L’idratazione dell’organismo è importantissima per la nostra salute: l’acqua è un nutriente fondamentale per tutte le funzioni vitali del nostro corpo, dall’attività cardiaca alla capacità di resistenza fisica.
Per farsi un’idea di quanto sia importante introdurre acqua nel nostro organismo basta riflettere sul fatto che un essere umano può sopravvivere senza cibo addirittura per alcune settimane, mentre senza acqua solo qualche giorno.
Mantenere un giusto bilancio idrico è molto importante: è necessario trovare l’equilibrio tra i liquidi in entrata e quelli in uscita dall’organismo. A regolare tale equilibrio sono il centro ipotalamico della sete e un ormone antidiuretico che gestisce il riassorbimento di acqua dal rene.
Durante l’estate il rischio di disidratazione aumenta a causa delle alte temperature e della conseguente sudorazione che, oltre alla funzione di eliminare sostanze non utili al nostro organismo serve per ottenere una “termoregolazione” del corpo, cioè il mantenimento di una corretta temperatura.
Il nostro fisico è soggetto a una sudorazione continua quasi impercettibile (perspiratio insensibilis) che produce circa mezzo litro di sudore al giorno, se aggiungiamo fattori come l’obesità, il caldo o l’attività fisica, aumenta il livello di sudorazione e la conseguente necessità di reintegrare di acqua e liquidi il nostro organismo. In media occorrerebbe ingerire tra i 2 e i 3 litri di liquidi al giorno, considerando anche quelli che sono contenuti in frutta e verdura.
Se si considera poi che il sudore è composto oltre che da acqua anche da minerali utili come il sodio e il potassio, può essere utile abbinare a una dieta ricca di liquidi anche degli integratori di vitamine e minerali che si trovano in farmacia.
No Comments Found