All Posts By

Webmaori

Comunicati

Prenotare le vacanze a Jesolo: come risparmiare avendo il meglio

Se siete ancora indecisi sulla destinazione delle vostre prossime vacanze al mare, la soluzione è presto detta: Jesolo.

Jesolo Lido, a pochi chilometri dalla meravigliosa Venezia, è una delle località balneari più famose d’Italia, capitale del divertimento dell’Alto Adriatico, meta privilegiata di un turismo che cerca qualità dei servizi e le migliori occasioni per trascorrere momenti di rigenerante relax e puro divertimento.

L’ampia scelta di hotel a Jesolo, molti dei quali in splendida posizione frontemare, offre una vastissima disponibilità di posti letto e un variegato ventaglio di proposte per quel che riguarda tipologie di trattamento, servizi e tariffe. Sono presenti soluzioni per tutte le tasche e non è raro trovare offerte invitanti per trascorrere un soggiorno in strutture di eccellenza a prezzi molto vantaggiosi.

Lungo i 15 chilometri di arenile che vanno dal Porto di Cortellazzo (zona est) al Faro di Piave Vecchia (zona ovest), non mancano certo le occasioni per liberarsi dallo stress della vita quotidiana grazie al mare e alla spiaggia, con gli attrezzatissimi stabilimenti balneari; grazie alla verde pineta, da percorrere a piedi o in bicicletta; grazie ai tanti negozi lungo Via Bafile, dove potersi dedicare allo shopping; grazie al Parco Aqualandia, con i suoi scivoli mozzafiato fra i più alti d’Europa; grazie alle tantissime opportunità riservate agli amanti dello sport, dello spettacolo, della musica dal vivo e di ogni genere di ballo.

Per approfittare di tutto questo sono sufficienti solo pochi minuti: prenotare una vacanza a Jesolo in hotel è facilissimo e non mancano le offerte speciali per chi desidera le migliori condizioni al miglior prezzo. Cercate le soluzioni migliori direttamente sui siti degli hotel nella pagina dedicata alle offerte, scoprirete subito come poter risparmiare avendo il meglio.

No Comments
Comunicati

Breve storia del Caffè, una delle bevande più bevute al Mondo

La storia del caffè è affascinante quanto antica, e possiamo far risalire al XV Secolo il consumo moderno di questa tradizionale bevanda.
Dapprima nelle città medio-orientali del Cairo, Damasco e Costantinopoli (l’attuale Istanbul), la preziosa bevanda si diffuse come prezioso compagno dei caffè letterari e dei circoli culturali tanto diffusi nell’epoca.

La storia dell’epoca ci narra che la città di Venezia fu la prima ad entrare in contatto con l’allora Impero d’Oriente e, per questa ragione divenne anche la prima città Europea d’Occidente ad utilizzare il caffè come bevanda prediletta, poi base ispiratrice di molti circoli letterari nel secolo successivo.
In un certo senso Venezia può essere considerata la progenitrice del caffè italiano.

Nella metà del ‘600 il caffè si spinse più a nord conquistando anche la terra d’Albione, dove i circoli e le botteghe del caffè presero il nome di coffeehouse.
Le principali città inglesi videro sorgere queste coffehouse in numero sempre maggiore nei decenni successivi.
Ma è forse in Francia che la bottega del caffè può essere intesa come il luogo prediletto per i pensatori e i liberali, una vera e propria fucina nella quale sviluppare idee e proporre cambiamenti nella società.
In questi luoghi passarono artisti, letterati, filosofi e tutti i più grandi pensatori del ‘700.

Il caffè è quindi non solo una bevanda, bensì si caratterizza per essere un vero e proprio ispiratore della mente, oltrechè una bevanda in grado di incrementare la convivialità e lo stare insieme delle persone.

No Comments
Comunicati

La cucina italiana. Un crogiuolo di tradizioni e sapori lungo tutto uno stivale

La cucina italiana è caratterizzata da prodotti tipici che contraddistinguono ogni singola regione.
Da nord a sud del paese si possono trovare prelibatezze uniche che da sempre rendono l’Italia una delle mete turistiche più ambite non solo dal punto di vista culturale ma anche da quello delle ricchezze enogastronomiche. Una delle principali caratteristiche della cucina italiana è probabilmente imputabile alla sua estrema varietà, sia dal punto di vista territoriale, sia da quello degli ingredienti e delle materie prime che sono alla base dei piatti e della loro storia.

Ogni regione italiana, a partire dalle regioni del nord come Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia passando per quelle del centro Lazio, Umbria, Marche e giungendo a quelle del sud, Calabria, Puglia, Sicilia, con un novero particolare per la Sardegna, è dotata di caratteristiche uniche sia dal punto di vista paesaggistico-culturale che da quello del clima e, di conseguenza della tipologia di terreno e di ambiente nel quale poter coltivare i prodotti, materia prima indispensabile per poter avere una cucina ricca e sana, quale è quella mediterranea.

Proprio la cucina mediterranea può essere considerata un vero e proprio punto di riferimento in termini di alimentazione sana e salutare.
Tra gli alimenti alla base della dieta mediterranea si possono considerare, fra gli altri, i cereali, impiegati per la produzione di alimenti come la pasta, sia lunga che corta, e il pane, i legumi, frutta e verdura, olio d’oliva, e tanti altri prodotti naturali e legati alla terra e al territorio.
In questa breve introduzione alla cucina italiana, non si può certamente dimenticare il vino, tra i prodotti di eccellenza di tutto il Paese.
Ogni Regione Italiana possiede infatti la propria produzione vitivinicola, una tradizione legata alla storia e agli usi e costumi del territorio.

I Vini Italiani possono a ragione essere considerati tra i migliori al Mondo.
Dai rossi del Piemonte ai bianchi del Trentino, dalle grappe e prosecchi del Veneto, ai passiti di Sicilia e Sardegna, la varietà territoriale e climatica consente di produrre vini dalle caratteristiche profondamente diverse.

Naturalmente ogni vino possiede le proprie caratteristiche di corposità e può per questo essere abbinato a specifici prodotti della gastronomia.
Una delle cose più interessanti in questo senso è la capacità di saper abbinare vini e prodotti gastronomici, la giusta ricetta con il vino più adatto.
Tale operazione non solo può essere fatta tra prodotti legati allo stesso territorio ma, grazie all’estrema varietà di gusti e sapori che caratterizzano l’Italia da nord a sud, è possibile inventare costantemente nuovi abbinamenti per dare origine a combinazioni sempre nuove.

WEBMAORI – Siti Web Venezia

No Comments
Comunicati

Bibione località del Nord Adriatico ricca di fascino, tradizione e….buona cucina

La località turistica di Bibione è una delle principali mete attrattive del Nord Adriatico, una meta ambita soprattutto nei mesi estivi quando le sue strade e le sue spiagge accolgono centinaia di migliaia di turisti provenienti da tutta Italia e da diverse parti dell’Europa e del Mondo.
L’esplosione turistica di Hotel a Bibione è avvenuta negli ultimi cinquant’anni, periodo nel quale la località ha saputo sviluppare un’offerta turistica al contempo accattivante e rispettosa dell’ambiente naturale circostante.

Bibione infatti, oltre a spiaggia e mare, possiede anche diverse risorse naturali che ne fanno una località adatta a tutti coloro che amano trascorrere le proprie vacanze circondati da verdi pinete e da una biodiversità ricca e variegata.
Una vacanza che si rispetti deve poter però prevedere anche un menu degno di nota, ed anche in questo Bibione non delude.
Ricca di fascino e tradizioni antiche, la cucina di Bibione poggia le proprie basi sulla cultura Veneta e affonda le proprie radici sugli usi e costumi che hanno fatto si che questo territorio potesse diventare un vero e proprio punto di riferimento della cultura lagunare.
La laguna infatti, così come il mare e la terra, caratterizzano Bibione sia dal punto di vista turistico che enogastronomico.

Tra le specialità di Bibione troviamo infatti piatti fortemente legati al territorio e alle sue caratteristiche.
L’asparago bianco è ad esempio un prodotto importante e conosciuto, tanto che nei mesi primaverili vi si dedica una apposita festa ricca di piatti gustosi e sapientemente preparati.
A Bibione troviamo anche specialità come lo sgombro in saor, la polentina con le schie, il baccalà mantecato e tante altre tipologie di pesci di cui il mare Adriatico è ricco e che la tradizione di Bibione esalta attraverso ricette gustose e ricche di sapore.
In ultimo a Bibione, essendo in Veneto, non possiamo non trovare dell’ottimo vino per accompagnare i piatti a base di pesce.

Comunicato stampa pubblicato da WEBMAORI – Web agency specializzata nello sviluppo di Siti web a Venezia

No Comments