All Posts By

sara guglielmi

Comunicati

Marco Feliciani e Massimiliano Marra

presentano

“Nel ricordo del poeta”

sabato 6 febbraio p.v. ore 18
Diffusione Cultura – Via Oslavia, 23. Sesto San Giovanni, Milano tel 02 24163631

“Nel ricordo del poeta”, edito da “La Riflessione”, è una raccolta di trenta poesie interamente dedicata al cantautore Fabrizio De Andrè. In occasione dei dieci anni dalla Sua scomparsa, il tributo dei due giovani autori.
Marco e Massimiliano danno appuntamento all’aperitivo presso la Libreria Diffusione Cultura di Sesto San Giovanni per farvi ascoltare le poesie, che in alcuni versi ricordano il cantautore. I testi saranno letti dall’attrice di Teatro diplomata in “Tecnico di Teatroterapia ad indirizzo bioenergetico” Silvia Pantano.

Un libro di trenta poesie dedicate a Fabrizio De’Andrè, il quale, con le sue riflessioni ha ispirato i due autori Massimiliano Marra e Marco Feliciani. In un epoca densa di avvenimenti, parole, rumori, la voce ferma, serena e solida di Francesco De Andrè ha fermato il tempo dando significato a riflessioni molto spesso confuse e difficili da racchiudere. Linea guida, quindi, anche solo per un momento, ad arginare quel caos proposto dalla società contemporanea. L’unione rappresenta già di per se una vittoria della cultura, nell’accomunare piuttosto che dividere, nello scoprire invece che chiudere, due generazioni molto diverse. La musica, veicolo da sempre di condivisione ed armonia, ha giocato anche in questo caso il suo ruolo fondamentale, ruolo che si spera possa vincere in futuro. La passione per il Maestro è l’unione tra i due autori e il Maestro è l’esempio di vita in un mondo difficile da vivere. Lo era prima, lo è adesso. Nei componimenti gli autori toccano tristi argomenti e valori che onorano. Argomenti di vita, che in qualche modo sono stati “l’essere” di Fabrizio De Andrè.

“Ero li quel giorno, seduto davanti alla mia radio e ascoltavo le tue canzoni, tutte una per una mi hanno colpito nel cuore. E’ difficile dire quale sia la più bella. Sono sicuro che le hai scritte sperando di cambiare il mondo, sperando di riuscirci. Purtroppo hai la fallito la tua missione, siamo ancora qui a disperare, a piangere, a soffrire. Comunque grazie per averci provato”.
“L’essere coerente con tutto quello che si dice, amare la vita, amare il proprio lavoro e l’arte. Non dimenticare mai il passato, le proprie origini, mai pentirsi di nulla. Parlare con libertà, vivere ogni singolo momento come fosse l’ultimo, credere nelle emozioni che le persone offrono, convertire l’odio e il disprezzo in una poesia d’amore e di speranza”.
Marco Feliciani
Ha sempre avuto la passione di scrivere. Sin dalla tenera età legge centinaia di libri dei più grandi scrittori di sempre, da Dante fino a Jack Kerouac, li si ferma. Il motivo? Perché dopo Kerouac e la beat generation secondo lui non c’è nulla di nuovo. Impara da questi geniali artisti, in modo da garantirsi uno stile personale pur rifacendosi ad un passato letterario non troppo distante dal suo credo.. Il mondo gli offre moltissime opportunità e fa di tutto per riuscire a individuare la più giusta, la più incline ai suoi bisogni di artista. Nato a Roma venticinque anni fa, prima di trasferirsi a Milano, Marco Feliciani ha fatto parte come autore di testi e cantante di un gruppo folk rock chiamato le “new creatures” e successivamente dopo il trasferimento ha collaborato per la rivista on line “mediarealism”. Ha esordito con il romanzo “Diario di una persona qualunque” edito da “Altromondo” nel 2008. Ora cerca di dedicarsi esclusivamente allo scrivere romanzi e affermare le sue idee su carta con la speranza di un piacevole viaggio da parte dell’interessato lettore, nei testi che abbozza e nei suoi manoscritti.

Massimiliano Marra
Nasce a Roma il 3 settembre 1974, la sua passione per la scrittura si manifesta nella prima adolescenza. Egli trova sfogo nello scrivere i suoi pensieri, le sue riflessioni, in quel periodo molto delicato della sua vita. Da li, anno dopo anno, nasce una vera e propria attitudine a proiettare i propri pensieri su pezzi di carta e rileggerli più volte. La scrittura resta una caratteristica fondamentale della sua vita, lo aiuterà molto spesso nell’interpretazione della realtà più profonda…, in una ricerca continua della verità. Nel 2001 scrive un saggio: “Demolizione in atto. Ora” edito da “Tracce”. Parla del suo stato interiore a seguito dell’incontro con la società moderna che egli stesso definisce: “Il Gigante”. Paradossalmente, non legge molto, non segue il cinema, ma ci sono stati pochi libri e film che lo hanno segnato in maniera indelebile. Dalle sue stesse parole: “Come se ci fosse un percorso delineato dal caso”. Anche la musica ha avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione ed ispirazione, in questo caso, come nel precedente, si tratta di casualità, infatti… “Un giorno mi accorsi che non stavo sentendo De’Andrè, ma lo stavo ascoltando”.
Le sue parole prima di scrivere “Nel ricordo Del Poeta”.

presentano

“Nel ricordo del poeta”

sabato 6 febbraio p.v. ore 18
Diffusione Cultura – Via Oslavia, 23. Sesto San Giovanni, Milano tel 02 24163631

“Nel ricordo del poeta”, edito da “La Riflessione”, è una raccolta di trenta poesie interamente dedicata al cantautore Fabrizio De Andrè. In occasione dei dieci anni dalla Sua scomparsa, il tributo dei due giovani autori.
Marco e Massimiliano danno appuntamento all’aperitivo presso la Libreria Diffusione Cultura di Sesto San Giovanni per farvi ascoltare le poesie, che in alcuni versi ricordano il cantautore. I testi saranno letti dall’attrice di Teatro diplomata in “Tecnico di Teatroterapia ad indirizzo bioenergetico” Silvia Pantano.

Un libro di trenta poesie dedicate a Fabrizio De’Andrè, il quale, con le sue riflessioni ha ispirato i due autori Massimiliano Marra e Marco Feliciani. In un epoca densa di avvenimenti, parole, rumori, la voce ferma, serena e solida di Francesco De Andrè ha fermato il tempo dando significato a riflessioni molto spesso confuse e difficili da racchiudere. Linea guida, quindi, anche solo per un momento, ad arginare quel caos proposto dalla società contemporanea. L’unione rappresenta già di per se una vittoria della cultura, nell’accomunare piuttosto che dividere, nello scoprire invece che chiudere, due generazioni molto diverse. La musica, veicolo da sempre di condivisione ed armonia, ha giocato anche in questo caso il suo ruolo fondamentale, ruolo che si spera possa vincere in futuro. La passione per il Maestro è l’unione tra i due autori e il Maestro è l’esempio di vita in un mondo difficile da vivere. Lo era prima, lo è adesso. Nei componimenti gli autori toccano tristi argomenti e valori che onorano. Argomenti di vita, che in qualche modo sono stati “l’essere” di Fabrizio De Andrè.

“Ero li quel giorno, seduto davanti alla mia radio e ascoltavo le tue canzoni, tutte una per una mi hanno colpito nel cuore. E’ difficile dire quale sia la più bella. Sono sicuro che le hai scritte sperando di cambiare il mondo, sperando di riuscirci. Purtroppo hai la fallito la tua missione, siamo ancora qui a disperare, a piangere, a soffrire. Comunque grazie per averci provato”.
“L’essere coerente con tutto quello che si dice, amare la vita, amare il proprio lavoro e l’arte. Non dimenticare mai il passato, le proprie origini, mai pentirsi di nulla. Parlare con libertà, vivere ogni singolo momento come fosse l’ultimo, credere nelle emozioni che le persone offrono, convertire l’odio e il disprezzo in una poesia d’amore e di speranza”.
Marco Feliciani
Ha sempre avuto la passione di scrivere. Sin dalla tenera età legge centinaia di libri dei più grandi scrittori di sempre, da Dante fino a Jack Kerouac, li si ferma. Il motivo? Perché dopo Kerouac e la beat generation secondo lui non c’è nulla di nuovo. Impara da questi geniali artisti, in modo da garantirsi uno stile personale pur rifacendosi ad un passato letterario non troppo distante dal suo credo.. Il mondo gli offre moltissime opportunità e fa di tutto per riuscire a individuare la più giusta, la più incline ai suoi bisogni di artista. Nato a Roma venticinque anni fa, prima di trasferirsi a Milano, Marco Feliciani ha fatto parte come autore di testi e cantante di un gruppo folk rock chiamato le “new creatures” e successivamente dopo il trasferimento ha collaborato per la rivista on line “mediarealism”. Ha esordito con il romanzo “Diario di una persona qualunque” edito da “Altromondo” nel 2008. Ora cerca di dedicarsi esclusivamente allo scrivere romanzi e affermare le sue idee su carta con la speranza di un piacevole viaggio da parte dell’interessato lettore, nei testi che abbozza e nei suoi manoscritti.

Massimiliano Marra
Nasce a Roma il 3 settembre 1974, la sua passione per la scrittura si manifesta nella prima adolescenza. Egli trova sfogo nello scrivere i suoi pensieri, le sue riflessioni, in quel periodo molto delicato della sua vita. Da li, anno dopo anno, nasce una vera e propria attitudine a proiettare i propri pensieri su pezzi di carta e rileggerli più volte. La scrittura resta una caratteristica fondamentale della sua vita, lo aiuterà molto spesso nell’interpretazione della realtà più profonda…, in una ricerca continua della verità. Nel 2001 scrive un saggio: “Demolizione in atto. Ora” edito da “Tracce”. Parla del suo stato interiore a seguito dell’incontro con la società moderna che egli stesso definisce: “Il Gigante”. Paradossalmente, non legge molto, non segue il cinema, ma ci sono stati pochi libri e film che lo hanno segnato in maniera indelebile. Dalle sue stesse parole: “Come se ci fosse un percorso delineato dal caso”. Anche la musica ha avuto un ruolo fondamentale nella sua formazione ed ispirazione, in questo caso, come nel precedente, si tratta di casualità, infatti… “Un giorno mi accorsi che non stavo sentendo De’Andrè, ma lo stavo ascoltando”.
Le sue parole prima di scrivere “Nel ricordo Del Poeta”.

No Comments
Comunicati

LUCA FABRIZIO al TROFEO ROOKIE CUP 250 4T – Moriwaki MD 250H maggio – ottobre 2009

Luca Fabrizio parteciperà al Trofeo monomarca Moriwaki “Rookie Cup 250 4T”. Prima gara: Magione, 24 maggio 2009 (autodromo dell’Umbria).

Partecipare al Rookie Cup con l’intenzione di far emergere il proprio talento. E’ la grande motivazione che spinge Luca a lanciarsi in questa esperienza agonistica, sotto la tutela e l’esperienza di papà Giacomo che per la seconda volta asseconda con un indiscutibile impegno la passione dei suoi figli.
Il sogno di Luca: gareggiare insieme al fratello….
E proprio grazie all’impegno di Giacomo che Luca proverà perseguire l’obbiettivo.
Nasce a Roma il 24 novembre 1992, cresciuto nell’ambiente delle gare matura la decisione di correre solamente 4 anni fa. Giacomo lo accontenta subito. La prima esperienza viene dalle mini moto, poi passa alla ruota alta, lo scorso anno partecipa alla Coppa Italia 125 SP e da li proseguono test su test. Ad un certo punto, valutando i risultati si rendono conto entrambi di voler andare avanti, perché Luca merita.
L’occasione arriva, proprio con il Trofeo Rookie Cup 250 4T organizzato dalla Racing Link, un trofeo a costi contenuti che cerca giovani talentuosi. E’ patrocinato dalla FIM e da MOTO SPRINT, una competizione articolata su 5 gare e riservata a piloti di età compresa tra i 14 e i 26 anni. Il trofeo presenta 2 categorie, 14-18 e 29-26. I migliori piloti nella speciale classifica 14-18 avranno accesso garantito al campionato Europeo Superstock 600 by FG sport. La moto dove i giovani piloti saliranno per le 5/6 gare è la Moriwaki MD 250 con motore Honda, una nuovissima moto 4 tempi studiata appositamente per le competizioni, una moto semplice ma veloce, sensibile e dalle facili regolazioni della messa a punto.
Luca si presenterà sulla griglia di partenza ben preparato, infatti, il suo team – DFS Team – che verrà presentato ufficialmente il 16 maggio a Frascati non lascia sfuggire nulla al caso. La preparazione è dura e impegnativa. Il direttore sportivo Dana Guglielmi insieme al capo tecnico Giacomo Fabrizio stimano ottimi risultati di miglioramento nei tests e soprattutto nell’impegno e la serietà che il giovane pilota dedica alla preparazione.
Nella serata di presentazione del Team composto per la maggiore da giovani tecnici donne verrà esposta la moto.
Le date delle gare sono: 24 maggio Autodromo dell’Umbria – Magione; 14 giugno Autodromo di Franciacorta; 19 luglio Autodromo dell’Umbria – Magione; 13 settembre Autodromo di Vallelunga; 18 ottobre Misano Word Circuit – Misano Adriatico.

p. l’ufficio stampa
Sara Guglilemi
+ 39 06 981 85 065
+ 39 393 92 90 923
[email protected]

No Comments
Comunicati

Luca Picchio – CDB: i parrucchieri ecologici

 

 

 Save  your world è il “grido” con cui   Compagnia della Bellezza presenta la nuova collezione autunno-inverno 2008/2009.   Sconvolgimenti climatici, scioglimento dei ghiacciai, inquinamento ci impongono di non perdere altro tempo ed è per questo che Compagnia della  Bellezza  si impegna a tutto campo sul piano ecologico proponendo a partire da questa nuova collezione una nuova filosofia  “green”.

Luca Picchio, particolarmente sensibile alle tematiche ambientali,  nel suo salone  insieme ai suoi collaboratori mette in atto nuove politiche ecologiche: raccolta differenziata,  risparmio energetico, attenzione al consumo d’acqua, trattamenti non aggressivi per i capelli e un nuovo approccio  “slow” alla cure estetiche.

Luca segue il progetto in cui l’estetica si carica della responsabilità non solo funzionale legata ad uno stile, ma ecologica.   E’ forte, nella nuova collezione, il richiamo alla fine degli anni ‘50 e primi anni ’60 , periodo di grande transizione sociale.  Le linee sono ripulite,  essenziali, capelli in stile tubini sixties a forma trapezio, caschetti longilinei, a calotta dai contorni tondi, allungati alla nuca dal surround bruno dark, metal core corto-lungo, dal doppio taglio incesellato, vertiginoso in superficie  e  per scoprire orecchie e nuca corti plumage platinati rinnovano un baschetto swing-london.

Nel salone di Luca Picchio in Viale degli Ammiragli 44 a Roma troverete la giusta accoglienza, massima professionalità e soprattutto la green filosofy.

 

Compagnia Della Bellezza                                                                                          

Di Luca Picchio        

Viale Degli ammiragli, 44

00136 Roma

www.lucapicchio.com

[email protected]

06 39740332

aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20

 

 

ufficio stampa

Sara Guglielmi

[email protected]

06 98185065 – 3939290923

 

 

No Comments
Comunicati

PINKTOBER: HARD ROCK CAFE’

Hard Rock Internatinal attiva per  il mese di ottobre un programma musicale in tutte le location del mondo per sensibilizzare la prevenzione e il controllo del tumore al seno,  nonché sostenere con la raccolta fondi i volontari.                                                                                   “Love All, Serve All”

 

Giunta alla sua quarta edizione consecutiva,e con una raccolta che ha superato i 250.000,00 euro raccolti lo scorso anno solo in Europa, Hard Rock Roma sostiene in Italia la  “Komen Italia Onlus”, associazione basata sul volontariato, aiuta e sostiene le famiglie che si trovano coinvolte

in questo grande problema sociale, solo nel nostro paese si registrano 36.000 nuovi casi ogni anno.

 

Hard Rock Cafe’ Roma si impegna a raccogliere i fondi principalmente con la vendita dei biglietti dei 3 concerti – l’incasso sarà totalmente dato in beneficenza – e con altre interessanti iniziative.

 

Il concerto inaugurale è previsto per mercoledì 29 ottobre. La Scelta che con il loro suono multiculturale ma con solide radici interviene ed apre la prima serata di Pinktober. Cinque ragazzi uniti dal 2003, figli della scena New Rok che da tempo invade la capitale, si classificano secondi al Festival di Sanremo nella categoria giovani con il brano “Il nostro tempo”. Vincono il premio AFI (Associazione dei Fonografici Italiani) e pubblicano il loro primo album,  ricco di emozioni, ritmo, energia dolcezza. Impegnati nell’estate scorsa in un grande tour e all’uscita del  singolo “La Grande Danza”.

 

No Comments