Che siano grandi o piccole, meccaniche o elettriche, le affettatrici di design si stanno diffondendo rapidamente nelle case degli italiani!
Se avrete la possibilità di vedere qualche fotografia delle cucine delle vostre bisnonne, noterete senza dubbio la “povertà” di strumenti a disposizione delle massaie e l’austerità degli ambienti, molto spartani e di certo poco confortevoli. Rispetto alle cucine così come le conosciamo noi oggi, così piene di accessori ed elettrodomestici, le cucine di un secolo fa sembrano preistoria!
Tuttavia, c’è uno strumento che potrebbe fungere da filo conduttore tra le cucine antiche e quelle moderne, e con il quale si potrebbe tracciare la storia dell’evoluzione delle cucine e del loro design: l’affettatrice. Inventata da Wilhelmus van Berkel a Rotterdam nel 1898, l’affettatrice ebbe subito un enorme successo, dapprima negli ambienti professionali come le botteghe dei macellai e poi anche nelle case. Certo, 100 anni fa non tutti potevano permettersene una: all’epoca l’affettatrice era uno strumento da considerarsi senza dubbio di lusso.
Con il boom economico della metà del Novecento anche l’affettatrice entrò nelle case, insieme ad altri numerosi elettrodomestici. Oggi si pensa ad essa come a un oggetto non più solamente funzionale, ma come un vero e proprio status symbol di chi la possiede. L’affettatrice viene allora riscoperta come oggetto di design, se ne cercano esemplari rari e da collezione, ed oltre a svolgere validamente il proprio dovere funge anche da complemento d’arredo per cucine sempre più di tendenza ed esteticamente attraenti.
In virtù di questa nuova gioventù dell’invenzione di Berkel, molte aziende hanno pensato bene di riprodurre dei modelli vintage stilizzati che riproducono fedelmente vecchie affettatrici meccaniche a volano, impreziosite magari da dettagli cromati e vernici retrò. Di affettatrici di design oggi è pieno il mercato: per questo, se avete intenzione di acquistarne una, è bene che vi rivolgiate ad un produttore degno di nota!
Tomaga Imperial I33: design made in Italy
L’affettatrice meccanica a volano Tomaga Imperial I33 è un’invenzione di Poligoni Design, azienda artigiana di Fidenza (Parma) con esperienza nel mondo della progettazione e realizzazione di cucine professionali. L’Imperial I33 è liberamente ispirata al modello L’Artigiana B33, realizzato a Parma nel 1950. Poligoni riedita e riproduce quest’affettatrice meccanica a volano di alta gamma, in una versione vintage stilizzata, destinata a una clientela di privati e di professionisti esigenti.

È un prodotto unico e d’eccezione, realizzato artigianalmente e totalmente assemblato a mano (237 componenti meccanici – 8 ore di assemblaggio per affettatrice). L’affettatrice Imperial I33 è un oggetto dall’estetica incomparabile, caratterizzato dalla grande qualità dei materiali e delle rifiniture, ingombro limitato e grande capacità di taglio.
Per informazioni tecniche: www.poligoni.eu.