Un marchio nuovo disegnato per l’occasione dagli stessi funzionari della Camera di Commercio di Catania, un portale internet multilingue che attira compratori esteri, un accordo con albergatori, bar e ristoratori locali affinché propongano in maniera forte i nostri prodotti nei loro menù a prezzi accettabili , un concorso di idee per trovare un nuovo nome alla nostra arancia rossa.
L’Ente Camerale invstirà 100 mila euro l’anno per tre anni (300 mila euro in tutto) e che si propone di fare il grande salto.
Il marchio già dal nome dice moltissimo: “Etna quality”. Il vulcano stilizzato che rimanda al sole con i colori dell’arcobaleno, al golfo di Catania e allo stesso logo camerale.
Al marchio è correlato un nuovo portale web in sei lingue – ospitato in seno allo stesso sito ufficiale della Camera http://www.ct.camcom.gov.it/etna-quality – che consente alle aziende produttrici di prodotti locali di essere subito intercettate dai compratori esteri che si sentono rassicurati dalla “garanzia” istituzionale, dalla scheda di presentazione multilingue e dai link che rimandano alle loro stesse ditte.
Dall’agro-alimentare all’artigianato, il portale presenta tutti quei prodotti che con la globalizzazione e la massificazione vengono compressi e, a volte, persino dimenticati fino a sparire dal mercato e dalla memoria. Sapori gusti e profumi, ma anche colori, forme e ospitalità che hanno fatto di questa terra quello che è.
A settembre partirà il concorso di idee, con tanto di giuria composta da giornalisti e comunicatori di alto livello, con il preciso obiettivo di trovare un nome proprio all’arancia rossa, ma anche un piano per proporre la spremuta ad un prezzo politico: poco meno di un euro.
“Forse ci vorranno più di tre anni, ma noi, oggi stiamo partendo sul serio – hanno spiegato il presidente della Camera di Commercio Pietro Agen e il vicepresidente della Camera Francesco Costanzo – e lo facciamo chiamando a raccolta gli enti locali, le associazioni di categoria dei produttori, degli imprenditori, degli albergatori. L’obiettivo è far decollare nella maniera migliore possibile i prodotti etnei, prima di tutto a casa nostra”.
Un grande sogno quello di Agen, Costanzo e dei funzionari camerali, che forse potrebbe attuare la giusta cornice di realtà.
“Naturalmente non ci fermeremo all’arancia rossa, che però rappresenta il prodotto da cui partire perché meglio rappresenta la tipicità del nostro territorio.
Il brand ci serve per essere riconoscibili, affinché a quel simbolo e al nome “Etna quality” si leghi il concetto di qualità ed eccellenza. Ma è fondamentale che gli imprenditori locali facciano il massimo, che credano sino in fondo a quest’operazione”.
Si stanno predisponendo accordi con i bar e gli alberghi. Vogliamo entrare nel cuore dei nostri consumatori prima di tutto, ma anche dei turisti e dei visitatori di passaggio della nostra città. Una volta assaggiata la spremuta a colazione, dovunque ci si trovi in questa città, l’arancia rossa dovrà per forza rimanere nel ricordo di chi ha visitato Catania e i suoi comuni”.
Dichiarazione allineamento soci: nessuna proroga
Abolizione del libro soci per S.r.l. e Soc. consortili a r.l.: Nessuna proroga per rendere la dichiarazione di allineamento soci al Registro delle Imprese. L’emendamento – che era stato proposto in seno alla legge di conversione di altro Decreto Legge (2/2009) è stato dichiarato inammissibile. Rimane, quindi, ferma e confermata la data del 30 Marzo 2009 quale termine ultimo per godere della esenzione di diritti e bolli e per non incorrere in sanzioni. Nel frattempo è stato rilasciato Fedra 6.1 plus beta per facilitare la dichiarazione
E’ anche stato approntato uno strumento per scaricare l’ultimo elenco dei soci trasmesso al Registro delle imprese. Il file che viene scaricato è importabile con FedraPlus 6.1 beta. Ovviamente occorrerà fare attenzione alla correttezza dei dati contenuti in questo file, prima di trasmetterlo.
La responsabilità della dichiarazione, infatti, rimane in capo al Legale Rappresentante della società.
Il controllo effettuato dal Registro delle Imprese è solo di tipo formale. Ulteriori informazioni e istruzioni per la compilazione della dichiarazione di allineamento nelle pagine sull’abolizione del libro soci pubblicate dalla Camera di Commercio di Catania
Dalla Camera di Commercio di Catania nuovi servizi gratuiti per le imprese
Da sempre le Camere di Commercio investono per mettere a disposizione delle imprese strumenti tecnologicamente avanzati, con l’obiettivo di rendere più efficace il loro rapporto con le aziende e fornire servizi sempre più evoluti.
Per la Camera di Commercio di Catania, oggi inizia una nuova sfida: offrire gratuitamente alle piccole e medie imprese servizi informatici “in più” rispetto a quelli per la semplificazione amministrativa, per supportarle nello sviluppo del proprio business. Questo nuovo cammino parte con gestirete, il software per gestire i rapporti con la clientela e archivierete, un programma per il salvataggio sicuro dei propri dati.
Gestirete è uno strumento che consente di monitorare il business attraverso i “comportamenti” dei propri clienti (acquisti, richieste di preventivi, adesione a campagne promozionali, preferenze nelle tipologie di pagamento, eccetera). Con l’aiuto di report personalizzati è quindi possibile prendere le decisioni che servono per aumentare la produttività della propria attività riducendo i costi.
Le funzionalità disponibili vanno dalla gestione delle anagrafiche clienti, all’organizzazione di Campagne promozionali mirate, dal monitoraggio delle opportunità di business, alla possibilità di estrarre report periodici su fatturato, prodotti, clienti, ecc.
Le informazioni inserite possono essere caricate e consultate da più postazioni di lavoro contemporaneamente e salvate sul proprio PC o su un server remoto.
Archivierete è un servizio per la protezione dei dati e delle informazioni presenti nel proprio computer, utilizzate nell’attività lavorativa. Grazie ad un semplice collegamento Internet è possibile salvare, in un’area sicura, i file e/o le cartelle che l’impresa ritiene importanti e che desidera proteggere da qualsiasi imprevisto che li potrebbe danneggiare: guasti hardware, virus informatici, furti, incendi, eccetera.
Le componenti fondamentali del servizio sono:
Automatismo di salvataggio periodico: il processo di backup viene schedulato automaticamente, in base alla frequenza stabilita dall’utente, senza necessitare di interventi manuali.
Trasferimento on-line: i dati salvati vengono trasferiti via internet, tramite la normale connessione ADSL dell’impresa. E’ opportuno, per ragioni di costo derivanti dalla mole di dati trasferita in upload, che la linea ADSL sia di tipo flat (costo a canone e non a consumo).
Sito sicuro dove custodire la copia dei dati: i dati salvati vengono custoditi in un sito sicuro, protetto dagli eventi negativi che possono interessare il personal computer dell’impresa e l’area circostante. Si tratta di uno spazio disco remoto, gestito da InfoCamere.
Questi due software rientrano in un’offerta di servizi chiamata “im+ – Servizi per lo sviluppo dell’impresa”, che hanno come caratteristiche quelle di essere velocemente installabili, facilmente utilizzabili e completamente gratuiti, realizzati dalla Camera di Commercio di Catania a favore, in modo particolare, delle piccole e medie imprese.