Qualcuno di voi avrà sicuramente già sentito parlare di Alex Tew. Tew è un giovane studente inglese che un giorno ha avuto un’idea tanto semplice quanto potenzialmente vincente. Ispirandosi al principio delle multiproprietà, fino ad allora applicato solo a beni materiali, principalmente case, ha deciso di trasferire questo concetto nel mondo virtuale inventando una vetrina web in multiproprietà: ha quindi suddiviso la propria home page in un milione di pixel e messo in vendita questo spazio al costo di un dollaro a pixel
per un minimo di 100 pixel a pacchetto, cosicché, una volta venduti tutti gli spazi della propria “vetrina”, avrebbe guadagnato un milione di dollari. Nasce così “The Million Dollar Home Page” .
L’idea ha riscosso un immediato successo, grazie al tam tam mediatico che si è creato in tutto il mondo e, come logico, ha scatenato la nascita di migliaia di siti clone, ciascuno dedicato a un proprio target di interesse, dalle homepage per gli amanti degli animali a quelle per musicisti, muratori, filosofi e chi più ne ha più ne inventi.
Oggi però, un giovane programmatore e web designer italiano, Guido Pasolino, ispirandosi al concetto introdotto nell’arena web da Alex Tew, ha sviluppato un’idea che non si limita a fare il verso alla MillionDollar Idea, ma la supera portando il concetto di space sharing a un nuovo, più evoluto livello.
L’idea alla base di The Ten Seconds Home Page (thetensecondshomepage.com), così si chiama il sito sviluppato da Pasolino, è anch’essa molto semplice ma al tempo stesso geniale e, potenzialmente, destinata a lasciare il segno nel mondo del web.
The Ten Seconds Home Page non mette a disposizione dei potenziali acquirenti uno spazio su un muro virtuale, bensì 10 secondi di visibilità all’interno di uno slideshow di 100 ore totali al costo di 10€ al secondo.
In pratica The Ten Second Home Page offre una vera e propria carrellata di pagine web le quali, scorreranno per 10 secondi sui monitor dei visitatori del sito.
Una sorta di film del web, i cui protagonisti e le storie saranno gli stessi siti internet.
TheTenSecondsHomepage.com consentirà dunque, a tutti gli acquirenti dei 36000 “pacchetti secondi” messi a disposizione (100 ore divise in spazi-tempo di 10 secondi) di avere uguale diritto e opportunità di visualizzazione ad ogni accesso di un utente al sito. La scelta di 10 secondi, per altro, non è casuale, infatti da alcuni studi risulta, che i primi 10 secondi sulla pagina visitata sono fondamentali per la decisione degli utenti di rimanere o lasciare.
Gli acquirenti interessati potranno così acquistare per soli 100€ i propri 10 secondi di visibilità all’interno dello slide show, con la possibilità di acquistare anche più pacchetti secondi, fornendo all’ideatore del sito il link alla propria pagina web che intendono visualizzare.
Il o i pacchetti secondi resteranno in rotazione su The Ten Seconds Home Page per 10 anni, o più da come si evince dal sito, a meno che la pagina cui il link fa riferimento non chiuda o il proprietario decida di rescindere dall’accordo.
I visitatori del sito avranno quindi a disposizione potenzialmente una lunghissima lista di siti (fino a 36000 se tutti i pacchetti verranno venduti) da far scorrere.
Ogni pagina resterà visualizzata e navigabile sul monitor dell’utente per dieci secondi, per poi lasciare spazio alla successiva scelta in maniera “shuffle” sul sito.
L’utente avrà inoltre la possibilità di mettere in pausa nel caso la pagina visualizzata
presentasse motivi d’interesse per lui e, quindi, decidere di cliccarvi sopra e navigare direttamente il sito della pagina visualizzata, oppure semplicemente skippare, ovvero procedere direttamente alla pagina successiva tramite un semplice tasto fast forward.
L’idea di The Ten Second Home Page può sembrare banale, diciamo il classico uovo di Colombo, ma si presta a molteplici sviluppi, già in fase di lavorazione da parte dello sviluppatore.
Ad esempio, quando si sarà raggiunto un numero sufficiente di “pacchetti secondi” acquistati, sarà possibile indicizzare le proprie preferenze, limitando così il numero di pagine in scorrimento alle sole che al momento potrebbero interessare all’utente.
In sostanza, The Ten Second Home Page si candida ad aprire una nuova era per il web surfing, partendo da un sito che offre a chiunque la possibilità di girovagare ogni giorno in maniera semplice e divertente, sempre nel mondo della rete, dando la possibilità di far scorrere fino a 36000 pagine.
Ci sono altre evoluzioni ben più grandi di cui ancora lo sviluppatore non vuole però anticipare nulla, ma che si evincono dalle sue parole, e sembrano davvero poter cambiare radicalmente la storia del web.
Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza e l’idea alla base del sito o entrare a far parte del progetto ten seconds può visitare la pagina web www.thetensecondshomepage.com oppure contattare direttamente l’ideatore del sito ai seguenti recapiti:
Guido Pasolino
Tel: +39 345 85 34 929
e-mail: [email protected]
facebook: https://www.facebook.com/TheTenSecondsHomepage