All Posts By

salvatoremenale

Comunicati

Cosa visitare a Como: il Duomo

Non perdere l’occasione di visitare un gioiello come la città di Como. Prenota il tuo soggiorno presso il relais Como Villa Cavadini. Il b&b Villa Cavadini rappresenta il punto di partenza per la scoperta della città di Como e dei suoi monumenti situati a pochi passi dalla struttura.

Uno dei maggiori simboli di Como è senza dubbio il celebre Duomo. Esso è l’ultima delle cattedrali gotiche costruite in Lombardia: fu iniziato nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del duomo di Milano.
La realizzazione avvenne per merito di Lorenzo degli Spazzi di Laini d’Intelvi, ma successivamente fu modificato in parte da Pietro di Breggio e altri artisti, per via delle nuove corrente artistiche affermatesi nel corso degli anni.

Lungo 87 metri, largo 36-56 metri, alto 75 metri al culmine della cupola, presenta un impianto a croce latina con tre navate e transtetto sormontato da un’imponente cupola. All’interno vi sono custoditi arazzi del XVI secolo e XVII secolo, eseguiti a Ferrara, Firenze, Anversa e dipinti cinquecenteschi di Bernardino Luini e di Gaudenzio Ferrari.
Dello scultore Tommaso Rodari di Moriggia sono le due statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane poste ai lati del portale. Provenienti dalla distrutta basilica di S.Maria Maggiore sono un altare e un affresco di A. De Passeris.
All’interno del Duomo si ammirano i dipinti di Gauedenzio Ferrari, Bernardino Luini, Morazzone.

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, il 27 febbraio 2011 avrete la possibilità di visitare il Duomo di Como in maniera gratuita.
L’evento è realizzato a cura dell’Associazione Mondo Turistico.

No Comments
Comunicati

Primavera 2010 in bicicletta ai piedi dell’Etna

Bellissima proposta weekend alla scoperta delle bellezze naturali dei più affascinanti paesi medievali della Sicilia Orientale ai piedi del vulcano e lungo le rive dell’Alcantara.

Con le fantastiche bici elettriche, fautore un grazioso Bed and Breakfast a Catania

Il programma: arrivo nel pomeriggio, assegnazione camere, consegna spiegazione e regolazione bici elettriche.

1° giorno: partenza verso Castiglione di Sicilia, costeggiando e attraversando i pregiati vigneti delle tantissime aziende che producono i vini DOC dell’Etna.

Breve visita nel centro storico di Castiglione di Sicilia e discesa verso Francavilla di Sicilia con esplorazione del percorso naturalistico delle Gurne dell’Alcantara e infine, visita alle affascinanti Gole della Alcantara.

Pranzo al sacco o fermata in Azienda Agricola con degustazione di prodotti tipici locali.

  • Rientro nel pomeriggio.

 

2° giorno: partenza in direzione di Bronte la città del Pistacchio. Il percorso si svolgerà nella prima parte, lungo la SS 120 attraversando le zone laviche di Piano Sconfitta, sotto Maletto.  Quindi, si arriverà a Bronte potendo godere di splendidi panorami dell’Etna da una parte e dei monti  Nebrodi dall’altra. Si attraverserà il centro storico di Bronte, facendo sosta in un prestigioso bar per poter gustare i prelibati prodotti tipici a base di pistacchio.

Da Bronte costeggiando le rive del fiume Simeto  si arriva a Maniace dove si potrà visitare il Castello Nelson.

  • Rientro nel pomeriggio.
No Comments
Comunicati

Scegliere Randazzo come tua destinazione per i week-end significa trascorrere una spensierata vacanza immersi nella natura

Randazzo è una splendida cittadina medievale ai piedi dell’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa ed è situata in mezzo alla natura al centro dei tre parchi più belli e suggestivi della Sicilia. Con un caratteristico clima quasi montano, asciutto d’inverno e fresco d’estate, si ha l’impressione di rivivere la quiete di una cittadina che fu meta di vacanze e ristoro di importanti personaggi della storia, come i Re e le Regine Aragonesi, i quali scelsero Randazzo per le loro villeggiature e lo svago delle loro corti.Randazzo dista da Catania e dal suo aeroporto circa 65 Km, questi sono facilmente raggiungibili, in meno di un’ora, dal lato ovest dell’Etna , con la S.S. 284 e dal versante est, percorrendo l’autostrada Catania-Messina con uscita al casello di Fiumefreddo, proseguendo poi lungo la S.S. 120 che porta direttamente a Randazzo.Definita la città nera, per il colore della lava che lastrica le strade Randazzo cittadina di stampo medioevale, è costruita con conci di pietra lavica locale. La cittadina si presenta ricca di monumenti e chiese, tra cui spicca la Chiesa di Santa Maria, dei primi del duecento, di fattura normanno-sveva. In questa complessa struttura è da visitare anche la Chiesa San Nicolò, nell’omonima piazza, per la sua facciata con elementi strutturali sottolineati dalla pietra lavica. Da Randazzo si può facilmente raggiungere il Lago Gurrida, alimentato dal fiume Flascio – sito tra il torrente della Saracena ed il fiume Alcantara – che è attrezzato con un Sentiero Natura adatto anche ai disabili. Infine non potete rinunciare a visitare il sentiero Burò che prende il nome dalla vicina grotta, caratterizzata dalla presenza di numerose colonie di pipistrelli e dallo scorrimento della lava.Per pernottare vi consigliamo in particolare un bed and breakfast a Randazzo:”Ai tre parchi B&B”, ideale per poter trascorrere le tue vacanze in completo e assoluto relax, piacevole luogo di incontro e punto di riferimento per viaggiatori nazionali ed internazionali amanti di natura, cultura e avventura, ottimo anche per la famiglia che avrà la possibilità di inoltrarsi e poter esplorare le zone circostanti, che mettono a disposizione in primo luogo lontananza dal traffico e dall’inquinamento cittadino e la possibilità di godere di una fresca e pulita aria da respirare, ma soprattutto sarà possibile usufruire di cordiale ospitalità.La struttura è situata ai piedi dell’Etna, perfetta ubicazione per praticare escursioni, che siano esse in trekking o mountain bike o in alternativa semplici passeggiate nei Parchi di Etna , Nebrodi e Valle Fluviale dell’Alcantara, il tutto sotto consiglio di chi ha grande conoscenza del territorio. Il B&B è posto in presenza di negozi, ristoranti e servizi pubblici, tra i favolosi Parchi e il centro storico, splendido panorama visibile dagli appartamenti della struttura.

Il confort delle camere renderà i vostri soggiorni gradevoli e rilassanti.

Potrai deliziarti di gustose colazioni, preparate e servite da noi personalmente a base di sani prodotti artigianali, enogastronomici e ricette locali tradizionali.

Organizza la tua vacanza all’ombra dell’Etna dove potrai vivere te stesso e riscoprire la natura!

No Comments
Comunicati

Vuoi trascorrere un weekend a Napoli? Ecco cosa visitare e dove alloggiare

La città di Napoli incanta visitatori provenienti da tutto il mondo sia d’estate che d’inverno. Visitare Napoli significa immergersi in uno scenario di straordinaria complessità e bellezza: 2.500 anni di storia rappresentati e ricostruiti da testimonianze artistiche di enorme valore che, nell’attuale tessuto urbano, si incrociano, si sovrappongono e offrono al visitatore la possibilità di poter costruire un personale percorso e un proprio bagaglio di conoscenze e scoperte.
Non sai di preciso cosa visitare e vorresti anche un bel posto comodo e accogliente dove poter pernottare?
Tra i numerosi
<a href=http://www.redinapolibed.it> bed and breakfast a napoli </a> vi consigliamo il B&B Re di Napoli Bed.

Alloggerete in uno splendido palazzo del 1400, con camere lussuosamente ristrutturate e dotate di ogni comfort. Potrete rilassarvi in salone ascoltando musica, leggendo un libro o guardando un film sul canale satellitare SKY. Le quattro camere, disponibili in un appartamento su tre livelli, di circa 300 mq, dispongono di bagno privato con tutti gli accessori necessari, televisione, riscaldamento ed aria condizionata servizio di internet WiFi completamente gratis.
Re di Napoli inoltre è convenzionato con i parcheggi nelle vicinanze.
Il b&b Re di Napoli è ubicato in zona centrale per cui potrete spostarvi e visitare la città con mezzi pubblici; oppure fare lunghe passeggiate dedicandovi allo shopping.
La chiesa di San Paolo Maggiore, che si incontra percorrendo tutta via di San Gregorio Armeno con le spalle al Monte di Pietà, è il primo edificio che vale una visita. La piazza antistante (Piazza San Gaetano) fu nella città greco-romana quella dell’Agorà e poi del Foro; sul luogo della chiesa vi era il tempio dei Dioscuri, che alla fine dell’VIII secolo venne trasformato in una basilica paleocristiana. La struttura si trova a due passi anche dal Duomo di Napoli e dal Tesoro di S. Gennaro; non può mancare una visita della Napoli Sotterranea e della Basilica di S. Lorenzo da cui si accede al sottosuolo greco-romano.

A piedi potrete raggiungono la Cappella di Sansevero, il Conservatorio di San Pietro a Maiella, i Quartieri Spagnoli e altri siti di interesse storico culturale.
I padroni di casa naturalmente vi guideranno e vi consiglieranno sui luoghi da visitare, sui posti dove mangiare una bella pizza margherita e degustare il tradizionale caffè napoletano.
Il b&b Re di Napoli non è un semplice alloggio, ma rappresenta un vero e proprio punto di partenza per visitare una città ricca di storia, di tradizioni e leggende; lasciarvi travolgere dall’accoglienza e dall’ospitalità tipica dei napoletani; dall’atmosfera amichevole che il b&b riserva ai suoi ospiti.
Al vostro risveglio potrete gustare le bontà della cucina napoletana grazie ad una ricca colazione con brioche, yogurt, cereali, marmellate, miele, burro, fette biscottate ed ancora latte, caffè, succo d’arancia, acqua, tè. Il servizio è a self service

B&B Re di Napoli: per vivere un’esperienza unica che porterete per sempre nel vostro cuore!

No Comments