All Posts By

vittoriano borrelli

Comunicati

La leggerezza dell’essere

E’ uno dei capitoli del mio romanzo “La prossima vita”. Riporto una parte dell’episodio in cui Cinzia, moglie di Leo, accetta di posare per il marito nel ritratto ispirato alla Venere di Botticelli.
…Intanto si era seduta ai piedi del letto, proprio di fronte a me, e aspettava che le facessi segno di incominciare come un bambino buono e paziente. A quel punto le chiesi:
-“Vorrei vederti con i capelli bagnati. Potresti accontentarmi?”-
-“I capelli bagnati? E perché?”-
Scesi dal letto e infilai la vestaglia; poi presi una delle tele appoggiate sotto la finestra e la collocai sul cavalletto.
-“Non intendo eseguire la riproduzione della Venere di Botticelli. Oltretutto non ne sarei capace. Quando ti ho portata alla Galleria volevo semplicemente che tu capissi l’idea che mi ha ispirato questo dipinto.”
-“La malinconia…”-
-“Esatto! Botticelli l’ha voluta rappresentare recuperando i valori della mitologia classica, sotto l’influenza della sua cultura umanistica. Devi sapere che Botticelli convisse con la malinconia praticamente per tutta la vita. Si direbbe che questa particolare condizione d’animo sia stata una costante della sua esistenza e, alfine, l’abbia in un certo senso consumato. Ma nel mio caso rappresenterò la malinconia in maniera molto ‘moderna’, e tu sarai l’interprete principale.”-
-“Io?”-
-“Sì. Vorrei vedere in te la donna che sei stata un tempo.”-
-“Ma io non sono cambiata! Forse sei tu che mi vedi diversa.”
-“Può darsi. Vorrà dire che questo quadro servirà soprattutto a me che, evidentemente, non riesco a vederti come una volta.”-
http://vittorianoborrelli.blogspot.it/2014/06/la-leggerezza-dellessere.html
No Comments
Comunicati

L’AQUILA NON RITORNA: IL BOOKTRAILER

Dopo la presentazione de “L’aquila non ritorna”, ecco il book-trailer del libro che spero possa essere gradito ai lettori.

 Nel filmato, che ho realizzato da (imperfetto) autodidatta, ho cercato di concentrare in poco meno di quattro minuti tutte le emozioni che ho provato nella stesura del manoscritto non potendo far leva, giocoforza, sulle musiche dei testi proposti.
Le immagini e le parole s’inseguono e si amalgamano in un unico connubio, attraverso sonorità surrogate da antichi e rinnovati ricordi.
Niente effetti speciali, dunque, ma semplicemente un messaggio di sintesi  per descrivere una passione iniziata anni fa e che ancora adesso sento forte e inesauribile.
Ringrazio fin d’ora tutti coloro che vorranno, anche solo per curiosità, guardare il video.

Buona visione.

Ecco il link per guardare il video:

 http://youtu.be/gGAIQkLgfSk

No Comments
Comunicati

L’AQUILA NON RITORNA

Dopo il successo de “Le parole del mio tempo”, ecco il seguito del libro con altri testi di canzoni che l’autore Vittoriano Borrelli ha tirato fuori dal “cassetto” dei ricordi. Il tutto intervallato da nuovi brani di più recente composizione tratti dall’album “L’aquila non ritorna” che è anche il titolo dell’intera opera.

 Il libro contiene anche un racconto breve sul tema dell’amore, e le prove sostenute dall’autore per conseguire presso la SIAE la qualifica di paroliere e di compositore.

 La scelta del titolo ce la spiega lo stesso autore: “L’aquila è un uccello di straordinaria bellezza ed intelligenza, espressione di numerose simbologie tra le quali quella di rigenerarsi volando più in alto nel cielo per ricevere dal sole luce e calore come antidoto al suo divenire vecchio e appesantito. Il “non ritorno” sta ad indicare la trasformazione simbolica di questo meraviglioso volatile, che spezza qualsiasi legame con il passato per approdare ad una dimensione di rinnovato spirito e vigore.”

 “L’aquila non ritorna”, è quindi un racconto in versi di una generazione, quella degli anni ’80, fortemente ancorata al sogno e alla voglia di emozionarsi a dispetto dello scorrere del tempo.

Perché “le cose belle o che ci riescono meglio possono nascere in qualsiasi momento del nostro tempo. Come le parole e i pensieri che ti restano dentro anche quando, volando, … non ritornano più.”

http://vittorianoborrelli.blogspot.it/2014/04/laquila-non-ritorna.html

No Comments