Comunicati

Birra artigianale per non perderti un gusto autentico

Origini della birra artigianale

Le prime testimonianze storiche riguardo alla produzione di birra riportano all’antica civiltà dei Sumeri, in Mesopotamia, dove probabilmente è nata anche la figura del birraio: i suoi prodotti rappresentavano una parte della retribuzione dei lavoratori… corrisposta quindi in birra!

Gli etruschi è possibile che furono  i primi a concepire una produzione di birra artigianale, intesa proprio come la intendiamo oggi, non solo per uso proprio, ma anche come fonte di guadagno attraverso una vera e propria rete commerciale di vendita.

La birra era conosciuta anche dagli Egizi, che la bevevano e la facevano bere anche ai bambini in gradazione alcolica ridotta. Il consumo di birra presso gli Egizi era così elevato che i primi microbirrifici si trasformarono presto per dar vita alla concezione di fabbrica di birra, addirittura nella misura in cui viene concepita  oggi.  Il commercio  di birra artigianale presso gli Egizi e per conto delle  popolazioni in visita all’Egitto era una reale fonte di guadagno per le casse del Faraone.

I Celti la fecero conoscere ai Romani, e da allora in Italia la birra artigianale si produsse sempre, nei monasteri principalmente dove esistevano dei veri e propri birrifici artigianali.

E’ uso comune pensare  che la vendita di birra artigianale sia stato un metodo di sopravvivenza di molti monaci, ma ci sono molte fonti che attestano che anche nei conventi femminili le suore erano a conoscenza di  tutti i segreti della produzione di una buona birra e che nei conventi di suore esistessero delle vere a proprie fabbriche di birra. Le suore però, invece di dedicarsi alla vendita, offrivano il prodotto dei loro microbirrifici ai pellegrini in viaggio per le sacre mete e per questo la loro produzione di birra artigianale è meno conosciuta rispetto a quella dei monaci che invece si dedicavano maggiormente alla vendita.

Produzione della birra artigianale

La birra  artigianale viene prodotta  utilizzando il più possibile ingredienti naturali, che provengono dal territorio di loro appartenenza.

Tutto questo crea dei prodotti che sono unici e assolutamente irripetibili. La birra è un prodotto costituito principalmente con il malto d’orzo e/o con il malto di frumento, a questi elementi base vengono aggiunti luppolo, lievito ed acqua.

Dopo questa lavorazione la birra è pronta per essere bevuta in  una durata limitata nel tempo. Per aumentarne la conservazione, nella produzione industriale, essa  viene sottoposta ad alcuni trattamenti come la pastorizzazione ed il filtraggio. Questa procedura serve per eliminare i microrganismi contenuti nel lievito.   La bevanda viene poi filtrata , aggiungendo  degli additivi conservanti.

Purtroppo dopo tale lavorazione il sapore  risulta molto differente da quello della bevanda originale. La birra artigianale nasce proprio per recuperare questo antico sapore, che altrimenti sarebbe andato perduto.

Cos’è la birra artigianale?

La birra artigianale si differenzia dalla birra industriale per il fatto di non essere pastorizzata, il che la rende meno durevole, ma più ricca di aromi in quanto la pastorizzazione impoverisce la bevanda di  gran parte delle sostanze aromatiche della birra.
Inoltre, la birra artigianale viene prodotta per un pubblico di intenditori e  ha caratteristiche di gusto e aroma non commerciali, molto più marcate esprimendo la personalità e il gusto del birraio che la produce. Troviamo dunque,  svariate  varietà di birre artigianali con sapori e aromi molto diversi tra loro mentre le birre industriali tendono ad essere molto più uniformi sui gusti della popolazione che beve birra senza particolare attenzione alle caratteristiche e che predilige un gusto standardizzato e senza sorprese.

Intanto  cresce l’attenzione verso il fenomeno della birra artigianale– birra grezza, integra e priva  di conservanti con aromi e caratteri diversi  a seconda del tipo – con la nascita o il consolidamento di strutture che creano prodotti di alto livello qualitativo, in grado  di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio.

Per maggiori informazioni visita il sito: www.gilac.it

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma