Firenze è spesso indicata come la culla del rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe luogo nel XIV-XVI secolo.
Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO nel 1982, il centro storico di Firenze, conchiuso all’interno della cerchia dei viali tracciati sulle vecchie mura medievali, raccoglie i più importanti beni culturali di Firenze. Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.
Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d’intorno, in particolar modo dal Forte Belvedere, dal Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica di San Miniato al Monte e dalla collina di Fiesole che offre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell’Arno.
Cosa vedere a Firenze:
Palazzo Vecchio si trova in Piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del comune della città. Al suo interno il palazzo ospita un museo che espone fra l’altro opere di Agnolo Bronzino, Michelangelo Buonarroti e Giorgio Vasari.
Il Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze in quella che per la sua ampiezza si chiamava via Larga, oggi via Cavour, al numero 3. Viene usato per lo più come sede del Consiglio Provinciale e come abitazione del Prefetto, che vi deve risiedere stabilmente. Altre stanze di rappresentanza sono utilizzate in occasioni particolari, tra di esse la camera del Presidente della Repubblica che funge come dimora del Presidente in occasione di sue visite in città.
Palazzo di Parte Guelfa
Il Palagio di Parte Guelfa è ormai da molti anni la sede del Calcio storico fiorentino e del corteo storico della Repubblica fiorentina. Il Palagio ospita nelle sue sale monumentali (Salone Brunelleschi , Sala del Caminetto e dei Drappeggi) convegni e manifestazioni artistiche, culturali e scientifiche di rilevanza cittadina, nazionale ed internazionale.
Il Palazzo Pitti si trova in Piazza Pitti al numero civico 1 a Firenze. Il palazzo si erge a sud dell’Arno, sulle pendici della collina su cui si trova il Giardino di Boboli.
Palazzo Rucellai
Posto a Firenze in via della Vigna Nuova 18, il Palazzo Rucellai è uno straordinario esempio dell’architettura quattrocentesca fiorentina. Fu progettato da Leon Battista Alberti
Palazzo Strozzi si trova circa a metà dell’attuale via Tornabuoni, a Firenze, in direzione del fiume Arno. È considerato uno dei capolavori dell’architettura civile fiorentina del Rinascimento.
Palazzo Ridolfi
Si trova al numero 15 di via Maggio e risale al XV secolo. Palazzo austero e modesto, appartenne a Cosimo Ridolfi patriota il cui monumento è nella vicina Piazza Santo Spirito.
Palazzo di Bianca Cappello
Si trova in via Maggio al numero 26 caratterizzato dai graffiti in facciata e dalle finestre inginocchiate del Buontalenti. Bianca Cappello fu la veneziana amante di Francesco I de’ Medici, la cui storia fu uno dei maggiori pettegolezzi dell’epoca.
Piazza di Cestello
La piazza è dominata dalla mole della chiesa e vi si accede dal Lungarno Soderini, da via Cestello e da via del Piaggiane, il cui nome ricorda come un tempo questi luoghi degradassero verso il fiume quasi a formare una sorta di spiaggetta.
Il Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.
Piazza Ognissanti è una bella piazza lungo l’Arno sulla quale si affacciano la bella Chiesa di Ognissanti, l’Hotel Excelsior, e il Grand’Hotel. Il centro della piazza è dominato dall’imponente e potente statua di Romano Romanelli, ‘Ercole e il Leone'(1910).
Piazza della Passera è una piccola piazzetta dell’Oltrarno di Firenze, nota anche come ‘Canto ai Leoni’, posta all’intersezione tra via dello Sprone e via dei Vellutini e che si caratterizza per ospitare, grazie anche all’attivismo dei residenti, diverse manifestazioni culturali.
Piazza della Repubblica è una piazza di Firenze ad uso pedonale di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m.
Piazza Santa Croce a Firenze è dominata dall’omonima basilica ed essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimento divenne il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come il calcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno.
Piazza San Felice in Piazza è importante per la storia dell’Oltrarno, quando nel medioevo, ancora fuori dalle mura, esisteva il Borgo di Piazza, una via contornata da edifici popolari che partendo dalla chiesa di Santa Felicita raggiungeva la porta di San Pier Gattolino, oggi Porta Romana.
Piazza San Firenze a Firenze prende il nome dal Complesso di San Filippo Neri, detto anche di San Firenze da una storpiatura del nome di un edificio preesistente dedicato a San Fiorenzo.
Piazza San Marco
La piazza quadrangolare con il centro alberato interrompe a metà la rettilinea via Cavour. Al centro della piazza, contornata di panchine e, come nell’omonima piazza veneziana, affollatissima di piccioni.
Piazza San Lorenzo è dominata dall’omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi. Questa piazza è famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni.
Piazza Santa Maria Novella, dominata dall’omonima chiesa è una delle piazze principali di Firenze.
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza Santo Spirito a Firenze è una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere di Oltrarno. Sede frequente di mercati e mercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni.
Santa Maria del Fiore (Duomo)
La chiesa di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze. È la quarta chiesa d’Europa per grandezza, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra e il Duomo di Milano. È lunga infatti 153 metri mentre il basamento della cupola è largo 90 metri.
Santa Maria Novella
La Basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiesa di Firenze e sorge sull’omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l’ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento del terzo ordine mendicante, i domenicani.
Santa Croce
La Basilica di Santa Croce in Firenze è una delle più grandi chiese officiate dai Francescani. Una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, è nota come Il tempio dell’Itale glorie per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati scienziati che racchiude.
San Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo è una delle maggiori chiese di Firenze, situata nell’omonima piazza sede di mercato nel centro della città.
Santissima Annunziata
La Basilica della Santissima Annunziata è il Santuario Mariano di Firenze, casa madre dell’ordine Servita. La chiesa, molto cara ai fiorentini, è collocata nell’omonima piazza brunelleschiana nella parte nord-est del centro cittadino, vicino all’Ospedale degli Innocenti.
Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito a Firenze è una delle principali basiliche della città. È situata nel quartiere dell’Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.
Santa Trinita
La Chiesa di Santa Trinita è una delle basiliche più importanti nell’evoluzione storico artistica della città di Firenze.
San Salvatore al Monte
La chiesa di San Salvatore al Monte è un’importante basilica di Firenze situata nella collina dietro il Piazzale Michelangelo, il Monte delle Croci, appena al di sotto della chiesa di San Miniato.
San Miniato
La Basilica di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, ed è uno dei migliori esempi di Romanico in Toscana ed in Italia.
Ponte Vecchio
Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. La prima costruzione risale all’epoca romana. È l’unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944.
Ponte Santa Trinita
Il ponte prende il nome dalla chiesa della Santa Trinità. È uno dei più bei ponti di tutta Italia, e fra i più eleganti d’Europa.
Ponte Alle Grazie
Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel 1237 già interamente in pietra, con nove arcate, nel punto più ampio del fiume.
Ponte alla Carraia
Il ponte fu costruito in legno nel 1218 con il nome di ‘Ponte nuovo’; Fu il secondo ad essere costruito dopo il Ponte Vecchio. Distrutto da un’alluvione fu ricostruito in pietra. Ponte di San Niccolò
Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il 1836 e il 1837. È il ponte sull’Arno più a monte del centro di Firenze.
Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze, connesso con Palazzo Pitti e col Forte di Belvedere. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è notevole oltre che per il valore storico e paesaggistico, anche per la sua collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.
Il Giardino del Bobolino è un parco pubblico a Firenze appena fuori da Porta Romana, che prende il nome dal vicino Giardino di Boboli, del quale è una versione in scala minore. Si tratta di un giardino in pendenza, interamente composto da pendii erbosi, scalinate e piazzali di ghiaia che presenta alcune graziose soluzioni di arredo verde, come i sedili integrati con le aiuole, le vasche e le grotte artificiali.
Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze; ha inizio dall’attuale piazza Vittorio Veneto per arrivare fino sotto al ponte all’Indiano delimitato naturalmente dal fiume Arno dal torrente Mugnone e dal canale Macinante.
Il Giardino delle Rose a Firenze è un grazioso parco nella zona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in Viale Giuseppe Poggi.
Il Giardino dell’Iris è un’area verde al quale si accede dal lato est di Piazzale Michelangelo a Firenze. È aperto al pubblico solo nel mese di maggio
Il Giardino dei Semplici di Firenze è una sezione del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze.
Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale di dimensioni medio piccole nell’omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Appartennero alla famiglia Rucellai, della quale Oricellari è una variante più antica del nome di famiglia.
Ville Medicee
Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche dei Medici. Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.