I boccali sono fra i contenitori più celebri per la birra, e oggi se ne possono incontrare di moltissime forme, tipologie e materiali diversi. Molto in voga ad esempio sono i classici boccali di porcellana di tradizione tedesca, splendidamente decorati con disegni e scritte che richiamano al passato e spesso dotati di un coperchio che previene fuoriuscite accidentali di liquido (indispensabili mentre si canta e si balla sorseggiando della buona birra!).
Altri diffusi tipi di boccali sono quelli in vetro, più “commerciali” e anche più semplici da utilizzare nella vita quotidiana e presso le attività di ristorazione, che rispetto alle tipologie precedenti garantiscono grazie alla loro trasparenza la possibilità di apprezzare la birra in essi contenuta.
Che sia la classica pils chiara oppure la torbida weiss, oppure ancora una keller ambrata, con i boccali da birra in vetro trasparente la degustazione ha sempre una marcia in più.
Ben diversi da quelli di oggi sono i boccali che un tempo si usavano per consumare questa bevanda: prima ancora dell’invenzione e della diffusione di vetro e porcellana, era il legno che si impiegava per la costruzione di questi contenitori.
Lo testimonia un ritrovamento archeologico avvenuto in Galles nel 2007, che riguarda un boccale da birra antico di duemila anni realizzato con listelli di legno e dotato di manico. All’epoca si beveva parecchio, visto che la capacità è di circa due litri!
No Comments Found