All Posts By

Ufficio Stampa Newton ec

Comunicati

Novello case, destinazione legno per vivere meglio

È il più grande immobile in legno ad uso industriale in Europa. La nuova sede di Novello, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di case ed edifici in legno, pochi anni fa, in anticipo sulle più moderne tendenze nel settore della bioedilizia e case passive, ha progettato la ‘casa in legno più importante’: il proprio quartier generale. Un esempio pratico e concreto di ciò che rappresenta il core business aziendale, ma anche un’occasione per dimostrare qual è la strada da seguire nel settore delle costruzioni.

Era il 2014 ed Emanuele Orsini, ai tempi neo presidente di Assolegno, diceva: “La quota di export del settore sul fatturato complessivo è appena al 20%, ma la casa in legno e la bioedilizia sono, ad esempio, un filone di questa industria che cresce sul mercato internazionale”. “Grazie a bioedilizia e risparmio energetico – ha spiegato ancora Orsini – “la casa in legno italiana fa concorrenza ai tedeschi”.

Il legno infatti ha ottime caratteristiche: prima di tutto, in quanto isolante termico, garantisce una temperatura sempre ideale, anche d’inverno. Quindi permette di realizzare strutture di spessore ridotto e a basso consumo energetico. Possiede anche buone proprietà statiche: la sua microstruttura gli assicura un peso proprio ridotto a fronte di un’eccellente capacità di carico. Di conseguenza, nonostante il peso ridotto, il legno ha una portata 14 volte superiore a quella dell’acciaio e una resistenza alla compressione pari a quella del calcestruzzo. Inoltre è un materiale termoisolante, resistente al fuoco e alle trazioni, elastico (caratteristica che lo rende ideale per le costruzioni in zone sismiche).
La sede dell’azienda di Albizzate (VA) vanta numeri importanti: un’estensione di 17mila metri quadrati sorretti da 5.000 metri cubi di travi in legno lamellare; oltre 1.200 sono i pannelli isolanti di legno utilizzati e prodotti dalla stessa Novello, e che hanno richiesto 70mila tonnellate di carta riciclata.

Il legno ha permesso di ottenere un risparmio importante: parliamo di 7mila tonnellate di CO2.

Questa scelta rispecchia quella che fin dalle origini è la filosofia dell’azienda, favorevole a un tipo di architettura ecosostenibile. Da qui la preferenza per energie e fonti rinnovabili, come le biomasse, utilizzabili, per produrre energia senza subire alcun processo di fossilizzazione. Tra le più antiche biomasse troviamo proprio la legna.

È la passione per questa materia prima, non solo studiata e lavorata ma innanzitutto conosciuta e rispettata, unita all’interesse per le bioedilizie, ad aver favorito lo sviluppo della nuova divisione Ambiente.

In seguito a questo rinnovamento l’azienda propone ai clienti due sistemi, a telaio e X-Lam: si tratta di soluzioni costruttive interessanti basate sulla tecnologia di prefabbricazione del legno. Un’altra interessante novità che distingue Novello dalle altre aziende italiane riguarda il coinvolgimento dei centri di lavorazione Weinmann modello WMS 1200 ed Essetre nel processo di produzione: dedicati alla produzione e all’assemblaggio delle pareti (il primo) e alla lavorazione delle travi (il secondo), presentano il vantaggio di essere completamente automatizzati, minimizzando rischi di imprecisioni o errori umani.

 

Guarda il video di presentazione! https://www.youtube.com/watch?v=fq1IzO1mm2M

No Comments
Comunicati

UL, prima organizzazione accreditata in Italia per condurre test secondo gli Standard BIFMA per l’arredamento

Il laboratorio UL a Cabiate (CO) da oggi offre anche in Italia test in accordo agli Standard del settore dell’arredamento per il mercato nord americano

MILANO, 5 giugno 2015UL (Underwriters Laboratories), organizzazione globale attiva nella scienza della sicurezza, ha annunciato il primato del laboratorio di Cabiate quale unico laboratorio accreditato in Italia a condurre test secondo gli Standard BIFMA (Business and Institutional Furniture Manufacturer) X5.1 (Sedie da lavoro per ufficio), X5.11 (Seduta da lavoro per obesi) e X5.4 (Sedute da visitatore e per uso non domestico).  UL ha ottenuto l’accreditamento da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento.

Questo riconoscimento dimostra le capacità tecniche di UL nell’esecuzione di test e valutazioni nel settore dell’arredamento secondo gli Standard BIFMA, offrendo ai clienti l’opportunità di ottenere risultati più precisi e più affidabili. BIFMA, la maggiore associazione dei produttori di mobili per ufficio e istituzioni in Nord America, collabora con il settore degli arredamenti allo sviluppo di standard di resistenza e sicurezza per tali tipologie di arredi. BIFMA è accreditata dall’American National Standards Institute (ANSI) ed è impegnata nello sviluppo di standard dal 1973. Gli standard sono soggetti a frequenti revisioni e aggiornamenti da parte di gruppi di lavoro tesi a soddisfare le esigenze del settore.

 

Alberto Uggetti, vice presidente e direttore generale UL per il settore Arredamento, ha commentato: “Aver conseguito l’accreditamento per condurre i test secondo gli Standard BIFMA offre a UL un vantaggio competitivo sul mercato italiano. L’Italia figura tra i principali leader al mondo nella progettazione e produzione di arredi, e molti dei prodotti realizzati sono venduti sul mercato Nord Americano. Oggi, i costruttori italiani che lavorano con produttori e distributori in Nord America possono condurre i test direttamente in Italia affidandosi a un laboratorio accreditato piuttosto che spedire i prodotti all’estero”.

 

 

Il laboratorio di Cabiate è un Centro di Eccellenza UL specializzato nel settore dell’arredamento e operativo a 360°. Recentemente, il laboratorio ha ottenuto l’accreditamento da UL per certificare i prodotti di arredo secondo gli Standard di Sicurezza di UL. La gamma di servizi avanzati offerta dal Laboratorio UL di Cabiate comprende inoltre test di durata attraverso uno speciale braccio robotico collaborativo per componenti di arredo caratterizzati da complessi meccanismi di movimento e la scansione 3D di mobili interi fino a modelli in scala ridotta. Le nuove funzionalità e attrezzature hanno permesso di ampliare l’offerta di servizi ai produttori e fornitori del mercato europeo  in tempi ancora più rapidi.

Oltre al laboratorio di Cabiate, anche il Centro di Eccellenza Nord Americano UL Furniture & Bedding, Advanced Furniture Testing (Holland, Michigan), è accreditato secondo gli stessi Standard BIFMA. Grazie all’allineamento degli accreditamenti dei laboratori UL Furniture & Bedding in Europa e in Nord America, i clienti avranno a disposizione un processo di test unificato e accurato a livello globale. L’accreditamento dei laboratori secondo gli Standard BIFMA offre inoltre ai clienti l’assistenza di UL in Nord America e in Europa per la commercializzazione dei prodotti.

Informazioni su UL

UL è un’organizzazione globale indipendente leader nella scienza della sicurezza che promuove il progresso da oltre 120 anni. Con uno staff di circa 11.000 professionisti, persegue la sua missione di promozione della sicurezza degli ambienti abitati e di lavoro. UL si avvale della ricerca e di standard per progredire continuamente e rimanere al passo con la costante evoluzione dei requisiti di sicurezza. Collaboriamo con aziende, produttori, associazioni commerciali e autorità di regolamentazione internazionali per offrire soluzioni ad una filiera globale più complessa. Per maggiori informazioni sui nostri servizi di certificazione, collaudo, ispezione, consulenza e formazione, visitare il sito http://www.UL.com.

 

 

###

No Comments
Comunicati

Full of Light Experience and Sustainable Furniture: una serata al Fuorisalone con UL

Qualità, sicurezza, impatto ambientale e umano sono gli aspetti su cui si focalizzeranno i settori illuminazione e arredamento nel prossimo futuro. Questi i punti salienti della serata evento organizzata da UL lo scorso 15 Aprile, che ha riunito i protagonisti del mondo della luce ed arredamento in occasione del Salone del Mobile e di Euroluce.

Grande partecipazione e importanti riscontri per la serata evento “Full of Light Experience and Sustainable Furniture” organizzata da UL, leader globale nella scienza della sicurezza, Mercoledì 15 Aprile nella suggestiva location 10 Watt a Milano. L’evento ha riunito architetti e lighting designer, progettisti internazionali, oltre a buyer, produttori e professionisti della luce e dell’arredamento green.

L’evento è stata un’occasione importante per celebrare l’International Year of Light (IYL) proclamato dalle Nazioni Unite, e riflettere sulle nuove tecnologie nel settore dell’illuminazione; si è discusso anche degli effetti positivi della luce sulla vita quotidiana con lo “Human Centric Lighting” – un nuovo approccio progettuale che considera gli effetti della luce sullo stato d’animo, i ritmi, l’acuità  visiva e le performance dell’uomo – e ovviamente del ruolo sempre più importante che fibre ottiche, laser, LED, microprocessori e tutte le nuove applicazioni della tecnologia fotonica hanno negli ambienti di lavoro e nelle abitazioni. Luce e attenzione per i bisogni dell’uomo significano anche sostenibilità. Ed infatti l’evento è stato un’occasione di confronto anche per i protagonisti del settore dell’arredamento sulla creazione di ambienti interni a basse emissioni e l’utilizzo di materiali in sintonia con l’uomo e l’ambiente.

Cornice della serata è stata un’interessante esposizione dedicata a progetti realizzati con prodotti testati o verificati da UL. Spettacolari immagini raffiguranti progetti di illuminazione e di arredamento sostenibile (tutti i prodotti di arredamento sono certificati Greenguard) di rilevanza internazionale, realizzati da aziende italiane e internazionali con il supporto di UL per gli aspetti di sicurezza e sostenibilità.

Guarda il video! https://vimeo.com/127169139

No Comments
Comunicati

UL riunisce Designer, Architetti e Produttori all’evento ‘Full of Light Experience’ per esplorare insieme gli effetti delle nuove tecnologie dell’illuminazione

UL, leader globale nella scienza della sicurezza, presenta l’evento “Full of Light Experience” che si terrà il 15 Aprile a Milano e riunirà designer, architetti, buyer, produttori ed altri  professionisti coinvolti nella tecnologia e nel design del settore dell’illuminazione.

 

In qualità di patron sponsor dell’International Year of Light and Light-based Technologies proclamato dalle Nazioni Unite (IYL 2015), UL darà vita all’evento “Full of Light Experience”. L’incontro ha l’obiettivo  di richiamare  l’attenzione sugli effetti positivi della luce sulla vita di oggi, considerato che fibre ottiche, laser, LED, microprocessori e altre applicazioni della tecnologia fotonica hanno un ruolo fondamentale negli ambienti domestici e lavorativi.

 

“A partire dall’energia prodotta e dalla luminosità per arrivare alla distribuzione luminosa ed alla qualità della luce, i singoli esponenti del settore dell’illuminazione hanno necessità diverse rispetto alla tecnologia dell’illuminazione” dice Roberto Inclinati, business development manager di UL.  ‘Full of Light Experience’ riunisce in un evento unico, professionisti del mondo della creatività e del mondo della tecnologia offrendo loro opportunità di confronto, di condivisione dei loro rispettivi bisogni e di conoscenza delle migliori tecnologie in via di sviluppo. In qualità di azienda impegnata per la sicurezza, la sostenibilità e l’innovazione, siamo lieti di dare vita a questo evento, nel cuore di una città conosciuta a livello internazionale per il design.”

 

“Full of Light” sarà uno spazio creativo dove designer e produttori insieme potranno esplorare le proprietà fisiche della luce e discutere dei suoi effetti sull’estetica dei palazzi, sull’ambiente, sulla sostenibilità e sulla salute ed il benessere dell’uomo.

 

 

L’evento canalizzerà anche l’attenzione verso il concetto “human-centric lighting” – un approccio che considera come la luce può condizionare lo stato d’animo, i ritmi, la acuità visiva e le performance degli individui, affrontando parallelamente gli effetti sull’ambiente circostante, l’utilizzo dell’energia e l’impatto sulla sostenibilità a livello globale. Durante l’evento interverranno esperti di questo approccio.

 

“La tecnologia della luce ha rivoluzionato le industrie e rappresenta un potenziale immenso per risolvere alcuni grandi problemi affrontati dall’umanità” dice Joseph Niemela, senior research scientist presso

l’ Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, e coordinatore del Segretariato Globale

dell’ IYL 2015.  “Da leader globale nella ricerca e nella scienza dell’illuminazione, UL sta mettendo la sua competenza al servizio di questa importante iniziativa globale.”

 

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2015 l’Anno Internazionale della Luce per concentrare l’attenzione sull’impatto che le tecnologie basate sulla luce hanno sullo sviluppo sostenibile e promuovere soluzioni  per le sfide globali in ambito di energia, educazione, agricoltura e salute. I programmi dell’ IYL 2015 incoraggiano una maggiore consapevolezza in ambito pubblico e politico del ruolo centrale della luce nel mondo di oggi riunendo insieme vari attori: società scientifiche, istituzioni accademiche, piattaforme tecnologiche, organizzazioni no-profit e partner del settore privato.

 

Voluto da UL, Full of Light” ha il supporto di diverse associazioni del settore dell’illuminazione e di quello dell’arredamento, incluse AIDI, Apil, Assil, Assodel, Assoluce, Lighting Europe, PLDC, Federlegno Arredo, FEMB, U.S. Green Building Council e Green Building Council Italia. Dirigenti di UNESCO, Assil, Federlegno e USGBC  terranno degli interventi durante l’evento. Inoltre, per evidenziare l’impatto che la luce di qualità ha in diversi contesti, UL dedicherà una mostra a progetti di illuminazione ed arredamento realizzati con prodotti testati e/o verificati da UL e provenienti da ogni parte del mondo. Maggiori informazioni sull’evento Full of Light Experience sono disponibili a: http://italy.ul.com/en/full-of-light/

 

UL sostiene l’industria gobale dell’illuminazione attraverso attività di test e certificazione in più di 44 paesi. La sua esperienza nella scienza della sicurezza, la sua capacità globale e il suo attivo coinvolgimento nell’industria dell’illuminazione aiutano i protagonisti della filiera di quest’industria a prendere delle decisioni consapevoli, ad ottenere l’accesso a nuovi mercati e a soddisfare specifici requisiti normativi.

 

Informazioni su UL

UL è un’organizzazione globale indipendente leader in materia di scienza della sicurezza che promuove il progresso da 120 anni. Con uno staff di oltre 10.000 professionisti, persegue la sua missione di promozione della sicurezza degli ambienti abitati e di lavoro. UL si avvale della ricerca e di standard per progredire continuamente e rimanere al passo con la costante evoluzione dei requisiti di sicurezza. Collaboriamo con aziende, produttori, associazioni commerciali e autorità di regolamentazione internazionali per offrire soluzioni ad una filiera globale sempre più complessa. Per maggiori informazioni sui nostri servizi di certificazione, collaudo, ispezione, consulenza e formazione, visitare il sito http://www.UL.com.

No Comments
Comunicati

A canestro con i LED

Lo storico palazzetto dello sport di Varese è il primo campo da basket in Italia con illuminazione interamente a LED.

Il progetto del nuovo impianto luci è stato avviato grazie alla collaborazione di alcune aziende che fanno parte del consorzio “Varese nel cuore”: il gruppo Fogliani forniture elettriche la PRM Service e l’impresa di costruzioni Albini & Castelli. Abbiamo poi trovato nella Disano illuminazione la qualità tecnica e la disponibilità per realizzare un impianto luci assolutamente all’avanguardia, interamente a Led, con prestazioni eccellenti.

La nuova tecnologia ha consentito di raggiungere due obiettivi importanti: un considerevole risparmio energetico (circa il 70% di riduzione dei consumi) e una qualità superiore della luce. Questo significa poter offrire un maggior comfort per il pubblico e gli atleti e una qualità molto superiore delle riprese fotografiche e televisive. Il nuovo impianto luci è sicuramente un sostegno importante per i progetti della pallacanestro Varese, oltre che un vantaggio tangibile nella gestione della struttura.

L’IMPIANTO LUCI

Sostituendo i proiettori a ioduri metallici con quelli a LED sono stati abbattuti i consumi del 70% ottenendo un livello di illuminamento molto alto, anche superiore a quello calcolato nel progetto. Disano ha fornito un prodotto speciale, con una temperatura di colore (5000° K) ottimale per le riprese televisive in alta definizione. I proiettori sono dotati di ottiche differenziate: quelli posti a circa 30 metri di altezza nell’anello centrale hanno ottiche diffondenti, mentre la luce è più concentrata in quelli sul binario sopra il campo.

Questo impianto presenta vantaggi anche sulla durata di vita di apparecchi e sorgenti luminose e per l’assenza di manutenzione. Inoltre ci sono importanti vantaggi per la sicurezza: alcuni proiettori sono installati con gruppo di continuità e quindi rimagono accesi in caso di black-out. In ogni caso tutti i proiettori a LED sono a riaccensione immediata, a differenza dei vecchi apparecchi a ioduri che necessitano di un periodo di riscaldamento.

Nell’installazione si è cercato di mantenere invariata la posizione dei proiettori per utilizzare le strutture di alloggio già esistenti, pur dovendo rifare il cablaggio. Molto importante, infine, l’accurato lavoro di puntamento dei proiettori, con la collaborazione dei tecnici Disano, che ha permesso di ottenere l’illuminazione ottimale di ogni zona.

No Comments
Comunicati

Lamborghini, nuove luci a impatto zero

La Lamborghini ha sviluppato una forte sensibilità verso l’ambiente e l’efficienza energetica. Oggi è impegnata in una strategia integrata basata sull’innovazione sia dei processi produttivi sia del prodotto con l’obiettivo di ridurre del 35% le emissioni di Co2 delle auto e di rendere l’intero stabilimento Co2 neutrale entro il 2015.

 

In linea con questi obiettivi, di recente sono stati realizzati interventi architettonici e illuminotecnici nel complesso produttivo. È stato inaugurato un nuovo edificio dedicato allo sviluppo dei prototipi e delle vetture pre-serie. Si tratta del primo edificio industriale multipiano in Italia certificato in classe energetica A.

 

Recentemente è stata riprogettata anche l’entrata storica ed è stato ristrutturato e ampliato il ristorante e la mensa aziendale. Questi interventi sono stati curati dallo studio di progettazione Archilinea, dallo studio ingegneristico Prospazio, specializzati nell’automotive, con la collaborazione per gli interventi illuminotecnici  di Disano illuminazione e della società Elettroprogetti. 

L’ingresso è caratterizzato da tonalità chiare valorizzate da apparecchi Milano (Fosnova), faretti a incasso a Led montati sul soffitto, che garantiscono alte prestazione tecnologiche e riducono il consumo di energia. Per dare maggiore profondità allo spazio e valorizzare l’ingresso dall’esterno, anche fuori in prossimità della porta a vetri sono stati montati faretti Milano.

I lavori architettonici e illuminotecnici hanno interessato anche la zona che ospita il ristorante e la mensa aziendale. “Abbiamo lavorato per aumentare la luminosità degli ambienti e i livelli di aerazione. In particolare, è stata demolita una parete, e sostituita da policarbonato al fine d’aumentare l’apporto di luce naturale”. L’illuminazione artificiale è garantita da apparecchi Arco (Disano), hanno una forma arrotondata che riprende le volte del soffitto e i profili tondeggianti dei tubi d’areazione. Al soffitto sono stati agganciati dei voltini in ferro, sui quali sono stati montate due file parallele di apparecchi, poi assemblati gli uni agli altri.

Domina il vetro e il bianco, intervallato dal colore grigio dei corpi illuminanti che ha la funzione di valorizzare i volumi. La luce è uniforme, e il particolare progetto illuminotecnico la distribuisce in modo diretto e anche indiretto, creando così delle ombre e risaltando le volte del soffitto.

L’edificio si sviluppa su due piano. Nel livello superiore, si trova il soppalco con sale da pranzo multimediali attrezzate per presentazioni e videoconferenze e una terrazza. Illuminano il corridoio che porta a queste sale gli Arco e faretti a incasso Office (Fosnova).

Per valorizzare l’edificio dall’esterno, riducendo i costi ma aumentando le prestazioni energetiche, sono stati sostituiti anche alcuni corpi illuminanti sulla facciata e nel parcheggio. Sono stati montati apparecchi a led Brera e Mini Brera (Disano).

No Comments
Comunicati

Glamour internazionale sotto lo sguardo di Buddha

Ambiente lussuoso, atmosfera rilassante, musica multietnica, cucina internazionale dominata dai sapori asiatici. La formula vincente del Buddha Bar, nato a Parigi negli anni Novanta, è diventata un successo internazionale. A san Pietroburgo l’ultimo nato della catena.

 

Il primo locale è nato nel 1996 a Parigi nella zona degli Champs-Elysées. Raymond Visan, francese di origine rumena, grande viaggiatore, ebbe l’idea di unire la raffinatezza la raffinatezza del lounge bar con l’atmosfera mistica del tempio orientale. Una gigantesca statua di Buddha, divenuta poi il simbolo della catena, domina un ambiente raccolto, con arredi in legno dipinto, tessuti preziosi, vasi antichi e luci soffuse. Il tutto con una colonna sonora fatta da un’originale mix di suoni provenienti dalle melodie tradizionali di tutti i continenti. Una miscela rilassante e coinvolgente, ideata da Claude Challe, famoso dj franco tunisino, che è diventata un vero e proprio genere musicale.

 

Visan, scomparso nel 2010, viene definito un visionario. In effetti la sua intuizione ha fatto del Buddha Bar una formula di grande successo livello internazionale, che oggi conta 25 sedi sparse nel mondo, con ristoranti, Spa e hotel di lusso. Ogni locale mantiene le caratteristiche di fondo della catena, con gli opportuni adattamenti alle culture locali.

Tra gli ospiti fissi dei Buddha Bar si trova un folto elenco di celebrità, da pop star come Madonna e Lady Gaga, a divi di Hollywood come Johnny Depp e Silvester Stallone fino all’ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton.

 

Il Buddha Bar di San Pietroburgo, inaugurato nel 2012, si distingue innanzitutto per le sue dimensioni. Il locale, che sorge in una zona decentrata del lungofiume Sinopskaja, si sviluppa su due livelli occupando una superficie totale di 2500 mq con lounge, bar, ristorante e un certo numero di camere di lusso.

Proprio le grandi dimensioni rendono particolarmente d’impatto la scenografia tipica del Buddha Bar.

All’entrata il visitatore percorre un colonnato con decorazioni calligrafiche, che immette nella grande lounge del piano terra, dove si trova la zona bar. La sala ristorante con una capienza di 220 posti è invece collocata al piano superiore.

 

La cucina è una combinazione dei classici piatti orientali, con la creatività francese e I più ricercati sapori della gastronomia occidentale. Servite su grandi piatti al centro della tavola, con presentazioni molto curate anche esteticamente, le specialità del Buddha Bar invitano alla condivisione dei sapori con i compagni di tavolo.

 

Gli interni, come per tutti i locali della catena, puntano a creare una sensazione di comfort e relax dal sapore esotico. Elementi fondamentali sono la grande statua di Buddha e arredi preziosi in stile, come i mosaici, tappezzerie intessute d’oro, infissi di legno dipinto.

L’impianto luci è finalizzato a creare effetti suggestivi, in stretta correlazione con la musica, che rispondono agli obiettivi del locale, offrire atmosfere rilassanti, confortevoli e stimolanti. Ruscelli di luce ambrata bagnano arredi e tessuti, vetri e filtri colorati creano effetti crepuscolari, per un’immersione totale in un ambiente da sogno.

Nel progetto illuminotecnico del Buddha Bar di San Pietroburgo realizzato da Technical Light Center in partnership con STW Group, sono stati utilizzati apparecchi Starled, M45 LED, Deimos (Disano).

No Comments
Comunicati

The Yard, le mille luci dell’ospitalità

Ospitale, intimo, elegante e altamente confortevole, per far sentire chi viaggia “come a casa propria”. Questa la formula vincente di The Yard, prestigiosa Guest House, aperta in Porta Ticinese a Milano.

 

Al primo piano si trovano nove suite e tre dependance più altre due suite indipendenti al piano superiore: recentemente sono stati aggiunti altri 800 mq al pianterreno. I nuovi locali si integrano perfettamente con lo stile dell’hotel, ispirandosi alle grandi passioni dei proprietari, la famiglia Cesario: gli sport, i libri d’autore e gli oggetti ricercati, che stimolano la curiosità degli ospiti.  L’illuminazione, realizzata in collaborazione con la Disano partecipa simbolicamente e fattivamente, al progetto di interior. Le dieci nuove suite, dotate di ogni comfort, offrono un senso di benessere per rilassarsi dopo una intensa giornata.

 

La luce è pacata e modulabile, con faretti Led ad incasso, Deimos e Luna, e sopra il letto, strisce Led, Microliset, incassate in una cornice. Nella Lobby, nuovo grande spazio polifunzionale studiato per adattarsi alle diverse esigenze degli ospiti, campeggia Venere, grande lampada con Led RGB, che con il trasformismo del cambio colore, rende al meglio i diversi “mood” della giornata.

 

La reception viene illuminata da Microliset 300k° per avere una luce radente e poco invasiva e con dei faretti ad incasso, Luna 4 e Deimos Led 10 W, tutti regolabili, per quando serve una diffusione luminosa più incisiva. Per la zona bar è stata pensata una luce netta, direzionale che creasse degli spot sul bancone. Sono stati utilizzati faretti Stilo 3 W a sospensione e a completamento degli spot Luna 4 10 W. Lungo tutta la cornice del bancone, scorre una lunga striscia Led, con un effetto materico assoluto.

 

La parte outdoor é stata allestita con dei faretti Elfo Led 49 W con reattore regolabile e apparecchi a sospensione Disco a 18 Led 108 W, sempre regolabile. L’intento è quello di dare risalto alla facciata della maison e accogliere gli ospiti attraverso un percorso di luce, appena la luce naturale lascia il posto a quella artificiale, con le nuove sorgenti calde.

No Comments