All Posts By

Sofia De Stefano

Comunicati

Impressioni Superficiali: L’Istituto Italiano design studia nuovi prodotti a partire dai materiali ricavati dallo scarto industriale

Milano, ottobre 2012 – Verso lo sviluppo sostenibile: è questa la direzione a cui tendono produttori, operatori e istituzioni pensando a un modello di sviluppo alternativo per l’Italia di domani. In un momento di congiuntura economica sfavorevole e di una maggiore attenzione verso l’ambiente nasce Impressioni Superficiali, l’iniziativa che esplora il concetto del riuso degli scarti di produzione proposta dall’Istituto Italiano design in partnership con Expoedilizia [21-24 marzo 2013, Roma], la manifestazione internazionale per l’edilizia e l’architettura, da sempre interessata ad approfondire le tematiche green”.

 

Per l’Istituto Italiano design (IId), che da anni opera come agenzia formativa a livello universitario nei campi dell’Industrial design, Interior design, Graphic/web design e Fashion design, si tratta di un’ulteriore occasione per esplorare le opportunità offerte dal design di riciclo. Un tema attuale indagato anche attraverso progetti didattici mirati sul cartone e altri materiali di riuso. In questa occasione l’IId invita le aziende espositrici a Expoedilizia a fornire campioni di materiale, semilavorati o qualsiasi tipo di scarto di produzione (legno, alluminio, pvc, ecc.), così che i giovani Industrial Designer possano esplorarne le capacità espressive, intervenendo sulle lavorazioni superficiali, sull’aggregazione e sul dialogo con altri materiali, al fine di crearne nuovi campioni di prodotto. Il percorso didattico si svilupperà dal prossimo novembre a febbraio 2013 e si concluderà con l’esposizione dei lavori in una mostra allestita all’interno di Expoedilizia. Le aziende dovranno inviare il materiale presso l’istituto entro il 26 novembre.

 

“Uno studente di Industrial Design ha un approccio quasi incosciente verso il materiale e la tecnologia, perché ancora non conosce i limiti tecnici che un lavoro di progettazione comporta. Tuttavia, dall’incontro tra la creatività ingenua del giovane designer e la conoscenza solida e approfondita di un’azienda può nascere l’innovazione – commenta Elisabetta Furin, docente di Industrial Design e coordinatrice del progettoAll’azienda manca la “scintilla” che fa guardare oltre ciò che è già stato fatto, lo studente ha, invece, la possibilità di confrontarsi con la realtà produttiva. La presenza dell’Istituto Italiano design all’interno di Expoedilizia permetterà alle aziende di comprendere il valore del design, elemento fondamentale alla base dell’innovazione.”

 

Negli ultimi anni, con l’introduzione di normative di salvaguardia ambientale ed energetica sempre più severe, il concetto di economia del riuso è divenuto una parte imprescindibile dalla progettazione edilizia. Nuove tecnologie di riciclo sono essenziali per passare ad un’economia verde, per migliorare l’efficienza d’uso delle risorse e, soprattutto, per offrire potenzialità di crescita economica e di competitività sui mercati.

Non a caso il rapporto riciclo ecoefficiente 2012[1] afferma che il settore del riciclo italiano si posiziona al secondo posto in Europa dopo quello tedesco ed evidenzia come dal riciclo derivino una serie di materie prime importanti per diversi comparti industriali italiani.

 

“La gestione e lo smaltimento degli scarti industriali comportano un costo notevole per le aziende – commenta Emilio Bianchi, Direttore Senaf –  ed è per questo che reinventare la materia di scarto come prodotto da ricollocare nella stessa filiera industriale o all’interno di altri segmenti di mercato può non solo abbattere i costi, ma anche dare la possibilità alle aziende di esplorare nuove possibilità di business. Ecco perché Expoedilizia promuove il laboratorio Impressioni Superficiali. Inoltre, l’esposizione dei progetti in fiera permetterà agli espositori e agli operatori del comparto edile di conoscere le diverse possibilità di riutilizzo dello scarto industriale in un’ottica di trasferimento tecnologico”.

 

 

 

Sono sempre di più i progettisti e i designer che si orientano al riciclo e al riuso di scarti industriali in modo creativo e funzionale. L’Industrial Designer, infatti, è una figura professionale in grado di rinnovare esteticamente, socialmente e tecnologicamente prodotti per il sistema industriale, comprendendo e anticipando le esigenze del mercato. La cultura del designer è trasversale e integra gli aspetti teorici alle competenze tecniche specifiche.

 

 

 

 

 

Chi siamo

Expoedilizia, fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, giunta alla 6a edizione – Fiera di  Roma, 21 – 24 marzo 2013 – è l’evento di riferimento per il comparto delle costruzioni del Centro e Sud Italia. La manifestazione è una vetrina completa sul mondo dell’edilizia rappresentata da 9 aree tematiche (Serramenti Chiusure, Elementi Strutturali, Macchine Attrezzature, Pavimenti Rivestimenti, Decori Colori, Informatica Servizi, Arredo Urbano, Sicurezza, Impianti ed Energie Rinnovabili), ognuna con un focus su un aspetto della filiera e teatro di interazione tra gli operatori professionali e le aziende.

 

 

 

Dati edizione Expoedilizia 2012

Con 415 aziende in esposizione, 41.638 visitatori qualificati, 70mila mq di aree occupate, 150 novità di prodotto, 9 aree tematiche, 16 iniziative speciali, 126 momenti di formazione e aggiornamento Expoedilizia si presenta come manifestazione di riferimento per il Centro-Sud Italia.

 

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.expo-edilizia.it –  tel. 051-325511

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni

MY PR

Roberto Grattagliano– Sofia De Stefano

tel_ 02-54123452 – fax_ 02-54090230

e-mail_ [email protected][email protected]

www_ www.mypr.it



[1] “Il riciclo ecoefficiente – L’industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi”, un volume curato da Duccio Bianchi, rappresenta il risultato di una ricerca a vasto spettro condotta dall’Istituto di ricerche Ambiente Italia, nell’ambito del Kyoto Club e promossa da CIAL, COMIECO, CONAI, CONSORZIO ACCIAIO, COREPLA, RILEGNO,

No Comments
Comunicati

A Farigliano nasce il nuovo “Centro dell’Efficienza Energetica” di CISIT

Cuneo: abitazioni con più di 20 anni, isolamento termico medio o scarso,

impianti di riscaldamento e di raffrescamento obsoleti

 CISIT consegnerà buoni per effettuare check-up energetici gratuiti ai partecipanti

 

Milano, ottobre 2012 – La Provincia di Cuneo, in linea con l’andamento generale della regione piemontese, mostra una situazione del patrimonio immobiliare particolarmente complessa. Secondo i dati dall’indagine interna[1] promossa e condotta da Domotecnica, l’88,6% degli edifici cuneesi è stato costruito prima del 1990 e solo il 4,6% dopo il 2000. Inoltre, il 93,2% delle abitazioni è caratterizzato da un livello di isolamento termico valutato dagli inquilini come medio o scarso e la situazione non migliora quando l’analisi si sposta sulla qualità degli impianti termoidraulici installati, con l’81,8% realizzati prima del 1990 e solo il 6,8% dopo il 2000. Solo il 7% adotta sistemi di riscaldamento più efficienti come le caldaie a condensazione.

 

Ecco perché risulta particolarmente interessante l’iniziativa di CISIT, azienda termoidraulica specialista del risparmio energetico e affiliata a Domotecnica – la prima rete in franchising indipendente per le aziende di installazione che operano nel campo dell’efficienza energetica – che inaugurerà la nuova sede del “Centro dell’Efficienza Energetica” sabato 20 ottobre a Farigliano (CN).

 

Il nuovo Centro CISIT, nell’ottica di promuovere l’efficienza energetica nel territorio, si propone come punto di riferimento per l’intera cittadinanza dove trovare consulenza e professionalità. Inoltre, durante l’evento, CISIT offrirà a tutti i partecipanti all’inaugurazione un buono per effettuare gratuitamente un check-up energetico dell’abitazione, per poter trovare da subito le soluzioni adatte per ridurre le bollette, aumentare il comfort e preservare l’ambiente.

 

Il Centro dell’Efficienza Energetica è un vero e proprio centro di formazione e informazione sulle tecnologie a risparmio energetico. All’interno un’esposizione continua delle soluzioni più innovative e tecnologicamente avanzate farà conoscere ai visitatori i sistemi che permettono di avere il massimo comfort negli ambienti, risparmio energetico e in bolletta, rispettando l’ambiente. Il Centro è un percorso altamente qualificato dedicato al benessere, all’ambiente e alle nuove tecnologie disponibili per realizzare impianti ad alto valore aggiunto. Le spiegazioni fornite in modo immediato e innovativo, veicolate attraverso appositi pannelli tecnici, realizzati in materiali ecosostenibili, proiettano il visitatore in un vero e proprio itinerario alla scoperta delle principali tematiche dell’efficienza energetica: partendo dalle peculiarità di ciascun target vengono analizzate le possibili aree di intervento e i vantaggi, economici e di confort, che si  possono apportare con l’impiego di tecnologie quali il solare termico, il fotovoltaico, la geotermia, il minieolico e la pompa di calore.

 

 

 

L’inaugurazione si terrà presso il centro CISIT in Fraz. Naviante 1/7 a Farigliano (CN) sabato 20 ottobre alle ore 11.00.

 

 

 

 


[1] L’indagine interna, non rappresentativa dell’universo nazionale, è frutto di un tour nelle piazze e nelle principali fiere di settore ed ha coinvolto le famiglie italiane sui temi dell’efficienza energetica; partendo dallo stato delle loro abitazioni è stata fatta una fotografia sullo stato di salute delle abitazioni e degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento

 

 

No Comments
Comunicati

Laboratorio Shop Design: Expoedilizia e IED Roma per lo showroom del futuro

Milano, ottobre 2012 – Promuovere, anche nel comparto edile, una maggiore attenzione al contesto di vendita come leva di marketing per lo sviluppo del business e sostenere l’inventiva, il talento e le capacità dei giovani interior designer. Questo l’obiettivo del Laboratorio Shop Design curato dall’Istituto Europeo di Design di Roma in collaborazione con Expoedilizia [21-24 marzo 2013, Roma], la fiera internazionale per l’edilizia e l’architettura. Per la prima volta verrà istituito un vero e proprio percorso didattico dedicato a questi temi in partnership con una manifestazione fieristica.

Il Laboratorio Shop Design, coordinato dall’architetto Mattia Darò, condurrà un’indagine sullo showroom del futuro partendo da un punto vendita reale di porte e finestre, Abaco Infissi, e studierà le soluzioni più adatte per il rinnovo del negozio. Media partner dell’iniziativa, la rivista Commercio Porte&Finestre edita dal Gruppo Tecniche Nuove.

 

“25 studenti sono invitati a progettare senza porre limite alla loro creatività e il responsabile dello showroom potrà poi prenderne spunto per realizzare il restyling del negozio – afferma Gianfranco Bombaci, coordinatore del corso di Interior Design di IED Roma – Il percorso didattico si svilupperà in quattro mesi e si concluderà con la mostra espositiva all’interno di Expoedilizia, che riserverà uno spazio apposito per dare luce ai lavori. In questo modo, non solo Abaco Infissi potrà beneficiare di idee innovative, ma anche gli espositori presenti in fiera e gli operatori del comparto serramenti potranno ispirarsi ai nuovi concetti di trasformazione dello spazio per applicarli nei loro punti vendita.”

 

Per un’azienda la presentazione estetica del prodotto offerto è importante quanto la qualità del prodotto stesso. Questo laboratorio progettuale si pone in un’ottica innovativa di progettazione degli spazi  in funzione del percorso che fa il cliente – e della disposizione ed esposizione dei prodotti – che secondo le più innovative tecniche di marketing strategico favoriscono la predisposizione all’acquisto dei potenziali acquirenti.

A conferma di ciò, anche i dati della ricerca condotta da Diomeda, Ispo e Degw che svela il rapporto tra la qualità degli spazi di lavoro, la percezione che ne hanno i dipendenti e il miglioramento della produzione aziendale. Senza dubbio un luogo di lavoro che garantisce il benessere dei dipendenti, porterà anche a un vantaggio economico per l’azienda.

 

Concordano con questa affermazione anche da Abaco Infissi che, proprio per questa ragione, hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.

 

“Lo spazio espositivo influenza notevolmente l’acquisto di un prodotto e riprogettare il layout di un negozio è di sicuro un buon investimento per l’azienda – dichiara Giovanni Laurito, Direttore Marketing Abaco Infissi – Gli studenti coinvolti effettueranno un sopralluogo nel nostro showroom e in questa occasione gli verrà mostrato quali sono le esigenze pratiche di cui dovrebbero tenere conto, come ad esempio la necessità di rendere più visibili i prodotti di tendenza, quindi i più venduti, e allo stesso tempo non trascurare tutte le altre alternative proposte dalle aziende. Creare un ambiente con maggiore appeal farà sentire il cliente a proprio agio e desideroso di fare un buon acquisto del prodotto più consono alle sue aspettative economiche e di design.”

 

“Questo primo Laboratorio Shop Design rappresenta la filosofia che ispira Expoedilizia – commenta Emilio Bianchi, Direttore Senaf – La manifestazione vuole essere un punto di riferimento per l’intera filiera del comparto edile del Centro e Sud Italia, ed è importante integrare l’area espositiva al percorso formativo. Siamo convinti che per promuovere l’innovazione sia indispensabile contribuire alla preparazione dei professionisti ed è per questo che Expoedilizia sostiene il progetto curato dallo IED Roma, offrendo agli studenti la possibilità di affrontare una prova pratica di analisi delle criticità di uno showroom. Inoltre, l’esposizione dei progetti in fiera garantirà a chi opera nel settore la possibilità di conoscere soluzioni applicative innovative, acquisendo know-how e creando i presupposti per la nascita di nuovi business e sinergie”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi siamo

Expoedilizia, fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, giunta alla 6a edizione – Fiera di  Roma, 21 – 24 marzo 2013 – è l’evento di riferimento per il comparto delle costruzioni del Centro e Sud Italia. La manifestazione è una vetrina completa sul mondo dell’edilizia rappresentata da 9 aree tematiche (Serramenti Chiusure, Elementi Strutturali, Macchine Attrezzature, Pavimenti Rivestimenti, Decori Colori, Informatica Servizi, Arredo Urbano, Sicurezza, Impianti ed Energie Rinnovabili), ognuna con un focus su un aspetto della filiera e teatro di interazione tra gli operatori professionali e le aziende.

 

IED è l’unico Gruppo italiano di formazione in ambito creativo presente a livello internazionale. Milano, Roma, Torino, Venezia, Cagliari, Firenze, Madrid, Barcellona, San Paolo ospitano le quattro scuole del progetto: IED Moda, IED Design, IED Visual Communication e IED Management Lab ed offrono corsi triennali post-diploma, corsi di formazione avanzata e Master. Alle quattro scuole del network si affiancano anche la Fondazione Francesco Morelli e IED Centro Ricerche, che dal 1978 fornisce consulenza alle imprese.

IED si posiziona come modello di formazione internazionale dove la creatività si coniuga con la cultura del progetto grazie alla qualità dei docenti e al forte legame con le imprese da sempre al centro del metodo formativo IED.

 

 

 

Dati edizione Expoedilizia 2012

Con 415 aziende in esposizione, 41.638 visitatori qualificati, 70mila mq di aree occupate, 150 novità di prodotto, 9 aree tematiche, 16 iniziative speciali, 126 momenti di formazione e aggiornamento Expoedilizia si presenta come manifestazione di riferimento per il Centro-Sud Italia.

 

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.expo-edilizia.it –  tel. 051-325511

No Comments