I cani sono sicuramente i migliori amici dell’uomo, ci affezioniamo a loro, li coccoliamo e condividiamo ciascun momento, ci sono però dei cani particolarmente speciali, i cani guida, particolari perchésensibili e costantemente addestrati per aiutare le persone disabili a migliorare la propria vita.
I futuri cani accompagnatori intorno alla 10°-12° settimana di vita vengono affidati alle famiglie che si occuperanno di allevarli sino al raggiungimento dell’anno e mezzo di età, subito dopo però il cane ritornerà a scuola per iniziare l’addestramento giusto per divenire un cane accompagnatore. Il corso di addestramento dura in media dai 6 ai 9 mesi, mediante particolari strategie di rinforzo positivo, con carezze e giochi, e alla fine sarà una commissionedell’assicurazione d’invalidità a fare da esaminatori al cane, accertandosi che il cane sappia rispondere ad almeno 30 comandi base.
Ogni persona che soffre di cecità ha diritto di avere un cane guida in forma gratuita. La totalità delle spese dovute alla preparazione del cane circa l’addestramento ricevuto verranno sostenute dall’assicurazione di invalidità. Nel momento in cui il cane diventa molto anziano, la persona disabile potrà tenerlo con sé, se sarà possibile, ma tuttavia riceverà un cane accompagnatore più capace.
La persona affetta da cecità avrà la possibilità di camminare in modo libero ringraziando un cane guida. L’animale avrà una bardatura di colore bianco a scopo di riconoscimento da parte di automobilisti e pedoni, che non dovranno far perdere la concentrazione in nessun modo il cane mentre svolge il suo compito. Il padrone sarà riconosciuto grazie ad un bastone bianco avuto in dotazione.
No Comments Found