Un interessante caso di studio sull’utilizzo della raccolta dati wireless arriva dal Canada, il centro di distribuzione canadese per adidas Salomon ha implementato un nuovo WMS (warehouse management system) con la raccolta dati wireless che ha permesso di tagliare i costi di distribuzione del 50%, vediamo insieme come è stato possibile.
L’azienda canadese sapeva che era il momento di fare il passaggio da un centro di distribuzione su carta ad uno completamente automatizzato, in quanto erano state aggiunte alla linea di attrezzature sportive, calzature e abbigliamento sportivo, la linea di attrezzature sportive invernali e quelle da golf. Improvvisamente, la società ha dovuto affrontare lo stoccaggio e la movimentazione di molti più prodotti, con dei costi in termini di impegno, tempo e risorse per l’inventario moltiplicati. John Bragg, direttore della distribuzione e dei servizi ai clienti, ha spiegato come il tutto fosse avvenuto anche in un periodo particolarmente caldo per ordini e rifornimento, questo ha decisamente aumentato i possibili errori di picking, il costo del lavoro e messo a rischio l’accuratezza dell’inventario.
Paul Leone, direttore delle tecnologie dell’informazione e della logistica, ha poi aggiunto che il loro business stava cambiando così radicalmente che la configurazione del vecchio centro di distribuzione basato su un inventario cartaceo non aveva più senso e non rispondeva più alle loro necessità. Avevano bisogno di una struttura molto più grande che poteva ospitare le tre linee di prodotto e di aiutarci con una migliore ottimizzazione dello spazio. Per l’azienda canadese è stata l’occasione per ripartire da zero, per fare questo però era fondamentale automatizzare la distribuzione.
Un Nuovo Magazzino Automatizzato
Il primo passo della società è stato quello di acquistare un nuovo impianto di 300.000 metri quadrati, un magazzino automatico completamente nuovo che comprendeva un pick torre a tre livelli.
Leone poi ha cominciato a ricercare e selezionare un software che fosse in grado di garantire sia la gestione del magazzino, sia i sistemi di gestione dei materiali RF (radio frequenza).
La nuova soluzione si era resa necessaria anche per integrare due diversi sistemi di gestione degli ordini della società – uno presso la sede canadesi (adidas) e l’altro a Portland, Oregon (Salomon e Taylor Made). A complicare ulteriormente le cose, il sistema canadese gira su una piattaforma AS400 e il sistema statunitense gira su una piattaforma HP3000!
Implementazione del WMS e scanner RF
La ricerca di Leone è culminata con la scelta di iniziare una collaborazione con un integratore di sistemi di logistica, un’azienda specializzata nella logistica di supporti cartacei e di sistemi di evasione. L’azienda ha subito proposto, per le loro necessità, l’implementazione di un centro di distribuzione del sistema di gestione del magazzino formato da 11 moduli diversi, tra i quali:
Nella struttura di distribuzione canadese, gli operatori mobili utilizzano 50 terminali wireless portatili Psion Teklogix 7025i con scanner integrato per la raccolta dei dati. Questo device è sicuramente una risorsa importante per risparmiare tempo e per avere tutto l’inventario aggiornato just in time e a portata di click di tutti gli operatori.
Riduzione dei costi di distribuzione A Metà
Alla fine, la combinazione di WMS e RF ha portato una netta riduzione dei costi di distribuzione per l’azienda canadese di oltre il 50% sul totale delle spese precedenti. Inoltre, gli errori di inventario sono stati ridotti a una frazione di un punto percentuale. La società ha inoltre ridotto il numero di lavoratori coinvolti in ogni ordine da tre a uno, riallocando così le risorse e il personale in aree molto più produttive della mera movimentazione.
Un altro caso di studio estero che deve essere da esempio per le aziende italiane che vogliono essere più competitive sul mercato italiano ed estero, un esempio che mostra come rinnovare la gestione dell’inventare, ma anche la stessa struttura e il modo di pensare il business, può aiutare a crescere ogni giorno.
Materiali e Immagini da LCS Group Automazione Industriale
No Comments Found