del Corso: Cesfor, Roma, Via del Velodromo 56 (Zona Colli Albani)
Orario delle Lezioni: 14.00-17.00
Numero max partecipanti: 10
Costo individuale 550,00 Euro (con possibilità di versamento in 2 rate)
Scadenza Iscrizioni: 31 gennaio 2011
Il corso è orientato alla sperimentazione pratica e diretta da parte dei partecipanti di realizzazioni di prodotti giornalistici radiofonici – notizie, servizi, interviste, giornale radio, gr flash, rassegna stampa, speciali a tema – e alle tecniche di utilizzo della voce. La metodologia del “learning by doing” è stata selezionata dai docenti del corso perché di sicuro successo e con risultati eccellenti anche nel breve periodo. Saranno utilizzati software audio per la registrazione e il montaggio di programmi d’informazione, nonché tutte le tecnologie necessarie per la diretta radiofonica. Ogni lezione prevede infatti una parte teorica ed una pratica di giornalismo radiofonico – sempre con registrazione e riascolto dei prodotti realizzati – con quattro lezioni prettamente tecniche interamente dedicate all’uso del software. Il corso prevede un numero massimo di 10 allievi proprio per dare ad ognuno la possibilità di essere seguito e di sperimentare la pratica del giornalismo radiofonico. Le lezioni si terranno in un’aula con attrezzature e tecnologie per la registrazione di programmi e con la disponibilità di un tecnico/fonico di supporto ai partecipanti per la realizzazione dei prodotti. Al termine del corso verranno consegnati un attestato di frequenza rilasciato da Ce.S.F.or ed un CD con demo individuali o redazionali.
La scuola e il docente:
Ce.S.F.or – Centro Studi Formazione e Orientamento: Associazione Culturale
accreditata presso la Regione Lazio per le attività di Orientamento, Formazione e Ricerca.
Patrizia Simonetti: Giornalista Professionista iscritta all’Albo dal 1995, esperienza ventennale di giornalismo radiofonico, già docente di giornalismo radiofonico presso la Facoltà di Scienze e Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma, autrice e conduttrice Rai per Pagina 3 a Radio 3.
In sintesi il programma del corso:
Lezione 1 – Il giornalismo e il giornalismo radiofonico, la voce, i suoni della radio
Lezione 2 – Conoscenza e utilizzo di software per la registrazione dei programmi d’informazione
Lezione 3 – Prove pratiche per la registrazione di programmi con i software dedicati
Lezione 4 – La notizia, con particolare riguardo alla notizia radiofonica
Lezione 5 – L’intervista e la conferenze stampa.
Lezione 6 – Il servizio radiofonico
Lezione 7 – Il Giornale Radio flash
Lezione 8 – Il Giornale Radio “lungo” con titoli e servizi
Lezione 9 – Approfondimenti e speciali radiofonici
Lezione 10 – La rassegna stampa in radio
Lezione 11 – Individuazione e selezione su internet di radio che utilizzano il web, conoscenza di prodotti radio su web
Lezione 12: inserimento su web di prodotti radio realizzati dai partecipanti
Il Corso non da accesso agli esami di idoneità professionale dell’Ordine dei Giornalisti.
Per il programma completo e per Informazioni:
Cesfor: www.cesfor.net
Mail: [email protected]
Tel. 06789619
No Comments Found