All Posts By

Innovation Marketing

Comunicati

Assistenza sanitaria per gli Stranieri” Un confronto con la disabilità fisica e psichica Analisi e prospettive metodologiche per il trattamento degli anziani,diversamente abili e minori stranieri

Nel grande mare dell’immigrazione in Italia, è finora sfuggita qualche onda.

La presenza degli immigrati in Italia, è in tutta evidenza, in crescita costante.

Nessuno si è finora accorto che esistono anche gli immigrati anziani,come pure i disabili stranieri.

E ancora più ne esisteranno in futuro, se si tiene conto dei 640mila regolari che hanno oltre 40 anni (e che tra vent’anni ne avranno più di 60).

Per ovviare a questa lacuna, l’ANIMI Onlus ha dato vita al dipartimento AgeingImmigra che si occupa delle problematiche degli immigrati anziani in Italia e che ha anche il compito di produrre studi e analisi sull’impatto sociale dell’immigrazione in Italia .

In tale direzione, AgeingImmigra si avvarrà della consulenza tecnico-scientifica di importanti professionalità ed esperti nei settori della medicina e della previdenza ed assistenza in favore degli stranieri.

La popolazione Italiana come quella Europea,secondo recenti ricerche dell’IRPET, sta invecchiando.

Il processo di invecchiamento proseguirà e sarà mitigato soltanto dai flussi migratori caratterizzati da una popolazione più giovane.

Tra gli obiettivi strategici per i prossimi 5 anni il primo posto spetta allo studio e sperimentazione di un fondo per la non autosufficienza.

Poi si va dall’ampliamento della rete sei servizi di prevenzione in collaborazione con l’associazionismo ed il volontariato, al contenimento delle liste di attesa per il ricovero nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA), fino alla sperimentazione della cosiddetta formula del “ricovero intermedio” nelle RSA e case di cura qualora non sia possibile l’accoglienza in ospedale.

L’invecchiamento naturale della popolazione immigrata unito all’effetto della nuova legge sui ricongiungimenti familiari, farà sì che il nostro Paese si troverà ad ospitare nei  prossimi anni circa mezzo milione di anziani immigrati in più rispetto agli attuali. Ciò avrà effetti sociali, demografici e sanitari non certo trascurabili.

Per quanto riguarda gli immigrati occorre realizzare vari interventi che vanno dal potenziamento delle strutture di prima accoglienza all’attivazione di progetti sperimentali per individua re modelli alternativi, per l’inserimento lavorativo, abitativo, scolastico e formativo alle politiche di emersione del lavoro ‘nero’, dal superamento dei campi nomadi alle azioni di contrasto dello sfruttamento e tratta delle donne, dell’assistenza per i minori attraverso i nascenti CAMS- Centri di Assistenza per i Minori Stranieri, senza trascurare la migrazione come fattore di rischio per la salute; la mediazione culturale; i diritti umani e la salute; i gruppi di persone a forte disagio sociale; le vittime di tortura; pari opportunità e integrazione delle donne straniere e l’etnopsichiatria.

In ogni caso,per i prossimi anni la priorità principale è assicurare il principio di pari opportunità e uguaglianza dei diritti senza limitarsi alla semplice integrazione.

Alla luce delle problematiche appena evidenziate, AgeingImmigra, nell’ambito del Progetto ANIMI, intende svolgere un importante ruolo di raccordo con chi si occupa delle tematiche della Terza età,dei disabili,delle donne e dei mori stranieri ed altre realtà che hanno maturato a vario titolo competenze in materia di immigrazione.

Considerato questo quadro complessivo, e tenuto conto del maggior carico socio-sanitario che si renderà necessario, gli obiettivi prioritari sono: la prevenzione delle disabilità; la qualificazione dell’offerta di assistenza domiciliare; l’adeguamento e la qualificazione dell’offerta residenziale per gli anziani e le altre categorie svantaggiate.

Dopo i saluti delle Autorità e delle Associazioni Partners,un confronto sereno e costruttivo tra scienziati, provenienti da Russia, Ucraina, Svizzera e Italia ed operatori del settore sul grave problema dell’assistenza e del trattamento dei malati di Alzheimer costituirà il tema centrale del Convegno sul quale sono chiamati ad esprimersi giovani ricercatori come i Dottori Dore e D’Onofrio e cattedratici come il Prof. Virgilio Agnetti, Orlando Del Don,Cosimo Lorè e Vincenzo Valenzi ma anche operatori del settore,come il Prof. Gianni Rinoldi, Presidente del Centro Studi Perusini Alzheimer e il Dr. Mario Sanfilippo, A.D. della Coop OSA,senza trascurare l’importante contributo della Scienza Russa ed Ucraina, rappresentata al massimo livello.

Animerà, inoltre, il Convegno un parterre di eminenti personalità ed esperti delle problematiche dell’assistenza sanitaria,con particolare riguardo alla condizione dei Migranti in Italia.

E’ prevista, inoltre, la presenza di vari Ambasciatori dei Paesi colpiti di recente dalla guerra e dall’esodo dei richiedenti asilo in Italia ed in Europa,senza trascurare il problema rilevante dei bambini Siriani in favore dei quali il Marchese Prof. Dr. Karim Sahar,Presidente della Fondazione Canadese TCHSI, presenterà il progetto umanitario varato in collaborazione con l’ANIMI Onlus, il Centro Studi Specialistici Rajas e le Associazioni Uniti x Unire ed A.M.S.I. di cui è Presidente il  Prof. Dr. Foad Aodi, pioniere dell’assistenza sanitaria per i Migranti in Italia.

Concluderà i lavori una Tavola Rotonda nella quale sono previsti interventi molto qualificati sulle problematiche dei Migranti in Italia.

Un Convegno di sicuro interesse per tutti gli operatori del settore e non, che vorranno partecipare all’evento.

 

 

 

 

 

 

 

 

13 Dicembre 2014 ore 9,00

Sala Convegni

Hotel Donna Laura

Lungotevere delle Armi, 21

ROMA

INGRESSO LIBERO

 

Prof.ssa Rosanna Alfieri

Direttore

Centro Studi Specialistici Rajas

 

No Comments
Comunicati

Innovation Marketing ospita un quadro da 200mila euro

Innovation Marketing, agenzia di comunicazione milanese, specializzata nel web marketing ospita nei propri uffici di Milano un quadro da 200mila euro. L’opera è stata realizzata da Teorema Fornasari, artista poliedrica apprezzata da molti critici internazionali, su commissione di Stefano Cocconcelli, titolare di Innovation Marketing. Il quadro, richiesto dall’agenzia di comunicazione all’artista, presenta una particolarità davvero singolare: è stata realizzato con carta di banconote sbriciolate, per un valore complessivo di 200mila euro. La cartamoneta, destinata al macero, è stata donata a Teorema Fornasari dal Poligrafico dello Stato, che l’artista ha usato per realizzare un’opera unica nel suo genere. L’opera davvero originale si intitola “I soldi non sono tutto – Money is not everything (in life)”; essa è stata realizzata su una tela di 3 metri, suddivisa in sei pannelli. Oltre alle “ex banconote”, il quadro presenta pennellate di vari colori, che donano un sorriso e soprattutto il buon umore. Infatti, “I soldi non sono tutto” fa parte del Progetto Arlecchino il cui obiettivo è quello di suscitare allegria grazie all’accostamento di colori vivaci a linee marcate. Innovation Marketing, da sempre attenta alle novità anche in campo artistico, è orgogliosa di ospitare un’opera d’arte di questo calibro nei propri uffici; a tal fine, un’intera parete all’interno degli uffici dell’agenzia è stata dedicata esclusivamente al singolare quadro di Teorema Fornasari. Stefano Cocconcelli, account manager presso Innovation Marketing nonché committente del quadro, ha commentato così l’opera da 200mila euro “Un lavoro artistico di forte simbologia, in cui il riuso di un materiale di scarto così particolare trasmette un messaggio significativo: il denaro può trasformarsi in qualcosa di meno “materiale” e diventare anche veicolo estetico, di cultura e di comunicazione”.

No Comments
Comunicati

CreditPMI: la risposta di GERI HDP alla crisi.

Milano, Maggio 2014- Ad inizio anno, GERI HDP Srl,  Società di Gestione & Recupero del Credito specializzata nel settore Telco & Utilities, ha lanciato CreditPMI, un servizio innovativo, focalizzato sull’attività delle Piccole e Medie Imprese.

Il progetto, ideato dal Direttore Commerciale Matteo Gabriele Fabiano, ha permesso di istituire il servizio di recupero crediti direttamente on-line, dal sito www.creditpmi.it. È stata inoltre resa disponibile ai clienti la possibilità di seguire l’intero iter in tempo reale attraverso la propria pagina personale, e di avere un consulente interamente dedicato.

I costi commerciali rendono questo servizio molto competitivo, poiché con soli 50 euro si copre tutta l’azione stragiudiziale.

E’ facile immaginare come sul mercato italiano, composto prevalentemente  da piccole e medie imprese, questo strumento diventi fondamentale.

Considerando inoltre che il 70% delle pmi non usa strumenti preventivi (come analisi economiche) per la valutazione della solvibilità dei propri clienti, CreditPMI, con il Servizio di Recupero Crediti & Informazioni Commerciali, si configura ancora di più come un supporto decisivo in ogni tipo di attività.

Barbara S. di Cenpi SCRL, cliente di CreditPMI, dichiara: “Mi ritengo molto soddisfatta dell’andamento dell’attività, sia per gli obiettivi che stiamo raggiungendo che per la collaborazione e la disponibilità che il consulente ha dimostrato anche in alcune situazioni un po’ fastidiose.”

Dall’ufficio contabilità di Metalmeccanica sono dello stesso parere: “Navigando sul sito e inserendo le pratiche direttamente posso garantire che si tratta di un servizio decisamente valido”.

Insomma, sembra che questa soluzione possa garantire ottimi risultati, per un’azienda che già più volte si è dimostrata all’altezza della situazione.

CreditPMI è per ora in una fase di start up, ma è già arrivata ad avere oltre 100 clienti in soli 3 mesi, e sarà esportata anche nelle sedi estere del Gruppo; uno strumento in più per alleviare le difficoltà delle piccole e medie imprese italiane.

No Comments
Comunicati

Antica Gelateria del Corso, un’ispirazione artigianale di gusto e qualità.

Tradizione, attenzione alle materie prime e cura dei dettagli nel marchio storico della gelateria italiana

Milano, luglio 2013 – L’estate, si sa, è il periodo privilegiato per gustare il gelato, vera e propria passione degli italiani.
Da grandi estimatori di questo gustoso alimento, siamo sempre più critici e consapevoli delle nostre scelte alimentari, alla costante ricerca di qualità negli ingredienti e di sicurezza nei processi di lavorazione delle materie prime.
Il gelato confezionato gode, sotto questo aspetto, di maggiore affidabilità e offre maggiori garanzie di rispetto delle norme igieniche e controllo qualitativo degli ingredienti durante il processo produttivo, a tutto vantaggio della salute del consumatore.
Se poi, ai vantaggi della produzione industriale aggiungiamo un tocco di ispirazione artigianale, il sapore di latte fresco, panna, burro, uova e nocciole – per citare alcuni degli ingredienti rigorosamente italiani – lavorati insieme come nella migliore tradizione gelatiera, otteniamo il vero gelato italiano di qualità, il gelato di Antica Gelateria del Corso.

No Comments