All Posts By

villaggideibambini

Comunicati

La cantante Suzanne Vega in visita al Villaggio dei Bambini SOS di Granada

Lo scorso mese la cantante americana Suzanne Vega ha visitato il Villaggio dei Bambini SOS di Granada, in Spagna, per conoscere da vicino il lavoro che l’associazione svolge quotidianamente per l’accoglienza dei bambini rimasti soli. La visita ha avuto luogo durante il VI Festival di Poesia di Granada, in cui l’artista è intervenuta a favore di SOS Villaggi dei Bambini.

Il parco della villa “Huerta de San Vicente” di Granada è stata lo scenario di uno fra i concerti più importanti dell’anno, in cui Suzanne Vega ha cantato alcune delle sue canzoni più belle, come “Luka” e “Tom’s Diner”, oltre che nuove canzoni tratte dal suo ultimo album “Beauty and Crime”. I fondi raccolti con la manifestazione sono andati come donazioni per il Villaggio dei Bambini SOS di Granada, struttura che accoglie attualmente 61 bambini, un asilo nido per 36 bimbi, due Case del Giovane SOS dove abitano 18 adolescenti, un centro di formazione professionale per 27 ragazzi e un Sentro di Assistenza diurno per 32 bambini della città.

Il giorno prima del concerto, Suzanne Vega ha passato un pomeriggio in visita al Villaggio SOS per conoscere meglio l’organizzazione e vedere con i suoi occhi la gioia di questi bambini che fino a qualche tempo fa non avevano più una famiglia che li potesse accudire. Il Direttore, le Educatrici Residenziali, i volontari ed i collaboratori del Villaggio hanno accompagnato la cantante durante la sua visita, per raccontargli di persona le soddisfazioni e le difficoltà del loro lavoro a contatto con i bambini.

I bambini del Villaggio SOS si sono raccolti attorno a Suzanne Vega con divertimento e curiosità, per mostrargli con orgoglio le loro camerette. In cambio Suzanne li ha intrattenuti con una performance di “Tom’s Diner”, cantata direttamente nel soggiorno di una Casa SOS. Molti dei bambini hanno esclamato: “Questa canzone la conosco!” ed hanno cominciato a cantare tutti assieme e a battere le mani!

Nella seconda parte della sua visita, Suzanne ha parlato a lungo della propria infanzia, dell’importanza dei legami familiari, del suo incontro con il proprio padre biologico a 28 anni, e dell’importanza di intervenire contro gli abusi sui minori. Alla conferenza stampa tenutasi il giorno seguente per il concerto, la cantante ha espresso la sua ammirazione per il lavoro svolto dai Villaggi SOS in Spagna. SOS Villaggi dei Bambini è orgogliosa di aver trovato incontrato una nuova amica e sostenitrice e spera di poter nuovamente accogliere nuovamente l’affascinante artista in uno degli altri 500 Villaggi SOS presenti in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in difficoltà è possibile consultare il sito italiano dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 78.000 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Lo sapevi che…. i numeri dei Villaggi dei Bambini!

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 80.000 bambini e giovani, orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie.

Il Villaggio dei Bambini SOS numero 500 è stato inaugurato nei primi mesi del 2009! Oggi ci sono ben 523 Villaggi SOS, strutture di accoglienza per bambini rimasti senza una mamma o con famiglie in difficoltà.

Più di 1 milione di bambini, giovani e famiglie sono aiutati con le strutture e i programmi dell’associazione SOS Villaggi dei Bambini, attraverso le Adozioni a Distanza ed i progetti di Prevenzione all’Abbandono.

Circa 5.300 “Mamme SOS” si prendendo cura ogni giorno di oltre 58.000 bambini nei paesi più poveri del mondo. Sono le Educatrici Residenziali, donne che lavorano con i bambini in difficoltà e si occupano delle famiglie SOS con affetto ed impegno. Inoltre ci sono 3.500 collaboratori che aiutano le Mamme SOS quotidianamente. I governi di molti paesi hanno riconosciuto il lavoro di Educatrice Residenziale SOS come una professione socialmente utile e l’hanno equiparata a ruoli importanti di questa categoria.

Nei Villaggi dei Bambini SOS lavorano circa 30.000 persone originarie del territorio locale, impiegate in 132 paesi del mondo.

L’India, con i suoi 39 Villaggi SOS, i suoi numerosi programmi di sostegno post-tsunami e infrastrutture per lo sviluppo sociale, detiene il maggior numero di progetti SOS nel mondo.

Il Villaggio dei Bambini situato a più alta quota è quello di El Alto, in Bolivia, che si trova a circa 4200 metri sul livello del mare!

Il Villaggio dei Bambini situato più a sud si trova nell’isola cilena di Chiloè, mentre il Villaggio SOS più a nord si trova a Kandalaksha, in Russia!

Ci sono 9 Villaggi SOS per adottare a distanza i bambini Tibetani: 8 di questi si trovano nell’India del Nord mentre 1 si trova in Pokhara in Nepal. Molti di questi bambini vivono nei Villaggi SOS fino a quando crescono per essere accolti in altre comunità giovanili o sono in grado di essere ospitati da parenti che possano prendersi cura di loro nella maniera adeguata. Dal 2002, Lhasa, la capitale della Provincia Autonoma del Tibet, ha il suo Villaggio SOS.

Il più grande Villaggio SOS del mondo, con oltre 2.400 bambini si trova a Leh-Ladakh. Un altro grande Villaggio SOS con 2.200 bambini che vivono in 45 case famiglia si trova a Dharamsala.

Dal 1988 ad oggi SOS Villaggi dei Bambini ha organizzato più di 100 programmi di emergenza per bambini e famiglie in difficoltà, a causa di disastri, guerre e conflitti. Il più grande programma di soccorso e ricostruzione è stato realizzato nel 2004, dopo il disastro causato dallo Tsunami in India, Indonesia, Sri Lanka e Tailandia.

La Clinica SOS a Mogadiscio, in Somalia, è la struttura più frequentata da persone della comunità locale, con circa 300.000 interventi ogni anno. La Clinica, salvo qualche breve interruzione, è stata in grado di funzionare persino durante i periodi di guerra, nonostante i ripetuti assalti. La Clinica è sostenuta grazie alla collaborazione con ECHO (Commissione Europea per gli Aiuti Umanitari).

SOS Villaggi dei Bambini ha realizzato una rete internazionale, nazionale e regionale sui diritti e la protezione dei minori, con progetti specifici per la loro crescita serena. L’associazione collabora con molte altre Organizzazioni Non Governative e con istituzioni Governative, per fare tutto il possibile per migliorare le condizioni di vita dell’infanzia.

Nel contesto del “Programma Europeo Qualità per i Bambini”, SOS Villaggi dei Bambini, la IFCO (Organizzazione Internazionale Foster Care) e la FICE (Federazione Internazionale delle Comunità Educative) hanno individuato gli standard qualitativi per i bambini accolti al di fuori della famiglia di origine. Questi standard qualitativi sono stati presentati al Parlamento Europeo: l’obiettivo di questo programma è il formale inserimento di questi standard all’interno delle legislazioni nazionali.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in difficoltà è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Madonna è di nuovo mamma: adottato ufficialmente il secondo bambino africano

La cantante Madonna ha vinto l’appello richiesto per adottare un secondo bambino africano, Chifundo “Misericordia” James, di quattro anni, originario del Malawi. La Corte del Malawi ha infatti approvato ufficialmente l’adozione richiesta da Madonna, rovesciando la precedente sentenza che negava il consenso. Il tribunale ha stabilito che la prima sentenza non ha tenuto conto del continuo impegno della cantante nell’aiutare i bambini in difficoltà, una scelta filantropica che prosegue da molti anni come ben noto attraverso stampa e gossip internazionale.

Il Capo della Giustizia del Sud Africa, Lovemore Munlo, ha elogiato Madonna per il suo interesse nell’aiutare gli orfani del Malawi ed è ben conscio di come il bambino può avere migliori prospettive di vita grazie al sostegno della cantante. Prima di incontrare Madonna, Chifundo ha vissuto per anni in un orfanotrofio, dopo che sua mamma (di appena 18 anni) era morta dopo aver dato alla luce suo figlio.

Solo in Malawi sono più di 1 milione i bambini orfani, metà dei quali a causa dell’HIV / AIDS. Grazie all’aiuto dei sostenitori internazionali, l’associazione Onlus SOS Villaggi dei Bambini accoglie ogni giorno più di 300 bambini presso i Villaggi SOS in Malawi e supporta circa 50.000 persone con programmi scolastici, formazione professionale, assistenza medica e sostegno familiare gratuito.

Nei casi in cui i bambini non hanno più i loro genitori naturali, come nel caso di Chifundo, SOS si prende cura di loro all’interno delle sue strutture presenti in 132 paesi del mondo, attraverso il sostegno delle adozioni a distanza.

Lavorando con le comunità locali e sostenendole anche nei momenti di emergenza, l’obiettivo principale di SOS Villaggi dei Bambini è quello prevenire l’abbandono dei bambini e la perdita dei loro genitori, supportando le famiglie naturali per fare in modo che possano diventare indipendenti e trovare un lavoro dignitoso con cui sopravvivere.

Per salvare i bambini come Chifundo non serve essere famosi o ricchi, ma basta avere tanto amore ed impegno: con le adozioni a distanza possiamo donare un nuovo sorriso ad un bambino rimasto senza la sua Mamma e farlo crescere nel suo paese di origine.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in Malawi, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

I profughi degli scontri in Pakistan accolti dai Villaggi dei Bambini SOS

Nelle scorse settimane gli scontri a fuoco nel Pakistan nordoccidentale hanno causato circa 2 milioni di profughi in fuga dalle zone più colpite. L’associazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini Onlus è presente in Pakistan già dagli anni ’70 e grazie alle loro attività quotidiane nel territorio hanno potuto organizzare tempestivamente una struttura di accoglienza che può ospitare 100 persone. Il progetto mira soprattutto a sostenere vedove, mamme con i loro figli e giovani donne sole, che non avrebbero altro posto in cui trovare rifugio. La struttura di emergenza è stata organizzata nella città di Peshawar, presso una scuola attualmente chiusa per le vacanze estive.

SOS Villaggi dei Bambini Pakistan lavora in stretto rapporto con i rappresentanti delle autorità locali ed il rifugio può fornire ai profughi prodotti alimentari, abbigliamento, forniture mediche e altri servizi di base. I locali sono spaziosi e adeguati ad ogni necessità, con personale di accoglienza ben addestrato.

I primi profughi sono già stati accolti e si prevede l’arrivo di numerose altre persone entro i prossimi giorni. Le vittime che più soffrono per la situazione sono come sempre i bambini, rimasti senza alcuna prospettiva per l’immediato futuro. Un numero preciso delle vittime non è ancora stato stimato, ma si prevedono molti orfani i cui genitori sono rimasti uccisi nei combattimenti. Per questi casi sarà necessario portare avanti programmi di accoglienza a lungo termine, attraverso le adozioni a distanza che possono sostenere i bambini all’interno dei Villaggi SOS in Pakistan.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in Pakistan, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

6° Giornata Nazionale dello Sport con SOS Villaggi dei Bambini

Lo scorso 21 Maggio a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI, si è tenuta la conferenza stampa sulla VI (6°) Giornata Nazionale dello Sport, in cui sono intervenuti i rappresentanti delle maggiori federazioni sportive italiane e della Charity Ufficiale dell’evento, SOS Villaggi dei Bambini Onlus. La presentazione è stata accompagna dal discorso del presidente del CONI Giovanni Petrucci, dall’intervento del Segretario Generale Raffaele Pagnozzi e del presidente di SOS Villaggi dei Bambini Onlus, il sig. Enrico Mazzini.

Il Sig. Mazzini ha potuto parlare di come sia importante il rapporto fra gioco, sport ed un’infanzia felice, di cui tutti i bambini hanno diritto in ogni parte del mondo. Sport e Solidarietà è la campagna dedicata dalla associazione Onlus alla raccolta di fondi per il sostegno del programma di Prevenzione all’Abbandono nella città di Rosario, in Argentina.

Dal 18 al 31 maggio per gli utenti TIM, Vodafone Italia e Wind è, infatti, possibile donare 1 euro inviando un SMS al numero 48583. Grazie ai fondi raccolti, possiamo salvare questi piccoli per evitare che i loro genitori siano costretti ad abbandonarli o sfruttarli per lavoro. È anche possibile fare una donazione libera attraverso il sito www.sporsolidarieta.com con Carta di Credito e Postepay.

Le voci e la musica del gruppo giovanile “Matite Colorate” ha fatto da sigla finale della conferenza, con l’inno del Fair Play.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in difficoltà, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Scontri in Sri Lanka: 4.000 bambini sfollati, i Villaggi SOS pronti ad accoglierli

28/04/2009 – Fra le migliaia di profughi in fuga dalle loro case nel nord-est dello Sri Lanka, sono molti i bambini che hanno perso i genitori o non sanno più dove sono. L’associazione SOS Villaggi dei Bambini Onlus, presente anche in Sri Lanka, continua l’organizzazione con le autorità locali aiutare questi bambini nel minor tempo possibile, poiché la loro accoglienza è una priorità assoluta.

È impossibile riuscire a tener traccia degli sviluppi nella zona degli scontri, poiché la situazione è in continua evoluzione. Anche per le squadre di soccorso delle varie agenzie delle Nazioni Unite e le ONG rimane impossibile entrare nell’area colpita per fornire aiuto diretto. Il governo vuole essere sicuro che i volontari delle associazioni umanitarie non rimangano coinvolte in scontri a fuoco, come successo a molti civili.

Nel frattempo il Consorzio delle Agenzie Umanitarie (CHA) e le forze armate, responsabili dell’aiuto e della protezione dei profughi, hanno contattato la sede SOS Villaggi dei Bambini Sri Lanka per una richiesta congiunta di aiuti umanitari. La discussione è incentrata ora sul problema di come e dove ospitare provvisoriamente tutte le persone fuggite dalla zona di guerra. Le opzioni includono l’accoglienza temporanea dei bambini profughi all’interno dei Villaggi SOS di Nuwara Eliya e Batticaloa, oppure la costruzione di strutture adeguate in altri luoghi sicuri.

Al momento non vi sono statistiche precise sul numero di bambini rifugiati, scappati dai combattimenti del nord-est del paese. La cifra riportata la scorsa settimana dalle agenzie di stampa era di circa 4000 bambini, ma il numero può essere diminuito o aumentato ulteriormente negli ultimi giorni. Tutti i Villaggi dei Bambini SOS in Sri Lanka si trovano ad una distanza di sicurezza dalla zona di conflitto, che ora comprende una zona relativamente piccola.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in Sri Lanka, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Thandiwe Banda in visita al Villaggio dei Bambini SOS in Zambia!

Il Villaggio dei Bambini SOS di Lusaka è stato orgoglioso di ospitare la First Lady dello Zambia, la signora Thandiwe Banda. La First Lady ha colto l’occasione per conoscere tutti i collaboratori che lavorano al progetto locale SOS. SOS Villaggi dei Bambini è presente in 132 paesi del mondo per accogliere e proteggere i bambini abbandonati e sostenere le famiglie con programmi di rafforzamento.

Al suo arrivo, la First Lady è stata salutata da una danza tradizionale svolta dai bambini di Lusaka, mentre ballavano sulle canzoni cantate dai volontari che coordinano il Centro Sociale SOS della città. La signora Banda è rimasta molto impressionata dagli enormi sforzi che SOS Villaggi dei Bambini ONLUS sta compiendo in Zambia, per migliorare la vita dei bambini e delle comunità circostanti i Villaggi SOS.

“Permettetemi di dire che sono rimasta profondamente commossa per il grande impegno delle Mamme SOS, che si occupano di questi poveri bambini rimasti senza nessuno. Essendo madre anch’io, conosco bene tutta la forza necessaria per accudire anche un solo figlio, ma posso solo immaginare quanto sia impegnativo riuscire a prendersi cura di 10 o 12 bambini tutti assieme. Allo stesso tempo sappiamo però quanta soddisfazione possano regalare i loro sorrisi e sappiamo che ogni sforzo sarà ricompensato dalla loro gioia. Spero che SOS Villaggi dei Bambini possa continuare ad offrire amore incondizionato e protezione ai nostri bambini orfani”.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in Zambia, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Capodanno in Aprile? I 7 paesi dell’Asia che sono rimasti indietro nel tempo!

Ad aprile siamo ormai in primavera, i fiori sono già spuntati nei prati e sugli alberi e la temperatura comincia finalmente a scaldarsi… ma questo aprile è anche l’inizio del nuovo anno in ben sette paesi dove SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è presente con i suoi programmi di sostegno all’infanzia: in Bangladesh, Cambogia, India, Laos, Nepal, Sri Lanka, Thailandia e Myanmar!

Può sembrare strano, ma il tempo non scorre proprio allo stesso modo in tutto il mondo! In Asia meridionale (Bangladesh, India, Nepal and Sri Lanka) molte persone devono ancora festeggiare il capodanno e nella parte sud-ovest del paese viene seguita la tradizione Theravada Buddista che festeggia il nuovo anno proprio in questi giorni. In India e Nepal il 2009 è l’anno 2066 secondo il loro calendario tradizionale!

SOS Villaggi dei Bambini, l’associazione ONLUS che da 60 anni si occupa di accogliere nelle sue strutture i bambini abbandonati anche in Asia, sta festeggiando questi capodanni posticipati assieme a tutti i bimbi, le Mamme SOS, i collaboratori ed i volontari locali!

Sono stati organizzati numerosi eventi di festa e cultura. In molte zone del Bengala Occidentale e del Bangladesh le persone fanno lunghe processioni per festeggiare il nuovo anno, fin dalle prime ore del mattino. Per partecipare a questo momento, conosciuto come “Prabhat Pheries” si vestono con gli abiti tradizionali bengalesi, le donne con il “Sari” bianco dal bordo rosso e fiori nei capelli, mentre gli uomini indossano il tradizionale “Dhoti Kurta”. Questo aprile 2009 sarà un ottimo “Shubho Nabo Barsho” (felice anno nuovo)!

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in Asia, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Dopo un anno dagli scontri etnici, il Kenya ancora in pericolo

Un rapporto della polizia del Kenya riportato dalla BBC informa che nel paese stanno crescendo ulteriori pregiudizi etnici, come era già successo durante i terribili scontri che nel 2008 avevano portato ad oltre 1.500 morti e 600.000 sfollati. La situazione era stata causata dalle elezioni del presidente Mwai Kibaki, uscito vincitore dalla sfida con il suo avversario politico Lferr Odinga. La minaccia di nuovi scontri rimane alta e le organizzazioni umanitarie hanno iniziato a prepararsi per ogni eventualità.

L’associazione SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è presente in Kenya dal 1971 e nel 2008 era tempestivamente entrata in azione per salvare i bambini sfollati, cercando di prevenirne lo sfruttamento, il reclutamento militare o il rapimento per il traffico di minori. Grazie all’intervento immediato era stato possibile evitare drammatiche situazioni. Anche in questi mesi SOS Villaggi dei Bambini ONLUS Kenya sta osservando con attenzione gli svolgimenti sociali e politici, per organizzare nuovi piani di emergenza in caso di necessità.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno portati avanti da SOS Villaggi dei Bambini ONLUS e sulle adozioni a distanza dei Bambini in Kenya, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Villaggi dei Bambini ONLUS è possibile adottare un bambino a distanza o fare donazioni per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Come rendere ancora più speciale il vostro matrimonio? Salvando i bambini abbandonati con le vostre bomboniere solidali

Il vostro matrimonio, le nozze d’argento o d’oro: sono momenti unici che ricordano a voi e ai vostri cari la forza e l’importanza dell’amore nella vita.
Per rendere queste occasioni ancora più ricche di significato, potete scegliere di aiutare i bambini orfani e abbandonati, grazie alle vostre bomboniere.

Con le pergamene e le bomboniere solidali, la tua donazione – 5 euro a pergamena o 3 euro a bomboniera – va a favore dei progetti che SOS Villaggi dei Bambini svolge in 132 paesi del mondo, a sostegno delle famiglie e dell’infanzia in difficoltà.

Potete scegliere fra diverse proposte di colore e formato delle Bomboniere Solidali, disponibili sul sito www.sositalia.it.

Da 60 anni SOS Villaggi dei Bambini offre una casa a più di 70.000 bambini e ragazzi soli, orfani, abbandonati o in affido. Scegliere le bomboniere solidali di SOS Villaggi dei Bambini è un modo per aiutarci a scrivere tante nuove storie d’amore e condividere con questi bambini il vostro grande momento di gioia.

Per informazioni e ordini:

• Email:
[email protected]
• Telefono: 02.55231564
• Web: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Dichiarazione dei redditi: lo sai che con il tuo 5 x 1000 puoi aiutare i bambini?

Con “cinque per mille” si intende la scelta con cui il cittadino-contribuente devolve una parte delle proprie tasse IRPEF a sostegno di enti ed associazioni che svolgono attività socialmente utili. Donare il 5 x 1000 è davvero semplice. Sai come funziona? Basta indicare il codice fiscale di SOS Villaggi dei Bambini (80017510225) nell’apposito spazio sulla tua Dichiarazione dei redditi.

È un gesto che non ti costa nulla, ma vale tanto. Vale un futuro di amore e cure per tutti i bimbi che SOS Villaggi dei Bambini accoglie nelle sue strutture e per tutte le famiglie che supporta attraverso i programmi di sostegno.

SOS Villaggi dei Bambini è un’associazione ONLUS presente da oltre 60 anni in 132 paesi del mondo. In Italia è impegnata nell’accoglienza di bambini temporaneamente allontanati dalle famiglie d’origine e nei programmi di rafforzamento familiare per prevenire gli allontanamenti. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero accoglienza e prevenzione all’abbandono, per salvare ogni giorno migliaia di bambini in pericolo.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS Italia, l’adozione a distanza di SOS Villaggi dei Bambini e la donazione del tuo 5 x mille, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

8 Marzo: la festa della donna, la libertà di essere indipendente

L’8 marzo è la Festa della Donna, una giornata speciale per ricordare alcune delle protagoniste delle tante storie vissute con SOS Villaggi dei Bambini, l’associazione impegnata nell’accoglienza infantile e nella prevenzione all’abbandono, che quest’anno celebra il suo 60° compleanno. 60 anni con SOS significano 60 anni di progetti, speranze ed emozioni, per raccontare tutto il coraggio e la forza che una donna in difficoltà può ritrovare grazie ad un piccolo aiuto.

Nirmal Devi vive in India, si è spostata a 17 anni e poco dopo ha dato luce ad una splendida bambina. Suo marito lavorava per mantenere la famiglia, ma la donna stava in casa per occuparsi delle faccende domestiche. Dopo la nascita del loro secondo figlio, il marito di Nirmal è morto in un incidente stradale. La donna era rimasta sola, con due bambini da sfamare. Nel suo paese sono gli uomini che lavorano ed una donna sola ha poche speranze di trovare un impiego, soprattutto con due figli da curare quotidianamente.

Nirmal ha fortunatamente conosciuto i programmi di rafforzamento familiare che SOS Villaggi dei Bambini organizza in India ed in altri 132 paesi del mondo. Con il sostegno del Villaggio SOS di Jammu, Nirmal ha seguito un corso per diventare estetista e con le sue capacità di taglio e cucito, tanto impegno e speranza, alla fine la donna è riuscita ad aprire un piccolo negozietto di parrucchiera e sartoria. Oggi Nirmal è una donna indipendente e forte, che riesce a mantenere i suoi due figli e mandarli a scuola. Ci vuole poco per dare una mano a queste donne rimaste sole e attraverso SOS Villaggi dei Bambini è possibile sostenerle con la propria generosità, per ridare una nuova vita a queste amiche lontane.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS Italia e l’adozione a distanza di SOS Villaggi dei Bambini in India, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

SOS Italia Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata sia nell’assistenza ai bambini in difficoltà che nella prevenzione all’abbandono. Nasce nel 1949 in Austria, grazie ai forti ideali del fondatore Hermann Gmeiner. In Italia lavora prevalentemente con l’affido familiare nei 7 Villaggi SOS Italia, rispettivamente a Trento, Vicenza, Saronno, Morosolo (VA), Roma, Ostuni e Mantova. Nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero assistenza e prevenzione. Da sessant’anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo e aiuta ogni anno circa 70.000 bambini orfani o abbandonati. Un milione di persone rientrano nei programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Ritorno dei Bambini SOS a Mogadiscio dopo la ritirata degli Etiopi

19/02/2009 – A Mogadiscio ormai da alcuni anni gli scontri a fuoco fra le truppe Etiopi ed i gruppi di ribelli sono una scena che si ripete quotidianamente per le strade. Anche la zona in cui sorge il Villaggio dei Bambini SOS era stata raggiunta da colpi diretti ed un collaboratore dell’associazione era rimasto tragicamente ucciso. Nel 2007 le famiglie ed i bambini accolti presso il Villaggio SOS di Mogadiscio erano stati evacuati per sicurezza, ma grazie al ritiro dei militari etiopi nelle ultime settimane, sembra che la situazione politica sia migliorata e si stanno organizzando le misure necessarie per il rientro.

Le Famiglie SOS ospitano i bambini in difficoltà, rimasti soli a causa dell’abbandono o motivi economici / sociali, ed il loro rientro al Villaggio SOS non può che essere una felice notizia che potrà migliorare i programmi di sostegno ed accoglienza. Osman Sheikh, direttore del Villaggio SOS di Mogadiscio, spera che la città possa lentamente tornare alla relativa pace che esisteva prima dello spostamento degli etiopi.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS Italia e l’adozione a distanza di SOS Villaggi dei Bambini in Somalia, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Italia Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Italia è possibile adottare un bambino a distanza o fare una donazione per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Responsabilità sociale: Huawei a favore di SOS Villaggi dei Bambini Onlus

09/02/2009 – Le società internazionali hanno capito ormai da tempo l’importanza della loro responsabilità sociale, attraverso la quale è possibile dirigere il forte impegno aziendale verso cause che sostengono il benessere dell’intera comunità. Fra le aziende che seguono con attenzione le problematiche sociali troviamo Huawei, leader nelle soluzioni reti di telecomunicazione di nuova generazione, che ha recentemente annunciato una generosa donazione a favore dell’associazione SOS Villaggi dei Bambini ONLUS, organizzazione internazionale che ormai da 60 anni si occupa di assistenza a bambini in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono.

La donazione permetterà l’acquisto e l’installazione di sistemi termici a pannelli solari nel Villaggio SOS di Saronno, che potranno creare un ambiente più sereno ed allo stesso tempo dare un forte contributo al risparmio energetico della struttura. Il progetto consentirà di tenere sotto controllo le spese sulle bollette ed impiegare le risorse per scopi socialmente utili, come l’assistenza di bimbi e famiglie.

“Siamo profondamente grati a Huawai per questa donazione. – ha dichiarato Enrico Mazzini, presidente di SOS Villaggi dei Bambini – L’installazione dei sistemi termici e il risparmio energetico ed economico che ne derivano, daranno modo ai bambini accolti nel nostro villaggio di vivere in un ambiente migliore”.

Con questo gesto Huawei ha dato ulteriore conferma del suo grande impegno nell’esercizio della responsabilità sociale d’impresa. I servizi reti di telecomunicazione di Huawei Technologies, adottati da 35 dei primi 50 operatori al mondo, sono utilizzati regolarmente da oltre un miliardo di utenti. Tra le recenti iniziative di responsabilità sociale di Huawei si annovera la donazione di una vettura per il trasporto dei disabili alla Croce Rossa Italiana nel marzo 2008. Per maggiori informazioni sull’azienda è possibile visitare l’indirizzo: www.huawei.com

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS Italia e l’adozione a distanza di SOS Villaggi dei Bambini, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Italia Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Italia è possibile adottare un bambino a distanza o fare una donazione per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

L’associazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini

L’associazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini è presente in 132 paesi del mondo non sono attraverso i suoi Villaggi SOS, impegnati nell’accoglienza dei minori orfani o in difficoltà, ma anche parallelamente con attività sociale per prevenire l’abbandono dei bimbi. Per riuscire nell’intento, sono stati organizzati numerosi programmi di rafforzamento familiare, per aiutare i genitori a migliorare la propria condizione sociale, personale ed economica, per fare in modo che non siano costretti ad abbandonare i propri figli.Nathalie Ortega è la direttrice del programma di rafforzamento familiare SOS Villaggi dei bambini a Maracay, in Venezuela. Parlando dei risultati dei corsi di sostegno, è molto orgogliosa dei risultati raggiunti: “Molte donne che hanno seguito i nostri corsi hanno potuto apprendere le conoscenze teoriche e pratiche per diventare assistenti scolastiche. In questo modo potranno ricevere uno stipendio che le aiuti nella gestione familiare”.

Il progetto portato avanti da SOS Villaggi dei Bambini è stato sostenuto anche dall’organizzazione locale”Civilian Association Venezuela Without Limits Foundation”. I programmi di rafforzamento sono supportati continuamente da uno staff professionale, grazie a corsi teorici e pratici. Con l’inizio del 2009 le aspettative sono grandi e sono già numerose le donne che parteciperanno ai prossimi corsi organizzati da SOS: gli sforzi e l’impegno dell’associazione, attraverso il sostegno dei donatori internazionali, potrà raggiungere a pieno queste aspettative, per aiutare al meglio le famiglie ed i loro bambini.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno e l’adozione a distanza dei Villaggi dei Bambini SOS in Venezuela, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. Dal sito di SOS Italia è possibile adottare un bambino a distanza o fare una donazione per sostenere le famiglie disagiate: www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Aspettative positive per la guerra a Mogadiscio

Ormai da più di un anno le strutture di sostegno sociale a Mogadiscio, portate avanti da SOS Villaggi dei Bambini, hanno dovuto essere evacuate dal personale internazionale a causa del grande pericolo per la continua guerra nel paese.Fortunatamente lo staff locale dell’associazione ha potuto continuare i lavori sul campo, contando sui propri contatti e conoscenze a disposizione. Grazie al loro impegno è stato possibile mantenere i contatti e seguire tutti i bambini che erano precedentemente stati accolti presso il Villaggio SOS della città. Tuttavia sembra che la situazione nel paese potrebbe presto migliorare e le strutture principali, come il villaggio, la scuola ed il centro medico, potrebbero presto essere riaperte ufficialmente. Stando alle dichiarazioni rilasciate da Ahmed Ibrahim, direttore di SOS Villaggi dei Bambini in Somalia, le truppe nemiche si sono ritirate dalla zona e già da alcuni giorni è cessato l’allarme di pericolo immediato. SOS Villaggi dei Bambini è fiduciosa sulla possibilità di tornare a piena forza a sostenere la regione con i programmi di aiuto all’infanzia e di rafforzamento familiare, ma si mantiene la cautela per quanto riguarda il futuro. La situazione è costantemente monitorata dalla sede locale ed internazionale dell’associazione, in modo da riuscire ad intervenire sul breve tempo nel miglior modo possibile. Entro alcune settimane si dovrebbe avere un quadro più preciso sui futuri piani di intervento nella regione.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno e l’adozione a distanza dei Villaggi dei Bambini SOS in Somalia, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Oltre la striscia di Gaza, la guerra vista dai Villaggi dei Bambini

Nel mezzo della guerra nella Striscia di Gaza, alcune bombe hanno colpito anche il nord di Israele e la paura rimane alta in tutto il paese. SOS Villaggi dei Bambini è un’associazione internazionale presente con alcuni villaggi di accoglienza anche nella zona di Gaza ed attraverso le parole dei suoi collaboratori locali, possiamo leggere le esperienze dirette della popolazione e le reazioni dei bambini. Nel 2006 il Villaggio SOS di Migdal Ha’Emek era stato coinvolto negli attacchi scatenati nella 2° Guerra in Libano e so teme per un ritorno negli scontri anche in quella zona, con la necessità di eventuali fughe di emergenza per mettere in salvo lo staff ed i bambini accolti nella struttura.

Assieme a quello di Migdal, anche il Villaggio SOS di Arad ha aperto le porte per accogliere i numerosi sfollati che stanno scappando dalle zone pericolose. Lo stesso ministero della Previdenza Sociale Nazionale ha chiesto a SOS Villaggi dei Bambini di aiutare il personale del governo per il sostegno locale.

I collaboratori di SOS Villaggi dei Bambini informano che la situazione è molto difficile, con il continuo lancio di missili sulle città, anche verso Israele. Le persone hanno paura che gli scontri si possano presto diffondere ben oltre le attuali zone di guerra. I bambini accolti nei Villaggi SOS sono ben consapevoli della tremenda crisi che sta accadendo nel paese e piangono per la paura quando gli aerei da guerra passano rombanti sopra le loro case. Tutto lo staff locale di SOS Villaggi dei Bambini sta lavorando duramente per sostenere le vittime della guerra ed allo stesso tempo proteggere i piccoli ospiti delle strutture, per fare in modo che ne escano incolumi, sia fisicamente che psicologicamente. La guerra come sempre colpisce senza pietà soprattutto i bimbi, i più piccoli e indifesi uomini che non possono fare altro che sperare nell’aiuto dei sostenitori internazionali per trovare un futuro migliore.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno e l’adozione a distanza dei Villaggi dei Bambini SOS in Israele e nella Striscia di Gaza, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

La crisi economica e i bambini

 

La crisi economica spinge sotto la soglia di povertà quasi 960 milioni di persone, e i bambini ne pagano le conseguenze più dure.  

Il recente rapporto della FAO aggiunge 40 milioni di individui alla lista di quanti sono sotto la soglia di povertà; seguendo questa tendenza, il numero di uomini, donne e bambini poveri nel mondo dovrebbe sorpassare il miliardo di unità tra il 2009 e 2010, allontanando drasticamente l’obiettivo di dimezzare la fame nel mondo nel 2015.

Gli incrementi sproporzionati del costo dei beni di prima necessità degli inizi di quest’anno – seppure in parte rientrati negli ultimi mesi – hanno segnato un aumento del 30% rispetto al 2007.

Cosa vuol dire questo per i bambini?

Helmut Kutin presidente di SOS Villaggi Dei Bambini – associazione no-profit che da 60 anni si occupa di aiutare bambini e famiglie in difficoltà in 132 paesi del mondo – ha dichiarato: “l’aumento vertiginoso del costo dei beni di prima necessità sta mettendo molti bambini – già in difficoltà – in condizioni sempre più a rischio. Nel nostro lavoro con i programmi di rafforzamento familiare vediamo quotidianamente i bambini divenire più vulnerabili quando i loro genitori affrontano serie pressioni socio-economiche. In molte comunità, principalmente in Africa, Asia e America Latina, la crescita del costo della vita sta costringendo molti genitori a prendere decisioni estreme per riuscire a rispondere alle necessità di base dei propri bambini”.

La crisi economica, che per alcuni può voler dire forse avere qualche regalo in meno sotto l’albero, per milioni di bambini si traduce in lavoro minorile, malnutrizione, abbandono.

La solidarietà internazionale, di governi e singoli individui, è lo strumento fondamentale per arginare la vera crisi, quella che costa vite umane.

I programmi di sostegno a distanza dei bambini orfani e abbandonati o di sostegno familiare e di prevenzione all’abbandono possono fare la differenza nella vita dei bambini e delle famiglie.

Luca Panarella
http://www.sositalia.it/aiuta/

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata sia nell’assistenza ai bambini in difficoltà che nella prevenzione all’abbandono. In Italia lavora prevalentemente con l’affido familiare, mentre nei paesi in via di sviluppo promuove entrambi gli ambiti di intervento, ovvero assistenza e prevenzione. Da più di sessant’anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.000 bambini orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi integrati di sostegno ai bambini e al loro contesto familiare: oltre all’accoglienza, sanità, si occupa di istruzione, formazione professionale e rafforzamento familiare. www.sositalia.it

Per ulteriori informazioni:

SOS Villaggi dei Bambini
02.55231564
[email protected]

No Comments
Comunicati

Alluvioni a Panama e in Costa Rica: il soccorso di SOS Villaggi dei Bambini

Uno dei rifugi per le vittime dell’alluvione a Panama è situato vicino al Villaggio dei Bambini SOS di Chiriquí David, fra le tante strutture dell’associazione internazionale che si occupa di accoglienza ai minori in difficoltà. Lo staff e le famiglie del Villaggio SOS hanno organizzato autonomamente dei programmi di sostegno per tutte le persone che sono state salvate presso il rifugio, con particolare attenzione ai bambini sfollati. Dopo le forti piogge che hanno colpito la regione senza sosta, si sono scatenate tremende inondazioni che hanno distrutto le case ed ucciso molte persone. Nella provincia di Bocas le strade sono interrotte ed il paese è costretto a ricevere le provviste attraverso un ponte marittimo dalla Costa Rica. Presso i Villaggi SOS a Panama ed in Costa Rica si stanno raccogliendo beni di prima necessità, cibo, vestiti, pannolini, cenerali, giocattoli, scarpe ed alimenti per l’infanzia, materiale che sarà distribuito alle famiglie più bisognose fra quelle colpite dall’alluvione. Saranno necessari un forte aiuto internazionale e molti mesi di lavoro per tornare alla normalità dopo il disastro.

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno e l’adozione a distanza dei Villaggi dei Bambini SOS in India, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Attacchi agli operatori umanitari in Somalia: morto un altro collaboratore di SOS Villaggi dei Bambini

27/11/2008 – Sono quasi 30 gli operatori umanitari che hanno perso la vita quest’anno in Somalia, a causa degli attacchi a fuoco dei guerriglieri che assaltano ormai da tempo il paese. Gli attentati subiti dalle Organizzazioni Non Governative che stanno aiutando la popolazione somala sono oltre un centinaio e la situazione è ogni giorno sempre più drammatica.

 

Ieri un collaboratore dell’associazione SOS Villaggi dei Bambini è stato ucciso durante un’imboscata contro un veicolo che stava trasportando lo staff medico dell’Ospedale SOS locale. Abukar Bazi ha lavorato con SOS Villaggi dei Bambino fin dal 1991, come responsabile infermiere per il team che si occupa della clinica pediatrica di Mogadiscio. L’omicidio è stato terribile, non solo per i parenti e gli amici della vittima, ma anche per tutto il Villaggio SOS di Mogadiscio, con cui Abukar Bazi collaborava da tempo. L’uomo lascia una moglie e otto figli. Il 25 Novembre un altro collaboratore di SOS Villaggi dei Bambini era stato colpito da colpi di arma da fuoco mentre stava tornando a casa dopo un turno all’ospedale, ma fortunatamente le sue condizioni non sono gravi.

 

La situazione polita e sociale a Mogadiscio è da ritenere molto pericolosa ed anche le varie associazione umanitarie rischiano di rimanere coinvolte nei conflitti interni del paese.

 

Per maggiori informazioni sui programmi di sostegno e l’adozione a distanza dei Villaggi dei Bambini SOS, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

 

———————————

 

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

La Giornata Universale Dei Bambini

La violenza sui bambini è un argomento difficile da affrontare, poiché spesso non viene considerata a dovere la gravità di alcuni soprusi psicologici, che possono essere altrettanto pericolosi quanto quelli fisici. Un’altra tipologia di violenza su cui è necessario fare molta attenzione è l’abuso della forza fisica come mezzo di “educazione” verso i figli, un argomento complesso e delicato. Le violenze psicologiche e fisiche danneggiano seriamente la personalità delle piccole vittime, creando un disagio che li accompagnerà per tutta la vita.

 

Il 20 novembre è stato l’anniversario della Convenzione ONU sui Diritti Universali dei Bambini, un’importante accordo internazionale che il prossimo anno compirà 20 anni. La convenzione stabilisce che i bambini dovrebbero essere trattati come persone capaci di partecipare attivamente alle decisioni familiari, con delle loro specifiche caratteristiche, capacità e bisogni. È molto importante che i diritti dei minori possano essere compresi da tutti ed attuati quotidianamente nella realtà familiare, per non rimanere solamente delle vaghe leggi cartacee. L’associazione SOS Villaggi dei Bambini da ormai 60 anni si impegna per accogliere i bimbi in difficoltà e prevenirne l’abbandono con programmi di sostegno familiare. Per aiutare la diffusione delle norme sui diritti dei minori, SOS Villaggi dei Bambini ha sviluppato una versione della convenzione con un linguaggio più semplice, per fare in modo che gli stessi bambini possano conoscerla ed essere consapevoli dei propri diritti.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

 

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Alluvione in Vietnam: notizie dai Villaggi dei Bambini

Notizie preoccupanti stanno arrivando dal Vietnam, dove le continue piogge torrenziali hanno causato un forte aumento del livello delle acque. Il direttore locale dell’associazione SOS Villaggi dei Bambini, Mr. Do Tien Dung, ha riferito che il Villaggio SOS di Nha Trang, inclusi l’asilo e la scuola presenti al suo interno, è rimasto sommerso da almeno 50 cm di acqua e la pioggia non sembra voler cedere. Tutti i bambini e gli studenti che frequentano l’asilo e la scuola sono salvi, le famiglie che vivono nella struttura si sono trasferite al primo piano delle case, l’elettricità è stata staccata e gli edifici scolastici chiusi. Le moto e le macchine non possono muoversi a causa dell’allagamento delle strade ed i bambini devono essere trasportati su grandi bus. Anche se le forti piogge e le alluvioni stagionali sono un fenomeno comune nel Sud Est Asiatico, la stagione dei monsoni nel 2008 è stata particolarmente dura, con forti tempeste tropicali, alluvioni lampo e frane che hanno ucciso centinaia di persone in tutta la regione. Secondo Reuters, il fiume Mekong ha raggiunto il suo livello più alto degli ultimi 100 anni, dopo diversi mesi di pioggia continua. SOS Villaggi dei Bambini controllerà da vicino la situazione in Vietnam, per assicurare il benessere di tutti i bambini accolti nelle strutture.

Per avere maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS, è possibile visitare il sito dell’associazione.

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

La situazione dei Villaggi dei Bambini dall’inizio della Guerra in Congo

 

I collaboratori dell’associazione SOS Villaggi dei Bambini presenti in Congo hanno riferito che a Bukavu stanno arrivando gli sfollati di Goma, la città conquistata dai guerriglieri ribelli che da tempo sono in conflitto con le truppe nazionali. A causa della guerra le provviste di cibo ed i beni di prima necessità stanno scarseggiando e le poche razioni disponibili hanno cominciato a salire vertiginosamente di prezzo. Il Villaggio SOS di Bukavu è situato a più di 200 km di distanza dai luoghi di scontro ed al momento non corre un rischio diretto di essere coinvolto nel conflitto, ma lo staff SOS si sta preparando per affrontare una eventuale emergenza. La situazione nel paese verrà monitorata costantemente da SOS Villaggi dei Bambini, per assicurare la sicurezza dei bambini accolti presso le strutture in Congo.

 

Per gli aggiornamenti sulla guerra dai Villaggi SOS sul territorio africano, è possibile consultare il sito dell’associazione: www.sositalia.it

———————————

 

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Scuole chiuse e Villaggio SOS evacuato per l’alluvione in Marocco

Domani in Marocco i bambini torneranno a scuola, dopo che le forti piogge avevano causato una alluvione che ha costretto la chiusura degli edifici scolastici e del Villaggio SOS di Imzouren. La situazione continua ad essere controllata dalla sede locale di SOS Villaggi dei Bambini: fortunatamente i danni subiti sono marginali e dovrebbero essere ripagati dall’assicurazione contro i disastri naturali. La diga di Imzouren era straripata dopo una settimana di piogge, colpendo tutta l’area a ridosso del fiume.

Per aggiornamenti sulla situazione in Marocco è possibile visitare il sito dell’associazione SOS Villaggi dei bambini.

——————————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Emergenza ad Haiti: programmi di aiuto da SOS Villaggi dei Bambini

Dopo mesi di piogge e tempeste, Haiti è rimasta sommersa dalle acque, con innumerevoli danni materiali, case distrutte e persone rimaste senza cibo ed acqua potabile. Secondo la difesa civile locale, più di 10.000 famiglie non sanno più dove ripararsi e sono almeno 9 i morti accertati. Il raccolto dei campi agricoli è andato perduto, situazione che porterà presto ad una grave carestia nazionale. SOS Villaggi dei Bambini ha organizzato un programma di emergenza per soccorrere la popolazione di Haiti, con distribuzione di provviste e sostegno medico.

Per avere maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS, è possibile visitare il sito dell’associazione.

———————————
SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie.
www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Il nuovo “Villaggio dei Calciatori” per SOS Villaggi dei Bambini in Zambia

Sondre Kafjord, è il presidente della federazione calcistica norvegese e lo scorso 7 ottobre ha partecipato all’inaugurazione del nuovo Villaggio dei Bambini SOS a Livingstone, in Zambia. La società sportiva norvegese ha infatti raccolto una grande somma per contribuire alla costruzione del quarto Villaggio SOS del paese, con l’aiuto di importanti personaggi politici come Rupiah Banda (presidente dello Zambia), Daniel Munkombwe (ministro della provincia del sud), Grace Shafique (sindaco di Livingstone) e del sostegno del Rotary Club International.

Le autorità hanno collaborato strettamente con il progetto di SOS Villaggi dei Bambini e per ringraziare la federazione calcistica della Norvegia, la struttura è stata  affettuosamente soprannominata “Villaggio dei Calciatori” dallo staff locale. Quello di Livingstone è un ottimo esempio di come lo sport possa aiutare i bambini in difficoltà: sono già 37 i piccoli accolti al villaggio, che ora saranno curati, potranno studiare e crescere nella serenità di una nuova famiglia.

Per avere maggiori informazioni sull’evento e sui programmi di sostegno SOS, è possibile visitare il sito dell’associazione.

—————————————-

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Una mamma e 33 bambini in difficoltà: i programmi di sostegno familiare SOS

SOS Villaggi dei Bambini è presente in Africa con numerosi programmi di sostegno, per aiutare le famiglie disagiate a crescere i propri figli ed evitare che i piccoli siano abbandonati, sfruttati o malnutriti. Tra le famiglie che partecipano ai programmi SOS, troviamo la signora Banda, suo marito ed i loro 33 bambini: 10 sono loro figli e gli altri 23 si dividono fra nipoti ed orfani di familiari morti, accolti con affetto sotto lo stesso tetto. Purtroppo l’amore di mamma Banda non è sufficiente per sfamare la sua numerosa prole.

Il signor Banda è un pescatore, ma non può permettersi una rete nuova per catturare le sue prede mentre i ragazzi più grandi riescono solo a trovare qualche lavoretto sottopagato. La situazione era delle peggiori.

È in questo drammatico contesto che il programma di sostegno familiare SOS è entrato a far parte della vita della famiglia Banda: ogni mese vengono distribuiti viveri, si aiutano i bambini ad andare a scuola e vengono assicurate cure sanitarie gratuite. Le attività di sostegno sviluppate da SOS Villaggi dei Bambini possono rinforzare le famiglie per il tempo necessario a fargli conquistare una nuova autonomia, facendo tornare i bambini a scuola, mandando i giovani a corsi di formazione professionale ed offrendo un futuro più sereno a chi ne ha bisogno.

Per avere maggiori informazioni sui programmi di sostegno SOS, è possibile visitare il sito dell’associazione.

———————–

SOS Villaggi dei Bambini Onlus è un’organizzazione a respiro internazionale, impegnata nell’assistenza ai minori in difficoltà e nella prevenzione all’abbandono. Da più di 60 anni la famiglia SOS è impegnata in 132 paesi del mondo, aiuta ogni anno circa 72.500 minori orfani o abbandonati, così come un milione di persone  che rientrano nei suoi programmi di sostegno alle famiglie. www.sositalia.it

No Comments
Comunicati

Scuole SOS a Mogadiscio chiuse per motivi di sicurezza

La Polizia di Mogadisho è entrata in una delle scuole organizzate dall’associazione SOS Villaggi dei Bambini nel paese per una vera e propria rappresaglia, dopo che la centrale locale era stata attaccata da alcuni ribelli. Due persone sono state uccise dai poliziotti ed un gruppo di professori sono stati presi in ostaggio, anche se non avevano alcun collegamento con gli scontri dei ribelli. Non potendo più sopportare questa situazione di pericolo la sede SOS Villaggi dei Bambini di Mogadiscio ha dichiarato la chiusura delle strutture scolastiche fino a data da destinarsi.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la notizia completa sul sito dell’associazione SOS

No Comments
Comunicati

Apertura ufficiale del nuovo Villaggio SOS in Indonesia dopo lo Tsunami

04/09/2008 – Il nuovo Villaggio dei Bambini SOS a Banda Aceh in indonesia, costruito a seguito del devastante Tsunami che aveva causato moltissime perdite umane nella regione, è stato aperto ufficialmente lo scorso 21 Agosto 2008.

 

Nel giorno della cerimonia di apertura, i bambini del villaggio e le mamme SOS hanno accolto gli ospiti indossando dei bellissimi abiti della tradizione Acehnese. Helmut Kutin, (presidente di SOS Villaggi dei Bambini), Svein Gronnern (SOS Villaggi dei Bambini Norvegia) ed il deputato del segretariato generale Siddhartha Kaul, si sono uniti al personale di SOS Indonesia fra cui il professor Sawitri Sadarjoen ed il segretario del governo della provincia di Aceh, Mr Husni Bahri Tob, per partecipare alla cerimonia di apertura. Moltissimi abitanti della zona in cui è sorto il nuovo Villaggio SOS ed i capi della comunità locale hanno partecipato all’occasione, per ringraziare il sostegno che il nuovo villaggio porterà al paese.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la notizia completa sul sito dell’associazione.

No Comments
Comunicati

Alluvione in Nepal: le vittime, la crisi e le testimonianze

Lo scorso 18 Agosto in Nepal il fiume Koshi è straripato a causa della rottura della diga che conteneva le sue acque ed una terribile alluvione si è riversata sul territorio attorno a Itahari. In quella zona del Nepal sono presenti alcune strutture di SOS Villaggi dei Bambini, associazione internazionale che si occupa di sostegno ai piccoli orfani. Il direttore del Villaggio SOS di Itahari ha raccontato la sua testimonianza sulla alluvione, attraverso gli occhi di chi ha vissuto la tragedia in presa diretta. Oltre 50.000 profughi sono scappati dai paesi colpiti dalle acque in piena ed ora affollano le strade e le poche strutture rimaste indenni dal disastro. Le autorità di zona in collaborazione con le sedi di SOS Villaggi dei Bambini hanno iniziato un programma di aiuto di emergenza, per le attività mediche e il sostegno alimentare. Le testimonianze raccolte sul luogo ci presentano una situazione drammatica e i ricordi di quei momenti terrificanti. Per maggiori informazioni è possibile consultare la notizia completa sul sito dell’associazione.

No Comments