All Posts By

violetpress

Comunicati

Stasera al Carroponte la finale dell’Artista che non c’era. Ospiti Zibba e Pino Marino. Ingresso gratuito

Gran finale del concorso L’Artista che non c’era 2012!

Sul palco del Carroponte, stasera, martedì 26 giugno saliranno i 6 finalisti che hanno superato tutte le selezioni e che davanti ad un prestigiosa giuria si contenderanno la vittoria finale della 9ª edizione:ANDREA COLA, BARBARA CAVALERI, ENRICO FARNEDI, IOTATÒLA, LUBJAN e TIZIANO MAZZONI.

Padrino di questa edizione sarà PINO MARINOFunambolo delle parole e raffinato polistrumentista è capace di unire, come pochi in Italia, tradizione e nuovi suoni. Reduce dal suo fortunatissimo tour con Daniele Silvestri che nei mesi scorsi ha attraversato l’Italia, Pino Marino si esibirà in un mini-set elettroacustico al termine della gara, dove si potranno ascoltare alcuni brani storici del suo repertorio e qualche anticipazione del nuovo, attesissimo, album di prossima uscita.

Altro gradito ospite sarà ZIBBAche in qualità di vincitore della scorsa edizione proporrà alcuni brani del suo nuovo album Come il suono dei passi sulla neve. Voce e carisma da vendere, Zibba è oggi uno dei personaggi di punta del nuovo cantautorato italiano, portatore sano di quella voglia di contaminare generi e atmosfere, riuscendo a confezionare uno stile diventato ormai inconfondibile.

Ad aprire la serata, saranno invece i JASPERS, gruppo milanese emergente che dal laboratorio “Crea Musica” del CPM – la prestigiosa scuola di musica fondata da Franco Mussida – sta conquistando fette di pubblico sempre più ampio grazie ad un’energia creativa che raggiunge il suo apice dal vivo.

Ma i veri protagonisti saranno i 6 artisti in “gara”, ognuno con il suo stile e la sua personalità. A presentare la serata ci sarà Roberta Giordano, voce storica di Radio 24, da sempre attenta cronista del mondo musicale italiano. Nella semifinale che si è svolta l’8 giugno al CPM di Milano i 12 semi-finalisti si sono esibiti davanti ad una Giuria di Qualità che sarà presente anche nell’occasione della finale. Anzi, per scegliere il vincitore dell’edizione 2012, la Giuria sarà ulteriormente ampliata con altri artisti, booking, produttori, giornalisti di carta stampata e web, gestori di locali e organizzatori di festival, ecc. al fine di creare un gruppo d’ascolto variegato e più rappresentativo possibile di tutta la filiera del settore.

Ecco alcuni nomi: Franco Mussida (musicista), Matteo Speroni (Corriere della Sera),Sergio Sgrilli (artista), Luca Gemma (Artista), Enrico Deregibus (giornalista), Claudio Buja(Universal Publishing), Emanuele Patti (Arci Milano), Anna Prada (Circolone Legnano),Elena Barusco (Radio Popolare), Clara Moroni (Artista), Francesco Caprini (Rock Targato Italia), Fabio Vergani (A Buzz Supreme), Claudio Fucci (Vololibero Edizioni) – Lele Battista(artista), Susanna Parigi (artista), Luigi Schiavone (musicista)…

Il concorso è organizzato da L’Isola, storica realtà che da oltre dodici anni si occupa esclusivamente di musica italiana, in collaborazione con Arci Milano, Coop Lombardia e CPM Milano. 

Martedì 26 giugno  –  ore 21.00  –  Carroponte (Via Granelli – Sesto S.Giovanni MI)

Finale del Concorso L’Artista che non c’era 2012

Ingresso gratuito

 

(in caso di pioggia il concerto si terrà nell’adiacente teatro Spazio Mil) 

 

www.lisolachenoncera.it • [email protected] • www.facebook.com/Artistachenoncera

No Comments
Comunicati

L’Artista che non c’era: mille euro, concerti e pubblicità in palio

9ª Edizione del concorso L’ARTISTA CHE NON C’ERA

È ripartito il prestigioso concorso organizzato da L’ISOLA, storica realtà che da oltre dodici anni opera per la valorizzazione della musica italiana. Sempre con la stessa voglia di ascoltare novità musicali, sia che si tratti di opere prime o di artisti che hanno già qualche album alle spalle e a riprova di questo basterà ricordare i nomi che hanno vinto le precedenti edizioni.

Artisti che ben rappresentano lo spirito del nostro concorso, passando da giovanissimi talenti (Veronica Marchi ed Erica Mou) a nomi più consolidati come Paolo Pallante o Marcosbanda per arrivare ad artisti ormai diventati protagonisti della scena italiana come PijiPilar o Pino Marino, fino a Zibba, vincitore dell’ultima edizione 2011.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2012.

Unico nel suo genere, L’Artista che non c’era è un concorso musicale atipico fin dalle prime fasi di selezione. Infatti sarà la redazione al completo de L’ISOLA a gestire la prima fase di selezione per poi chiamare a condividere le scelte finali con una prestigiosa Giuria esterna (formata da artisti affermati, giornalisti della carta stampata/web/radio, produttori discografici, management, booking, studi di registrazione, organizzatori di eventi, scuole di musica, uffici stampa, arrangiatori, gestori di locali…).

Il criterio usato nella selezione terrà conto di vari fattori, tra questi l’originalità della proposta ma soprattutto la capacità di esprimere un nuovo modo di concepire la “musica italiana”, una proposta che sappia quindi unire tradizione e nuovi stimoli musicali, a prescindere dal genere e dalla cifra stilistica utilizzata.

La finale si terrà il 26 giugno 2012 ed è inserita nel cartellone di Carroponte 2012, uno degli eventi estivi musicali più lunghi e importanti che si svolgono a livello nazionale.

Come ogni anno, durante le fasi finali saranno presenti alcuni ospiti (nelle scorse edizioni artisti come Paolo Benvegnù, Max ManfrediAlberto Fortis,PacificoPerturbazione e molti altri).

Prima della Finale al Carroponte, quest’anno si disputerà una semi-finale live in un locale milanese. I sei finalisti poi usufruiranno di uno spazio pubblicitario sul sito della rivista, mentre grazie alla collaborazione con Cose di Musica, uno dei più rinomati management italiani, il vincitore de L’Artista che non c’era, oltre a vincere 1.000 euro, potrà aprire i concerti di tre artisti attualmente in scuderia con l’agenzia milanese.

Altra collaborazione strategica è quella attivata con LibLab, realtà multimediale che seguirà le fasi live del concorso con innovative forme di comunicazione.

Tutte le informazioni relative a L’Artista che non c’era, dal bando al modulo di iscrizione, dai componenti della giuria ai bonus, così come tutti gli aggiornamenti futuri, si trovano nella sezione Concorso della rivista online (www.lisolachenoncera.it/concorso/), sulla pagina Facebook dedicata
(https://www.facebook.com/pages/LArtista-che-non-cera/395077750518146) o sul profilo Twitter ufficiale de L’Isola della musica italiana (http://www.twitter.com/l_isola/).

Per contattare la redazione per info relative al concorso, scrivete a [email protected].

No Comments
Comunicati

Gramscisource.org: gli scritti di Gramsci per tutti.

L’International Gramsci Society Italia e il Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani lanciano un ampio progetto per la digitalizzazione e la libera fruizione online di tutte le opere del pensatore sardo. Per studiosi, lettori e studenti di tutto il mondo.

Dopo oltre due anni di lavoro preliminare, finalmente lo scorso 2 luglio, con una riunione partecipata dei soci e delle socie, l’ International Gramsci Society Italia e il Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani hanno lanciato ufficialmente il progetto di digitalizzazione delle opere di Antonio Gramsci.

Antonio Gramsci è indubbiamente uno dei pensatori più letti, citati e studiati del  mondo, uno dei nomi che maggiormente hanno influito e influiscono ancora sulla storia del pensiero occidentale, come storia delle dottrine politiche, dell’economia, della critica letteraria e molto altro ancora. Nel secondo dopoguerra l’ampio e articolato corpus dei suoi scritti (articoli, lettere e quaderni) è divenuto fruibile grazie a numerose pubblicazioni, eppure oggi esso non è più facilmente accessibile in cartaceo, né è ancora disponibile gratuitamente e liberamente online.

Molti dei volumi che raccolgono i testi gramsciani infatti non sono più disponibili nelle comuni librerie e sono ormai anche molto difficili da reperire nelle librerie antiquarie; l’accessibilità alle opere del pensatore sardo è pertanto oggi pesantemente limitata, tanto per gli studiosi, soprattutto delle generazioni più giovani ,che non hanno avuto modo di acquistare edizioni mai più ripubblicate, tanto per i semplici lettori.

Nell’era della comunicazione virtuale e istantanea, inoltre, le opere di autori quali Spinoza, Kant o Nietzsche sono in rete grazie a siti dedicati, sviluppati come ipertesti di notevole potenza che permettono ricerche testuali, download, aggiornamenti continui. Grazie ai finanziamenti della Comunità Europea, questi nuovi strumenti per la ricerca sono liberi e gratuiti.

Urge pertanto una fruizione libera e totale, quale quella permessa online, anche delle opere di Antonio Gramsci; l’International Gramsci Society Italia ha così avviato da tempo un progetto per la realizzazione di un sito dedicato a tutti gli scritti del pensatore sardo, discusso anche nell’assemblea dei soci dell’associazione dello scorso maggio.

Il sito intende essere uno strumento di diffusione democratica delle opere di Gramsci per un pubblico planetario sempre più vasto di lettori e lettrici, e sempre meno in grado di investire denaro nell’acquisto di libri; la domanda di cultura e di formazione che viene dal basso ha oggi infatti caratteristiche e forme che devono essere intercettate e guidate. In secondo luogo il sito intende andare incontro ai  nuovi modi  di fare ricerca  affermatisi negli anni più recenti, che  hanno bisogno di supporti elettronici non come semplici succedanei dei libri, ma come specifici mezzi, dotati di caratteristiche proprie, che consentono sviluppi specifici alla ricerca.

Il portale, Gramscisource.org, che vedrà la luce a breve, renderà disponibile in formato digitale l’intero corpus di articoli, note e lettere di Gramsci, permetterà la ricerca contestuale, promuoverà lo studio dei testi e faciliterà l’interscambio tra gli studiosi di Gramsci nei cinque continenti.

International Gramsci Society – Italia http://www.igsitalia.org

Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani

http://www.igsitalia.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=48&Itemid=76

No Comments
Comunicati

I sei finalisti dell’Artista che non c’era,live alla Parola Cantata con i Perturbazione il 19 giugno

8ª Edizione del concorso
L’ARTISTA CHE NON C’ERA


Ecco i 6 finalisti

Sono usciti giovedì 09 giugno i nomi dei sei finalisti del concorso, che dopo oltre due mesi di ascolti sono approdati alla serata finale. Ecco in ordine alfabetico:

Angelica Lubian, Davide Zilli, Diversamente Rossi,
Leo Pari, Piccola Bottega Baltazar, Zibba & Almalibre

In quest’ultima fase di selezione, per l’ascolto dei 16 semi-finalisti, sono stati coinvolti oltre trenta giurati, altamente qualificati. Una giuria composta da: Pacifico (artista) – Mauro Ermanno Giovanardi (artista) – Brunori Sas (artista) – Onorato (artista) – Paolo Belli (artista) – Davide Toffolo (discografico La Tempesta) – Stefano Senardi (discografico Sugar) – Paolo Dal Bon (Fondaz. Gaber) – Toni Verona (discografico Ala Bianca) – Claudio Buja (Universal Publishing) – Massimo Cotto (giornalista) – Alessio Brunialti (giornalista) – Enrico de Angelis (Premio Tenco) – Gaetano d’Aponte (Premio d’Aponte) – Anna Bischi Graziani (Premio Pigro) – Enrica Corsi (Premio Bindi) – Massimo Genchi (La Salumeria della Musica) – Domenico Migliaccio (Arteria) Giuseppe Casa (MarteLive) – Roberta Giordano (Radio 24) – Claudio Agostoni (Radio Popolare) – Umberto Labozzetta (Lab Promotion) – Francesco Venuto (Raiser booking/management) – Vito Sartor (mescalina.it) – Paolo Iafelice (produttore/arrangiatore) – Giordano Sangiorgi (Meeting Etichette Indipendenti) – Adele Di Palma (CosediMusica) oltre ai sette vincitori delle scorse edizioni (Pino Marino – Pilar – Veronica Marchi – Piji – Marcosbanda – Erica Mou – Paolo Pallante).

La serata finale di disputerà a Brugherio (MI), all’interno del programma della manifestazione “Parola Cantata” (www.parolacantata.it), l’importante kermesse estiva dedicata alle musiche d’autore italiana che vede la direzione artistica di Mauro Ermanno Giovanardi e che si terrà nei giorni 17/18/19 giugno.

Finale
Domenica 19 Giugno 2011
Teatro S. Giuseppe – ore 21.00
Via Italia, 76 – Brugherio (MI)

Ospiti della serata: PERTURBAZIONE
Ingresso gratuito

Fonte: ufficio stampa
L’ISOLA – Via Sempione, 25 – 20016 Pero (MI) – www.lisolachenoncera.it

No Comments
Comunicati

Aperte fino al 14 aprile le iscrizioni all’Artista che non c’era.Annunciata la giuria di qualità con artisti,giornalisti,produttori

Sono state prorogate al 14 aprile le iscrizioni del prestigioso concorso organizzato da L’ISOLA, storica realtà che da oltre dodici anni opera per la promozione e valorizzazione della musica italiana.

Un concorso che negli anni ha visto molti finalisti, così come i vincitori, ampliare la propria visibilità e per alcuni si è aperta una vera e propria carriera discografica: Pino Marino 2004; Pilar 2005; Veronica Marchi 2006; Piji 2007; Marcosbanda 2008; Erica Mou 2009; Paolo Pallante 2010.

In questi giorni è stata presentata la ‘Giuria di Qualità‘, composta da autorevoli personaggi legati al mondo della musica italiana e che insieme alla redazione della testata avrà il compito di valutare gli artisti che arriveranno in finale. Il criterio usato nella selezione terrà conto di vari fattori, tra questi l’originalità della proposta ma soprattutto la capacità di esprimere un nuovo modo di concepire la “musica italiana”, una proposta che sappia quindi unire tradizione e nuovi stimoli musicali, a prescindere dal genere e dalla cifra stilista utilizzata. Ecco i nomi:

Mauro Ermanno Giovanardi (artista) – Pacifico (artista) – Brunori Sas (artista) – Onorato (artista) – Paolo Belli (artista) Davide Toffolo (discografico La Tempesta) – Stefano Senardi (discografico Sugar) – Paolo Dal Bon (Fondaz. Gaber) – Toni Verona (discografico Ala Bianca) – Claudio Buja (Universal Publishing) – Massimo Cotto (giornalista) – Alessio Brunialti (giornalista) – Enrico de Angelis (Premio Tenco) – Gaetano d’Aponte (Premio d’Aponte) – Anna Bischi Graziani (Premio Pigro) – Enrica Corsi (Premio Bindi) – Massimo Genchi (La Salumeria della Musica) – Domenico Migliaccio (Arteria) Giuseppe Casa (MarteLive) – Roberta Giordano (Radio 24) – Claudio Agostoni (Radio Popolare) – Umberto Labozzetta (Lab Promotion) – Francesco Venuto (Raiser booking/management) – Vito Sartor (mescalina.it) – Paolo Iafelice (produttore/arrangiatore) – Giordano Sangiorgi (Meeting Etichette Indipendenti) – Adele Di Palma (CosediMusica) oltre ai sette vincitori delle scorse edizioni.

ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 14 APRILE 2011

La serata finale si terrà domenica 19 giugno 2011 a Brugherio (MI), all’interno della manifestazione “Parola Cantata”, uno degli eventi estivi più importanti dedicati alla canzone italiana e che vede la direzione artistica di Mauro Ermanno Giovanardi.

Tutte le informazioni relative al bando, le modalità di iscrizione, i bonus, e tutti gli aggiornamenti nella sezione dedicata www.lisolachenoncera.it/concorso/ oppure [email protected]

L’ISOLA

Via Sempione, 25  –  20016  Pero (MI)  –  Tel. 02 3581586

www.lisolachenoncera.it

No Comments