All Posts By

UBIFRANCE

Comunicati

Arte della Tavola e Gastronomia a marchio EPV nel Padiglione Francese di Expo

Expo 2015 Milano – 16 settembre 2015

Arte della Tavola e Gastronomia a marchio EPV

nel Padiglione Francese di Expo

Vanno in scena i marchi francesi premiati per tradizione, innovazione ed eccellenza, con le porcellane di Limoges, il cristallo soffiato a bocca, il Cognac, la pasticceria…. e nientemeno che un aratro a trazione animale

Che cosa accomuna Chanel, Dior, Christofle, Baccarat, Van Cleef & Arpels, Lenôtre, Guerlain o l’Hotel Plaza Athénée di Parigi? A tutte queste autorevoli aziende lo Stato francese ha assegnato il prestigioso marchio EPV (Entreprise du Patrimoine Vivant).

Il marchio è un riconoscimento attribuito alle aziende d’Oltralpe che si contraddistinguono per l’eccellenza del loro know-how, per la loro professionalità e per la particolare attenzione alla qualità dei loro prodotti.

Il 16 settembre, EPV organizza degli incontri alla presenza di Mme Martine Pinville, Segretario di Stato francese all’Artigianato, al Consumo e all’Economia Sociale e Solidale, per evidenziare l’importanza del marchio EPV, simbolo dell’eccellenza francese e per celebrare la sua presenza all’Esposizione Universale di Milano 2015 nell’ambito del Padiglione Francia. In tale occasione saranno riunite le imprese francesi e gli operatori italiani del settore dell’arte della tavola e della gastronomia.

EPV occupa lo spazio d’onore nel pilastro centrale del Padiglione Francia

Il marchio EPV riunisce più di 1.200 aziende, tra le quali più di 250 svolgono un’attività legata alla gastronomia e all’arte della tavola.

Una ventina di queste aziende, rappresentative dell’arte della tavola e della gastronomia alla francese, è riunita, per tutta la durata di Expo, in un allestimento di prestigio situato nel pilastro centrale del Padiglione Francia. L’allestimento illustra l’Arte di Vivere francese con finissima porcellana, oggetti d’arte vetraria, coltelleria e arte del marmo di prestigio, esprimendo l’eccellenza francese che coniuga tradizione, innovazione, creazione, lavoro e passione.

Questa esposizione prosegue negli alveari del soffitto di legno del Padiglione Francia, dove trovano posto le specialità culinarie delle imprese EPV.

In questa mostra scenografica i visitatori di Expo possono scoprire talentuosi produttori di porcellana (Haviland, manifattura francese di porcellana di Limoges dal 1842), di cristalleria (Daum, cristalleria fondata nel 1878 a Nancy) o di oggetti in vetro (La Rochère, azienda creata nel 1475 che produce ancora in maniera tradizionale alcuni oggetti di vetro soffiati a bocca).

È presente anche la produzione di un coltellinaio (Coltelleria Claude Dozorme, fondata nel 1902), di un marmista (Gomet Granit), di un vasaio (Poterie d’Albi), e di un creatore di mobili (David Lange).

Il posto d’onore è riservato anche alla gastronomia con la presenza di produttori di biscotti (Loc Maria e Biscuits Fossier), di confetture (Confitures d’Andrésy), cioccolatai (Chocolaterie de Puyricard), produttori di vini di champagne (Gosset) e di Cognac (Domaine Château de Fontpinot / Cognac Frapin), distillatori (Distillerie les Fils d’Emile Pernot), produttori di soufflé e zuppe (Giraudet), di pain d’épices (Mulot & Petitjean) e di torrefattori (Malongo).

 

Nel carosello dei prodotti tipici francesi, trovano posto altre aziende rappresentative del savoir-faire EPV: Eno, azienda centenaria che produce apparecchi di cottura, in particolare piastre per barbecue e Cristel, produttore di un’ampia gamma di utensili da cucina unici in acciaio inossidabile. Jourdant, la sola azienda francese specializzata nella fabbricazione di attrezzature agricole per la lavorazione del terreno, presenta nel giardino del Padiglione Francia un aratro a trazione animale e una piantatrice di patate, simboli della risposta francese al tema dell’Esposizione Universale “Produrre e Nutrire diversamente”.

L’esposizione è curata dall’Istituto Superiore dei Mestieri, ente pubblico che coordina le imprese EPV.

Contatto EPV Parigi

Mme Agathe Djelalian

Segretariato della Commissione Nazionale delle Imprese EPV

Institut Supérieur des Métiers – 28/30, rue des Peupliers – 75013 – Paris

T. +33 1 44 16 80 67   // [email protected]

http://www.patrimoine-vivant.com/en

Contatto Stampa :

Barbara Galli

Business France Italie

Tel +39 02 48 54 73 10

[email protected]

Blog, twitter, Facebook

 

 

No Comments
Comunicati

La Normandia in visita all’EXPO 2015 con i presidenti delle due regioni : Alta e Bassa Normandia

In occasione dell’Esposizione Universale le regioni dell’Alta e Bassa Normandia sono presenti a Milano dal 24 al 27 maggio per promuovere le loro eccellenze economiche e illustrare i punti di forza del territorio dal punto di vista industriale, scientifico, gastronomico e turistico.
La Normandia vanta un sistema produttivo poliedrico che trae la sua forza da un ambiente naturale gestito con cura e da una dinamica capacità d’innovazione e ricerca. L’eccezionale posizione geografica che si apre sulla Manica ha dato impulso alla creazione di un sistema portuale altamente competitivo supportato da un’efficiente rete multimodale, ferroviaria e fluviale: il porto di Rouen gode del primato europeo per l’esportazione di cereali, mentre quello di Le Havre è ai primi posti nazionali per il traffico di containers.
La Normandia è la principale regione francese produttrice di energie e si colloca al primo posto nazionale per la filiera delle energie rinnovabili in particolare nel settore eolico e idro eolico.
Il dinamismo economico della Normandia è illustrato dalla presenza di sette poli di competitività. Questi cluster dell’innovazione stimolano la collaborazione tra imprese e centri di ricerca nei campi delle tecnologie digitali, dell’automobile, della logistica, della cosmetica, dell’agroalimentare, del settore marittimo e dell’allevamento equino. Nel 2014 gli investimenti stranieri sono duplicati. In base ad un sondaggio TNS/SOFRES il 72% degli investitori internazionali valuta positivamente la scelta di installarsi in Francia.
Territorio ricco di suggestive bellezze è meta di migliaia di turisti che qui scoprono paesaggi incantevoli che le istituzioni regionali si impegnano a tutelare, come l’imponente opera di salvaguardia del sito Unesco del Mont Saint Michel, protagonista di un intervento senza precedenti, volto a conservare l’insularità del paesaggio generata dalle maree. Giverny e Rouen, da aprile a settembre 2015 sono raggiungibili dal coloratissimo «Treno dell’impressionismo», che da Parigi porta i turisti alla scoperta di Claude Monet e della culla dell’Impressionismo. Di rilievo sono anche il Festival dell’Impressionismo che dal 2010 richiama migliaia di visitatori e l’Armada, tradizionale raduno nautico che riunisce nell’estuario della Senna una miriade di velieri. Dal 2014 la regione Bassa Normandia, lo Stato, le collettività, il “Conservatoire du Littoral” e il “Mémorial de Cean” sono impegnati nella candidatura delle spiagge dello Sbarco Alleato al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
La Normandia incanta non solo gli occhi, ma anche i palati dei suoi amatori. Le prelibatezze culinarie che esaltano il marchio regionale d’eccellenza e un riconoscimento mondiale sono innumerevoli. Si va dal sidro di mela, passando per i formaggi fino ai frutti di mare.
Questo è il biglietto da visita con cui si presentano all’appuntamento di Expo le due delegazioni normanne con una cinquantina di rappresentanti dei principali settori dell’economia regionale (agricoltura, gastronomia, turismo e innovazione).
Alla loro guida vi sono i presidenti, Laurent Beauvais della Bassa Normandia e Nicolas Mayer-Rossignol dell’Alta Normandia. Entrambi sottolineano che:
“ La Normandia grazie alle sue competenze attira gli investimenti stranieri e le cifre lo confermano ! Lo sviluppo delle nostre aziende all’estero e allo stesso tempo la capacità di attrarre nuovi investitori internazionali restano la sfida cruciale per il mantenimento e la creazione di nuovi posti di lavoro; è verso quest’obiettivo che orientiamo le nostre politiche di sviluppo economico.”
Leggi la Cartella Stampa

Per maggiori informazioni:
Bassa Normandia Tirilly Emmanuelle   –   [email protected]
Alta Normandia: de Santis Sophie  –  [email protected]

 

Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli
Tel.:02 48 547 310
[email protected]
Blog, twitter, Faceboo

No Comments
Comunicati

Gli esperti francesi fedeli al più grande salone mondiale dedicato all’ingegneria dei processi chimici: ACHEMA 15-19 giugno Francoforte (D)

Business France, l’Agenzia nazionale al servizio dell’internazionalizzazione delle imprese francesi, organizza la partecipazione collettiva francese al salone ACHEMA, punto d’incontro internazionale da non perdere della comunità dei professionisti dell’industria dei processi e delle biotecnologie. Sono 26 le società francesi che esporranno su una superficie di 396 m2 nei principali padiglioni tematici del salone.

ACHEMA sarà uno spazio di dialogo internazionale tra i produttori/fornitori, gli utilizzatori e le industrie (società chimiche,…), gli scienziati e gli accademici. Saranno presenti tutti i fornitori di soluzioni per le industrie chimiche e delle biotecnologie, dai laboratori di ricerca e d’innovazione, all’ingegneria di progetto, passando per le forniture di apparecchiature e di macchine di processo meccanico e termico, di rubinetteria industriale, di soluzioni per la protezione ambientale, o ancora di strumenti e di apparecchiature d’analisi, controllo e automazione di processo.

Gli espositori sono distribuiti in 3 padiglioni (rubinetteria industriale, tecnologie di misura, controllo e automazione, ingegneria). Il polo di competitività Axelera espone su 40m2 nella Collettiva Francia al padiglione 9.2, dedicato all’ingegneria ed ha coinvolto per l’occasione alcuni suoi membri, anch’essi espositori: Inevo, Teclis, Processium, Ideel, AEPI e 2 piattaforme chimiche della Regione Rhône-Alpes: GRENOBLE CHEMICAL PARK e ROCHES-ROUSSILLON CHEMICAL PARK.

Con CHEMPARC (bacino industriale di Lacq), le piattaforme chimiche francesi saranno, dunque presenti in forza al salone ACHEMA per promuovere presso gli investitori stranieri del settore della chimica e dell’ambiente, i loro siti come destinazione privilegiata per i loro progetti di sviluppo in Europa.

Venite ad incontrare tutti gli espositori francesi:

Padiglione 8.0 – Stand J4 (Rubinetteria industriale)
H+VALVES + RAMPINI, DESCOTE, COREAU, CONTINENTAL INDUSTRIE, SERVINOX + PMS (stand J20), CAHOUET, CASTANET, BURACCO, REG TECHNOLOGY, TECHNIFLOW.

Padiglione 11.1 – Stand G3
(Tecnologie di misura, controllo e automazione)
TETHYS INSTRUMENTS, REGULATEURS GEORGIN, SETNAG, HEMERA.

Padiglione 9.2 – Stand D41 – (Ingegneria)
SERTRONIC, INEVO TECHNOLOGIES, PROCESSIUM, TECLIS, CHEMPARC, AXELERA, GRENOBLE-ISERE AEPI, GRENOBLE CHEMICAL PARK, ROCHES-ROUSSILLON CHEMICAL PARK, IDEEL
Per maggiori informazioni:

Business France
Guillaume ANFRAY
Capo progetto – Chimica e Miniere
Tel.: +33 (0)1 40 73 34 52
E-mail: [email protected]

Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

 

No Comments
Comunicati

La filiera francese del solare fotovoltaico al salone Intersolar 2015 Monaco di Baviera 10- 12 giugno 2015

Sotto l’egida di Business France, l’Agenzia nazionale al servizio dell’internazionalizzazione dell’economia francese, una decina di società francesi esporranno le loro tecnologie e le proprie competenze nel campo delle energie solari al salone INTERSOLAR, che si terrà a Monaco di Baviera dal 10 al 12 giugno 2015.
Questo salone internazionale rappresenta l’ambito ideale per arricchire il portafoglio d’ordini, iniziare nuovi progetti, collaborazioni e rafforzare la propria posizione in mercati in crescita. Il padiglione francese, con una superficie di 90m2, è organizzato in collaborazione con il Club Ademe International.

Secondo il rapporto Market-Outlook 2013-2017, pubblicato da EPIA (European Photovoltaic Industry Association), l’energia solare rappresenta ormai una produzione mondiale superiore a 100.000 MW. In Germania, l’energia solare valeva il 4,7% della produzione elettrica nel 2013. In Francia, a fine 2013, la potenza connessa era di 4.478 MWp, posizionando il Paese d’Oltralpe al terzo posto europeo ed al sesto mondiale.

La filiera fotovoltaica francese ha innegabili vantaggi per posizionarsi a livello europeo, sfruttando la propria capacità d’innovazione grazie ai suoi centri di ricerca e poli di competitività.

Venite a incontrare alcuni dei protagonisti della filiera fotovoltaica francese al padiglione Business France nella Hall A3-490.
DOME SOLAR: progettazione di soluzioni fotovoltaiche per ogni tipo di edificio e di tetti.

FRANCEWATTS: soluzioni fotovoltaiche per privati e professionisti.

 

IRFTS: soluzioni che consentono la diffusione su larga scala delle tecnologie solari, creando e producendo nuovi sistemi fotovoltaici.

SILLIA VL: produzione di pannelli solari di elevata qualità.

STEADY SUN: specialista della previsione di generazione solare.

STRATOCLAIR: sistemi solari di produzione di acqua calda sanitaria.

SUNNA DESIGN: progettazione e commercializzazione di soluzioni d’illuminazione LED e solari.

INSTITUT NATIONAL DE L’ENERGIE SOLAIRE : primo centro francese dedicato alla ricerca
T-SOLARIS : Building Integrated Solutions (BIPV)

Per maggiori informazioni:

BUSINESS FRANCE
Agathe LOUBERT
Capo progetto – Energie rinnovabili
Tel.: +33 (0)1 40 73 38 12
E-mail: [email protected]
Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

 

No Comments
Comunicati

Itris Automation ha ricevuto il premio per la miglior relazione alla fiera SPS IPC Drives a Parma

Il concetto di Software Factory per l’automazione premiato per la sua rilevanza

Grenoble Francia 13 maggio 2015 – Itris Automation, fornitore di soluzioni innovative per lo sviluppo di programmi per PLC, è stato premiato nel corso della cerimonia di apertura della fiera SPS IPC Drives a Parma per l’eccellenza del proprio concetto di Software Factory.

La prima partecipazione di Itris Automation come relatore ed espositore alla più grande fiera italiana in materia di automazione industriale è già un grande successo per l’azienda, che ha recentemente annunciato l’avvio delle proprie attività in Italia.
L’intervento di Itris Automation, presentato nel corso di una tavola rotonda sul tema Automation 4.0, è stato considerato il più interessante e stimolante dagli organizzatori tra gli oltre cento che si sono succeduti nel corso dei tre giorni di conferenze, dal 12 al 14 maggio 2015.

Questo premio è un riconoscimento della correttezza dell’approccio di Itris Automation da parte degli esperti, che rappresentavano oltre 30 aziende e prestigiose Università italiane. La relazione di Itris Automation propone, infatti, d’industrializzare lo sviluppo dei programmi per PLC per rendere più efficiente la fabbrica del futuro. Itris Automation rende possibile quest’approccio grazie alla propria offerta di strumenti di sviluppo in materia di verifica della qualità (PLC Checker), di traduzione automatica (PLC Converter) e di generazione di documentazione (PLC DocGen).

Denis Chalon, Direttore Tecnico di Itris Automation e coautore della relazione premiata, spiega: «Gli ingegneri di processo svolgono un ruolo cruciale nella diffusione delle tecniche di ingegneria del software nel mondo industriale. Supportandoli in tutte le fasi del ciclo di vita degli impianti con i nostri strumenti, permettiamo loro un’innovazione industriale flessibile, produttiva e condivisa da tutti».

Eric Pierrel, Presidente d’Itris Automation, aggiunge: «Questo premio è il riconoscimento dell’ottimo lavoro dei nostri team. Il fatto che il Comitato scientifico sia composto principalmente da tecnici dell’industria ci rafforza nella nostra visione. Dopo i primi successi commerciali e tecnici in Italia nel corso degli ultimi mesi, siamo incoraggiati ad incrementare la nostra presenza, continuando così il nostro sviluppo a livello internazionale».

La relazione presentata da Itris Automation nel corso della conferenza è disponibile in lingua inglese all’indirizzo: http://fr.slideshare.net/ItrisAutomationSquare/sps-ipcdriveitalia-2015itris-automation-paper

Informazioni su Itris
Azienda con base a Grenoble, Itris Automation è una software house che fornisce strumenti di sviluppo (traduzione, verifica e documentazione) per PLC. Grazie alle sue tecnologie innovative, Itris Automation supporta i propri clienti nel miglioramento dei processi di sviluppo e nella velocizzazione della scrittura di programmi di alta qualità. Commercializzati sotto forma di Software-as-a-Service, i suoi strumenti si basano su tecnologie innovative e su un team conosciuto per le proprie competenze specialistiche e per la grande esperienza nel campo dell’ingegneria del software.
Itris Automation Square conta tra i principali clienti Schneider Electric, EDF, Ferrero, Det Norske Veritas, Sanofi, Manz, IMA Pharma, GDF Suez e Herakles (Gruppo Safran).
Per maggiori informazioni, visitate il sito: www.itris-automation.com

Informazioni su SPS IPC Drives
SPS IPC Drives Italia è in Italia la più importante fiera annuale dedicata all’automazione industriale. Dopo solo quattro edizioni, è riconosciuta dall’industria come un evento imperdibile, che riunisce 600 espositori e 20.000 visitatori.
SPS Italia è organizzata congiuntamente da Messago Messe Frankfurt GmbH e ANIE Automazione, la federazione italiana delle industrie elettrotecniche ed elettroniche. I principali operatori dell’industria dell’automazione quali Siemens, Rockwell Automation, Schneider Electric espongono a SPS Italia, così come numerosi attori del comparto del software industriale ed integratori di sistema.

Per maggiori informazioni contattare:
Valérie Fontaine
[email protected]
www.itris-automation.com
Tel. : +33 6 526 997 52

Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

 

No Comments
Comunicati

Con INTERBEV, l’allevamento e la carne francese a EXPO 2015 I professionisti francesi e italiani dell’allevamento e della carne si riuniscono a Milano in occasione di Expo, sotto il patrocinio…

Il salone TUTTOFOOD, la “Fiera dell’Alimentare per eccellenza” tenutosi a Milano dal 3 al 6 maggio e l’inaugurazione di Expo hanno dato ad INTERBEV, l’associazione che raggruppa gli allevatori e i professionisti francesi della carne, la possibilità di promuovere la sua attività nel settore della carne bovina.
A TUTTOFOOD, Interbev ha partecipato con il proprio stand a cui hanno aderito 5 delle più importanti aziende francesi: Bigard, Charal, Elivia, Socopa Viandes e SVA Jean Rozé. Mentre, nel quadro dell’Expo, Interbev è stata la promotrice di un’importante evento di networking, una cena “indimenticabile” al ristorante del Padiglione Francia, dove naturalmente la carne e la sua preparazione “alla francese” sono stati i protagonisti indiscussi.
La serata è stata inaugurata dal Commissario del Padiglione Francia, Alain Berger, al quale sono seguiti gli interventi del Console Generale di Francia a Milano, Olivier Brochet e del presidente di INTERBEV, Dominique Langlois che ha così concluso il suo discorso ”Sono convinto che la filiera francese è, e sarà il vostro miglior punto di riferimento per la soddisfazione dei vostri clienti”. Per celebrare al meglio l’alta qualità della carne bovina francese, Eric Le Boeuf, maestro macellaio e miglior artigiano di Francia si è esibito, davanti ai 100 invitati italiani e francesi, in una dimostrazione di taglio della carne.
Per le aziende francesi del settore è stata l’occasione per sviluppare le loro relazioni con gli operatori italiani, in primis con quelli impegnati nella grande distribuzione, ma anche con gli importatori.
La Francia ha una grande tradizione nel settore dell’allevamento bovino, equino e ovino ed è anche il paese che possiede la più grande varietà di razze, ben 25 (Charolaise, Blonde d’Aquitaine, Rouge des Prés, Normande, Limousine, Gasconne, Aubrac,..). Queste caratteristiche ne fanno il primo paese in Europa per produzione di carne con 200.000 allevatori di bovini e 19 milioni di capi suddivisi su 13 milioni di ettari; detiene, inoltre, il primato europeo di mucche da latte e di estensione agricola votata alla produzione di foraggio. A livello internazionale, la Francia si colloca come il 6° produttore mondiale con 240.000 tonnellate di carne bovina e 1.3 milioni di capi esportati ogni anno in 40 paesi tra cui l’Italia, con cui vanta una relazione privilegiata.
L’associazione si mobilita inoltre per sviluppare, presso gli operatori italiani, la notorietà del marchio di carni bovine di qualità chiamato Bovillage. L’obiettivo resta in ogni caso la promozione della carne francese e la sua diffusione sul mercato.
Per maggiori informazioni contattare:
INTERBEV
Jacques MERCIER
[email protected]
www.interbev.fr/
Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

No Comments
Comunicati

ARAYMOND CELEBRA I SUOI 150 ANNI !

Nel momento in cui l’industria sta cercando di aumentare la propria competitività e di rinnovarsi in un contesto mondiale complesso, il Network ARaymond festeggia, nel 2015, i suoi 150 anni.

Il successo di ARaymond è cominciato con un’invenzione geniale: il bottone automatico, oggi ancora utilizzato in tutto il mondo. Nel corso del tempo, il Network ARaymond è diventato uno dei leader mondiali nel campo del fissaggio, con l’automotive come mercato principale. Un veicolo può contenere fino a 400 particolari di fissaggio firmati ARaymond™.

Presente in 22 Paesi, ARaymond impiega 5.500 collaboratori e da sempre ha dedicato una forte sensibilità, attenzione e rispetto alle Risorse Umane che sono considerate di importanza strategica per tutto il Network.

Combinando un affermato spirito imprenditoriale, un forte approccio innovativo e la capacità di creazione di valore individuando opportunità di diversificazione, ARaymond ha saputo attraversare i secoli e le crisi che si sono succedute continuando a crescere in tutto il mondo.

 

L’internazionalizzazione è uno dei pilastri del successo di ARaymond: grazie ad amministratori come il Dott. Carena, che conoscono perfettamente il loro mercato locale e le aspettative dei propri clienti, ARaymond si è insediata con successo in tutto il mondo, e in particolare in Italia, nel comune di Carisio (situato tra Torino e Milano) nel 1980. Da allora, la chiave del successo è nella vicinanza che ARaymond Italiana ha con i propri clienti. ARaymond Italiana ha fortemente contribuito, fin dalla sua creazione, al dinamismo del Network a livello mondiale con un forte spirito collaborativo.

In occasione dei 150 anni di questo gruppo industriale leader nel settore dell’automotive, i team di ARaymond Italiana organizzano una serie di eventi e festeggiamenti.

Pierpaolo Carena, Amministratore Delegato di ARaymond Italiana spiega: «Il nostro approccio consiste nel fornire soluzioni complete alle esigenze dei nostri clienti per offrire loro il meglio dell’innovazione e della tecnologia in materia di fissaggio o di assemblaggio. Ci poniamo come veri e propri partner per i nostri clienti e li assistiamo in ogni fase del loro progetto. Il lavoro collaborativo consente un eccellente livello di adeguamento tra le esigenze dei nostri clienti e la nostra offerta. Questo ci porta anche a cercare sempre un altissimo livello di prestazioni e di cooperazione a lungo termine».

 

Sfoglia la cartella stampa

Informazioni su ARaymond:

I 150 anni di ARaymond: www.araymond-150.com

Per maggiori informazioni su ARaymond: www.araymond.com

* ARaymond è una rete di società indipendenti, di cui fa parte ARaymond Italiana.

 

Contatti in Italia:

ARayomond Italiana srl

Tel : 0161-937311

Contatto stampa Francia/Europa

Valeur D’Image – Virginie Debuisson

[email protected]

 

Oppure contattare:

BUSINESS FRANCE

Barbara Galli [email protected]

Blog, twitter, Facebook

 

No Comments
Comunicati

I laboratori pomeridiani di Rhône-Alpes – Expo in città – Palazzo delle Stelline Mi

EXPO 2015

Padiglione Francia – Partecipazione Ufficiale della Regione Rhône-Alpes

I laboratori pomeridiani di Rhône-Alpes

Expo in città – Palazzo delle Stelline Sala Solari – Corso Magenta, 61 Mi

dal 1 al 5 giugno (17:00 – 19:30)

Cinque incontri/dibattiti internazionali per inventare le soluzioni agro-alimentari di domani

Nell’ambito della sua presenza sul Padiglione Francia di EXPO, la Regione Rhône-Alpes organizza un ciclo di 5 conferenze sotto forma di ”Laboratori Creativi” aperti al pubblico e gratuiti che tratteranno di temi concreti e strategici a livello mondiale:

  • Come fermare la perdita di terreni agricoli?
  • L’agro-ecologia, una soluzione agricola per tutti?
  • L’equilibrio dei sistemi alimentari dei territori.
  • La valorizzazione dell’agricoltura di montagna.
  • La gestione dell’acqua e il mutamento climatico.

Interverranno ricercatori universitari, esponenti della società civile, produttori e trasformatori che esporranno le loro opinioni, a volte contradittorie e discuteranno con il pubblico. Cittadini, studenti, ricercatori, operatori e tutti coloro che sono interessati a queste tematiche saranno i benvenuti.

Gli incontri/dibattiti si svolgeranno in inglese e si terranno presso la Sala Solari al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61, Milano.

Al termine di ogni incontro, ai partecipanti sarà offerta una degustazione con Vini & Formaggi della Regione Rhône-Alpes.

Iscrizione libere fino ad esaurimento posti: [email protected]

Invito

I laboratori pomeridiani di Rhône-Alpes

Expo in città – Palazzo delle Stelline

Sala Solari – Corso Magenta, 61 Mi

dal 1 al 5 giugno (17:00 – 19:30)

Programma

Lunedì 1° giugno 2015: l’erosione dei terreni agricoli, un fenomeno inevitabile?

Progressione incontrollata delle città, ma anche dei villaggi ai danni della superficie agricola e dei terreni incolti, la Regione Rhône-Alpes perde il suo terreno agricolo 4 volte più velocemente rispetto ad altre regioni della Francia.

  • Come preservare la « terra »?

 

RELATORI: Michel Heimann – Avvocato; è stato consulente della FNSAFER, direttore della SAFER Provence Alpes Côte d’Azur; direttore del dipartimento giuridico FNSAFER e direttore aggiunto e poi direttore generale SAFER Rhône Alpes fino al 2004.

Elena Di Bella – Direttrice del Servizio Sviluppo montano, rurale e valorizzazione produzioni tipiche della città di Torino

Martedì 2 giugno 2015: Come può l’agro-ecologia rispondere alle esigenze della città

Vera innovazione nell’approccio sostenibile alla produzione agricola, l’agro-ecologia si sviluppa nella Regione Rhône-Alpes.

  • Come quest’approccio potrebbe permettere di “Nutrire il pianeta” ?
  • Una visione industriale dell’agro-ecologia sarebbe possibile?RELATORI: Stéphane Bellon – ingegnere e ricercatore presso l’INRA di Avignone, nell’unità Ecosviluppo del dipartimento SAD. Agronomo di formazione, ha condotto studi sull’agricoltura ecologica nell’area mediterranea della Francia e all’estero (Caraibi e America Latina).Nicolas Bertrand – direttore del Cluster ORGANICSGérard Rodange – presidente COOP Rhône-Alpes AuvergnePierre Costet – direttore R&S presso la Valrhona  

 

Mercoledì 3 giugno 2015: Sistemi alimentari e territori: quali equilibri tra le parti interessate

Gestiti da distributori, i sistemi alimentari subiscono una visione squilibrata che ne impedisce un’organizzazione veramente efficace.

  • Come ristabilire l’equilibrio tra tutti gli attori della filiera? Quale regolazione è possibile?
  • Come favorire l’emergere di nuovi modelli in grado di distribuire meglio il valore aggiunto agricolo tra tutte le parti?

 

RELATORE: Henri Rouillé D’Orfeuil – ingegnere, agronomo e dottore in economia. Membro dell’Accademia d’Agricoltura di Francia. Ha lavorato presso il ministero degli Affari Esteri e presso la Banca Mondiale; è stato vice presidente del Forum Mondiale della Ricerca Agricola (GFAR). Recentemente ha pubblicato due opere:” Nutrire le città, una sfida dell’agricoltura familiare” e “ Sistemi alimentari territoriali, 100 suggerimenti locali per un’alimentazione responsabile e durevole.”

Giovedì 4 giugno 2015: Valorizzazione delle produzioni e sinergie economiche, il futuro dell’agricoltura di montagna

Come conservare in un mondo globalizzato l’agricoltura di montagna in un ruolo di produzione significativo e creatore di valore oltre i soli contributi turistici e paesaggistici di montagna ?

  • Le strategie di marchio/appellazioni sono riproducibili e a quali condizioni ?
  • Possiamo pensare l’agricoltura di montagna nello stesso modo nelle zone abitate (Europa) o nelle zone desertiche.RELATORI: Branka Tome – Economista e Commissario Europeo con indirizzo agricoltura e sviluppo rurale.Jean-Luc Chauvel – Presidente dell’associazione “Collectif des races locales de massifs” che si occupa della tutela e promozione delle razze bovine ed ovine delle zone montane.

Venerdì 5 giugno 2015: Gestione della risorsa idrica: quali scelte agricole per le regioni pedemontane e di pianura?

L’abbondanza di acqua disponibile nelle regioni pedemontane consente di fare delle scelte per accompagnare i mutamenti climatici.

  • Queste regioni devono rispettare l’evoluzione e cambiare produzioni (grano, olivo, vigna…) ?
  • Oppure adeguare le loro tecniche di coltivazione per conservare la loro produzione tradizionale?
  • Acqua agricola oppure Acqua alimentare?RELATORI: Anne Allimant-Verdillon – Archeologa e storica dei giardiniJean-Marc Fragnoud – Agricoltore, membro associato della Camera d’Agricoltura della regione Rodano Alpi; vicepresidente del comitato del bacino Rhône Méditerranée e vice presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia dell’acqua Rhône Méditerranée e Corse.
No Comments
Comunicati

Novità al Salone SPS IPC DRIVES

VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE E SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE PLC
Il software tools per costruire l’industria 4.0

 

Itris Automation è un editore di software industriali che sviluppa strumenti per la programmazione dei PLC. I suoi prodotti completano gli strumenti di programmazione dei costruttori internazionali di PLC (Schneider, Siemens, Rockwell…) per aggiungere funzionalità, quali la traduzione automatica dei programmi, la verifica delle regole di programmazione, la misura della qualità, la documentazione e la virtualizzazione dei codici.

Le applicazioni sono numerose e strategiche per tutti i settori d’attività. Il programma di analisi statica PLC Checker, è utilizzato per la verifica automatica del rispetto delle regole di programmazione di software PLC. Il PLC DocGen permette di produrre automaticamente la documentazione e i workflow per i programmi PLC, via l’elaborazione di alberi, contenendo tutte le variabili del codice. Il PLC Converter serve per la traduzione automatica del programma in un’altra tipologia di PLC (ad esempio da Allen Bradley SLC500 a Schneider Unity; utile per una migrazione su un nuovo PLC…). Versiondog permette la gestione di back-up automatici dei programmi di automa, con la gestione delle diverse versioni e la documentazione delle modifiche.

Nell’industria automobilistica o in quella dell’energia elettrica, ad esempio, lo stesso PLC Checker permette ai tecnici incaricati della manutenzione del parco macchine, di standardizzare il controllo della programmazione di tutti i PLC. Tutto cio’ qualunque siano i loro costruttori o i subfornitori che hanno partecipato alla loro programmazione… anche a distanza di anni.

Gli strumenti di Itris Automation permettono anche di migrare, con tempi rapidi e risultati più affidabili, da un parco PLC ad un altro per modernizzare un’installazione, tra PLC sia dello stesso fornitore sia di differenti costruttori. Applicata ad un intervento sul sistema di ventilazione di un grande parcheggio di Parigi che conta 43 PLC, la soluzione di Itris Automation ha consentito di sostituire tutto l’impianto con una chiusura del parcheggio di soli due giorni.

Grazie ai suoi nuovi partner in Italia, Autoware e MVA Consulting, Itris Automation è oggi in grado di formare e, se necessario, di implementare i suoi tools nelle aziende italiane.

Itris Automation sta entrando con successo nel mercato italiano proprio in diverse famose aziende come la Ferrero, IMA Pharma e Brevetti.

Per sviluppare i propri prodotti e perfezionare i metodi di programmazione di queste macchine, Itris Automation lavora in stretta collaborazione con tutti i referenti del settore: aziende di certificazione (Det Norske Veritas ad esempio), produttori di PLC (Schneider, CoDeSys, Siemens,..) e numerose associazioni di categoria (Club Automation, PLC Open, Control System Integrator Association).

 

ITRIS Automation vi aspetta al Salone SPS IPC DRIVES 12-14 maggio a Parma al Pad 3 Stand D053

Sfoglia il catalogo

 
Per maggiori informazioni contattare:
Valérie Fontaine
[email protected]
www.itris-automation.com
Tel. : +33 6 526 997 52

Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

 

No Comments
Comunicati

LASELEC nuova soluzione di pulizia a laser degli stampi MLC 500

Società francese la cui esperienza nel campo dell’industria del laser al servizio del cablaggio e della pulizia è riconosciuta in tutto il mondo, LASELEC progetta e produce attrezzature di qualità, utilizzate in settori industriali critici: l’aeronautico, lo spaziale, il ferroviario, l’industria dell’automobile, dei polimeri…
LASELEC presenta oggi la sua ultima innovazione: la MLC 500, un’alternativa rapida ed efficace alle soluzioni di pulizia tradizionali degli stampi ad iniezione ed a compressione per la trasformazione della gomma e dei polimeri.

Da anni, le tecnologie laser si sono sviluppate in tutti i settori. Su richiesta dei trasformatori della gomma, questa tecnologia è stata adattata alla pulizia degli stampi industriali.

Finora, erano utilizzati due dispositivi di pulizia: i bagni a ultrasuoni e i getti di anidride carbonica ghiacciata, di noccioli di pesca, di sabbia, ecc. Il metodo di pulizia a ultrasuoni è molto costoso, inquinante e richiede molto tempo, mentre quello che utilizza i getti è molto rumoroso e provoca un aumento dei costi dei materiali di consumo, difficilmente immagazzinabili.

Utilizzando il sistema di pulitura a laser MLC 500 sono eliminati questi inconvenienti: il laser, infatti, ha il vantaggio di essere una soluzione affidabile, rapida, sicura ed ecologica, con un ridotto tempo di ritorno degli investimenti.

La MLC 500 offre considerevoli vantaggi in termini:
– di qualità e precisione di pulizia: il laser consente di pulire superfici piane, verticali e inclinate, comprese le forme complesse;
– di risparmio di tempo: il fascio laser può spostarsi alla velocità di 50 mm al secondo e ridurre così i tempi di pulizia. Gli stampi possono, inoltre, essere puliti a caldo. Riducendosi di poco la temperatura degli stampi nella fase di pulitura a caldo, gli utensili di produzione possono essere rapidamente di nuovo operativi. I tempi del ciclo di pulizia sono così ridotti di quattro volte; in alcuni casi, ancora di più;
– di facilità d’utilizzo: la semplicità della macchina è assicurata dalla programmazione automatica. Partendo dal file DXF dei dati grafici dello stampo, la MLC 500 programma automaticamente la traiettoria del laser;
– di ritorno dell’investimento: la macchina MLC 500 consente un considerevole guadagno di produttività e funziona con una semplice presa elettrica. Non è necessario alcun materiale di consumo;
– di ecologia: il processo non è abrasivo, non è inquinante, non richiede l’aggiunta di alcun additivo e non richiede protezioni particolari. I residui asportati dal laser sono aspirati e filtrati attraverso un filtro a carboni attivi che elimina anche gli odori. La macchina è, inoltre, progettata per funzionare silenziosamente;
– di manutenzione minima: la qualità e l’affidabilità delle macchine LASELEC consentono di offrire costi di mantenimento e di manutenzione ridotti. La hot line e i contratti di manutenzione, che la società propone in tutto il mondo, assicurano ai clienti un’altissima disponibilità delle attrezzature. I clienti possono disporre di corsi di formazione tenuti presso LASELEC o presso la sede del cliente stesso.

Informazioni su LASELEC
LASELEC realizza oltre l’80% del proprio fatturato a livello internazionale. La società è rappresentata nel mondo da un’ampia rete di filiali, di distributori certificati e di clienti che contribuiscono oggi ad accrescere la sua reputazione. La rete mondiale delle filiali, dei partner e dei distributori certificati consente a tutti gli utenti delle attrezzature LASELEC di avvalersi di un servizio post vendita reattivo e ad alte prestazioni in tutti i continenti.

Forte di una solida esperienza, la società prosegue e amplia la propria attività internazionale, rispondendo così alle esigenze e alle specificità dei mercati mondiali. LASELEC concentra la propria azione in particolare in Cina, con l’apertura di un ufficio a Shanghai nel gennaio 2015, così come in Europa, soprattutto in Germania, Italia e Russia, dove la società è alla ricerca di distributori rivenditori.

LASELEC conta tra i propri clienti società di fama mondiale e costruttori quali Airbus Group; AgustaWestland, BAE Systems, Bell Helicopter, Boeing, Bombardier, Changhe, Embraer, HAL, Lockheed Martin, MIG, Mitsubishi Heavy Company, Sikorski; centri MRO di manutenzione, riparazione e ammodernamento di aeromobili, cablatori, così come subfornitori aeronautici, ferroviari, navali, militari, nucleari e dei trasformatori della gomma come il gruppo Aigle, Freudenberg, Hutchinson.

LASELEC, le cui due aree privilegiate di sviluppo sono l’innovazione e la qualità, è stata premiata più volte per la sua politica innovatrice.

LASELEC presenterà la MLC 500 ai seguenti saloni:
CHINAPLAS, Guangzhou, Cina, 20-23 maggio, Stand 9.2-G48
Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace – Le Bourget, Francia, 15-21 giugno – Pad 4  Aerospace Valley
DKT-IRC 2015, Norimberga, Germania, 29 giugno-2 luglio, Stand n° 12-176  (Padiglione AFICEP)
Intl’ Elastomer Conference, Cleveland, OH, USA, 12-12 ottobre

Per maggiori informazioni:
LASELEC
Mme Marie-Line Laval
Direttrice Commerciale
Tel.:+33 (0) 582 950 550
[email protected]
www.laselec.com
Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

No Comments
Comunicati

TRADURRE E LOCALIZZARE NON E’ UN GIOCO DA DILETTANTI

TRADUCTA ITALY è l’ufficio italiano del primo gruppo europeo di traduzione OPTILINGUA INTERNATIONAL, presente nella maggior parte dei paesi europei (Francia, Gran Bretagna, Italia, Germania, Spagna, Austria….).
Basato a Milano dal mese di novembre, TRADUCTA si è rapidamente affermato come partner privilegiato delle imprese italiane esportatrici e/o importatrici che hanno bisogno di traduzioni di qualità, non solo per i loro documenti commerciali, tecnici, giuridici o finanziari, ma anche e in particolare per la creazione e la localizzazione di siti web. Tra i suoi clienti più conosciuti possiamo citare Agip, Auchan, AXA, Casio, Coca cola, Carglass, Laboratoires Boiron, Puma, Red Bull, Symantec,…
La creazione del sito web di un’impresa, che rappresenta ormai una vetrina per i clienti potenziali, necessita non solo una traduzione fluida nella lingua del visitatore, ma anche l’intervento di una “redazione locale”, per ottenere un risultato che darà maggior valore all’azienda. TRADUCTA ITALY è in grado di ottimizzare le sue traduzioni dei siti web per i SEO e in particolare per Google, tramite la corretta gestione delle keywords e dei Big Data, di preparare campagne Google Adwords e di gestire i Social Media.
La sua esperienza trentennale e il suo network internazionale consentono a Traducta Italy di gestire 3.500 traduttori madrelingua, che lavorano in modo esclusivo e spesso risiedono nello stesso paese: queste sono le garanzie per la qualità linguistica dei suoi servizi. TRADUCTA ITALY è inoltre capace di restituire servizi urgenti nel giro di qualche ora, di combinare diverse lingue, di fornire traduzioni ufficiali certificate e conformi alle normative vigenti nei diversi paesi, di realizzare impaginazioni in differenti alfabeti (latino, cirillico, arabo, asiatico ecc.), di trascrivere file audio con o senza traduzione e ancora di realizzare doppiaggio voce e sottotitoli. Infine, fornisce un lavoro specializzato per la comunicazione online.

Tradurre non è un lavoro improvvisato: richiede competenze, organizzazione e affidabilità. TRADUCTA ITALY e il gruppo OPTILINGUA offrono queste qualità, permettendovi di evitare approssimazioni, scivoloni o errori che possono nuocere all’immagine di un’azienda che si affaccia al mercato internazionale.

TRADUCTA ITALY vi aspetta all’E-commerce Forum presso il MiCo Centro Congressi Fiera Milano di Via Gattamelata 5 il 21 aprile per presentarvi la sua esperienza.

Per maggiori informazioni contattare :
M. Frédéric IBANEZ
OPTILINGUA INTERNATIONAL GROUP
[email protected]
www.traducta.it

Oppure contattare:
BUSINESS FRANCE
Barbara Galli [email protected]
Blog, twitter, Facebook

No Comments
Comunicati

Innovazioni Made in France all’e-Commerce Forum di Milano

MiCo – Centro Congressi Fiera Milano Via Gattamelata 5 – 21 aprile 2015

Business France, l’agenzia francese per l’internazionalizzazione delle imprese, porta all’e-Commerce Forum, per il 6° anno consecutivo, una selezione di aziende francesi che propongono soluzioni destinate al mondo delle vendite online: piattaforme per l’ottimizzazione della redditività delle campagne on line, comparatori di prezzi, programmi di affiliazione, tag management, gestione dei marketplace, ecc.

Durante gli speech individuali, queste imprese illustreranno ai retailer online presenti le loro novità e il loro progetto sull’Italia in vista di future collaborazioni e partnership.

In Francia, il fenomeno dell’e-commerce è in piena espansione: è il terzo mercato europeo, dietro al Regno Unito e alla Germania, con un fatturato che ha raggiunto nel 2014 i 57 miliardi di €. Il canale e-commerce rappresenta il 9% delle vendite totali retail per i prodotti non alimentari, conquistando nuovi acquirenti e aumentando la frequenza d’acquisto: in media, vengono effettuate 20 transazioni all’anno per ogni consumatore online. I marketplace giocano un ruolo fondamentale in questo mercato, dove l’offerta totale è costituita da 157.300 siti di e-commerce, di cui 20.000 creati nel 2014.

I siti di e-commerce maggiormente visitati in Francia sono nell’ordine : Amazon, Cdiscount, Fnac, eBay, Carrefour, PriceMinister, SNCF, La Redoute, Vente-privee.com, Leclerc, Darty, Leroy Merlin, Auchan, Rue du Commerce e Decathlon.

Insieme al numero dei consumatori e dei siti di e-commerce cresce la concorrenza e l’esigenza di efficacia dei gestori. Per rispondere a questo challenge, le imprese francesi del settore hanno sviluppato e testato in situazione reale tecnologie promettenti.

All’e-commerce Forum di Milano saranno presenti:

LENGOW, piattaforma centralizzata di campagne marketing online che permette di gestire e migliorare la visibilità dei prodotti su tutti i canali di diffusione e-commerce. LEGUIDE, operatore europeo di guide per l’acquisto, motore di ricerca shopping e comparatore prezzi su Internet. PREZZU™ società che utilizza un approccio di pricing, basato sull’analisi predittiva che sfrutta tutta l’informazione estrapolata dal comportamento d’acquisto osservato. EFFINITY propone una piattaforma di affiliazione specializzata che consente di concepire, mettere in opera e gestire programmi di affiliazione. TAG COMMANDER, è un sistema di gestione dei tag leader nel settore: aiuta le organizzazioni che operano online a diminuire i costi d’implementazione dei tag. MIRAKL  soluzione « Mirakl Marketplace Platform» permette ai siti di e-commerce, ai siti media ed ai Marketplace di disporre di una piattaforma che integra tutte le funzionalità e le best practice dei leader di mercato. TRADUCTA ITALY è la filiale italiana del gruppo OPTILINGUA, presente in 12 Paesi europei e specializzato nei servizi di traduzione professionale in più di 100 lingue.

Ti aspettiamo il 21 aprile al MiCo Centro Congressi Fiera Milano

Per maggiori informazioni e incontri, contattare:

BUSINESS FRANCE

Simona Vicari [email protected]

Oppure contattare:

BUSINESS FRANCE

Barbara Galli [email protected]

Blog, twitter, Facebook

No Comments
Comunicati

La Francia al Cosmoprof Worldwide 2015 Bologna 20-23 marzo 2015

Ancora una volta, l’industria cosmetica francese sarà presente in forza a Cosmoprof Bologna 2015 con 48 aziende riunite sotto la bandiera di Business France – il nuovo nome di Ubifrance, l’Agenzia per l’internazionalizzazione delle aziende francesi.

La maggior parte delle aziende facenti parte della collettiva francese saranno raggruppate al Padiglione 29, riservato ai padiglioni nazionali, dove sono rappresentati tutti i segmenti di mercato: la cura del corpo, i prodotti per il viso, i prodotti d’igiene e per capelli, i profumi e gli accessori. Quest’offerta molto varia, adatta a una clientela proveniente da ogni angolo del mondo, sarà completata dalle proposte delle aziende di cosmetici naturali e biologici, raggruppate al Padiglione 21.

L’industria cosmetica francese

L’industria cosmetica francese si è affermata ormai da decenni come la prima al mondo con un fatturato di oltre 25 miliardi di euro, grazie anche alla sua grande apertura verso i mercati internazionali. Nonostante una generalizzata mancanza di dinamismo del mercato interno francese e di tutti i mercati europei, l’industria francese continua la sua crescita con performance sempre più eccezionali.

Tale industria, che detiene il 25% delle quote di mercato mondiale, rappresenta uno dei maggiori contributori della bilancia commerciale francese, generando un surplus commerciale di 8 miliardi di euro l’anno.

Costituita oltre che dai grandi campioni nazionali leader ormai mondiali quali L’Oréal, LVMH e Chanel, l’industria francese può contare su altre 600 piccole medie imprese del settore, garantendo 42.000 posti di lavoro diretti. L’indotto globale della filiera cosmetica occupa invece più di 150.000 persone e 1.500 imprese.

Se alcuni mercati, che hanno trainato la crescita negli ultimi anni, come la Russia, il Brasile o la Cina marcano il passo, la crescita è sostenuta oggi da altri paesi, soprattutto dell’Africa.

Ricordiamo che si tratta innanzitutto di un’industria e di brand di qualità e all’avanguardia in termini di innovazione: l’industria cosmetica francese è la seconda, dopo quella automobilistica, per numero di nuovi  brevetti depositati ogni anno.

Il mercato francese di cosmetici

Secondo lo studio Xerfi condotto nel 2014, il mercato francese dei cosmetici (esclusi i prodotti d’igiene e per capelli) ha rappresentato, nel 2013, 8,25 miliardi d’euro, con il 45% di quote di mercato per la profumeria selettiva e il 17% per la farmacia e la GDO. Secondo gli ultimi dati rivelati da NPD Group, l’anno 2014 dovrebbe mostrare una leggera flessione (dello 0,6% rispetto al 2013) delle vendite in profumeria selettiva (2,9 miliardi di euro). Gli unici prodotti che registrano andamenti positivi delle vendite in profumeria sono i profumi e i prodotti da trucco.

Le previsioni per il futuro sono positive: XERFI prevede che il mercato francese dei cosmetici nel suo complesso dovrebbe risalire a quota 9 miliardi di euro nel 2016 per una crescita in termini percentuali del 7,3%.

 

Per maggiori informazioni e appuntamenti con le società:

Responsabili Partecipazione Francese:

Nicole Sevin [email protected]

Alberto Frescura Tel: 02 48 547 342

[email protected]

Relazioni giornalisti: Barbara Galli

Tel: 02 48 547 310

[email protected]

Blog – Twitter – Facebook  – Google+

 

No Comments
Comunicati

LE ECCELLENZE DELLA PROFUMERIA D’ARTE FRANCESE A ESXENCE 2015

LE ECCELLENZE DELLA PROFUMERIA D’ARTE FRANCESE A ESXENCE 2015

26-29 marzo 2015 | The Mall – Milano, Porta Nuova

Dal 26 al 29 marzo 2015 ritorna Esxence, l’evento di riferimento nel mondo della Profumeria d’Arte Internazionale, giunto alla sua settima edizione. Ancora una volta, sarà massiccia la presenza dei profumieri d’oltralpe, che parteciperanno a questo importante appuntamento coordinati da Business France, l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata di Francia in Italia.

La kermesse, ospitata nel cuore del nuovo ed avveniristico quartiere milanese di Porta Nuova, sarà, per quattro giorni, la sede del magico ed inebriante mondo della Profumeria Artistica, diventando il punto di incontro tra i più importanti brand storici di fragranze, così come l’interessante vetrina internazionale per le nuove realtà creative del settore. L’edizione di quest’anno, infatti, propone già dalle premesse un approccio moderno e contemporaneo, rivolto alle innovazioni del futuro, ma al contempo attento al passato di quest’arte, con i protagonisti e i capolavori olfattivi che hanno contribuito a farne la storia.

In questo contesto, la Francia ribadisce l’eccellenza della propria “profumata” tradizione con un collettivo di 23 artisti del settore, alcuni dei quali hanno già partecipato alle scorse edizioni di Esxence.

A partire da DAVID JOURQUIN, creatore di preziose fragranze ispirate al mondo dell’artigianato, con nuances che ricordano il cuoio e il legno. PARFUMS VOLNAY, storica maison di profumi, dal 1919 crea essenze leggendarie, accumunate da un lien olfattivo a base di rosa, vaniglia e chiodi di garofano… una firma inconfondibile per profumi delicati e raffinati. Pierre Aulas, esperto francese di profumeria riconosciuto a livello mondiale, torna ad Exsence con EGO FACTO, marchio produttore di profumi unici, originali e indimenticabili, creati dai “nasi” più abili del settore. AU PAYS DE LA FLEUR D’ORANGER compone lussuose collezioni di Eau de Parfum dalle nuances fruttate e floreali che richiamano la rosa, il limone, la violetta ma, soprattutto, la fragranza che regna sovrana in Provenza, quella del fiore d’arancio. EVODY PARFUMS presenta una profumeria di umori, composizioni olfattive autentiche e dai molteplici sentori; fragranze confidenziali, rare e preziose che creano un universo olfattivo magico. Ci sarà poi RALLET HAUTE PARFUMERIE, storica maison di profumi che prende i natali dalla maestosa corte dello Zar, diventando testimone della tradizione della profumeria russa. THE DIFFERENT COMPANY, punto di riferimento nell’alta profumeria contemporanea, celebra invece la ricerca di bellezza, attraverso fragranze uniche ed eleganti, racchiuse in bottigliette esclusive, dal design artistico.

E ancora: PARFUMS DU CHATEAU DE VERSAILLES torna ad Esxence con profumi che evocano i fasti dell’epoca di Luigi XIV; creazioni senza tempo, eleganti e di lusso, che si fanno portatrici dei valori della profumeria francese nel mondo. OLFACTIVE STUDIO propone, invece, profumi minimalisti e autentici, nati dal fortunato incontro tra un profumiere ed un fotografo che hanno saputo raccontare la fotografia attraverso essenze “figurative”. RANIA J si ispira agli aromi e ai profumi dell’Africa e del Medioriente per fragranze di eccezionale qualità costituite al 100% da materie prime naturali; creazioni moderne e sensuali che stimolano i sensi, ricongiungendoci alla natura. NEELA VERMIERE utilizza jasmine, rosa, legno di sandalo, fiori e spezie per essenze ispirate alla storia e alla cultura dell’India. Elodie Pollet, creatrice di EUTOPIE, ha utilizzato le memorie aromatiche dei numerosi viaggi compiuti in Europa, Asia e Medioriente, per creare poemi olfattivi in grado di rivelare la bellezza del mondo attraverso gli aromi che caratterizzano ogni luogo. CHABAUD MAISON DE PARFUM parte dalla convinzione che ogni gran profumo abbia sempre una storia da raccontare e, seguendo l’eredità della profumeria francese tradizionale, propone fragranze per il corpo e per l’ambiente, totalmente prodotte in Francia, capaci di creare un universo di pura eleganza. LES PARFUMS DE ROSINE presenta creazioni delicate e originali, con al centro un unico protagonista olfattivo: l’essenza di rosa, con le sue infinite varietà di sentori. ANN GERARD presenta delle essenze che cercano di far incontrare il mondo della profumeria con quello della gioielleria; le fragranze diventano, così, come dei gioielli da indossare, invisibili agli occhi ma preziosi all’olfatto.

Molti, infine, sono anche i marchi che si presentano a Esxence per la prima volta: MAKING OF CANNES propone delicate firme olfattive che si ispirano al dorato mondo del Cinema; essenze raffinate ed esclusive, uniche come le scene di un film. TEO CABANEL dà un’interpretazione moderna ed emblematica della grande profumeria francese, utilizzando materie prime nobili, alla ricerca della qualità e della perfezione. A fornire un prezioso accessorio a queste fragranze ci pensa, poi, MARCEL FRANCK, con i suoi vaporizzatori di lusso, veri oggetti d’arte che associano modernità e qualità. Non solo profumi per il corpo, invece, da HERVE’ GAMBS che produce anche fragranze per interni, candele e fiori profumati per l’ambiente, essenze rare composte con materie prime di alta qualità. JUL ET MAD nasce dall’incontro di due persone che, con originalità e qualità, hanno saputo dar vita ad una collezione di profumi eccezionale, in grado di tradurre in fragranze le emozioni legate al sentimento dell’Amore. Da quasi un secolo, LE GALION PARFUMS crea essenze uniche; contenute in flaconcini di cristallo che ne esaltano l’eccezionale eleganza e freschezza, queste creazioni si ergono a perfette espressioni della gloriosa tradizione dell’alta profumeria francese. Ci sarà poi PARFUMS BERDOUES che, forte di un’esperienza centenaria, propone delle composizioni profumate autentiche ed emozionanti, naturali ed originali. EXPERIS/INSTITUT TRES BIEN deve il suo nome ad un istituto di bellezza che, in una Lione dei primi anni ’30, simboleggiava bellezza, finezza ed eleganza; il marchio ripropone ora questi valori attraverso fragranze semplici, ma sofisticate, capaci di ricreare un universo lussuoso, reminiscenza di un passato in cui i profumi significavano benessere sociale.

Esxence 2015 è, dunque, la perfetta occasione per entrare in contatto con l’affascinante mondo della Profumeria Artistica e, soprattutto, per conoscere queste numerose ed interessanti realtà produttive, chiari esempi dell’eccellenza manifatturiera francese.

Per maggiori informazioni e appuntamenti con le società:

Responsabile Partecipazione Francese: Alberto Frescura

Tel: 02 48 547 342

[email protected]

Relazioni giornalisti: Barbara Galli

Tel: 02 48 547 310

[email protected]

Blog – Twitter – Facebook  – Google+

 

No Comments
Comunicati

A SITL 2015 arrivano i RAIL FREIGHT MEETINGS per far incontrare l’offerta e la domanda ferroviaria

Composto da workshop, da uno showroom e da uffici su 300 m2, lo spazio Rail Freight Meetings è una delle innovazioni del salone SITL Parigi 2015.

 

Sotto gli auspici del Segretariato di Stato ai Trasporti, i Rail Freight Meetings concretizzano l’incarico conferito all’Associazione degli Utenti del Tasporto Merci dalle conferenze ministeriali periodiche per il rilancio del trasporto ferroviario.

 

Il loro obiettivo: far incontrare l’offerta e la domanda nel campo del trasporto merci ferroviario e combinato ferrovia/strada, attraverso incontri d’affari tra gli spedizionieri e tutti gli operatori della catena del valore di questa modalità.

Un appuntamento totalmente orientato al servizio del trasferimento modale.

«Vogliamo utilizzare il trasporto merci ferroviario e combinato ferrovia/strada, ma non troviamo ciò che ci serve», questa osservazione fatta da Marc Bernard, responsabile Transport & Projets Supply Chain di Herta France, testimonia la difficoltà degli spedizionieri rispetto alle offerte ferroviarie e multimodali.

«Tuttavia, i traffici e la volontà di sviluppare queste soluzioni alternative esistono», afferma Christian Rose, delegato generale di AUTF, sulla base di una ricerca condotta tra i committenti. «Mancano, però, di visibilità le capacità e il funzionamento della ferrovia, a fronte di risposte stradali molto dinamiche».

Esigenze identificate: il caso Herta

Filiale del gruppo Nestlé, Herta France ha stabilimenti ad Arras e a Strasburgo che producono 95.000 tonnellate l’anno di prodotti agroalimentari. A temperatura controllata, questi flussi alimentano ogni giorno due piattaforme situate nell’Ile-de-France e nella regione di Lione, prima di giungere ai negozi della grande distribuzione.

«Questo schema logistico a flusso teso avviene oggi completamente su strada. Sull’asse Arras-Lione, ad esempio, noleggiamo ogni giorno fino a 12 autocarri frigoriferi», spiega Marc Bernard. Dall’agricoltore al consumatore, le linee guida definite dal piano di responsabilità societaria delle aziende (RSE) “Herta s’impegna”, impongono, in effetti, a tutti gli anelli della catena di fornitura di privilegiare organizzazioni sostenibili, limitando le emissioni di carbonio.

«Applicato nella scelta delle materie prime, dei metodi di produzione, degli imballaggi, ecc. il nostro piano RSE riguarda anche la nostra logistica a valle. È per questo che siamo alla ricerca di soluzioni ferroviarie e multimodali che integrino i nostri clienti della grande distribuzione».

Grandi aspettative

Alla luce di questa volontà, Herta France sarà presente ai Rail Freight Meetings per incontrarvi tutti gli operatori della catena del valore del trasporto merci ferroviario e combinato ferrovia/strada. «Questo evento è un’occasione per velocizzare la ricerca, guadagnare tempo, e per concretizzare le nostre esigenze di abbattere le emissioni di carbonio della nostra distribuzione. Herta vuole utilizzare il trasporto merci ferroviario e combinato».

Ai Rail Freight Meetings, l’industria vuole anche meglio comprendere il funzionamento e i limiti della ferrovia. «Vogliamo qui entrare in contatto con professionisti capaci di rispondere alle nostre sfide logistiche fino ai nostri clienti finali e scoprire le innovazioni multimodali che includono questa modalità. Herta s’impegnerà a partire dalle proposte tariffarie e dalle tecniche pertinenti».

Servizi rinnovati

Negli ultimi dieci anni, le offerte ferroviarie sono sensibilmente cambiate. «la liberalizzazione della modalità di trasporto ha posto il cliente e le sue esigenze al centro del problema. La concorrenza, ma anche gli effetti della crisi, sono all’origine di una revisione dei servizi e delle organizzazioni interne di Fret SNCF», dichiara Olivier Juban, Direttore Sol & Rail dell’operatore.

In questo contesto, i Rail Freight Meetings rappresentano un’eccellente occasione per Fret SNCF di incontrare i committenti per spiegare loro questi cambiamenti e come, ormai, la ferrovia può soddisfare le loro esigenze logistiche.

«La ferrovia è caratterizzata da costi fissi e da investimenti per attrezzature elevati. Gli spedizionieri devono essere consapevoli di questa realtà. I nostri piani di trasporto sono più solidi, efficienti e competitivi, quando i committenti s’impegnano sul lungo periodo».

Servizi di suddivisione “Multi Lotti, Multi Clienti”, treni completi, trasporto combinato ferrovia/strada, autostrade ferroviarie, ecc., il ventaglio delle soluzioni sviluppate da Fret SNCF dimostra così la loro efficacia e pertinenza. «Guidate da équipe che gestiscono la produzione e gli scambi, sono studiate per rispondere alle esigenze logistiche complesse dei committenti nell’ambito di collaborazioni sostenibili».

Fino alle offerte globali

Filiale di NGE, un gruppo con competenze diversificate nell’ingegneria civile con un fatturato di circa 1,5 miliardi di euro, Agénia testimonia il rinnovamento degli operatori nell’ambito della catena di valore ferroviaria. La PMI si rivolge sia agli spedizionieri, sia alle collettività locali ed ai parchi logistici che desiderano sviluppare il trasporto di merci per ferrovia e il trasferimento modale.

«Le competenze d’Agénia sono globali, dalla gestione e la costruzione delle infrastrutture ferroviarie, alla stesura di offerte di trasporto merci ferroviario, passando dalla gestione di piattaforme alla manutenzione delle loro reti», spiega Michel Colombié, Direttore Generale.

In base a questo principio, Agénia è partner di Moulins Communauté per la progettazione del polo ferroviario multicompetenze del LOGIPARC 03 a Moulins, nell’Allier. Convinta che il problema della ferrovia non si limiti più alla gestione dei percorsi tra due punti della rete ferroviaria, il valore aggiunto di Agénia risiede nella sua capacità di combinare servizi correlati: movimentazione, trasporto porta a porta, trasporto combinato ferrovia/strada, collegamento alle reti di piattaforme interne e portuali, ecc.

«Questi servizi ampliati che integrano la gestione delle infrastrutture essenziali per garantire un servizio di qualità “premium”, rispondono alle sfide delle supply chain moderne. A LOGIPARC 03 Agénia sviluppa questa offerta globale con l’assistenza di Transports Terrancle e di Eurorail».

Un esempio concreto di condivisione di competenze ferroviarie e di complementarità multimodale, tema conduttore dei Rail Freight Meetings.

Contatto stampa:

Silviane Dubail

+33 (0)6 07 53 53 43

[email protected]

Oppure contattare:

BUSINESS FRANCE

Barbara Galli [email protected]

Blog, twitter, Facebook

No Comments
Comunicati

Nicox amplia la linea di prodotti oculari Xailin™

Sophia Antipolis, Francia.

Nicox SA (NYSE Euronext Paris: COX), azienda oftalmica internazionale, oggi ha annunciato il lancio di nuovi prodotti appartenenti alla linea Xailin™. Ora comprende un totale di sei prodotti classificati come dispositivi medici: cinque lubrificanti oculari per i sintomi di secchezza oculare e un lavaggio oculare. Xailin™ è un brand commercializzato direttamente da Nicox nei principali mercati europei e attraverso distributori negli altri mercati internazionali al di fuori del Nord America. Tutti i prodotti della linea Xailin™ sono senza conservanti, o senza conservanti sulla superficie oculare grazie all’utilizzo del perborato, un conservante a ‘scomparsa’, che viene convertito in acqua e ossigeno da enzimi oculari una volta a contatto con la superficie oculare.

Nicox offre ora una linea completa di prodotti oculari con il brand Xailin che sono stati progettati per rispondere ai bisogni dei pazienti“. Il Dr. Benito Guerra, Direttore Generale Italia di Nicox Farma SRL, ha affermato: “La linea di prodotti oculari Xailin è stata sviluppata considerando il feedback di oculisti e pazienti di tutta Europa. Tutti i prodotti della linea Xailin sono senza conservanti o ‘senza conservanti sulla superficie oculare’ e la maggior parte sono disponibili in una comoda confezione multidose. Siamo impegnati nella ricerca continua per espandere nei prossimi anni il nostro brand Xailin con ulteriori lanci di nuovi prodotti.

La linea Xailin™ oggi comprende i seguenti dispositivi:

  • Xailin Wash: lavaggio oculare sterile monodose, senza conservanti.
  • Xailin Night: unguento oculare multidose per la protezione corneale notturna, senza conservanti.
  • Xailin Fresh: collirio monodose contenente carmellosa per il sollievo dalla sensazione di secchezza oculare in pazienti con occhio secco occasionale o persistente, senza conservanti.
  • Xailin HA: collirio multidose contenente acido ialuronico per il sollievo dai sintomi della secchezza oculare da moderata a grave, senza conservanti.
  • Xailin Hydrate: collirio multidose contenente ipromellosa per il sollievo immediato dai sintomi della secchezza oculare, senza conservanti.
  • Xailin Gel: gel oculare multidose contenente carbomer per un prolungato sollievo dai sintomi della secchezza oculare, senza conservanti.

Nicox ha costruito una rete commerciale attraverso la creazione di una forza vendite specialistica nei cinque principali mercati europei: Regno Unito, Spagna, Germania, Italia attraverso l’acquisizione di Eupharmed e Francia attraverso l’acquisizione di Doliage. Inoltre, sono state stabilite relazioni di partnership con altre aziende per la distribuzione dei prodotti Nicox in molti mercati internazionali al di fuori del Nord America.

………………………………………………………………………………………….

Nicox

Nicox (Bloomberg: COX:FP, Reuters: NCOX.PA) è una società internazionale emergente focalizzata sul mercato oftalmico. Grazie ad un patrimonio innovativo di R&D, di business development e di competenze commerciali, il team Nicox sta costruendo un portfolio di prodotti oftalmici diversificato che aiuteranno le persone a migliorare la vista. La Società ha costruito una rete commerciale diretta nei principali mercati europei e una rete di distributori a livello internazionale.

La pipeline R&D di Nicox copre progetti a breve termine in numerose aree terapeutiche incluso VESNEO (latanoprostene bunod), una nuova sostanza attiva che trova origine dalla piattaforma di ricerca Nicox sull’ ossido nitrico (NO)-donatore, in fase 3 con Bausch + Lomb indicata per il trattamento del glaucoma e dell’ipertensione oculare e AC-170 (cetirizina gocce oculari) che ha completato la fase 3 per il trattamento della congiuntivite allergica. La Società sta inoltre conducendo altri programmi di ricerca basati sulla sua piattaforma ossido nitrico (NO)-donatore.

Nicox ha sede in Francia ed è quotata alla Euronext Paris (Compartimento B: Mid Caps). Per ulteriori informazioni su Nicox o sui suoi prodotti, visitate  il sito : www.nicox.com

 

No Comments
Comunicati

Gestione dei dati multimediali: ORPHEA STUDIO firma due partnership in Italia con ADASTO e BLUEDOG

Fondata nel 1997, Orphea Studio, società pioniera nel Digital Asset Management ha siglato due partnership con le società di comunicazione italiane ADASTO e BLUEDOG, entrambe con sede a Milano che le permetteranno di potenziare la sua presenza in Italia. Con più di 120 clienti in 12 Paesi e il 30% del proprio fatturato, realizzato fuori delle frontiere francesi Orphea Studio è diventata uno dei principali attori internazionali tra i venditori di soluzioni DAM. Il suo software Orphea Studio Solution che gestisce piu di 100 milioni di dati multimediali è utilizzato da due tipologie di clienti: le agenzie Media & Photo e il Corporate Market. Le applicazioni di Orphea Studio sono utilizzate da società e agenzie di vari settori di attività come: industria, energia, farmacia, settore pubblico, cosmetici e moda, retail, agenzie fotografiche e di stampa e banche. Con Orphea Studio, esse indicizzano ed archiviano i loro dati multimediali, li condividono internamente ed esternamente, gestiscono il loro sfruttamento commerciale,…,  Tra i clienti di Orphea Studio in Italia, vi sono diverse importanti società italiane quali Mondadori, Edison e il FAI. ADASTO e BLUEDOG potranno con la partnership siglata con Orphea Studio fornire ai loro clienti soluzioni innovative basate su una vasta esperienza in comunicazione digitale e in web marketing. In qualità di partner certificati inoltre, essi possono fornire un supporto personalizzato per l’implementazione e la manutenzione di Orphea Studio. ADASTO in breve Adasto è un’agenzia di comunicazione specializzata nelle Rete. Per utilizzare al meglio le potenziali del Web Adasto ha unito i mondi complementari della grafica della comunicazione e dell’information technology. Ad Adasto si affidano brand come Vitaldent, Datamatic, Grom, Zurich, Cairo Editore, Netgear, ecc. BLUEDOG in breve Bluedog è una web marketing agency specializzata in progetti strategici per media digitali. Annovera tra i loro clienti WIND, Sorgenia, KPMG ecc. per i quali concepisce il design e sviluppa soluzioni innovative di supporto al loro business. Grazie a Orphea e ai suoi partner, le imprese italiane potranno beneficia delle più recenti tecnologie applicate allo sviluppo e all’hosting delle applicazioni per la comunicazione: Media library, Brand Center, Collaborative Media Center, Commercial Image Bank. Sfoglia la brochure

Per maggiori informazioni : Contatto società : ORPHEA STUDIO Malika Kechich Sales Director 36 rue des petits champs 75002  Parigi (F) Tel. 00 33 1 53 20 33 70 [email protected] www.orphea.com

Contatto stampa: UBIFRANCE Italia Barbara Galli Corso Magenta, 63 – 20123 Milano Tel. 02 48 547 310 [email protected] www.ubifrance.com/it http://twitter.com/ubifranceitalia www.ubifrance.fr

No Comments
Comunicati

EN’DIVA, TUTTA LA BONTA’ DELLA FRANCIA DENTRO L’INDIVIA

La varietà Barbucine® arriva sulle tavole italiane Salone Macfrut 2014 – Cesena – 24-26 settembre 2014 EN’DIVA, marchio sinonimo di indivia di qualità, dall’origine controllata, presenterà al salone MACFRUT 2014 di Cesena, la Barbucine®, una varietà di insalta ricca di tradizione (nata nella regione di Parigi nel 1630 !), caduta in oblio  per quasi un secolo ritorna ora sulle tavole italiane. Con Barbucine®, i consumatori ritroverano il piacere di un prodotto che richiama il gusto dei sapori di una volta. « Croccante, dolce, dall’amaro equilibrato ….. » sono gli aggettivi che al meglio descrivono questa indivia riccia a detta dei consumatori che l’hanno assaggiata. Soppiantata dall’indivia di tipo belga tra le due guerre mondiali, la  Barbucine® è ora riproposta da EN’DIVA in confezioni di diversi formati, per il piacere di tutti ! Oltre alla Barbucine® EN’DIVA presenta l’intera gamma di indivie come ad esempio la vaschetta da 500 grammi composta da cinque indivie tipo belga, ma anche la varietà Carmine®, un’insalata simile alla trevigiana dal gusto divino che associa un sapore leggermente zuccherato ad un retrogusto leggermente amaro che ricorda la nocciola. Un prodotto che piace molto ai consumatori italiani che lo degustano in insalate fresche, come ingrediente per condimenti per la pasta o il riso o cotto al forno. EN’DIVA, società nata nel 2001, è formata da produttori di indivie della regione Nord della Francia che hanno deciso di associarsi sul piano commerciale. L’azienda commercializza esclusivamente la produzione di 7 produttori associati e di 2 produttori convenzionati ossia 15.000 tonnellate l’anno, il cui 30% viene esportato e garantisce una disponibilità di prodotto fresco tutto l’anno. Presente in Italia da diversi anni, END’IVA gode di ottima fama anche grazie alla certificazione Global Gap di tutta la sua produzione che garantisce la sicurezza alimentare e il rispetto dell’ambiente. EN’DIVA è una società che registra una crescita costante del proprio fatturato : tra il 2011 e il 2013 la società ha ottenuto una crescita media del fatturato del 7%.   Per maggiori informazioni : Contatto società : SARL EN’DIVA Alban DESCAMPS 34 Allée de Grande Bretagne 62 118 Monchy Le Preux (F) Tel. 00 33 (0)3 21 15 23 37 [email protected] Contatto stampa: UBIFRANCE Italia Barbara Galli Corso Magenta, 63 – 20123 Milano Tel. 02 48 547 310 [email protected] www.ubifrance.com/it http://twitter.com/ubifranceitalia www.ubifrance.fr

No Comments
Comunicati

Tra rivisitazioni storiche e proiezioni futuriste, tornano i tessuti francesi a Milano Unica

Milano Unica 9 – 11 settembre 2014

E’ l’ottimismo che guida i 15 produttori francesi di tessuti per l’abbigliamento a partecipare all’edizione di settembre 2014 di MILANO UNICA, sotto l’insegna ufficiale “The Best of French Textiles”.

Per la prima volta, la collettiva francese è coordinata da UBIFRANCE (Agenzia nazionale per la promozione internazionale delle imprese francesi) in collaborazione con ESPACE TEXTILE (Agenzia della regione Rhône Alpes che accompagna le aziende francesi nello sviluppo commerciale sui mercati internazionali).

Per la prossima stagione Autunno/Inverno 2015, i produttori francesi declinano le loro creazioni sul fantasticare della propria vita e la sperimentazione futurista.

Chi percorre i riferimenti storici si rifà quest’anno nuovamente agli anni ’70 con i loro colori allegri, fantasie geometriche, eleganza borghese-chic, i materiali setosi, i rasi o il velluto a coste larghe.

Per esaltare una visione futuristica, si ricorre alle tecnologie 3D e alle stampe digitali con disegni architetturali d’avanguardia e motivi sfocati. Sul fronte dei materiali, si diffondono gli effetti metallizzati e brillanti; il velluto a costa è di nuovo protagonista insieme al jersey e al jacquard.

In genere la tendenza dei creatori di tessuti è di voler accantonare la banalità degli ultimi anni per esaltare il pluralismo e le diversità. Si affermano così i tessuti marshmallow, bubble gum, il silicone, i motivi maculati, l’unione tra colori vivi e pastelli in un gioco di sovrapposizione. Si scelgono i materiali che creano volumi come il velluto, la flanella, i jersey spessi e imbottiti.

Chi invece è “alla ricerca del meglio”, ossia di un lusso più classico lontano delle mode effimere, sceglierà raso, taffetà e velluti dai colori scuri impreziositi da tonalità ossidate e ravvivati da motivi stampati o ricamati con fiori e petali, ricchi decori e tessiture a effetto tappezzeria.

Per maggiori informazioni :

Agnès ELISABELAR

ESPACE TEXTILE

Tel. 00 33 4 72 53 71 40

[email protected]

www.espacetextile.com

Contatto stampa: UBIFRANCE Italia – Barbara Galli Tel. 02 48 547 310 [email protected] www.ubifrance.com/it http://twitter.com/ubifranceitalia

* La partecipazione delle aziende francesi a Milano Unica è organizzata UBIFRANCE e da Espace Textile, con il supporto della Regione Rhône-Alpes.

No Comments
Comunicati

PORCCI il nuovo brand francese della profumeria di lusso Made in France dalla concezione all’imballagio

Cosmoprof Pad 29 Stand C17

 

PORCCI, giovane brand francese creatore di profumi di lusso, ha scelto il salone mondiale della cosmetica, COSMOPROF Bologna, per presentare in anteprima le sue due linee di fragranze, che comprendono 10 profumi per uomo e donna, totalmente 100% Made in France.

PORCCI è stata creata alla fine del 2013 da Ali Alfardan imprenditore di Dubai, alla testa di un’azienda con oltre 70 anni attività nell’industria del profumo. La società ha allestito un team di nasi, designers e chimici di grande esperienza, che è stato in grado di creare le due prime linee di profumi del brand in soli 4 mesi.

Il progetto è stato gestito nel dettaglio e in modo complessivo, quasi olistico dallo sviluppo del concetto dei profumi PORCCI, la creazione della formulazione è stata fatta selezionando essenze di primissima qualità, il disegno dei flaconi e degli imballaggi sono stati studiati con minuzia, l’organizzazione della produzione del controllo qualità sono estremamente severi e rispettano le norme della International  Fragrance Association (IFRA).

La collezione PORCCI comprende 2 linee per uomo e donna: CELL COLLECTION, due formulazioni floreali per lei, due profumazioni con base il legno ambrato per lui e JEWELS COLLECTION, fruttate o a base di agrumi per lei e fruttate con note speziate per lui.  Due linee impreziosite da flaconi esclusivi e eleganti, oblunghi per CELL COLLECTION, a caraffa per JEWELS COLLECTION.

La creazione di un profumo richiede generalmente dagli 8 ai 12 mesi di preparazione, i talenti di PORCCI sono stati invece in grado di preparare la prima fragranza del marchio proprio per il grande appuntamento italiano di COSMOPROF Bologna.

Il programma di sviluppo di PORCCI prevede altri 10 profumi entro la fine dell’anno.

PORCCI vi aspetta presso il suo stand  C17 al Pad 29 per presentavi in anteprima i suoi profumi di lusso.

 

Sfoglia la brochure

 

Contatto PORCCI PARIS:

Mme Fadoua ESSOURI

4, rue de Luynes

75007 Paris (F)

[email protected]

 

Contatto stampa:

UBIFRANCE Italia

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. 02 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

www.ubifrance.fr

 

No Comments
Comunicati

Monitorare la catena del freddo sullo smartphone

Un’app sviluppata da Oceasoft specializzata nella tracciabilità del freddo nel settore della sanità e della sicurezza alimentare

Emerald™ è il primo strumento wireless di controllo della temperatura connesso a uno smartphone tramite Bluetooth. Questo dispositivo professionale è stato progettato dalla società OCEASOFT leader nel campo delle soluzioni di tracciabilità e di monitoraggio della temperatura nella catena del freddo, applicata alla sanità e alla sicurezza alimentare.

Il sensore Emerald™ si presenta come un apparecchio leggermente più grande di un orologio e permette di monitorare in tempo reale le variazioni di temperatura delle merci sensibili durante il trasporto o lo stoccaggio, senza installazione di dispositivi aggiuntivi.

Collegato direttamente allo smartphone attraverso il sistema Bluetooth senza alcun hardware informatico dedicato o installazioni complesse, il sensore può memorizzare fino a 4.000 letture di temperatura.

EmeraldView™, l’applicazione gratuita per smartphone di Oceasoft, consente di visualizzare i dati e di caricarli nel Cloud. Oltre ai dati relativi alla temperatura, sono anche rilevate le informazioni di posizione fornite dallo smartphone. Tutti gli utenti autorizzati possono così verificare in pochi secondi l’ultima condizione delle merci, che esse siano in un deposito, in un container, su un tir o in un furgone.

Emerald™ copre un campo di temperatura da -40 °C a +85 °C e integra la tecnologia Bluetooth per i dispositivi a bassa potenza che non è distubarta da muri o imballaggi.

Laurent Rousseau, Presidente di Oceasoft, spiega: «Emerald™ risolve il problema di controllo della temperatura che da tempo preoccupa l’industria della catena del freddo. È, infatti, difficile monitorare le condizioni di temperatura e accedere all’informazione durante il trasporto su autocarri, aerei e contenitori refrigerati dei prodotti sensibili. Emerald™ si basa sull’utilizzo ormai diffuso degli smartphone per leggere i dati di temperatura e trasmetterli nel Cloud. Si tratta di una soluzione di controllo continua equivalente a quelle offerte dai servizi di trasporto nazionali e internazionali, senza la necessità di infrastrutture complesse o di hardware dedicati».

Informazioni su Oceasoft

Fin dalla sua creazione in Francia nel 1999, OCEASOTF propone soluzioni complete e integrate per il monitoraggio e la tracciabilità della temperatura nei settori della sanità e dell’industria.

Tra i suoi clienti: GSK Biologicals, Istituto Pasteur, Ranbaxy MERCK, Sanofi-Aventis, Thermo Scientific, AP-HP, AP-HM e numerosi ospedali e Laboratori di Analisi di biologia medicale. I sistemi sviluppati da OCEASOFT sono disponibili attraverso una rete di distributori in tutto il mondo.

Maggiori informazioni su www.oceasoft.com

 

Guarda il video

 

Informazioni stampa:

Laurent Rousseau, Presidente OCEASOFT SAS

126, rue Emile Baudot

Le Millénaire – 34000 Montpellier – Francia

www.oceasoft.com

Tel.: +33 (0)4 99 13 67 30

email: [email protected]

 

Contatto stampa

Ludivine Di Méglio

Communication-RP

mobile: +33 06 70 76 73 67

email: [email protected]

 

Oppure: UBIFRANCE Italia

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. 02 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

www.ubifrance.fr

 

 

No Comments
Comunicati

Nicox lancia in Italia XailinTM, una nuova linea di lubrificanti lacrimali, e AdenoPlus®

………………………………………………………………………………………….
17 marzo, 2014.
Sophia Antipolis, Francia.
Nicox S.A. (NYSE Euronext Paris: COX), un’emergente società internazionale focalizzata sul mercato oftalmico, ha annunciato oggi il lancio in Italia di XailinTM, una nuova famiglia di lubrificanti lacrimali (dispositivi medici) per il sollievo dei sintomi dell’occhio secco e di AdenoPlus®, un dispositivo medico-diagnostico in vitro (IVDMD) per la diagnosi differenziale della congiuntivite acuta. Nicox ha cominciato la promozione e la vendita dei primi prodotti XailinTM e di AdenoPlus® attraverso la propria forza vendita in tutta Italia.
Xailin™ – un marchio di lubrificanti lacrimali
Xailin™ è un marchio di proprietà di Nicox con il quale l’azienda vuole commercializzare una vasta gamma di prodotti per l’occhio secco, a partire da Xailin Night, un unguento lubrificante, multidose, privo di conservanti, indicato per il sollievo dalla sensazione di occhio secco durante la notte , e Xailin Fresh, un lubrificante monodose, privo di conservanti, che allevia e lenisce la sensazione di occhio secco. È in programma il lancio, nel corso dell’anno nel 2014, di altri lubrificanti oculari.
AdenoPlus® per l’identificazione della congiuntivite da adenovirus
La forza vendita specialistica Nicox promuoverà sul mercato anche AdenoPlus®, un dispositivo medico-diagnostico in vitro utile per l’individuazione dell’adenovirus che aiuta nella diagnosi differenziale della congiuntivite acuta. Una diagnosi corretta della congiuntivite virale può aiutare a ridurre l’uso inappropriato dei farmaci antibiotici.
Benito Guerra, Direttore Generale, Italia, ha affermato: “Con l’acquisizione dell’Italiana Eupharmed alla fine del 2013, siamo nella condizione ottimale per poter lanciare i nostri nuovi prodotti sul mercato Italiano. AdenoPlus® è un innovativo test diagnostico che può aiutare i medici nella diagnosi della congiuntivite, permettendo quindi di migliorare la gestione della malattia e ridurre l’utilizzo non necessario degli antibiotici. La gamma di prodotti XailinTM offre una soluzione per tutti gli aspetti della sindrome dell’occhio secco, grazie ad una vasta opportunità terapeutica che risponde alle esigenze dei pazienti. Questi nuovi prodotti, in aggiunta a quelli gia’sul mercato di Eupharmed, consentono di trattare un ampio numero di disturbi oculari tra cui la blefarite, l’infiammazione oculare e la congiuntivite allergica, e faranno parte di un completo portfoglio che siamo certi aiutera’ gli oculisti Italiani nella pratica quotidiana.”
Programma di sviluppo interno
In aggiunta ai prodotti oftalmici in licenza o acquisiti da parte dei partner, Nicox sta sviluppando internamente una gamma di prodotti oftalmici per la cura degli occhi, tra cui dispositivi medici, prodotti nutraceutici e terapeutici. Nicox intende cominciare a lanciare i prodotti di questa gamma nel 2015.
Importante struttura commerciale in Italia
La strategia Nicox è di creare una struttura propria per commercializzare i prodotti oftalmici negli Stati Uniti e nei cinque principali mercati europei. In preparazione dei lanci di XailinTM e AdenoPlus®, Nicox ha compiuto progressi significativi  della sua struttura  nei principali mercati europei: Italia, Regno Unito, Spagna, Francia e Germania. Complessivamente, il team commerciale europeo conta di 73 persone alla fine del mese di febbraio 2014.
Nicox, che ha il suo centro ricerche a Bresso (Milano), ha nominato nel Febbraio del 2014 Benito Guerra Direttore Generale per l’Italia. Nel dicembre 2013, Nicox ha acquisito la società oftalmica Italiana Eupharmed, assorbendo un team commerciale consolidato. L’acquisizione di Eupharmed ha permesso  a Nicox di ottenere anche un’ampia gamma di prodotti per la cura degli occhi, tra cui prodotti terapeutici, dispositivi medici e nutraceutici, per un fatturato totale di circa 3,6 milioni di euro nel 2012.
Il Dott. Guerra ha oltre 27 anni di esperienza in campo farmaceutico, principalmente in oftamologia, con un consolidato background in ambito commerciale. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera in Allergan S.p.A., affiliata dell’Allergan Inc. Statunitense, dove ha ricoperto diversi ruoli, tra cui Sales Effectiveness Director, Business Unit Director e  Sales Director Italy. In queste posizioni ha guidato con successo la crescita delle Business Units con un rilevante contributo nello sviluppo del business, della struttura e dell’efficacia della forza vendita in oftalmologia.
La sindrome dell’occhio secco
La sindrome dell’occhio secco è piuttosto comune negli adulti oltre i 40 anni ed è causata  da disturbi del film lacrimale, il sottile film liquido che protegge la superficie oculare esposta dell’occhio. Le funzioni principali del film lacrimale sono quella protettiva, metabolica, lubrificante e diottrica. Per una sensazione di benessere, il sistema lacrimale deve essere in perfette condizioni e qualsiasi modifica può causare vari gradi di fastidio oculare. I sintomi più comuni sono: la sensazione di corpo estraneo nell’occhio, l’arrossamento, il dolore e il bruciore.
Le cause principali della sindrome dell’occhio secco sono l’età (in particolare la menopausa), l’ambiente (aria secca e polverosa, l’esposizione al fumo), l’uso di lenti a contatto, varie patologie (tra cui diabete, malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren, patologie delle palpebre, ecc.) e l’uso di farmaci (tra cui antidepressivi, antiipertensivi, ecc.). Il trattamento dell’occhio secco si basa sul ripristino del film lacrimale grazie all’uso di gocce oculari lubrificanti. È anche utile informare i pazienti su  alcuni accorgimenti da adottare per ridurre l’affaticamento degli occhi, come ammiccare frequentemente, cambiare il fuoco passando dalla visione da vicino a quella da lontano, fare brevi pause regolari, controllare la luce dell’ambiente, eliminare le fonti di abbagliamento e regolare l’umidità e la ventilazione.
………………………………………………………………………………………….
La diagnosi della congiuntivite acuta
La congiuntivite acuta è spesso male diagnosticata a causa della sovrapposizione di segni e sintomi tra le congiuntiviti virali, batteriche e allergiche. Una diagnosi errata rappresenta un grande problema, perché la congiuntivite da adenovirus è molto contagiosa e associata a una elevata morbilità, provocando una diminuizione dell’acuita’ visiva, della sensibilità alla luce, della produzione cronica eccessiva di lacrime, della perdita visiva e della presenza di infiltrati sub-epiteliali. La maggior parte dei casi di congiuntivite acuta porta alla prescrizione di antibiotici anche se, nei casi virali, gli antibiotici non sono necessari. L’uso improprio degli antibiotici può aumentare l’incidenza di eventi avversi e favorire la resistenza, gravando sul sistema sanitario.                                                                                                                                 ………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….
Il presente comunicato stampa contiene alcune previsioni. Anche se la Società ritiene che le sue aspettative si basano su presupposti ragionevoli, tali affermazioni sono soggette a numerosi rischi e incertezze che potrebbero causare risultati effettivi diversi da quelli anticipati nelle previsioni stesse.
I fattori di rischio che potrebbero avere un effetto rilevante sul business Nicox sono presentati nel 4° capitolo del “Document de référence, rapport financier annuel et rapport de gestion 2012 ” presentato all’Autorità dei finanziatori francesi (AMF) il 22 marzo 2013 e disponibile sul sito Nicox (www.nicox.com) e sul sito AMF (www.amf-france.org).
………………………………………………………………………………………….

No Comments
Comunicati

MCE Mi – EVEREST, unità di ventilazione con recupero di calore ad alta efficienza

EVEREST, unità di ventilazione con recupero di calore ad alta efficienza

 

Mostra Convegno Expocomfort

Pad 15 – stand U31 V30

Milano 18-21 marzo 2014

                                                                                                                          

 

 

Aldes è una società della Regione di Lione con la filiale italiana a Modena. E’ specializzata nella ventilazione meccanica controllata, aspirazione polveri centralizzata e nella protezione antincendio. Aldes Italia copre tutto il territorio nazionale grazie ad una vasta rete di distributori.

Dalle abitazioni private e collettive fino ai locali del terziario, Aldes studia e produce prodotti a basso consumo energetico che contribuiscono all’evoluzione quotidiana del comfort in tutti gli ambienti. Il suo approccio è esclusivamente B2B.

 

Aldes presenta a Mostra Convegno Expocomfort di Milano la nuova unità di ventilazione EVEREST, ricca di innovazioni tecniche importanti che costituirà il driver della sua attività commerciale nei prossimi mesi. Le centrali EVEREST in termini di risparmio energetico sono all’avanguardia e le più richieste dal mercato grazie all’abbattimento dei consumi energetici.

 

EVEREST rappresenta una nuova gamma di centrale a doppio flusso ad alta efficienza, progettate per un utilizzo residenziale e terziario, puntano in primo luogo all’efficienza termica ed energetica globale, al fine di ridurre al minimo il loro consumo di energia, che risulta essere nettamente inferiore alle centrali in uso.

 

EVEREST è la gamma di unità a doppio flusso ad alta efficienza più performante del settore terziario. I modelli della gamma propongono un recupero di calore con portate fino a 7000 m3/h, che permette un’efficienza superiore al 92% grazie ad uno scambiatore di calore contro corrente. Le unità EVEREST posseggono inoltre motori a basso consumo SFP > 2 e sono dotati della massima protezione grazie ad una struttura autoportante priva di ponti termici.

La gamma EVEREST presenta anche delle innovazioni tecniche di rilievo, tra cui la nuova regolazione Aldes Smart Control®, che consiste in una messa a punto ottimale delle modalità di ventilazione. A questo si aggiunge comfort termico, controllo, regolazione e protocolli di comunicazione.

 

Le centrali EVEREST sono semplici da installare e Aldes prevede una rete di assistenza qualificata tra cui il nuovo software di selezione e configurazione Selector e una rete di assistenza Aldes Professional.

 

In sintesi, le centrali Everest sono la soluzione alle più moderne richieste del mercato in termini di risparmio energetico, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici degli edifici nel settore residenziale e terziario.

Everest garantisce una migliore qualità dell’aria interna e contribuisce a migliorare il comfort termico.

Sfoglia il catalogo

 

Ti aspettiamo a Mostra  Convegno Expocomfort a Pad 15 Stand U31 –V30

 

 

Per maggiori informazioni e appuntamenti con la società:

ALDES

Via Gran Bretagna, 35

41100 Modena

Tel. 059 315707  

[email protected]

www.aldes.it

 

 

Contatto stampa:

 

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. 02 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

 

 

No Comments
Comunicati

Intralogistics Europe 2014 1-4 aprile 2014 Paris Nord Villepinte

Intralogistics Europe 2014

 

 1-4 aprile 2014 Paris Nord Villepinte

nuovo appuntamento professionale!

 

 

 

La risposta a un bisogno manifesto del mercato che s’integra nel suo obiettivo originario: porre l’attenzione sulle attrezzature di movimentazione e sui sistemi automatizzati per trattare, razionalizzare e ottimizzare i flussi fisici d’approvvigionamento, di produzione e di distribuzione.

 

A due mesi dal Salone, il punto con Alain Bagnaud, Direttore della divisione Trasporti & logistica di Reed Exhibitions.

 

Lanciato lo scorso novembre, l’interesse per il Salone Intralogistics 2014 si conferma a due mesi dalla sua apertura?

 

AB: Questo entusiasmo si è amplificato ed ha preso nuovo vigore. Al momento, le prenotazioni e le manifestazioni d’interesse in favore di Intralogistics consentono di sperare in una crescita del 15% nel numero di espositori. Oggi, questa percentuale supera il 30% e l’obiettivo dei 150 espositori sarà ampiamente superato. La superficie è stata di conseguenza ampliata a 10.000 m2. Per una seconda edizione, questo successo dimostra il corretto posizionamento del Salone dedicato alle attrezzature di movimentazione ed ai sistemi automatizzati.

 

Com’è distribuita questa crescita tra i tre poli del Salone?

AB: L’aumento del numero di espositori è sensibile nei tre settori, con la presenza significativa dei leader in tutti i comparti coperti da Intralogistics: Mobile, con i carrelli, le apparecchiature di sollevamento e di movimentazione; Automazione; Statico, con le scaffalature, le soluzioni d’immagazzinamento e di imballaggio. In quest’ultimo settore, diversi operatori specializzati nella costruzione di depositi e nella fornitura di portali hanno confermato la loro presenza. Numerosi anche gli espositori la cui offerta e gamma di soluzioni coprono due e, a volte, tre settori. Per tutte queste aziende, Intralogistics è diventato un appuntamento professionale indispensabile per presentare le loro innovazioni, i loro prodotti e i loro servizi. Risposta a un bisogno manifesto del mercato, che si integra nel suo obiettivo originale: porre l’attenzione sulle attrezzature di movimentazione e sui sistemi automatizzati per trattare, razionalizzare ed ottimizzare i flussi fisici d’approvvigionamento, di produzione e di distribuzione.

 

Quali sono i risultati delle iniziative attivate da Reed Exhibitions per i futuri visitatori?

AB: Prima della manifestazione, Reed cerca di identificare gli sviluppatori di progetti partendo dai visitatori della scorsa edizione, dai nostri database di decisori, prescrittori e acquisitori di servizi intralogistici, e dalle preregistrazioni. In questa fase, la maggior parte di questi visitatori qualificati pensano di avere necessità nei settori della movimentazione e dei sistemi automatici. Oltre il 30% dei progetti riguardano un’evoluzione o un cambiamento significativo dei loro sistemi attuali di movimentazione. Molto concreti, i progetti presentati si basano su piani d’investimento verificati. A Intralogistics cercheranno i fornitori in grado di supportarli nella loro realizzazione.

 

Come vi muovete per facilitare l’incontro tra questa domanda e l’offerta esposta al Salone?

AB: Il collegamento con gli espositori avviene in diversi modi. Un primo livello si ha con la preregistrazione del visitatore, guidato direttamente verso i fornitori in grado di rispondere alla sua ricerca di attrezzature di movimentazione e di sistemi d’automazione. Un secondo livello riguarda i nostri team, con l’obiettivo di definire meglio il progetto con il visitatore professionale, che è, poi, messo in contatto con gli espositori che possano soddisfare le sue esigenze. Questo contatto è realizzato immediatamente o sarà organizzato da Reed nel corso del Salone. In parallelo, prima e dopo la manifestazione, Reed assicura questa relazione nel corso di tutto l’anno. A questo percorso, si aggiunge la possibilità per i visitatori di sfruttare uno spazio dedicato, “Espace Porteurs de Projets”, per presentare i loro progetti e proporre incontri con esperti specializzati sulle loro problematiche tra gli espositori.

 

Come potreste descrivere i progetti presentati?

AB: Sono di tutte le dimensioni e provengono per la maggior parte da operatori leader dei loro mercati. Agroalimentare, automobile, cosmetica, chimica, beni di consumo, industria pesante, distribuzione multicanale, incluso l’e-commerce, tutti i settori sono rappresentati. Accolti lo scorso anno dagli espositori, i progetti sono guidati da responsabili di elevatissimo livello che cercano ritorni degli investimenti e incrementi di produttività rapidi. Per questo motivo, molti riguardano l’automazione e hanno per obiettivo la riduzione dei costi di produzione.

 

Quali sono gli eventi importanti organizzati in parallelo alla manifestazione?

AB: Con la partecipazione degli espositori e dei visitatori professionali, un ciclo di una ventina di conferenze e di laboratori tematici, studiato da un Comitato direttivo, valorizzerà le esperienze, le innovazioni e le tendenze, così come i casi pratici. Evento importante di questo forum, la conferenza plenaria “Automazione dei depositi, quanto lontana?”, sarà presieduta da Jean-Michel Guarnieri, vice presidente Supply-Chain di Vente.Privée.com e membro del Comitato direttivo. L’ultimo giorno del Salone, la cerimonia dei “Premi all’innovazione” assegnerà, infine, tre riconoscimenti, uno per ogni settore d’Intralogistics.

 

 

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni :

SD com’

Silviane Dubail

[email protected]

Tel.: + 33 6 07 53 53 43

 

Oppure :  UBIFRANCE Italia

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. 02 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

www.ubifrance.fr

 

 

 

 

 

Elenco degli espositori aggiornato al 21 gennaio 2014

 

@VANCE TRANSPORT ITEMS-ACK FORANKRA-ACTEMIUM-ALSTEF AUTOMATION-ALVEY SAMOVIE-AMBAFLEX-APOLLO-APPLIED MATERIALS-A-SAFE-AUTOMATED PACKAGING SYSTEMS FRANCE-BA SYSTEMES-BAC-LAND PACK-BAK ORGANISATION-BALEA-BALYO-BAUER SUDLOHN-BMZ GMBH-BOA CONCEPT-BOPLAN-CABKA GMBH AND CO. KG-CINEO LOGISTICS-CIUCH SOLUTIONS-CRAEMER FRANCE-DOLAV FRANCE-DUPLEIX LOCASTOCK-DUWIC-EASYPACK SARL-EPALIA-ETIGO-FERALCO-FETRA-FGP-FHG IPP LOGIPAL-FIVES CINETIC-FLANDRE AUTOMATION-FRANCE FIL INTERNATIONAL-FROMM FRANCE-GEORG UTZ SARL-GETRA-HANGCHA FRANCE-HEXACOMB-HORMANN FRANCE-HU.CA CONSULTING-IMH-JUNGHEINRICH FRANCE-L-EX-LIFTEC-LIFTOP-LPR LA PALETTE ROUGE-MANITOU-MARCEAU-MARZIN SARL-MATRAFORM-MAVIFLEX-MDM-MECALUX FRANCE-MECANIC BINAIRE SERVICE-METTLER TOLEDO SAS-MOVOMECH-NERGECO-NETWORK EQUIPMENT RENTAL-NORCAN-OCS CHECKWEIGHERS GMBH-DS SMITH-PAKI LOGISTICS GMBH-PALET FACILITY MANAGEMENT SOLUTION-PROCARIST-PRODEX-QIMAROX B.V.-RAEDER VOGEL, RAEDER -U- ROLLENGEBRICK GMBH 1 CO.KG-RAJA-ROS FRANCE-SARL B-COM-SAVOYE SA-SCALLOG-SCHOELLER ALLIBERT-SDI GROUP-SMART-FLOW-SMURFIT KAPPA FRANCE-SNOX AUTOMATION BVBA-SOCO SYSTEM-SSI SCHAEFER-STOCK3P-STOW FRANCE-STRAPEX SA-SYCA SYSTEMS-SYLEPS-TENTE S A-TER SA – GROUPE YTHALES INVESTISSEMENT-TIANJIN ZERPO SUPPLY CO. LTD-TRANSITIC SYSTEMS SARL-ULMA HANDLING SYSTEMS FRANCE-VANDERLANDE INDUSTRIES FRANCE-

 

No Comments
Comunicati

Incontri 17 marzo Hotel Marriott Mi “TECNOLOGIE PER LA PROMOZIONE TURISTICA”

TECNOLOGIE PER LA PROMOZIONE TURISTICA

Incontro con tecnologie Made in France

Milano 17 marzo 2014

Hotel Marriott Milano

(partecipazione libera previa registrazione)

 

Le tecnologie sono oggi indispensabili per consentire, a chi ha il compito di valorizzare e promuovere una destinazione turistica, di attuare una comunicazione sempre più vicina alle attese del pubblico, interattiva e mobile, che sappia cogliere i desideri del consumatore e suscitare emozioni.

La tecnologia e i servizi non sono sufficienti: questi devono essere applicati ai progetti turistici da partner che hanno maturato un’esperienza specifica nel settore, poiché s’impara anche progetto dopo progetto, testando soluzioni nuove, monitorando le reazioni del pubblico, valorizzando le esperienze di successo.

Queste sono le motivazioni che hanno condotto Ubifrance, l’ufficio commerciale dell’Ambasciata di Francia in Italia a organizzare in collaborazione con Atout France, una giornata d’incontri, il 17 marzo 2014 all’Hotel Marriott di Milano, tra imprese francesi specializzate in tecnologie applicate al turismo e operatori italiani del settore.

Una serie d’incontri B2B tra esperti francesi in grado di sostenere i professionisti italiani del turismo come Assessorati del Turismo, ATP, Musei, Unioni di prodotto, Associazioni di settore, Agenzie di Comunicazione,….

 

Le società francesi partecipanti a questo incontro sono:

Zevisit, Sycomore, Présence, Raccourci, Synexie, Aquashell

 

Sono specializzate in Comunicazione Mobile e Multimediale, Produzione e gestione di Audio Guide e Contenuti, Concezioni di Percorsi turistici, Scenografia Museale, Realizzazione di strutture galleggianti per ricettività e servizi al pubblico, …

Questi incontri costituiscono un’occasione stimolante per confrontare le proprie esperienze, scoprire nuove soluzioni ed idee, ipotizzare progetti futuri di respiro internazionale,….  anche in chiave Expo 2015.

 

Per informazioni e partecipazione (libera previa registrazione) rivolgersi a:

UBIFRANCE Anna Perrone

Tel.: 02 48 53 73 43 [email protected]

Contatto giornalisti:

UBIFRANCE Barbara Galli

Tel.:02 48 53 7343 [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

COSMOPROF Bologna 2014 – La Francia ai Padiglioni 21 e 29

COSMOPROF 2014

La Francia ai Padiglioni 21 e 29

Bologna 4 – 7 aprile 2014

 

 

Cosmetici made in France:

sempre più sinonimo di qualità, origine garantita e attenzione alla natura

 

 

Il meglio della cosmetica francese riunita anche nel 2014 all’immancabile appuntamento del COSMOPROF WORLDWIDE di Bologna. La partecipazione collettiva, coordinata da UBIFRANCE (Agenzia per lo sviluppo internazionale delle imprese), in collaborazione con FEBEA (Federazione Francese delle Aziende della Bellezza), conterà 45 partecipanti riuniti sotto la bandiera francese dei due padiglioni previsti nelle hall 21 e 29.

 

Molte le novità presentate al pubblico italiano e internazionale con una presenza sempre più importante di prodotti biologici e naturali che riguardano tutti i tipi di trattamenti per la cura della persona, profumi e accessori dedicati alla cura della bellezza fra le mura domestiche o nell’accogliente spazio di un centro estetico o di un centro termale. Svariate anche le soluzioni e i prodotti di qualità per il Private Label.

 

Per quanto riguarda la Cosmetica Biologica e naturale saranno presentate: creme solari certificate, garantite e non tossiche per l’ambiente marino e il corallo, il rossetto, che diventa anche balsamo per chi ha labbra secche o fragili con aggiunta di argilla bianca.

Interessanti anche gli shampoo vegetali che proteggono i cappelli (anche dal calore del fon), grazie alla cheratina vegetale, e i prodotti per la cura della pelle con ingredienti vegetali naturali addizionati con miele e pappa reale.

Sarà presentato anche un olio di Tahiti proveniente dalla calda ed esotica Polinesia Francese utilizzato da secoli per allievare le malattie della pelle: eczema, cicatrici, brucciature superficiali, colpi di sole, psoriasi o ancora punture d’insetti.

E attenzione! La cosmesi bio non è più finalmente sinonimo di prezzo elevato: alcuni produttori francesi propongono prodotti naturali a costi contenuti, poiché la bellezza e la natura sono oggi un diritto di tutti.

 

Altra grande tematica di quest’anno è il mercato del Private Label, ossia la creazione e la produzione di prodotti che saranno venduti sotto il marchio del distributore. In Italia i prodotti cosmetici a marca dei distributori pesano ancora poco: solo il 2,7% del mercato nel 2012 secondo Datamonitor, ma la loro crescita è costante e continua anno dopo anno. A COSMOPROF i produttori francesi propongono alle catene della grande distribuzione, ingredienti vegetali e marini, olii essenziali, saponi liquidi, prodotti d’igiene per il corpo, olii, lozioni, gel e latte detergente.

 

Tra i classici della cosmesi francese non potevano mancare le fraganze: profumi di Grasse, profumi creati su misura, profumi ippoallergici per pelli sensibili, fragranze in pratici spray per il viaggio da 30 ml, profumi per bambini e senza alcool per la prima infanzia e persino profumi le cui formulazioni sono state ritrovate negli archivi del Castello di Versailles.

 

La cosmesi francese propone non solo prodotti di bellezza e fragranze, ma anche forbici e forbicine per unghie, ornamenti per i cappelli, pennelli per il make-up, spazzole, spugne naturali, pinzette e suolette per scarpe.

 

Per maggiori informazioni e appuntamenti con le società:

UBIFRANCE

Nicole Sevin

[email protected]

 

UBIFRANCE Italia

Alberto Frescura

Tel.: + 39 02 48 547 342

[email protected]

 

Contatto stampa:

UBIFRANCE Italia

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. 02 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

www.ubifrance.fr

 

 

 

No Comments
Comunicati

Il French Touch @ SUPER

 

Comunicato stampa

Il French Touch @ SUPER

Milano 22-24 febbraio

Espongono Denovembre, Nunettes, C-oui e Pascal Piveteau

 

Nel panorama italiano delle fiere e sfilate della moda che puntano a sedurre i buyer internazionali, il giovane salone SUPER dimostra di essere una formula vincente in grado di attirare anche gli espositori esteri. Lo testimonia la collettiva di 4 brands emergenti francesi alla loro prima sotto la guida di UBIFRANCE (ufficio commerciale dell’Ambasciata di Francia in Italia).

Foulards, occhiali pop, borse e abbigliamento in pelle: sono queste le variopinte proposte dei creatori francesi, accomunate dalla stessa energia e spirito positivo.

DENOVEMBRE disegna accessori peculiari (foulards, bijoux e bretelle ricamati), realizzati artigianalmente a mano (tessitura su telaio manuale, ricami artigianali, tinture tradizionali) in edizione limitata e numerati singolarmente. La collezione primavera-estate 2014 della creatrice Judith Bourdin è ispirata a motivi marmorizzati e ai colori pastello.

  

Motivi marmorizzati – colori pastello: Foulards Denomvre

NUNETTES propone occhiali in acetato made in Montmartre, quartiere non solo simbolo del romanticismo parigino, ma anche vicino a Barbès, icona del melting pot di una capitale multiculturale, e a Pigalle, sinonimo della vita notturna e della trasgressione. Nunettes offre un occhiale divertente ma con lenti a protezione UV, quindi da portare sia in luoghi chiusi sia all’aperto, certi di avere indossato un prodotto di qualità. Gli occhiali Nunettes sono diventati un fenomeno di moda a Parigi, Berlino e negli USA, dove vengono indossati da calciatori e sportivi, presentatori TV e attori famosi durante feste in discoteca o spettacoli. Dopo il grande successo dei modelli personalizzati, Nunettes ha creato altre linee di occhiali Velvet (in velluto), Origami pieghevoli con le lenti a specchio.

Wiskymist in London                                                                       Hellen DeGeneres                                              Lada Gaga on stage show on CBS con occhiali Nunettes        

C-OUI è un marchio emergente di borse e piccola pelletteria, ispirate alla vita parigina, alle icone della moda degli anni ’60, senza che il vintage diventi un limite alla creazione.

Dietro il brand “C-oui” si cela Isabelle Dastroy che crea borse adatte per frequentare i luoghi chic, perdersi nei mercatini delle pulci, bere un caffè al bar, prendere la metro all’ora di punta o collezionare montagne di libri e piccoli segreti.

Borse leggere, facili da indossare e realizzate con materiali nobili e finiture di altissima qualità; borse dai colori decisi ispirate ai disegni dell’infanzia o ai colori della quotidianità e dell’onirico. Elogiata dalla stampa francese, C-oui disegna modelli in tessuto e in pelle e fa ormai parte dell’universo dei “selliers” francesi di riferimento.

Modello Pekin pelle                                            Modello Vincennes pelle con paillette                                     Modello Montana bufalo chiusura a zip

 

PASCAL PIVETEAU è un giovane stylist che esplora le possibilità offerte della pelle strech per creare capi per uomo e donna. Dalle sue prime collezioni, i suoi vestiti sono stati indossati da Sharon Stone, Felicity Hoffmann, Adrian Brody, Zoé Félix, Marilou Berry, Alma Jodorowsky. La sua recente sfilata a Hong Kong, fine 2013, è stata un successo celebrato dalla stampa locale e francese.

Gli artigiani che lavorano a mano i suoi capi utilizzano le pelli più pregiate: toro, agnello, coccodrillo lavorato con pietra di agata, struzzo, lucertola o pitone,… ogni capo è numerato e firmato personalmente dallo stilista.

 

 

 

 

 

 

Le collezioni sono vendute a Parigi, Hong-Kong, Roma, Mosca,…

                                                          

Cappotto a righe in pelliccia di capra e foca                                                                                             Giubbotto maschile in agnello e serpente acquatico

 

 

Per maggiori informazioni e appuntamenti con le società contattare:

UBIFRANCE ITALIA

Anna PERRONE [email protected] Tel.: 02 48 547 343

 

Relazioni con la stampa:

UBIFRANCE ITALIA Barbara Galli [email protected] tel.: 02 48 547 310

No Comments
Comunicati

Barrisol leader mondiale del telo teso presenta Artolis®

 

 

Artolis®, una gamma completa di tessuti tecnici per l’architettura d’interni

 

Barrisol, leader mondiale del telo teso presenta la nuova proposta Artolis®.

Progettata in modo specifico per la sistemazione e la personalizzazione degli interni, Artolis® è una gamma completa di tessuti stampabili, larghi fino a 5 metri e lunghi oltre 50 metri, senza saldature o cuciture. Completamente personalizzabile per una decorazione unica, la gamma Artolis® acustica, associata alla stampa digitale, consente di offrire una soluzione tecnica ed estetica per le pareti. Una novità attesa, per un allestimento decorativo senza limiti di muri e soffitti.

 

Vista su un allestimento decorativo panoramico…

Disponibile con larghezza di 5 metri senza saldature o cuciture, Artolis® si adatta a tutti gli ambienti interni. La rapidità di posa conferisce agli spazi una finitura impeccabile, integrando tutti gli elementi tecnici delle pareti (prese di corrente, interruttori, ecc.), senza grossi lavori o sporcizia. Applicabile in un unico pezzo su superfici che possono arrivare anche a 50 metri di lunghezza, Artolis® è la soluzione di allestimento decorativo ideale per i privati, ma anche per cinema, teatri, alberghi o locali commerciali.

 

…personalizzabile senza limiti…

Grazie alla stampa digitale ad altissima definizione, realizzabile su un’ampia larghezza, Artolis® conferisce colore agli ambienti interni. Barrisol® propone un’ampia scelta d’immagini provenienti dalla propria collezione e da collaborazioni esclusive con il Museo della stampa su Stoffa di Mulhouse e con la Réunion des Musées Nationaux. Personalizzabile a volontà, il telo Artolis® consente un allestimento decorativo unico e la realizzazione di veri affreschi murali.

 

…garantendo un comfort impareggiabile

Poiché l’acustica e l’illuminazione fanno parte integrante di un allestimento decorativo armonioso e caldo, Barrisol® applica i suoi concetti Acoustic® e Lumière® ad Artolis®. Artolis Acoustic® offre un’eccellente qualità acustica con uno spessore molto sottile (1 cm), assicurando contemporaneamente un allestimento decorativo perfettamente curato. Artolis Lumière® mette in evidenza una parete rivestita con una stampa personalizzata attraverso una retroilluminazione per un ambiente luminoso accurato.

 

Informazioni tecniche:

Denominazione: Artolis® di Barrisol®

Versioni: Artolis Acoustic®, Artolis Lumière® e Artolis® stampato

Disponibile in larghezza fino a 5 metri e in lunghezza fino a 50 metri, senza saldature o cuciture

Maggiori informazioni su www.Artolis.eu

 

Stampa ad altissima definizione (1.200 DPI) di immagini personalizzate o della collezione Les Éditions Barrisol® su www.barrisol.com

 

Prezzo di vendita consigliato: a partire da 100,00 euro/m2 in opera

 

Data di lancio: 2012

Rete di distribuzione:

Trova un installatore su www.fr.barrisol.com/localiser-un-installateur-php

 

Informazioni su Barrisol® Normalu SAS

Fondata nel 1967, la società Barrisol® Normalu SAS produce e commercializza i marchi Barrisol® (controsoffitti e muri tesi). Dal suo primo brevetto depositato nel 1975, la società è proprietaria attualmente di 80 brevetti. Presente in oltre 150 Paesi grazie ad una rete di 1.200 distributori, Barrisol® è leader mondiale dei controsoffitti tesi, membro del Club dei numero 1 mondiali nel settore esportazione. Apprezzata a livello mondiale, la società Barrisol® Normalu ha ricevuto oltre 30 premi e medaglie dalla sua creazione, tra cui il Premio all’innovazione, la menzione speciale della Giuria del Batimat e il Premio IMPI.

 

Credit foto BARRISOL-NORMALU®

 

Per maggiori informazioni:

Gruppo BARRISOL NORMALU SAS

Route du SIPES – 68680 KEMBS (F)

http://it.barrisol.com/gruppo-presentazione.htm

 

UBIFRANCE ITALIA

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. 02 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

www.ubifrance.fr

No Comments
Comunicati

“Vado e torno” sempre carico

Express-online.com, la borsa carichi riservata esclusivamente al trasporto express su furgoni
Circa il 60% dei trasportatori express che utilizzano furgoni su lunghe distanze effettuano a vuoto il ritorno dalle loro consegne. Si stima che ogni anno, in Europa, oltre 300 milioni di Km vengano così effettuati in perdita. Per trovare una soluzione a questo spreco ambientale ed economico, la società francese SESAME ACTIVE SYSTEM ha sviluppato una piattaforma dedicata  borsa del trasporto express. Questa piattaforma di web matching, basata su un motore di ricerca multicriterio, stabilisce in tempo reale le correlazioni tra i percorsi dei veicoli e le richieste di trasporto in 30 paesi europei.
 
Molti trasportatori utilizzano veicoli leggeri, con una capacità di carico limitata per le consegne urgenti. Questo impedisce loro di trovare carichi a prezzi interessanti sulle “borse carichi” tradizionali per i percorsi di ritorno.
La piattaforma www.express-online.com è nata per rispondere a questa specifica esigenza dei trasportori di trovare nuovi carichi di pochi pallet sul luogo dove i loro furgoni hanno effettuato una consegna.

Indicando sul sito il loro percorso vuoti, i trasportatori veloci in viaggio sono rapidamente informati delle opportunità di carico adatte al loro itinerario e alla loro capacità, grazie alla preregistrazione delle caratteristiche del loro veicolo.
Quando il sistema Express-online identifica una corrispondenza carico/veicolo, avverte immediatamente il trasportatore e lo spedizioniere sui loro rispettivi computer di bordo e, all’occorrenza via e-mail. Entrambi sono, poi, liberi di prendre contatto e concordare i termini economici del loro accordo.

Contrariamente alle tradizionali borse carichi, i server Express-online calcolano automaticamente il tragitto di ogni veicolo nel tempo e nello spazio e consentono anche ai trasportatori di modificarlo direttamente, in caso di ritardo o anticipo rispetto alle previsioni. Questo calcolo dinamico permette ai trasportatori di trovare offerte di carico adatte durante il percorso e quindi di non tornare a vuoto. Si stima che l’azienda che effettua la spedizione paghi tra il 40 e il 50% in meno rispetto all’importo di un’altra consegna urgente.

Express-online opera in tutta Europa, e la sua piattaforma è disponibile in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo. Il sito www.express-online.com è riservato alle aziende specializzate nei trasporti express su lunga distanza e in regola con la documentazione professionale.
Questi trasportatori specializzati sono, inoltre, valutati per ogni missione che sono chiamati ad effettuare. Il risultato di questa valutazione è riportata in una loro scheda profilo.
La creazione del sito Express-Online ha beneficiato del supporto del Centro dell’Innovazione della Regione di Parigi e del sostegno d’Agenzia Oseo Innovation ed è protetto da un brevetto.

Per maggiori informazioni:
SESAME ACTIVE SYSTEM
M. Laurent JULIEN SAINT-AMAND
[email protected]
www.express-online.com
Tel.: +33 (0)1 47 25 41 73

Oppure contattare :
UBIFRANCE Italia
Barbara Galli
Tel. +33 (0)2 48 547 310
[email protected]
www.ubifrance.com/it
http://twitter.com/ubifranceitalia
www.ubifrance.fr

No Comments
Comunicati

Aggreko on the road con l’Harley

Aggreko accanto ad Harley-Davidson per la Celebrazione del suo 110° compleanno svoltosi a Roma  

 

Roma, Aggreko, leader mondiale della fornitura di soluzioni temporanee per la produzione di energia e il controllo della temperatura, è stata a fianco delle migliaia di fan europei e di tutto il mondo che si sono riuniti nella capitale italiana per celebrare il 110° compleanno della Harley Davidson, il marchio icona più forte al mondo nel settore delle moto.

 

Il raduno di Roma, che si è svolto a metà giugno, è stato l’appuntamento italiano di una serie di 16 diversi eventi itineranti che si terranno in Europa tra agosto 2012 e settembre 2013.

 

I quarto giorni di celebrazioni hanno visto coinvolti vari luoghi della capitale, ma le attività più importanti si sono concentrate all’Hayley Village allestito al Lido di Ostia.

Aggreko ha fornito generatori di elettricità per una potenza totale di 4 MW e sistemi di condizionamento dell’aria di 1 MW che sono stati dislocati nelle due location principali dove hanno avuto luogo i festeggiamenti: l’Harley Village e il Foro Italico luogo nel quale si è svolto il Custom Bike Show.

 

Gli organizzatori dell’evento hanno scelto la società Aggreko, per la sua grandissima esperienza negli eventi sportivi e culturali di dimensioni mondiali. In effetti, fornire un supporto tecnico a un evento così importante e complesso, che coinvolge diversi luoghi ripartiti in una città storica come Roma è una bella sfida.

 

Il modo in cui Aggreko si è organizzato per rispondere alla sfida, ha dato al team che gestisce l’evento di Harley-Davidson la sicurezza di poterlo svolgere nel migliore dei modi, e ha rappresentato un momento memorabile per tutti i fan di Harley e per i romani stessi.

 

“Non è un caso se Harley-Davidson, la moto che rappresenta al meglio lo spirito eterno e la libertà della strada ha scelto Roma, la Città Eterna dove tutte le strade portano, per ospitare l’evento clou delle celebrazioni mondiali del suo 110° compleanno”, ha commentato Nicolas Protais, Managing Director di Aggreko Continental Europe. “Siamo fierissimi di aver fornito il nostro supporto alle celebrazioni del 110° compleanno di uno dei marchi più mitici al mondo .”

 

 

 

 

 

Note per le redazioni

 

Aggreko

Aggreko plc è il leader mondiale nel settore delle soluzioni di noleggio di energia elettrica e di controllo della temperatura. Aggreko impiega oltre 5.700 dipendenti in più di 194 sedi. Nel 2012 la società ha fornito servizi ai propri clienti in circa 100 paesi, registrando un fatturato pari a circa 1,6 miliardi di Sterline inglesi (2.5 miliardi di US$ o 2 miliardi di Euro). Aggreko plc è quotata alla Borsa Valori di Londra (AGK.L), rientra nell’indice FTSE 100, ed ha la propria sede in Scozia. Per ulteriori informazioni, visitare il sito dell’azienda www.aggreko.com

 

Aggreko fornisce soluzioni per la produzione di energia elettrica e per il controllo della temperatura in tempi rapidi, per periodi di tempo brevi o indeterminati. Ad esempio fornisce energia a siti industriali che devono fare manutenzione sulla linea elettrica permanente; energia a quartieri o intere città in caso di blackout, oppure energia ed impianti di raffreddamento in occasione di importanti eventi sportivi. Aggreko offre ai propri clienti servizi attraverso i 194 centri di assistenza, chiamati Local Business, o complessivamente attraverso l’attività di Progetti Internazionali. 

 

Nel Local business, che rappresenta circa la metà del suo fatturato, Aggreko noleggia la propria attrezzatura ai clienti, che poi la utilizzano per se stessi, tuttavia continua a assumerne la responsabilità per l’assistenza e la manutenzione. Nell’International Power Projects business, che rappresenta circa l’altra metà del suo fatturato, Aggreko opera come produttore d’energia elettrica. Aggreko installa e gestisce gruppi elettrogeni ed addebita ai propri clienti il servizio offerto e l’energia elettrica prodotta. Aggreko progetta e produce attrezzature specifiche che soddisfano tali richieste presso il proprio stabilimento di Dumbarton in Scozia.

 

Tra gli ultimi clienti si possono annoverare i Giochi Olimpidi e Paralimpici di Londra 2012, i Giochi Invernali Olimpici di Vancouver 2010  e servizi energetici in oltre 50 Paesi tra cui: Regno Unito, Francia, Angola, Kenya, Indonesia, Bangladesh, Venezuela, Cile, Brasile e Stati Uniti.

 

Nel 2012 ha adempiuto quasi 45.000 incarichi e dopo alcune indagini è risultato che il 70% dei Clienti ha assegnato una valutazione equivalente a 9 o 10 su 10.

 

Per maggiori informazioni visitate il sito web italiano: www.aggreko.it

 

Contatti:

Aggreko

Matteo Avelli, Marketing Coordinator

Tel.:02 48 40 49 226

[email protected]

Vincenzo Greco, General Manager

[email protected]

 

Oppure:

UBIFRANCE Italia

Barbara Galli

Corso Magenta, 63 – 20123 Milano

Tel. +33 (0)2 48 547 310

[email protected]

www.ubifrance.fr

www.ubifrance.com/it

http://twitter.com/ubifranceitalia

 

 

 

 

No Comments