All Posts By

synthesispress

Comunicati

On the Road di Generali Dimensioni Motori del 18 e 19 Maggio

Sono arrivati in tanti, chi per visitare la nuova sede, chi per scoprire i nuovi camper e le auto in esposizione, chi per giocare o per divertirsi con i due test : “Che auto ti somiglia” e “Che viaggiatore sei”.

Grazie al nostro Writer una vecchia roulotte e un’auto un po’ datata hanno preso nuova forma sotto strati di brillanti colori  – se passate davanti ai  nostri saloni non potrete non notarle – e quando il dj ha iniziato a suonare note hip hop i ballerini della New Dancer School hanno improvvisato spettacolari passi di danza davanti a un pubblico sempre più coinvolto!

Il Gran Premio si è concluso nella tarda serata di domenica, dato l’elevato numero di iscritti, con la proclamazione e la premiazione dei vincitori delle due categorie Junior e Senior. Ed il senior in particolare è di nostra conoscenza!

I clienti hanno potuto esplorare tutti i locali della Generali Dimensione Motori scoprendo i nuovi loghi, i nuovi colori e soprattutto i nuovi servizi, come il centro revisioni.

 

Due giornate di divertimento e intrattenimento ed un nuovo stimolo a migliorare noi stessi e ad offrire sempre qualcosa in più ai nostri clienti.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento e tutti coloro che con la loro partecipazione hanno condiviso con noi questo momento di slancio e rinnovamento.

Per rivivere l’evento visita le nostre pagine Facebook dove potrai trovare tutte le foto scattate durante le due giornate.

Generali Auto: https://www.facebook.com/pages/Generali-Auto/169210939806480

Generali Camper: https://www.facebook.com/pages/Generali-Camper/454174247988289?ref=hl

No Comments
Comunicati

CONVEGNO A PIANCENZA SUL PROGETTO “TWOGETHER”: UN’ESPERIENZA DI INCONTRO TRA DIVERSE CULTURE

“Intercultura a scuola: laboratori, esperienze, solidarietà” è il titolo del convegno in programma sabato 3 dicembre, alle ore 9.00, presso la Sala Convegni “G. Piana” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (via Emilia Parmense 84).

Sarà l’occasione per parlare del progetto interculturale “Twogether. Due scuole, due culture, tanti bambini … sotto lo stesso cielo”, sviluppato in un triennio di lavoro dai bambini di due scuole dell’infanzia lontane ma unite da un progetto comune: la “Scuola dell’Infanzia Statale di Cavallino”, nel comune di Urbino, e la “Our Lady of Consolata Infant School” di Kampala (Uganda), con la collaborazione dei volontari del movimento piacentino “Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo”.

Il progetto, già presentato a Urbino alcuni mesi fa, viene ora illustrato a Piacenza con questo convegno dedicato ai temi dell’intercultura e della solidarietà. L’appuntamento ha un duplice obiettivo: innescare uno spazio di confronto fra coloro che si occupano dell’educazione dei bambini (insegnanti, educatori, genitori, volontari, cooperanti) e divulgare i risultati conseguiti dal progetto, illustrandolo come caso di best practice: la scuola di Urbino è stata infatti la prima scuola dell’infanzia in Italia a sperimentare in maniera interattiva il tema dell’interculturalità.

I lavori del convegno, in programma dalle ore 9 alle 12.30, si apriranno con i saluti di don Maurizio Noberini, presidente di Africa Mission, del dott. Carlo Antonello, presidente di Cooperazione e Sviluppo, e delle autorità e con una presentazione da parte del dott. Carlo Ruspantini, direttore di Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, dell’attività del movimento fondato 40 anni fa da don Vittorio Pastori. Seguiranno le relazioni della prof.ssa Paola Plessi, docente di scuola primaria presso la Scuola De Amicis e incaricato presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Cattolica di Piacenza, sul tema “Interculturalità e scuola”, del dott. Gabriele Bacchella, psicologo di comunità e formatore interculturale, sul tema “Educare all’intercultura e alla mondialità: riflessioni dai laboratori maieutici nella scuola”, e della dott.ssa Giosiana Cepile, ideatrice del progetto Twogether, docente all’Istituto “D. Bramante” di Fermignano (Pesaro e Urbino) e supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Urbino, sul tema “Didattica e sperimentazione nella scuola dell’infanzia: l’importanza della documentazione”.

Concluderanno i lavori mons. Sandro De Angeli, assistente spirituale nazionale di Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, che parlerà di “Educare alla solidarietà: l’adozione a distanza di una scuola”, e la dott.ssa Daniela Cini, di Studio Synthesis, coordinatrice del progetto e della mostra ad esso legata, con l’intervento “Il progetto Twogether: convegni, sperimentazioni nelle scuole, mostra itinerante”. È previsto anche un collegamento in videoconferenza con Kampala (Uganda

No Comments
Comunicati

TWOGETHER RADDOPPIA: CAMBIA LA CITTÀ, MA LA SOLIDARIETÀ RESTA LA STESSA!

Sabato 3 dicembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza convegno di presentazione del progetto interculturale nato in una scuola dell’Infanzia di Urbino

“Intercultura a scuola: laboratori, esperienze, solidarietà” è il titolo del convegno in programma sabato 3 dicembre, alle ore 9.00, presso la Sala Convegni “G. Piana” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
L’evento sarà l’occasione per parlare del progetto interculturale “Twogether. Due scuole, due culture, tanti bambini … sotto lo stesso cielo”, sviluppato in un triennio di lavoro dai bambini di due scuole la “Scuola dell’Infanzia Statale di Cavallino”, nel comune di Urbino, e la “Our Lady of Consolata Infant School” di Kampala (Uganda). Due scuole dell’infanzia lontane ma unite da un progetto comune, con la collaborazione dei volontari del movimento piacentino “Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo”.

Il progetto, già presentato con un convegno a Urbino e con una mostra tenutasi presso le Sale del Castellare del Palazzo di Urbino lo scorso maggio, viene ora presentato a Piacenza con un convegno dedicato ai temi dell’intercultura, della scuola e della solidarietà. L’appuntamento ha l’obiettivo di innescare uno spazio di confronto fra coloro che si occupano dell’educazione dei bambini (insegnanti, educatori, genitori, volontari, cooperanti) e nel contempo divulgare i risultati conseguiti dal progetto, illustrandolo come caso di best practice: la scuola di Urbino è stata infatti la prima scuola dell’infanzia in Italia a sperimentare in maniera interattiva il tema dell’interculturalità.

Oltre al convegno, Piacenza ospiterà anche la seconda tappa della mostra itinerante, che dopo il grande successo riscontrato a Urbino, sarà ospitata anche in altre città d’Italia.
Numerose anche le scuole che hanno già aderito alla sperimentazione in aula del progetto, sia vicine, come la Scuola dell’Infanzia “Via Milano” di Fermignano e la Scuola Primaria “Piansevero” di Urbino, che lontane, come la Scuola dell’Infanzia “Don Milani” e “Tenente Carmelo Onorato” di Palermo nonché la Scuola dell’Infanzia “Immacolata” di Piacenza.
Un progetto di solidarietà che a piccoli passi si sta diffondendo in maniera sempre più capillare, e che mira ad essere di esempio per altre scuole e bambini!

Per maggiori informazioni www.sottolostessocielo.org

No Comments