All Posts By

Teampenso

Comunicati

Turismo a Mogliano: un’opportunità da far crescere.

Si è tenuto questo pomeriggio, a
Mogliano Veneto, presso la sala consiliare un tavolo di lavoro organizzato
dall’Assessorato al Turismo e da Teampenso, nell’ambito dell’iniziativa Moglianoturismo. Obiettivo
dell’incontro, cui sono state invitate le attività ricettive, del territorio è
stato mettere attorno ad un tavolo gli operatori stessi e l’Assessore Copparoni
per discutere i temi caldi legati al turismo di Mogliano Veneto, che conta oggi
oltre 120.000 presenze annue indirizzate soprattutto alla vicinissima Venezia.

Si è discusso sul come poter
aumentare le presenze turistiche, sul come far vivere il territorio in maniera
più viva migliorandone la conoscenza, attraverso un sito internet e una guida
entrambe in via di pubblicazione, della necessità soprattutto in momenti di
crisi di fare sistema non solo tra gli operatori turistici ma anche quelli
della ristorazione, dei pubblici esercizi, del commercio perché solo un sistema
territoriale coeso ed operante con scopi comuni 
può vincere le sfide che il mercato globale pone, accentuate dalle ben
note crisi economiche degli ultimi anni.

Tema cruciale la tassa di soggiorno,
che il prossimo decreto permetterà alle città d’arte d’istituire da parte
dell’amministrazione. Tale tassa, che l’Assessore promette “non supererà l’euro
al giorno per presenza turistica non superiore a pochi giorni”, viene vista con
timore dagli operatori, già ipertassati e con costi tirati all’osso. Tuttavia,
l’impiego mirato a migliorare il sistema territoriale di accoglienza e  a promuovere il territorio proprio con un
sito turistico e di promozione, con guide turistiche aggiornate che propongano
alberghi, ristoranti e pubblici esercizi agli ospiti, potrebbe rappresentare un
beneficio importante per il territorio e per le aziende operanti. Tutto questo
fatto in modo condiviso e volto a venire incontro ai bisogni degli operatori,
potrebbe rappresentare comunque una risorsa fondamentale per la promozione e
l’incremento del turismo stesso. A questo scopo gli albergatori hanno suggerito
d’incontrarsi mensilmente con l’Amministrazione per costruire via via un
sistema vincente per il turismo del territorio.

No Comments
Comunicati

Commercio, turismo e attività locali: fare sistema per far ripresa.

E’ in programma per martedì 12 aprile alle ore 15.30 presso il Centro Sociale del Comune di Mogliano Veneto, in Piazza Donatori di Sangue, la terza tavola rotonda promossa dall’ Amministrazione Comunale e Teampenso nell’ambito del progetto Moglianoimpresa.
Ad aprire i discorsi sul tema di questo appuntamento, “Mogliano Veneto, turismo, commercio e attività locali: fare sistema per fare ripresa”, Luigi Puntar, Presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo di Venezia, Gabriella Castagnoli Responsabile dell’Ufficio Commercio del Comune di Mogliano Veneto e Stefano Bastianetto, Assessore al turismo del Comune di Treviso.
Durante la tavola rotonda, moderata da Lucio Verbeni, si discuterà di come valorizzare la “vita moglianese” del turista che vede Mogliano Veneto come ponte tra Treviso e Venezia; si parlerà di come le forze economiche locali, nello specifico attività produttive, commerciali, pubblici esercizi ed accoglienza, possono fare sistema tutti insieme per rendere il turismo una maggiore risorsa per il territorio e viceversa, perché tutto il territorio tragga benefici dalle 150.000 presenze turistiche che Mogliano Veneto ha “registrato” lo scorso anno e che nessuno sembra aver visto..

La tavola rotonda si chiuderà con l’intervento del pubblico che potrà interagire con le istituzioni invitate. Sono invitati, per questo, tutti i titolari ed i gestori di attività commerciali, di ristorazione, di strutture ricettive che intendano dare il proprio contributo e a prendere la parola durante l’incontro.

A questo terzo appuntamento ne seguiranno altri, più specifici, che interesseranno a ruota le imprese appartenenti alle diverse categorie. Il prossimo incontro, previsto per l’11 maggio, coinvolgerà proprio tutti. Le responsabilità degli amministratori di società alla luce delle nuove normative, il tema di cui si discuterà presso una nuova sede, che renderemo nota a breve.
Vi aspettiamo numerosi.

No Comments
Comunicati

Moglianoimpresa, seconda tavola rotonda: il credito, realtà o chimera?

Ed una proposta – provocazione: a Mogliano Veneto uno sportello presso il comune farà incontrare imprese e tecnici di credito agevolato.

Si è tenuta ieri pomeriggio la seconda tavola rotonda Moglianoimpresa dal tema “il credito agevolato: strumento di sviluppo per le micro e medie imprese”. L’incontro, volto ad affrontare le delicate ed attuali problematiche delle imprese per accedere al credito e a presentare strumenti a volte poco conosciuti di credito agevolato a loro disposizione, ha generato grande interesse e fin dalle prime battute un botta e risposta vivace ed interessante.

In linea con lo spirito di Moglianoimpresa la considerazione che un primo passo concreto per favorire la ripresa economica deve essere l’aggregazione d’impresa: <l’aggregazione, afferma Roccato, Direttore di Apindustria Venezia – non è l’unione di aziende con gli stessi problemi ma, piuttosto, l’unione di aziende che mettono insieme capacità e fatturati>.  Pier Paolo Polese, ufficio credito e finanza agevolata Api Ve, aggiunge <uno degli strumenti di credito agevolato è il cosiddetto contratto di rete che consente collaborazioni tecnologiche e commerciali tra aziende appartenenti alla stessa filiera produttiva permettendo l’acquisizione di una maggiore forza contrattuale, di agevolazioni amministrative e finanziarie>.

E’ seguito l’intervento di Giuliano Russo, Manager di Sviluppo di Informest Consulting s.r.l., che ha illustrato le opportunità agevolative a disposizione per le aziende che intendano sviluppare un progetto di internazionalizzazione produttiva e commerciale.

Una tavola rotonda a tutto tondo dove, sotto la regia di Lucio Verbeni, vivacizzata da numerosi  interventi dei presenti. Quali sono le micro e medie imprese, le agevolazioni per gli artigiani, l’innovazione tecnologica e le certificazioni, le situazioni creditizie degli enti pubblici verso le imprese e le problematiche connesse, il rapporto futuro  banche-imprese: queste le domande più salienti sollevate dalla platea. Tra i presenti un istituto di credito ha tentato di assolvere il proprio istituto e le banche in generale, attribuendo l’irrigidimento verso i clienti prima considerati ‘buoni’  all’avvento di Basilea I e II ed ha invitato le imprese a dedicare una maggiore attenzione alla gestione finanziaria: <equilibrate i flussi di entrate e uscite e ponderate i prospetti economici> ha concluso. Ma queste cose sono impraticabili per una micro impresa… e difficili per una media…

Tanti gli spunti di riflessione, univoca la conclusione. <Per crescere l’impresa ha bisogno del credito, il credito ha bisogno dell’impresa> ribadisce Roccato. In una imprescindibile ritarazione di tutte le forze del sistema economico, è necessario cambiare radicalmente il modo di fare business: che l’imprenditore e la banca facciano non solo uno, ma molti passi uno verso l’altra.

A tal proposito lanciata una proposta molto concreta e innovativa, quasi al limite della provocazione: <istituiamo a Mogliano Veneto uno sportello, ospitato dal comune, presso il quale le imprese tutte, produttive e commerciali, possano incontrare funzionari degli istituti di credito assieme a quelli del Confidi e della finanza agevolata>. Tutto questo in giornate programmate settimanalmente. A questo scopo, le aziende possono rivolgersi a Moglianoimpresa e chiedere di fissare un appuntamento, senza alcun onere.

Il periodo non è dei migliori ed il principio del fare sistema aggregandosi per superarlo non vale solo per le  imprese. Liana Bovolenta,  Assessore alle Attività Produttive del Comune di Casale sul Sile, presente tra il pubblico, si è rivolta a Giorgio Copparoni, Assessore alle Attività Produttive di Mogliano Veneto e lui stesso imprenditore, plaudendo al progetto Moglianoimpresa, e ha concluso: <anche Casale si unirà a Mogliano con l’impegno comune di aggregare sempre più forze>.

 

Ufficio stampa Moglianoimpresa
041 88 21121
[email protected]

No Comments
Comunicati

A Mogliano Veneto le istituzioni incontrano gli imprenditori per discutere di finanza agevolata quale strumento di sviluppo economico.


Moglianoimpresa organizza la seconda tavola rotonda. 

E’ in programma per mercoledì 23 marzo alle ore 15.30 presso il Centro Sociale del Comune di Mogliano Veneto, in Piazza Donatori di Sangue, la seconda tavola rotonda promossa dall’ Amministrazione Comunale e Teampenso nell’ambito del progetto Moglianoimpresa.

A dibattere sul tema di questo appuntamento, “Il credito agevolato: strumento di sviluppo per le micro e medie imprese”, Pier Orlando Roccato e Pier Paolo Polese, rispettivamente Direttore Apindustria Venezia e Ufficio Credito e finanza agevolata, Giuliano Russo Manager di Sviluppo di Informest Consulting s.r.l. e Veneto Banca, partner di tutto il progetto.

Durante la tavola rotonda,  moderata da Lucio Verbeni, si introdurrà il credito agevolato quale uno dei principali strumenti di crescita per le micro e medie imprese. Saranno poi illustrate le diverse forme di credito agevolato: finanziamenti, bandi e convenzioni a disposizione per tutti quegli imprenditori che cercano, tramite le istituzioni e gli istituti di credito, un supporto economico per avviare o gestire al meglio la propria attività lavorativa.

La tavola rotonda si chiuderà con l’intervento del pubblico che potrà interagire con i relatori.

A questo secondo appuntamento ne seguiranno altri, più specifici, che interesseranno a ruota le imprese appartenenti alle diverse categorie. Il prossimo incontro, previsto tra aprile e maggio, verterà sul settore terziario, “Commercio e turismo, come agganciare la ripresa”.
L’amministrazione Comunale e l’Assessore alle Attività Produttive Giorgio Copparoni chiamano a raccolta tutti gli imprenditori e i cittadini a prendere parte all’iniziativa.

Ufficio stampa Moglianoimpresa
041 88 21121
[email protected]

No Comments
Comunicati

Mogliano Veneto festeggerà esponendo le targhe in nome dei gloriosi combattenti.

150° Anniversario Unità d’Italia, sulle strade dell’Unità: Moglianoimpresa regala le targhe.

Sulle strade dell’Unità: personaggi e storie dell’Italia Unita.

E’ questo il nome dell’iniziativa voluta dal Comune di Mogliano Veneto per festeggiare la ricorrenza del 150 anniversario dell’Unità d’Italia. In collaborazione con l’Assessorato alle politiche culturali Moglianoimpresa disegna e regala le targhe della festa, firmate Teampenso.  

La città esporrà in ogni via intitolata ai personaggi che hanno fatto l’Unità d’Italia circa 100 targhe che saranno affisse in questi giorni e che resteranno appese per circa due settimane. Alla nostra Mogliano in regalo le targhe per celebrare i 150 anni, sulle strade dell’Unità: perché la storia sia cultura e non solo un ricordo.

Alla ricerca dei nomi, delle strade e all’elaborazione dei testi hanno collaborato l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, le associazioni di quartiere, le Associazioni combattentistiche e d’arma.
Ufficio stampa Moglianoimpresa
 041 88 21121
[email protected] 

Sulle strade dell’Unità: personaggi e storie dell’Italia Unita.

E’ questo il nome dell’iniziativa voluta dal Comune di Mogliano Veneto per festeggiare la ricorrenza del 150 anniversario dell’Unità d’Italia. In collaborazione con l’Assessorato alle politiche culturali Moglianoimpresa disegna e regala le targhe della festa, firmate Teampenso.

La città esporrà in ogni via intitolata ai personaggi che hanno fatto l’Unità d’Italia circa 100 targhe che saranno affisse in questi giorni e che resteranno appese per circa due settimane. Alla nostra Mogliano in regalo le targhe per celebrare i 150 anni, sulle strade dell’Unità: perché la storia sia cultura e non solo un ricordo.

Alla ricerca dei nomi, delle strade e all’elaborazione dei testi hanno collaborato l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, le associazioni di quartiere, le Associazioni combattentistiche e d’arma.
Ufficio stampa Moglianoimpresa
 041 88 21121
[email protected]

No Comments
Comunicati

Muraro per Moglianoimpresa: “sviluppare tutti i settori dell’economia garantendo reddito: questa è la nostra sfida”.

Prima tavola rotonda Moglianoimpresa

Il Presidente e le associazioni di categoria a Mogliano Veneto per discutere di sviluppo economico.
La prima tavola rotonda Moglianoimpresa apre il dialogo tra imprese, cittadini e istituzioni. 

Si è tenuta  ieri presso il Centro Sociale del Comune di Mogliano Veneto la prima tavola rotonda promossa dall’ Amministrazione Comunale e Teampenso nell’ambito del progetto Moglianoimpresa, il network innovativo il cui scopo è quello di mettere a sistema, stabilendo un dialogo continuativo e propositivo, tutti gli attori dell’economia locale: imprese, pubblici esercizi, strutture ricettive, attività commerciali e cittadinanza. 

Durante la tavola rotonda sul tema “Mogliano Veneto: situazione e idee di sviluppo” centrale l’aspetto del “mettersi in rete” quale atteggiamento risolutivo per  il superamento dell’attuale momento di crisi. 

115.000.000 capannoni, 1074 zone industriali, 105.000 partite iva in provincia di Treviso”. Sono questi i numeri con cui il Presidente Muraro ha aperto la tavola rotonda. “Su Mogliano Veneto – aggiunge  – abbiamo una grande responsabilità. Mogliano Veneto è un punto di riferimento non solo per il Veneto ma anche per l’Italia e per l’Europa: abbiamo il Corridoio 5, la più grande arteria; siamo vicini a Venezia Tessera, il 3° aeroporto nazionale, siamo a 10 minuti dall’aeroporto di servizio di Treviso. Mogliano ha delle potenzialità, sta a noi realizzare un piano strategico programmare il suo futuro tenendo in mente qual è la nostra sfida: sviluppare tutti i settori dell’economia garantendo reddito”. 

E di strategia e futuro parla anche Giorgio Simonetto, Presidente di Veneto Innovazione: “Facciamo innovazione per aumentare la nostra qualità di vita; la qualità di vita è un bene per noi cittadini, per noi imprenditori ed è una valore aggiunto spendibile per attirare interesse e  investimenti diretti dall’esterno”. 

E, a tal proposito, è intervenuto Nico Simone, Direttore di EBT Venezia, che afferma: “Fare turismo oggi  non è come 40 anni fa, quando bastava aprire le porte del proprio albergo e aspettare che qualcuno, a breve, entrasse. Adesso tutto questo non basta. Bisogna essere attivi, fare del marketing territoriale la propria carta vincente, creando i presupposti affinché il turista, diretto verso mete maggiori quali Venezia e Treviso, abbia interesse a restare, visitare e vivere Mogliano”

Ha completato questo intervento l’Assessore Copparoni introducendo al pubblico della tavola rotonda una seconda iniziativa già parallela a  Moglianoimpresa,  Moglianoturismo, un portale volto all’incentivazione del turismo nella cittadina. 

Presente al dibattito anche Gianpaolo Casarin, Direttore di Confagricoltura Treviso che, parlando a nome dei suoi associati ha chiesto alle amministrazioni locali più considerazione nell’elaborazione dei progetti di sviluppo territoriale. “Le nuove infrastrutture stanno sottraendo sempre più terreno all’agricoltura e agli allevamenti, confinando queste attività in spazi sempre più limitati. Occupate  terreno solo se gli interessi pubblici dietro queste decisioni sono irrinunciabili”. 

Parlando di industria è intervenuto Pier Orlando Roccato, Direttore di Apindustria Venezia “Il “piccolo e bello” non è più funzionale a questa economia. Per superare la crisi Mogliano deve ridisegnare il modello imprenditoriale, deve far rete. Far rete vuol dire condividere esperienze superando ogni specificità e campanilismo”.  

A dar voce al mondo dell’edilizia il Presidente di ANIEM Veneto Alessandro Tonello: “L’impresa edilizia è in crisi oggi non solo perché la domanda è in calo ma soprattutto perché è in calo l’accesso al credito da parte dell’impresa. Meno 22% sono oggi, infatti,  i mutui erogati alle aziende da parte degli istituti di credito”. 

E proprio a questo tema, il credito agevolato, sarà dedicata la prossima tavola rotonda organizzata da Moglianoimpresa e prevista per fine Marzo. 

Ha chiuso la tavola rotonda Giorgio Copparoni invitando la cittadinanza ad un dialogo propositivo e ad una partecipazione attiva. “Consideriamo la crisi non come una conseguenza ma come un’opportunità. Siamo qu per voi.. Dialogate con noi istituzioni e insieme faremo squadra”  ha detto. 

Ufficio stampa Moglianoimpresa
 041 88 21121
[email protected] 

No Comments
Comunicati

Moglianoimpresa: al via con la prima tavola rotonda. Dalla situazione economica attuale alle proposte di sviluppo del territorio.

Intervengono il Presidente Muraro e numerose Associazioni di Categoria.

E’ in programma per il 14 febbraio alle ore 15.30 presso il Centro Sociale del Comune di Mogliano Veneto, in Piazza Donatori di Sangue, la prima tavola rotonda promossa dall’ Amministrazione Comunale e Teampenso nell’ambito del progetto Moglianoimpresa.

Il dibattito sul tema ” Mogliano Veneto: situazione e idee di sviluppo” ha lo scopo di iniziare un dialogo continuativo e propositivo tra tutti gli attori dell’economia locale: imprese, pubblici esercizi, strutture ricettive, attività commerciali e cittadinanza avranno la possibilità di interagire con le istituzioni e le associazioni di categoria dibattendo sul tema caldo della crisi economica e del “fare sistema” quale atteggiamento risolutivo per  il superamento della stessa.

La tavola rotonda, moderata da Lucio Verbeni, vedrà gli interventi del Presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, del Direttore di Apindustria Venezia Pier Orlando Roccato, del Presidente regionale di ANIEM-CONFAPI Alessandro Tonello, del Direttore di Confagricoltura Treviso Gianpaolo Casarin, del Direttore di EBT Venezia Nico Simone e i rappresentanti delle Associazioni di Categoria.

Punto di partenza è l’analisi della situazione economica attualmente attraversata dalla città di Mogliano con una panoramica a 360 gradi che toccherà il settore agricolo, quello industriale, quello dell’edilizia, del commercio e del turismo; l’incontro culminerà con la discussione di proposte e di idee di sviluppo economico per il nostro territorio.

A questo appuntamento apripista ne seguiranno altri, più specifici, che interesseranno a ruota le imprese appartenenti alle diverse categorie: credito e finanza agevolata a Marzo, benefici dell’aggregazione d’impresa a Maggio, commercio e turismo a Giugno saranno i prossimi temi dibattuti.
Il Sindaco del Comune di Mogliano Veneto Giovanni Azzolini e l’Assessore alle Attività Produttive Giorgio Copparoni chiamano a raccolta popolazione e tutte le attività economiche a prendere parte all’iniziativa.
La tavola rotonda è aperta al pubblico e l’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini.

Ufficio stampa Moglianoimpresa
 041 88 21121
[email protected]

No Comments