All Posts By

S.A.P. S.r.l.

Comunicati

Nuovi contributi per il trasporto urbano ed extraurbano per gli studenti Calabresi

Attivo un nuovo bando per la concessione di contributi per i servizi di trasporto urbano ed extraurbano e servizi di assistenza specialistica per gli studenti.

Finalità

Obbiettivo del bando è la concessione di contributi a favore degli studenti, anche con disabilità, delle Istituzioni Scolastiche di primo e secondo grado – Anno scolastico 2013-2014, per:

a) Servizi di trasporto urbano ed extraurbano finalizzato al raggiungimento della sede scolastica anche con riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità;

b) Servizi di assistenza specialistica, anche attraverso mezzi di trasporto attrezzati con personale specializzato in riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità.

Beneficiari

Possono presentare domanda di aiuto gli studenti, anche con disabilità, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, residenti in Calabria il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) sia inferiore o uguale ad € 10.632,94 e che non ricevano o che non abbiano ricevuto altri analoghi benefici erogati dalle pubbliche amministrazioni per le medesime finalità

Spese ammissibili

I benefici saranno concessi per le spese di:

a) Spese di trasporto:

1. abbonamenti per trasporto su mezzi pubblici;

2. spese di viaggio su linee urbane o extraurbane effettuate con titolo di viaggio nominativo;

3. spese per servizio di trasporto a gestione diretta/indiretta della scuola;

4. attestazione di spesa dalla quale risultino i Km che intercorrono tra il luogo di abitazione e la scuola frequentata, con dichiarazione di mancanza del servizio pubblico di trasporto.

b) Spese di assistenza specialistica:

1. spese di viaggio su mezzi di trasporto attrezzati con personale specializzato in riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità.

Le spese di trasporto dovranno essere giustificate da titoli di viaggio o da altra documentazione fiscalmente valida.

Entità del contributo concedibile

La dotazione finanziaria complessiva per la concessione dei contributi ammonta ad € € 550.307,23.

I contributi saranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse e l’importo massimo concedibile per ogni singolo studente, pari ad € 100,00, potrà essere rideterminato dai Comuni e dalla Regione in rapporto al numero totale degli ammessi al beneficio e alle risorse finanziarie disponibili.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Efficienza energetica: contributi a fondo perduto per le imprese cosentine

Attivo un nuovo bando per l’incentivazione delle politiche e degli investimenti in materia di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile attraverso la concessione di voucher a favore delle imprese.

Finalità

L’obiettivo del bando è quello di sostenere le imprese che effettuano Diagnosi (audit) energetiche finalizzate alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia o alla conversione di fonti energetiche "pulite".

Beneficiari

Le imprese richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:

1. avere la sede operativa nella provincia di riferimento del bando ;

2. essere iscritte al Registro Imprese, risultare attive ed essere in regola con il pagamento del diritto camerale;

3. essere in regola con gli obblighi previdenziali come attestato dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) che sarà acquisito d’ufficio dall’Ente Camerale;

4. non avere in corso procedure concorsuali;

5. essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) aziendale che sarà utilizzata sia dalla Camera di Commercio che dall’azienda richiedente per la domanda e per tutte le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo;

6. non operare in uno dei settori di attività economica per i quali non possono essere concessi aiuti in regime "de minimis".

7. Tali requisiti dovranno essere posseduti dall’impresa al momento della presentazione della domanda nonché al momento dell’eventuale erogazione del contributo.

Spese Ammissibili

Saranno ammesse a contributo unicamente le spese documentate, al netto di IVA e di altre imposte, tasse ed oneri accessori, sostenute per:

– consulenza per audit finalizzati alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico; 

– consulenza per audit diretti all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (esempio impianti fotovoltaici, pannelli solari e termici);

– entrambe le tipologie di cui sopra.

Entità del contributo previsto

Il bando consente di cofinanziare, mediante l’erogazione di voucher, il 50% delle spese ammesse, per un importo comunque non superiore ad € 2.500,00 per ciascuna azienda beneficiaria.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuove opportunità imprenditoriali e di lavoro attraverso il sostegno e lo sviluppo di imprese turistiche, commerciali ed artigiane locali

Pubblicati due nuovi bandi per la concessione di contributi per la formazione degli operatori economici ed il sostegno per la creazione e lo sviluppo di micro-imprese artigiane, commerciali e turistiche al fine di valorizzare il territorio e le tipicità locali.

Bandi I

Finalità

Gli obbiettivi della misura che si intendono perseguire con le iniziative formative/informative sono:

– sviluppo di competenze e capacità imprenditoriali per favorire la diversificazione delle attività agricole attraverso la riconversione delle attività tradizionali e l’avvio di nuove iniziative, con particolare risalto allo sviluppo delle fattorie polifunzionali (sociali, didattiche, ecc.) e agrituristiche;

– sviluppo di conoscenze e competenze degli operatori presenti nelle aree rurali relativamente alla tematiche del turismo sostenibile, delle energie rinnovabili, della qualità dei prodotti locali, della valorizzazione del paesaggio e delle attività economiche di tipo ricreativo-culturale e sociale legate a pratiche tradizionali, anche per favorire la nascita e/o lo sviluppo di imprese orientate ai servizi ambientali e alla tutela del territorio;

– sviluppo di conoscenze e competenze degli operatori economici presenti nelle aree rurali in funzione dello sviluppo del turismo rurale nelle sue diverse componenti: culturali, storiche, enogastronomiche, ambientali, itinerari, ecc.;

– sviluppo e consolidamento di capacità e abilità imprenditoriali e gestionali per la creazione di piccole imprese connesse alle attività rurali, alla valorizzazione di prodotti del territorio, ai servizi locali, anche attraverso la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

Beneficiari

Potranno presentare domanda di aiuto gli Enti di formazione professionale accreditati, sia pubblici che privati, in possesso dei seguenti requisiti:

– esperienza documentata in attività di formazione sulle tematiche di riferimento del bando;

– possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001, settore EA 37, in corso di validità;

Potranno usufruire delle attività di formazione tutti i soggetti afferenti al sistema turistico/agrituristico, agroalimentare e commerciale, e della piccola ristorazione:

a) imprenditori agricoli e/o membri della famiglia agricola e/o operatori economici;

b) personale dipendente delle aziende;

c) disoccupati o inoccupati che abbiano compiuto il 18° anno di età, siano residenti in uno dei comuni di riferimento del bando.

I beneficiari ed i destinatari del progetto devono avere sede legale od essere residenti in uno dei comuni di riferimento del bando.

Spese ammissibili

Saranno ritenuti ammissibili i costi per l’attivazione di corsi di formazione volti a qualificare e riqualificare il capitale umano sui seguenti temi:

– diversificazione delle attività agricole e dell’economia rurale;

– turismo e attrattività dei territori rurali;

– commercializzazione dei prodotti locali inclusa la piccola ristorazione;

– artigianato tipico e tradizionale.

Entità del contributo concedibile

L’attuale disponibilità finanziaria stanziata per l’attuazione della misura ammonta ad € 110.000,00, ripartita tra i vari corsi tenendo conto di un costo per allievo pari a circa 8,00 € ad ora.

Bando

La Misura è orientata alla creazione di nuove opportunità imprenditoriali e di lavoro attraverso il sostegno e lo sviluppo di imprese turistiche, commerciali ed artigiane al fine di promuovere i prodotti ed i servizi tipici del luogo di riferimento del bando.

Finalità

La misura sarà attuata attraverso due azioni:

· Azione 1:

Attraverso tale azione saranno concessi contributi alle imprese artigiane locali che utilizzino nel processo di produzione materia prima agricola per ottenere prodotti “non agricoli” (es. dolci, ceramiche artistiche, tessitura, ricamo, ferro battuto, vimini, lavorazione del legno, lavorazione della pietra) e che incorporano al loro interno caratteristiche tipiche del territorio.

· Azione 2:

La seconda azione sosterrà le attività commerciali di prodotti e di servizi e le attività nel settore del turismo rurale, strettamente connessi alla promozione del territorio e dei prodotti artigianali tipici, biologici e di qualità certificata.

Beneficiari

Potranno presentare domanda di aiuto le Microimprese, esistenti, nella forma individuale, societaria o cooperativa, o di nuova costituzione con sede legale all’interno del territorio di riferimento del bando.

Spese ammissibili

Saranno ammessi a contributo le spese riferita a:

1. investimenti strutturali;

2. acquisto di attrezzature;

3. investimenti immateriali;

4. spese di gestione per l’avvio dell’impresa (solo nel caso della creazione di microimprese).

Entità del contributo concedibile

I beneficiari della misura potranno godere di un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa totale ammessa pari ad € 42.000,00.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Al via la concessione di contributi per il sostegno delle attività produttive locali

Pubblicato un nuovo bando per la concessione di contributi finanziari diretti a sostenere iniziative per attività di rilevante interesse sul territorio locale.

Finalità

Obbiettivo del bando è la valorizzazione delle caratteristiche peculiari del territorio che rispondono alle finalità istituzionali di sviluppo e crescita delle attività economiche e produttive.

Beneficiari

Potranno presentare domanda di concessione contributo le Associazioni, Istituzioni, Fondazioni, Comitati ed Enti, sia pubblici che privati, che operano senza finalità di lucro all’interno del territorio di riferimento del bando e che siano legalmente costituiti da almeno sei mesi dalla presentazione dell’istanza di contribuzione.

Spese ammissibili

Saranno ritenute ammissibili tutte le spese inerenti progetti, manifestazioni, eventi ed attività dirette alla valorizzazione delle caratteristiche peculiari del territorio Entità del contributo concedibile

Entità del contributo concedibile

I beneficiari potranno godere di un contributo a fondo perduto determinato con delibera dell’ente promotore.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Valorizzazione del patrimonio culturale Calabrese: prorogato il termine per la presentazione delle domande

Pubblicato l’avviso di proroga del termine ultimo per la presentazione delle domande riferite al bando “Calabria: nuovi aiuti per la valorizzazione del patrimonio culturale”

Di seguito riportiamo la scheda precedentemente comunicata:

Scheda Sintetica:

Calabria: nuovi aiuti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Aperto bando volto a sostenere lo sviluppo di attività imprenditoriali all’interno delle filiere, della valorizzazione del patrimonio e della produzione culturale.

Finalità

La Linea di Intervento sostiene lo sviluppo di attività imprenditoriali connesse ai seguenti ambiti di intervento:

· Ambito I – Valorizzazione e Fruizione del Patrimonio Culturale Regionale;

· Ambito II – Produzione e Diffusione di Contenuti ed Eventi Culturali.

·

Beneficiari

I soggetti ammissibili alle agevolazioni sono le Piccole e Medie Imprese, costituite in forma singola o associata, nonché le Associazioni e Fondazioni Culturali iscritte nel registro delle imprese, che abbiano sede operativa nel territorio della Regione Calabria.

Sono ammissibili anche le imprese di nuova costituzione, le imprese non risultanti operative e le imprese costituende.

Spese ammissibili:

Le spese ammissibili a contributo sono quelle relative:

Ambito I e II – miglioramento qualitativo dei servizi prestati:

· Opere murarie e assimilate e infrastrutture specifiche necessarie all’esercizio dell’attività;

· Macchinari, impianti ed attrezzature tecnologici, con particolare riferimento a quelli connessi all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

· Componenti hardware e software funzionali al progetto di investimento;

· Mezzi mobili, esclusi i mezzi di trasporto targati.

Ambito I – acquisto di servizi reali finalizzati all’ottimizzazione delle aree di Strategia, general management, supporto alle funzioni aziendali, Marketing, Innovazione e Valorizzazione.

Ambito II – acquisizione di consulenze specialistiche, al conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità rilasciate da organismi accreditati e la realizzazione di audit ispettivi da parte di tali organismi.

Entità del contributo concedibile

L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento è pari a € 8.000.000,00 di cui:

· € 4.000.000,00 per le iniziative di cui all’Ambito I;

· € 4.000.000,00 per le iniziative di cui all’Ambito II.

I soggetti ammessi a finanziamento potranno beneficiare di agevolazioni a titolo di un contributo, a fondo perduto, la cui intensità massima è pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile per l’Ambito 1 e al 50% per le piccole imprese e al 40% nel caso di Imprese di Medie dimensioni per la spesa ritenuta ammissibile per l’Ambito 2.

L’importo massimo dell’agevolazione non potrà comunque essere superiore a 200.000,00 €

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuove imprese nel Sud: agevolazioni per startup e aspiranti imprenditori/trici

Attivi i nuovi incentivi finalizzati a promuovere la nascita di nuove imprese nelle regioni del mezzogiorno.

Finalità

L’intervento di sostegno è articolato in due misure:

– la prima misura è finalizzata a promuovere la nascita di nuove piccole imprese mediante la concessione di un contributo, a parziale copertura dei costi sostenuti dall’impresa nei primi quattro anni di vita (risorse finanziarie disponibili: 100 milioni di euro);

– la seconda misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto a fronte della realizzazione di specifici programmi di investimento da parte di nuove piccole imprese operanti nei settori dell’economia digitale o delle tecnologie innovative nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia (risorse finanziarie disponibili: 90 milioni di euro).

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese, ivi incluse le start-up innovative e le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa entro e non oltre trenta giorni dalla data della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

Spese ammissibili

In riferimento alla prima misura, sono ammissibili i costi, sostenuti dall’impresa a decorrere dalla data di presentazione della domanda e non oltre quattro anni dalla stessa, riferiti a:

a) interessi sui finanziamenti;

b) spese di affitto di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, con particolare riferimento a quelli connessi all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, necessari all’attività di impresa;

c) ammortamento e canoni di leasing relativi agli impianti, macchinari e attrezzature;

d) costi salariali relativi al personale dipendente;

Per quanto riguarda la seconda misura sono ammissibili i costi per:

a) impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, funzionali alla realizzazione del programma di investimento;

b) componenti hardware e software funzionali al progetto di investimento;

c) brevetti e licenze;

d) certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

e) progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi.

Entità del contributo concedibile

Il contributo per gli interventi previsti dalla prima misura, concesso in favore di ciascuna impresa beneficiaria, è pari ad € 200.000,00 (50.000,00 annui) erogati nell’arco di 4 anni dalla data di presentazione della domanda.

Nel caso in cui l’impresa beneficiaria abbia sostenuto spese in R&S in misura superiore alla soglia minima prevista, l’importo annuo concedibile sarà elevato ad € 60.000,00, 70.000,00, 80.000,00 e 90.000,00, relativamente al primo, secondo, terzo e quarto anno dalla data di presentazione della domanda.

Relativamente agli interventi previsti dalla seconda misura ciascun soggetto potrà beneficiare delle seguenti agevolazioni:

a) contributo in conto impianti per la realizzazione dei programmi di investimento previsti, nella misura massima del 65% delle spese ammissibili elevabile al 75% nel caso di imprese interamente costituite da giovani di età non superiore ai 35 anni o da donne.

b) servizi di tutoring tecnico-gestionale a sostegno della fase di avvio dell’impresa, nel misura massima di € 5.000,00 per singolo beneficiario.

Ogni singolo beneficiario potrà godere per l’esercizio finanziario in corso alla data di presentazione della domanda e nei due esercizi precedenti alla stessa, delle agevolazioni fino al limite di € 200.000,00 (100.000,00 nel caso di imprese attive nel settore dei trasporti).

 

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Calabria: nuovi incentivi per riqualificazione rurale

Aperti otto nuovi bandi per incentivare attività volte al miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale.

Bando I

Finalità

Obiettivo della misura è mantenere l’attività agricola nelle zone montane con funzione di presidio e salvaguardia del territorio, nonché la tutela delle risorse naturali e della biodiversità.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati, che si impegnano a proseguire l’attività agricola nelle zone montane, per 5 anni a decorrere dalla sottoscrizione dell’impegno.

Entità del contributo concedibile

Il contributo previsto sarà erogato, per le aziende con una superfice minima di 2 ettari, sotto forma di indennità per un massimo di 100 ettari per azienda.

L’indennità sarà calcolata in base ai seguenti scaglioni: 200,00 €/ettaro per aziende fino a 5 ettari, 150,00 €/ettaro per aziende da 6 a 12 ettari, 100,00 €/ettaro per aziende da 13 a 30 ettari e 50,00 €/ettaro per aziende da 31 a 100 ettari.

Bando II

Finalità

Obiettivo della misura è mantenere l’attività agricola ecosostenibile nelle zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane, marginali e poco produttive al fine di ridurne il tasso di spopolamento ed il degrado ambientale.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati, che si impegnano a proseguire l’attività agricola nelle zone montane, per 5 anni a decorrere dalla sottoscrizione dell’impegno.

Entità del contributo concedibile

Il contributo previsto sarà erogato, per le aziende con una superfice minima di 2 ettari, sotto forma di indennità per un massimo di 100 ettari per azienda.

L’indennità sarà calcolata in base ai seguenti scaglioni: 150,00 €/ettaro per aziende fino a 5 ettari, 120,00 €/ettaro per aziende da 6 a 12 ettari, 80,00 €/ettaro per aziende da 13 a 30 ettari e 30,00 €/ettaro per aziende da 31 a 100 ettari.

Bando III

Finalità

La misura intende promuovere l’introduzione o il mantenimento di tecniche colturali e di allevamenti esenti dall’impiego di sostanze chimiche sostenendo le aziende che già producono secondo il metodo biologico, e incentivando l’ingresso di nuove aziende al fine di rispondere alla crescente domanda di prodotti biologici.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati e da altri soggetti pubblici e privati in quanto conduttori delle aziende.

Entità del contributo concedibile

Il contributo sarà concesso, sotto forma di premi annuali per i 5 anni di durata dell’impegno, al fine di compensare i costi aggiuntivi derivanti dall’impegno alla produzione biologica assunto ed il valore sarà calcolato in funzione degli ettari e delle culture praticate e del carico di bestiame per le aziende zootecniche.

Bando IV

Finalità

La misura intende promuovere l’introduzione di tecniche produttive sostenibili contribuendo così alla riduzione dell’erosione, all’incremento della sostanza organica, all’inerbimento di colture permanenti, alla conversione colturale da seminativi a pascolo o prato-pascolo o prato e al sostegno di colture a perdere finalizzate alla protezione degli habitat faunistici.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati e da altri soggetti pubblici e privati in quanto conduttori delle aziende.

Entità del contributo concedibile

Il contributo, concesso sotto forma di premi annuali per i 5 anni di durata dell’impegno, sarà stabilito come segue:

• Incremento di sostanza organica: 250,00 €*ha;

• Erosione: 200,00 €*ha;

• Inerbimento: 150,00 €*ha;

• Conversione da seminativo a pascolo: ,00 €*ha;

• Colture a perdere finalizzate alla protezione degli habitat faunistici”: 250,00 €*ha.

Bando V

Finalità

La misura ha lo scopo di ovviare al fenomeno di erosione delle risorse genetiche animali da un lato e dall’altro, al mantenimento di una razza bovina podolica che pur non essendo ancora classificabile come specie in via di estinzione, ha subito un netto decremento nel numero dei capi registrati.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati e da altri soggetti pubblici e privati in quanto conduttori delle aziende.

Entità del contributo concedibile

Il contributo sarà concesso, sotto forma di premi annuali per i 5 anni di durata dell’impegno, per un valore pari ad € 200,00* Unità di Bestiame Adulto (UBA).

Bandi VI

Finalità

La misura è finalizzata alla preservazione dei caratteri di ruralità del paesaggio agrario, mediante la conservazione di elementi naturali e paesaggistici (siepi, alberate, boschetti, ecc.).

La misura prevede le seguenti tipologie di intervento:

– Manutenzione annuale dei boschetti con dimensione massima di 0,50 ha;

– Manutenzione delle siepi di origine naturale o antropica, formata da specie vegetali caratteristiche del territorio regionale, con lunghezza minima di 25 metri ed una larghezza massima di 10 metri.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati e da altri soggetti pubblici e privati in quanto conduttori delle aziende.

Entità del contributo concedibile

Il contributo sarà concesso, sotto forma di premi annuali per i 5 anni di durata dell’impegno, per un valore pari ad € 300,00 EURO s’è situato in pianura ed € 200,00 s’è collina.

Bando VII

Finalità

La Misura è finalizzata alla realizzazione di sistemi di produzione che applicano standard di benessere animale più elevati rispetto ai requisiti minimi previsti dalla legislazione vigente al fine di ridurre in maniera significativa lo stress degli animali, in relazione al contesto climatico, ambientale e territoriale, attraverso un miglioramento delle condizioni di allevamento, di alimentazione e di prevenzione di alcune malattie.

Le specie ed i sistemi di allevamento interessati al miglioramento dei livelli di benessere sono:

– Bovini da latte;

– Bovini da carne in allevamenti intensivi;

– Bovini da carne allevamento linea vacca-vitello;

– Ovi caprini;

– Suini allevamento intensivo;

– Suini allevamento all’aperto;

– Avicoli.

Beneficiari

Le domande di partecipazione potranno essere presentate da imprenditori agricoli, singoli ed associati e da altri soggetti pubblici e privati in quanto conduttori delle aziende con almeno 10 (UBA) Unità di Bestiame Adulto.

Entità del contributo concedibile

Il contributo sarà concesso, sotto forma di premi annuali per i 5 anni di durata dell’impegno, in relazione di ciascuna specie animale come segue:

– Bovini da latte e Bufalini € 200,00;

– Bovini da carne € 150,00;

– Bovini da carne (linea vacca-vitello) € 100,00;

– Ovi caprini € 197,00;

– Suini allevamento intensivi € 100,00;

– Suini allevamento all’aperto € 175,00;

– Avicoli € 190,00.

Per gli allevatori di vacche da latte che adottano impegni aggiuntivi a quelli base è prevista un premo aggiuntivo pari ad € 80,00.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Contributi pubblici per l’incentivazione del Dialogo Sociale

Pubblicato un nuovo bando per la concessione di contributi finalizzati all’accrescimento delle competenze e delle abilità professionali degli operatori della parti sociali sulle tematiche connesse al dialogo sociale, in funzione dello sviluppo dell’occupazione e dei settori produttivi interessati.

Finalità

Obbiettivo del bando è incentivare gli interventi volti ad accrescere le competenze dei soggetti operatori delle parti sociali, in ordine alle tematiche ed ai processi connessi al dialogo sociale, in funzione della promozione e dell’implementazione degli strumenti normativi, programmatici e negoziali attraverso cui si

sviluppano i suddetti processi di interrelazione e dialogo.

Beneficiari

Potranno presentare le istanze di concessione contributo, sia in forma singola che associata, gli operatori professionali accreditati per lo svolgimento di attività di formazione o che siano comunque abilitati a rendere servizi di formazione in ragione del proprio ordinamento giuridico e statutario.

Spese ammissibili

I progetti ammessi dovranno riguardare le seguenti tematiche prioritarie:

· contrattazione di secondo livello;

· crisi aziendali e ristrutturazioni;

· promozione dell’occupazione giovanile, con particolare riferimento al contratto di apprendistato;

· inserimento / reinserimento lavorativo delle donne e degli over 55 nel mercato del lavoro;

· welfare contrattuale;

· abbandono scolastico e politiche di contrasto alla dispersione;

· costruzione di reti territoriali per l’apprendimento permanente;

· sviluppo servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze;

· conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;

· processi di innovazione (reti, filiere, etc.);

· autoimprenditorialità e imprenditorialità;

· ruolo e contributo delle parti sociali nei processi di programmazione e sorveglianza nei Programmi Operativi dei Fondi strutturali europei.

Entità del contribuito concedibile

L’importo complessivamente stanziato per la realizzazione dei progetti ammonta ad € 3.000.000.

Il costo ammissibile a rimborso di ciascun progetto non potrà essere inferiore ad € 200.000 né superiore ad € 500.000. Tuttavia il limite massimo potrà essere innalzato fino a € 1.200.000 in caso di progetti aventi carattere di bilateralità, essendo cioè destinati tanto alla parte sindacale che a quella datoriale, oppure carattere di trasversalità, avendo presentato lettere di adesione, dichiarazioni di intenti e protocolli d’intesa siglati da tre o più associazioni.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: Dialogo sociale, fondo perduto
No Comments
Comunicati

Calabria: contributi a fondo perduto per lo sviluppo delle imprese agricole multifunzionali

Pubblicato un nuovo bando per la concessione di agevolazioni per la creazione e consolidamento di imprese agricole multifunzionali innovative quali fattorie sociali, didattiche, creative ed eco fattorie.

Finalità

La misura sosterrà la realizzazione di interventi riconducibili ai seguenti ambiti:

– avvio e/o potenziamento delle dotazioni dell’azienda utili all’offerta dei servizi nell’ambito di fattorie sociali, scuole fattorie, fattorie didattiche, fattorie creative, eco-fattorie, ecc.;

– creazione di spacci in azienda per la vendita dei prodotti artigianali aziendali prevalentemente non agricoli.

Beneficiari

Possono presentare domanda di aiuto aziende agricole singole e associate e/o membri della famiglia agricola.

Spese ammissibili

Saranno ritenuti ammissibili gli interventi volti a:

· consolidare ed a rafforzare le dotazioni per l’espletamento di servizi complementari all’interno dell’azienda;

· promuovere attività complementari e la multifunzionalità verso nuovi servizi che l’azienda agricola può offrire;

· promuovere attività tese al rispetto dell’ambiente, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio agricolo tradizionale e delle tradizioni rurali;

· favorire una maggiore qualificazione e integrazione del sistema di offerta locale e territoriale;

· favorire una maggiore competitività e capacità di attrazione di nuovi target del mercato anche internazionale.

Entità del contributo concedibile

Il contributo, erogato in conto capitale a valere sull’attuale disponibilità finanziaria di € 150.000,00, non potrà in nessun caso superare il 50% dell’importo totale ammesso e comunque dovrà essere compreso tra un massimo di € 25.000,00 ed un minimo di € 10.000,00.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: Calabria, fondo perduto, agricoltura
No Comments
Comunicati

Contributi a fondo perduto in Calabria per la diversificazione del reddito agrario

Al via un nuovo bando, volto a sostenere le aziende agricole Calabresi per la diversificazione in attività non agricole.

Finalità

La misura sosterrà le aziende agricole locali con la concessione di contributi pubblici per la diversificazione del reddito agrario con la creazione e consolidamento dell’ospitalità agrituristica.

Beneficiari

Possono presentare domanda di aiuto aziende agricole singole e associate e/o membri della famiglia agricola.

Spese ammissibili

Il contributo sarà erogato per incentivare l’avvio e/o il potenziamento delle dotazioni delle aziende agrituristiche (posti letto, punti ristoro, dotazioni complementari per il tempo libero e per attività culturali, sportive, escursionistiche ed ippoturistiche, ecc.).

Entità del contributo concedibile

Il contributo, erogato in conto capitale a valere sull’attuale disponibilità finanziaria pari a 153.502,93 €, non potrà in nessun caso superare il 50% delle spese ammesse e comunque dovrà essere compreso tra un minimo di € 15.000,00 € ed un massimo di € 76.751,46.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: Calabria, agricoltura, fondo perduto
No Comments
Comunicati

Contributi a fondo perduto per la riqualificazione del sistema agricolo Calabrese

Attivo un nuovo bando per il potenziamento e la riqualificazione di tutti i processi produttivi del sistema agricolo Calabrese.

Finalità

Obbiettivo della misura è valorizzare e migliorare le produzioni, i processi produttivi ed i sistemi di vendita nonché aumentare il contenuto dei servizi al consumatore.

Beneficiari

Possono presentare domanda di aiuto tutti gli imprenditori agricoli, singoli o associati sotto qualsiasi forma, anche per la realizzazione di investimenti collettivi, residenti all’interno dei comuni individuati dal bando.

Spese ammissibili

Saranno ammessi a finanziamento gli interventi riconducibili a:

– valorizzazione delle specificità del territorio;

– valorizzazione delle risorse locali a rischio di scomparsa o riferite a filiere non ancora strutturate;

– potenziamento della microfiliera aziendale con interventi indirizzati alla lavorazione, trasformazione, commercializzazione dei prodotti aziendali;

– zootecnia minore:

a) sostegno al reinserimento di specie autoctone o a rischio di estinzione;

b) interventi finalizzati a favorire la creazione di filiere corte nonché a qualificare i sistemi di allevamento con particolare attenzione a quelli di tipo biologico.

Entità del contributo concedibile

L’attuale disponibilità finanziaria, per la realizzazione degli interventi previsti dal bando, ammonta complessivamente ad euro 12.354,59 di cui euro 6.177,29 di contributo pubblico.

Il contributo, erogato in conto capitale, non potrà superare il 50%dell’intero importo progettuale ammissibile.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: agricoltura, fondo perduto, calabria
No Comments
Comunicati

Nuovi aiuti per i pescatori Calabresi

In preinformazione un nuovo bando per il sostegno socio-economico del personale marittimo Calabrese.

Finalità

La misura prevede l’erogazione di una serie di pagamenti e premi a favore dei pescatori mirati ad attenuare gli effetti derivanti dalle azioni di contenimento dello sforzo di pesca.

Beneficiari

Le domande di ammissione potranno essere presentate da tutti i pescatori professionali, residenti in Calabria.

Spese ammissibili

Per il raggiungimento degli obbiettivi sono state individuate tre tipologie di intervento:

Tipologia 1: diversificazione delle attività allo scopo di promuovere la pluriattività per i pescatori;

Tipologia 2: riconversione professionale in ambiti diversi dalla pesca marittima;

Tipologia 3: compensazione una tantum per i pescatori imbarcati su navi oggetto di una misura di arresto definitivo.

Le spese, ritenute ammissibili, per la realizzazione degli interventi riferiti alla Tipologia 1 sono:

· adeguamento dell’imbarcazione e delle attrezzature di bordo per effettuare il pescaturismo (adeguamento alle normative igienico – sanitarie e per la sicurezza);

· acquisto attrezzature informatiche per il collegamento internet, nonché spese per la realizzazione di un sito dedicato al pescaturismo e realizzazione di opuscoli e materiale divulgativo;

· acquisto delle attrezzature necessarie per la realizzazione di un progetto di diversificazione;

· acquisto di terreni e beni immobili per la realizzazione di un progetto di diversificazione (massimo il 10% dell’investimento ammesso);

· spese generali (massimo il 7% dell’investimento ammesso);

Entità del contributo concedibile

L’entità del contributo per gli interventi di cui alla Tipologia 1, varierà in corrispondenza della quota di partecipazione del beneficiario e comunque non superiore a 50.000,00 €.

Relativamente agli interventi di cui alla Tipologia 2, sarà corrisposto un premio pari a 40.000,00 per singolo pescatore.

L’una tantum, riconosciuta per gli interventi di cui alla Tipologia 3, verrà corrisposta per un periodo non superiore a 12 mesi e varierà in merito alle qualifiche professionali del personale marittimo.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: Ittica, pesca, calabria, contributi
No Comments
Comunicati

Calabria: contributi pubblici per il settore della pesca

Attivo un nuovo bando per la concessione di contributi per il miglioramento e l’efficientamento del settore della pesca.

Finalità

La misura è volta a migliorare i servizi offerti nei porti di pesca, pubblici o privati, esistenti, a migliorare le condizioni del pesce sbarcato dai pescatori costieri nei luoghi di sbarco ed a migliorare la sicurezza dei pescatori.

Beneficiari

Potranno presentare domanda di ammissione tutti gli organismi pubblici, le organizzazioni riconosciute e micro, piccole e medie imprese operanti nel settore della pesca e con sede legale in Calabria

Possono, inoltre, partecipare anche i soggetti che, al momento di presentazione della domanda, non si siano ancora costituiti in una forma giuridica riconosciuta e che comunque si impegnano a divenirlo prima della decisione individuale di concessione del contributo.

Spese ammissibili

Le spese ritenute ammissibili per la realizzazione degli interventi sono:

· acquisto di macchinari e attrezzature;

· impianti di rifornimento carburante, ghiaccio, energia elettrica, approvvigionamento d’acqua, condotte fognarie;

· ristrutturazione di banchine o di approdi già esistenti;

· opere murarie e impiantistiche strettamente inerenti il progetto;

· acquisto di terreni (massimo 10% s.a. e comunque non superiore al 50% del prezzo di acquisto)

· acquisto di beni immobili funzionali alle finalità del bando

· spese generali (massimo 12% s.a.)

Entità del contributo concedibile

Le risorse finanziarie, al momento, stanziate per la realizzazione degli interventi ammontano a 938.959,63 €.

Il contributo pubblico concedibile ammonta all’80% delle spese totali ammesse per i soggetti privati ed al 100% per i soggetti pubblici o comunque non superiore a 1.500.000,00 €.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: Ittica, pescatori, contributi
No Comments
Comunicati

Contributi e assistenza per Startup e aspiranti imprenditori/trici

Attivato un nuovo bando al fine di sostenere la creazione e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative.

Finalità

Il bando sostiene lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali basate sullo sviluppo di prodotti o servizi con caratteristiche di innovatività.

Beneficiari

Possono partecipare al bando gli aspiranti imprenditori/trici, le microimprese o PMI attive da non più di 18 mesi alla data di presentazione della domanda.

Spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese (al netto di IVA e di altre imposte) relative a:

1. Stesura business plan ove non fosse disponibile all’atto della presentazione della domanda, valutazione e integrazione del business plan già esistente, consulenza per il monitoraggio e l’aggiornamento del business plan per i 3 anni di durata del progetto;

2. Utilizzo dello spazio di lavoro in open space – valorizzato in 3.000 a postazione all’anno – presso l’Incubatore per i 3 anni di incubazione;

3. Supporto continuo attraverso consulenza, formazione e tutoring per anni 3, valorizzato in massimo 16.000,00 euro.

Entità del contributo previsto

E’ previsto un percorso assistito triennale finalizzato alla trasformazione dell’idea imprenditoriale in vera e propria attività.

Saranno selezionati i cinque progetti ritenuti maggiormente innovativi e fattibili, invitati ad accedere all’Incubatore d’Impresa grazie a un contributo massimo di 50.000,00 euro.

Le risorse disponibili per il bando ammontano complessivamente a 250.000,00 €.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

Tag di S.A.P. S.r.l.: StartUp, Contributi, Incubatore d’impresa
No Comments
Comunicati

Bando aperto per le startup con le idee più innovative

Attivo un nuovo programma che aiuta talenti e idee a trasformarsi in imprese innovative pronte ad entrare sul mercato, supportando in modo diretto la nascita e lo sviluppo delle startup.

Finalità

Il bando persegue l’obiettivo di sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali che siano caratterizzate dai seguenti elementi distintivi:

– Idea disruptive: innovatività dell’idea o dell’approccio;

– Team con competenze eterogenee e complementari;

– Roadmap di sviluppo ben definita;

– Business Model sostenibile;

– Potenziali sinergie con le Business Unit di Telecom Italia;

– Grado di completezza e chiarezza delle info ricevute.

Beneficiari

Possono partecipare studenti, aspiranti startupper, liberi professionisti e società costituite da meno di 24 mesi.

Spese ammissibili

Le spese ammesse sono quella attinenti lo sviluppo dell’idea innovativa che caratterizza la startup.

Entità del contributo concedibile

Il programma prevede l’assegnazione ai migliori progetti in ambito Internet, digital life, mobile evolution e green di 40 nuovi Grant d’impresa da 25.000 euro ciascuno e l’accesso al percorso di accelerazione, svolto nei 4 acceleratori presenti sul territorio (Milano, Bologna, Roma e Catania).

Il programma di accelerazione dura circa 4 mesi, da luglio a novembre, nel corso dei quali le startup selezionate, 10 per ognuno dei 4 acceleratori, vengono seguite da mentor provenienti dal mondo imprenditoriale, del Venture Capital e accademico, offrendo sostegno agli startupper per affinare l’idea d’impresa, definire il modello di business e sviluppare il prodotto.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Al via un nuovo programma per l’internazionalizzazione dei prodotti Italiani

E’ stata organizzata una missione di incoming dalla Cina al fine di incentivare l’internazionalizzazione dei prodotti Italiani.

Finalità

L’iniziativa, mira a rafforzare la cooperazione tra le comunità economiche e culturali italiane con quelle di alcuni Paesi Asiatici, nello specifico della Cina, implementando una serie di azioni attraverso le quali promuovere la conoscenza reciproca delle opportunità produttivo-commerciali.

Beneficiari

Il programma si rivolge alle PMI attive nel settore agroalimentare e bevande.

Programma

Il progetto prevede:

· Ricerca e selezione di operatori cinesi;

· Organizzazione di agende personalizzate di incontri BtoB;

· Allestimento sala e attrezzatura per gli incontri;

· Organizzazione seminario;

· Servizio di interpretariato;

· Assistenza di personale qualificato nel corso della missione.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.

Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)

Tel./fax: 0981-782236

E-mail: [email protected]

Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Internazionalizzazione: Nuove opportunità per la Promozione delle Eccellenze del MADE IN ITALY

Al via due nuovi progetti per la promozione del Made in Italy all’interno dei mercati esteri.

Primo Progetto:

Finalità

L’iniziativa mira a sostenere le PMI italiane nella ricerca di nuove opportunità commerciali in Sudafrica, facilitando il contatto tra operatori attraverso l’organizzazione di incontri d’affari con potenziali controparti locali.

Beneficiari

La missione imprenditoriale sarà dedicata alle PMI del settori Agroalimentare, Meccanica e Beni strumentali.

Programma e costo di partecipazione

Per le aziende il costo di partecipazione è pari a € 1.000,00+IVA a copertura dei servizi di:

· Ricerca e selezione di partner locali – organizzazione di agende personalizzate di incontri d’affari;

· Accompagnamento ed assistenza durante la missione.

Secondo Progetto:

Finalità

Il progetto mira a facilitare l’incontro tra i produttori di eccellenza italiana e Buyers esteri attraverso il primo Trade Show Internazionale dedicato alle eccellenze del Made in Italy.

Beneficiari

Il progetto è rivolto ai produttori Enogastronomici.

Programma e costo di partecipazione

I dettagli riferiti al programma saranno resi noti in seguito.


Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.

Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)

Tel./fax: 0981-782236

E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Nuovi incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Attivo un nuovo bando per l’incentivazione dell’efficientamento dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Finalità

Obbiettivo della misura è incentivare gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompa di calore o generatori di calore a biomasse con potenza termica nominale complessiva superiore a 500 kW e fino a 1 MW.

Beneficiari

Potranno beneficiare degli incentivi sia le Amministrazioni pubbliche che i soggetti privati, intesi come persone fisiche o titolari di reddito di impresa o di reddito agrario.

Spese ammissibili

Saranno ammesse al finanziamento gli interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza:

· Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;

· Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa.

Entità del contributo concedibile

Le risorse destinate all’incentivazione degli interventi ammontano a, 6.91 MIO € per gli interventi effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni e 22,81 MIO € per gli interventi effettuati dai soggetti privati.

Il contributo sarà erogato per un importo pari al 40% della spesa ammissibile, tenendo conto del tetto di spesa massimo che cambierà in base al tipo di intervento, alla potenza dell’impianto e alla zona climatica in cui è installato l’impianto.

Gli incentivi saranno corrisposti in rate annuali costanti per 2 o 5 anni a seconda dell’intervento.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuove agevolazioni per il trasferimento d’ impresa nel settore agricolo

Attive le nuove modalità per la concessione di agevolazioni per il subentro in agricoltura al fine di favorirne il ricambio generazionale e l’imprenditoria giovanile.

Finalità

Il bando è volto a finanziare progetti per lo sviluppo e il consolidamento di iniziative nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, che perseguono almeno uno dei seguenti obbiettivi:

· Riduzione dei costi di produzione;

· Miglioramento e riconversione della produzione;

· Miglioramento della qualità;

· Tutela e miglioramento dell’ambiente naturale o delle condizioni di igiene o del benessere degli animali.

Beneficiari

Potranno presentare domanda, per l’acquisizione di attività di parenti entro il terzo grado, tutti gli imprenditori agricoli organizzati in forma singola o societaria, di persone, di capitali o cooperative (anche a scopo consortile) residenti nel territorio nazionale e di età compresa tra i 18 ed i 39 anni al momento di spedizione della domanda.

Potranno partecipare, inoltre, anche gli imprenditori agricoli che, alla data di presentazione della domanda, siano subentrati nella conduzione di un azienda agricola da non più di 12 mesi.

Spese ammissibili

Le agevolazioni saranno concessi per progetti di importo massimo di 1.032.000 € IVA esclusa, a copertura delle spese sostenute per:

a) Investimenti nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione, ovvero:

· Studio di fattibilità comprensivo dell’analisi di mercato;

· Opere agronomiche e di miglioramento fondiario;

· Opere edilizie;

· Oneri per il rilascio della concessione edilizia:

· Allacciamenti, impianti, macchinari ed attrezzature;

· Servizi di progettazione;

· Beni pluriennali.

b) Prestazioni di assistenza tecnica, ovvero:

· Istruzione e formazione;

· Prestazione di servizi di gestione aziendale e di servizi ausiliari;

· Organizzazione e partecipazione a concorsi, mostre e fiere.

Nel caso di investimenti nel settore della produzione primaria possono essere concessi, inoltre, contributi per l’acquisto di terreni con un costo non superiore al 10% delle spese ammissibili.

Entità del contributo concedibile

Le agevolazioni saranno concesse a copertura del 90% del costo ammissibile e consistono in contributi a fondo perduto (max 40% ca.) e in un mutuo a tasso agevolato (max 50% ca.).

Inoltre sarà concesso un premio di 1° insediamento per un importo massimo di 25.000,00 € e un contributo a fondo perduto per le spese di assistenza tecnica pari ad un massimo di 200.000,00 €.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuovi incentivi al dialogo sociale

Aperto un nuovo bando finalizzato a promuovere il dialogo sociale a livello interprofessionale e settoriale.

Finalità

Il bando è stato pubblicato nell’ambito di un programma comunitario i cui obbiettivi generali sono:

  • migliorare la conoscenza e la comprensione della situazione degli Stati membri e degli altri paesi partecipanti mediante l’analisi, la valutazione e l’attento controllo delle politiche;
  • appoggiare lo sviluppo di strumenti e metodi statistici e di indicatori comuni suddivisi, se del caso, per sesso e gruppo di età, nei settori contemplati dal programma;
  • sostenere e seguire, se del caso, l’attuazione della legislazione e degli obiettivi strategici della Comunità negli Stati membri e valutarne l’efficacia e l’impatto;
  • promuovere la creazione di reti, l’apprendimento reciproco, l’identificazione e la diffusione di buone prassi e di impostazioni innovative a livello europeo;
  • sensibilizzare maggiormente le parti interessate e il grande pubblico alle politiche e agli obiettivi comunitari attuati nel quadro di ciascuna delle cinque sezioni;
  • migliorare la capacità delle principali reti di livello europeo di promuovere, sostenere e sviluppare ulteriormente le politiche dell’Unione e, se del caso, i suoi obiettivi.

Beneficiari

Potranno partecipare al bando tutte le associazioni, con sede legale in uno degli Stati membri UE, sia pubbliche che private, operanti nel campo delle relazioni industriali (organizzazioni non profit, università, istituti/centri di ricerca, reti non profit di organizzazioni dei lavoratori e delle imprese), e del dialogo sociale.

Spese ammissibili

Il bando finanzierà le attività inerenti a:

· preparare il dialogo sociale europeo (conferenze, seminari, inchieste preliminari);

· parte del dialogo sociale, quali negoziati, riunioni preparatorie ai negoziati, attività relative all’attuazione di accordi negoziati e di altri esiti di negoziato;

· attuazione dei programmi di lavoro delle parti sociali europee (tavole rotonde, scambi di esperienze ecc..);

· monitoraggio e il follow-up delle attività e dei risultati del dialogo sociale europeo (conferenze ed altre iniziative per la diffusione e la valutazione dei risultati come eventi nazionali o europei, studi, pubblicazioni su supporto cartaceo o elettronico);

· migliorare il coordinamento, il funzionamento e l’efficacia del dialogo sociale europeo, anche attraverso l’individuazione e lo sviluppo di approcci comuni da parte dei comitati del dialogo sociale, come lo scambio di buone prassi e le relative azioni di formazione congiunta;

· rafforzare le capacità delle parti sociali di contribuire al dialogo sociale europeo, con particolare attenzione ai nuovi Stati UE e ai Paesi candidati (seminari di informazione e formazione);

· misure che contribuiscono alla dimensione sociale e occupazionale della strategia Europa 2020, incluso il monitoraggio e l’analisi del suo impatto sui mercati del lavoro;

· supportare le parti sociali europee e i comitati del dialogo sociale nel loro contributo alla valutazione d’impatto della dimensione sociale e occupazionale delle iniziative UE.

Entità del contributo concedibile

I progetti potranno essere finanziati fino al 90% del costo totale ammissibile, per un importo, comunque, non superiore ad € 108.000,00.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 8,5 MIO € di cui 4 MIO € a disposizione delle proposte pervenute alla prima data di scadenza e i rimanenti 4,5 MIO € disponibili per le proposte presentate entro la seconda data di scadenza.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Mostra sull’Italia delle Regioni – Expo 2015

Attiva la procedura per la raccolta di manifestazioni d’interesse finalizzate all’individuazione di eccellenze da presentare in occasione dell’Expo 2015.

Finalità

In occasione dell’EXPO 2015 avrà luogo la Mostra sull’Italia delle Regioni che sarà organizzata all’interno del Padiglione Italia, lungo un percorso che farà venire in contatto il visitatore con le eccellenze del Paese e che, partendo dai temi del cibo e dell’agricoltura, si snoderà fino ad ambiti come ad esempio la meccanica, il trattamento dei rifiuti, l’energia alternativa, per fare emergere l’immagine di una Italia proiettata nel futuro.

Beneficiari

Persone fisiche con un trascorso di vita che inclusa esperienze in una delle due sezioni di seguito riportate.

Le manifestazioni di interesse riguardano le Sezioni:

· Potenza del Saper Fare: si intende individuare almeno n. 3 biografie sintetiche di personaggi utili a raccontare l’eccellenza regionale attraverso il “saper fare”; storie di vita, esperienze, biografie di giovani (di norma under 40 circa) che incarnano, con il loro intervento fattuale sul territorio i temi EXPO 2015.

· Potenza del Limite (2) : si intende individuare n.3 storie che rappresentino il concept della “potenza del limite” ingegno e creatività impiegate per superare ostacoli in chiave di sfida per il futuro. Verranno privilegiate storie con progetti che vedano il coinvolgimento di giovani, donne, imprenditori e migranti.


Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.

Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)

Tel./fax: 0981-782236

E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Contributi a fondo perduto per il settore ittico Calabrese

Attivi quattro nuovi bandi per incentivare e valorizzare tutti i reparti del settore ittico calabrese.

Primo Bando

Finalità

Obbiettivo della misura è la valorizzazione integrata delle risorse ittiche, turistiche, agro-alimentari, artigianali e naturalistico – ambientali del territorio.

Beneficiari

Potranno beneficiare della misura tutte le micro, piccole e medie imprese, singole o associate, che operano nel settore della pesca professionale, dell’acquacoltura, del turismo e dell’artigianato e che risultino residenti in uno dei Comuni individuati dal Bando.

Spese Ammissibili

Potranno accedere a finanziamento gli investimenti per la:

– Commercializzazione integrata dei prodotti ittici, turistici ed artigianali, volti anche al recupero e/o alla tutela di antichi mestieri legati al mare;

– Valorizzazione dei prodotti e del territorio anche attraverso realizzazione di marchi di qualità.

Saranno ritenute ammissibili le spese di:

· Acquisto di macchinari e attrezzature di stretta pertinenza degli impianti di trasformazione o di commercializzazione;

· Spese per il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie, delle condizioni ambientali, dei sistemi di produzione attraverso l’adozione di innovazioni tecnologiche;

· Opere murarie e impiantistiche strettamente inerenti agli impianti e/o agli accessori;

· Adeguamento dei mezzi alle esigenze aziendali (coibentazione/impianti frigoriferi);

· Analisi di laboratorio, analisi di mercato;

· Promozione (etichette, marchi, loghi, ecc.);

· Realizzazione di sito internet per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda): e-commerce.

· Spese generali (massimo 10%).

Entità del contributo concedibile

Sarà riconosciuto un contributo pubblico pari al 60% della spesa totale ammessa, per gli investimenti di importo non superiore a € 100.000,00 €.

Secondo Bando

Finalità

La misura è volta ad incentivare tutti gli interventi riconducibili all’adeguamento di abitazioni e di altre strutture nelle disponibilità degli imprenditori ittici, da destinare ad attività di ittiturismo.

Beneficiari

Potranno beneficiare della misura i Pescatori professionisti muniti di regolare licenza nonché cooperative di pesca o società d’acquicoltura e maricoltura e da imprenditori ittici, residenti in uno dei Comuni individuati dal Bando.

Spese Ammissibili

Saranno ritenute finanziabili le attività di:

– Ospitalità, ristorazione, servizi, ricreative e culturali, finalizzate alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse della pesca, nonché alla valorizzazione degli aspetti socio-culturali del mondo dei pescatori;

– Vendita dei prodotti della pesca, anche lavorati e trasformati;

– Allestimento di piccoli musei della pesca gestiti direttamente dai pescatori o loro cooperative da espletarsi nelle abitazioni o in altre strutture nella disponibilità degli imprenditori ittici.

Per le suddette attività sono ritenute ammissibili le spese di:

Investimenti strutturali su fabbricati esistenti (massimo 50%):

· Opere edili e infrastrutturali su immobili e strutture esistenti già al servizio dell’impresa;

· Realizzazione di piccoli ampliamenti finalizzati all’adeguamento a norme di carattere igienico sanitario, a volumi tecnici e all’eliminazione delle barriere architettoniche;

· Acquisto e installazione impianti generali (idrico-sanitario, termico, elettrico, …);

· Acquisto e installazione impianti e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili;

· Sistemazione delle aree esterne al fine dell’adeguamento agli standard previsti dalle normative specifiche;

Acquisto di attrezzature e dotazioni quali:

· Attrezzature per lo svolgimento di attività inerenti la somministrazione di pasti e bevande;

· Attrezzature atte alla preparazione, conservazione, presentazione, degustazione di prodotti destinati alla vendita;

· Arredi e/o attrezzature destinati all’ospitalità in stanze;

· Arredi e/o attrezzature per attività ricreative e culturali.

Spese generali

Entità del contributo concedibile

Sarà riconosciuto un contributo pubblico pari al 60% della spesa totale ammessa, per gli investimenti di importo non superiore a € 100.000,00 €.

Terzo Bando

Finalità

Gli obiettivi perseguiti dal presente intervento sono riconducibili al miglioramento delle condizioni di operatività dei pescherecci da destinare ad attività di pescaturismo.

Beneficiari

Potranno partecipare tutti i proprietari e/o armatori di imbarcazioni da pesca muniti di regolare licenza di pesca, singoli o associati anche in forma di cooperativa, residenti nei Comuni individuati dal Bando.

Spese ammissibili

L’intervento finanzia lavori di ammodernamento e adeguamento dei pescherecci, per lo svolgimento di:

– Navigazione costiera ravvicinata, fino al limite delle venti miglia, con illustrazione delle caratteristiche ambientali, biologiche, morfologiche e storico-culturali del mare e delle coste;

– Attività dimostrative di pesca, mediante l’impiego esclusivo di reti ed attrezzi da posta;

– Di iniziative didattico-informative, a bordo o a terra in spazi dedicati situati all’interno o in prossimità di porti e approdi, sui prodotti ittici e sui sistemi di pesca locali;

– Attività ricreative, ludiche, sportive, ristorazione a bordo o a terra;

– Attività di degustazioni di prodotti aziendali;

– Altre iniziative comunque finalizzate ad accrescere e valorizzare la cultura del mare e la conoscenza dei prodotti della pesca;

– Attività pratica della piccola pesca mediante l’impiego dei seguenti attrezzi da piccola pesca:

Attrezzi da posta, ferrettare, palangari, lenze, arpioni.

Le spese ritenute ammissibili riguardano:

– Scafo: paratie, corrimano, passerelle, ringhiere, sistemazioni, scalette, panchine, etc.;

– Attrezzature per la pesca sportiva;

– Ristrutturazione degli alloggi e servizi;

– Impianti vari: elettrico, gruppi elettrogeni, riscaldamento, etc.;

– Attrezzature di lavorazione e conservazione degli alimenti: lavori per adeguamento alle norme di igiene, sicurezza, sanità, ambiente, qualità dei prodotti e condizioni di lavoro; impianti frigoriferi, tavoli, etc;

– Spese generali (massimo 7%)

Entità del contributo concedibile

Sarà riconosciuto un contributo pubblico pari al 60% della spesa totale ammessa, per gli investimenti di importo non superiore a € 20.000,00 €.

Quarto Bando

Finalità

Obbiettivo della Misura è incentivare le azioni finalizzate alla tutela della fascia costiera delle zone di pesca per conservarne l’attrattività, sviluppare le località e le frazioni costiere, i borghi marinari con accentuata presenza di attività di pesca e acquacoltura, a preservare e migliorare il patrimonio naturale e architettonico e recuperare il potenziale produttivo del settore ittico se danneggiato da calamità naturali.

Beneficiari

Potranno beneficiare dei contributi tutti gli Enti Pubblici compresi nei Comuni individuati dal Bando.

Spese ammissibili

La misura finanzia gli interventi di:

Qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale: interventi di tipicizzazione architettonica e paesaggistica, interventi di recupero delle tradizioni e delle identità culturali locali legate al mare;

Interventi rivolti alla fruizione integrata della fascia costiera: azioni di valorizzazione dell’ambiente e delle risorse costiere anche a finalità turistica, sportiva e ricreativa (es. centri visita, sviluppo delle strutture museali, sentieristica, ripristino aree, incluse le vie di accesso e di sosta delle imbarcazioni da pesca, ovvero spazi del territorio terrestre prospiciente il mare anche in caso di emergenze ambientali);

Le spese ritenute ammissibili riguardano:

· Piccole opere murarie e di impiantistica strettamente inerenti:

· Al recupero, riconversione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e/o privato;

· Alla realizzazione e/o al recupero delle vie di accesso e di sosta per le imbarcazioni da pesca;

· Al recupero degli spazi di territori terrestri prospicienti il mare spazi da destinarsi ad attività sportive e per il tempo libero;

· Al recupero e valorizzazione di fabbricati al fine di destinarli a Centri Visita e Strutture museali;

· Al recupero e valorizzazione della sentieristica, delle aree costiere e degli spazi di territori terrestri prospicienti il mare;

· Spese generali

Entità del contributo concedibile

Per gli interventi di qualificazione del patrimonio culturale ed ambientale sono stati stanziati 250.000,00 € e, sempre per tali interventi, saranno ammissibili gli investimenti di importo non superiore a € 100.000,00 €.

Per gli interventi rivolti alla fruizione integrata della fascia costiera sarà riconosciuto un contributo pubblico nella misura massima di € 27.000,00, erogato a valere sui 67.000,00 € complessivamente stanziati.

Gli investimenti, quindi, potranno fruire di un contributo pubblico pari al 100% della spesa ammessa.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuove misure per il miglioramento del mondo del lavoro

Al via un nuovo bando volto a rafforzare l’impegno e le capacità delle organizzazioni dei lavoratori per affrontare le sfide legate al lavoro e al dialogo sociale.

Finalità

Obbiettivo del bando è il rafforzamento delle misure e delle iniziative previste dalle organizzazioni di lavoratori al fine di migliorare il mercato e la qualità del lavoro, l’occupazione giovanile, la salute e la sicurezza sul lavoro, la conciliazione tra lavoro e vita familiare ed azioni in materia di lotta alla discriminazione al fine di garantire un inclusione attiva ed un lavoro dignitoso.

Beneficiari

Le domande potranno essere presentate de tutte le organizzazioni, anche formate da più partner, aventi sede legale in uno degli Stati membri dell’ Unione europea e che svolgano attività inerenti la rappresentanza dei diritti dei lavoratori, a livello europeo, nazionale o regionale.

Spese ammissibili

Saranno ammessi a contributo i costi relativi a:

· personale;

· indennità di viaggio, vitto e alloggio;

· costi per servizi (costi di informazione, diffusione, riproduzione e pubblicazioni);

· spese amministrative (costi per l’acquisto di attrezzature, noleggio di sale riunioni, spese di comunicazione (diverse da spese generali) , le spese per i servizi finanziari, i costi relativi ad una garanzia bancaria e controlli esterni , ecc..);

· spese generali

Entità del contributo concedibile

I progetti potranno essere finanziati fino al 90% del costo totale ammissibile, per un importo, comunque, non superiore ad € 108.000,00.

Per informazioni contattare:

Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuovo sostegno per la standardizzazione dei prodotti e servizi a livello comunitario

Pubblicato un nuovo bando per la concessione di contributi per lo sviluppo di prodotti e servizi a livello comunitario.

Finalità

Obbiettivo del bando è la concessione di contributi alle organizzazioni Europee di cittadini al fine di incentivare lo sviluppo di prodotti e servizi, agli standard europei attraverso degli accordi di sovvenzione.

Beneficiari

Potranno presentare domanda di partecipazione tutti gli Enti e le associazioni no-profit Europee, che hanno come obbiettivo statutario, la rappresentanza degli interessi ambientali.

Spese ammissibili

Il finanziamento sarà concesso per le attività riferite alla:

· standardizzazione dei prodotti europei e internazionali (lavori tecnici, informazioni alle organizzazioni e agli stakeholders);

· consulenza giuridica e tecnica sulle norme europee riguardanti la standardizzazione dei prodotti europei;

· partecipazione dei lavori tecnici in relazione allo sviluppo ed alla revisione delle norme europee e della standardizzazione dei prodotti europei;

· promozione ed informazione sulle norme europee e sulla standardizzazione dei prodotti europei.

Entità del contributo concedibile

Ogni progetto potrà godere di un cofinanziamento massimo pari al 95% dei costi ammissibili, e comunque non superiore ad € 200.000,00.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Ricerca: credito d’imposta a copertura delle spese aziendali

Operativo un nuovo credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo poste in essere dalle imprese nazionali.

Beneficiari

Beneficiari dell’intervento sono tutti i titolari di redditi d’impresa con un fatturato annuo inferiore a 500 milioni di euro, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato. Tra questi, anche i consorzi e le reti di impresa che effettuano attività di ricerca, sviluppo e innovazione.

Spese ammissibili

Le attività premiabili con il bonus vanno dai lavori sperimentali o teorici per l’acquisizione di nuove conoscenze fino alla produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.

Ai fini della determinazione del credito si sommeranno le spese relative a:

– Personale impiegato nell’attività di R&S anche per la creazione di nuovi brevetti;

– Quote di ammortamento delle spese di acquisto o utilizzo per strumenti e attrezzature di laboratorio, in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di R&S e con costo unitario non inferiore a 2.000,00 euro;

– Ricerca svolta in collaborazione con Università e organismi di ricerca;

– Ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti, sia acquisiti che ottenuti in licenza da fonti esterne.

Le spese sostenute per l’attività di certificazione contabile da allegarsi al bilancio, necessaria per la partecipazione, sono esse stesse ammissibili all’incentivo entro il limite massimo di 5.000,00 euro.

Entità del contributo previsto

Sulla base dei 600MIO € stanziati per il triennio 2014-2016, sarà riconosciuto un credito d’imposta per il 50% degli incrementi annuali di spesa nel settore ricerca e sviluppo, registrati in ciascuno dei periodi d’imposta a decorrere dal periodo determinato con futuro D.M. e fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso al 31/12/2016, con un limite minimo di spese iscritte a Bilancio di 50.000,00 euro e con un limite di credito d’imposta annuale massimo di 2.500.000,00 euro.

Il credito dovrà essere indicato nella relativa dichiarazione dei redditi, non concorrerà alla formazione del reddito né della base imponibile IRAP e sarà utilizzabile ai fini dei versamenti IRES e IRAP relative al periodo d’imposta in cui le spese sono state sostenute. L’eventuale eccedenza sarà utilizzabile in compensazione con F24 a partire dal mese successivo al termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Innovazione e occupazione: bando per l’imprenditoria giovanile

Aperto un nuovo bando per la premiazione delle migliori idee innovatrici di impresa, che si inserisce tra le attività prioritarie in tema di sostegno all’imprenditorialità e all’occupazione giovanile.

Finalità

Il Premio è finalizzato a raccogliere e diffondere esperienze imprenditoriali di successo che possono avere un forte e immediato impatto sulla partecipazione dei giovani alla crescita dell’economia e allo sviluppo dei territori e che possono contribuire ad aumentare il contenuto innovativo dell’offerta di beni e servizi del nostro sistema produttivo.

Oggetto della valutazione sono innovazioni nel business, introdotte dopo il 1 gennaio 2010, che si caratterizzano per:

a) aver migliorato le performance economiche e produttive dell’azienda;

b) aver migliorato la qualità della vita delle persone che ci lavorano;

c) aver generato vantaggi sul territorio e sul mercato in cui l’impresa opera;

d) aver esteso i vantaggi acquisiti ad altri soggetti imprenditoriali.

Beneficiari

Possono candidarsi al riconoscimento le imprese di tutti i settori economici (anche non profit, associazioni e fondazioni) con sede legale in Italia e presenti sul web con un sito internet e/o su social network.

La candidatura deve essere presentata da un giovane imprenditore o manager/dirigente aziendale con età inferiore ai 40 anni che nell’azienda candidata al premio si è personalmente distinto facendosi promotore e/o facilitatore di un processo di innovazione.

Il Premio è aperto anche a più imprese che si presentano in un unico gruppo, che può comprendere anche imprese estere, nonché professionisti, soggetti pubblici, università, centri di ricerca e simili, anche esteri.

Tipologia premi

Le tre categorie di premio previste sono:

1. Primo premio: premio alla migliore innovazione nei servizi alle imprese e alla persona, con una significativa ricaduta a livello sociale e culturale (innovazioni nei servizi alla cittadinanza, nel welfare, servizi all’ambiente, ricettività, turismo e Beni Culturali, ecc.);

2. Secondo premio: premio alla migliore applicazione di nuove tecnologie, processi, strumenti o all’applicazione dei risultati della ricerca ai settori del "Made in Italy" (moda, artigianato, agroalimentare, meccanica, beni per la casa, arredamento, ecc.);

3. Terzo premio: premio alla migliore innovazione d’impresa con un forte valore "connettivo". Sono considerate in tale ambito le innovazioni nella logistica, nei servizi di comunicazione, così come negli spazi e strumenti di collaborazione tra imprese.

Entità del contributo previsto

Le tre imprese che, al termine della valutazione, risulteranno vincitrici dei rispettivi Premi beneficeranno di un cofinanziamento per la copertura del 70% dei costi relativi alla assunzione e/o collaborazione professionale, fino a un valore massimo di 38.000,0 Euro (al netto di eventuali oneri fiscali e contributivi), a valere sui 140.000,00 € stanziati, in una o più delle seguenti aree tematiche al fine di implementare i contenuti dell’innovazione premiata:

a) competizione, strategia e crescita d’impresa;

b) processi produttivi;

c) strategie di marketing, commerciali e strategie digitali;

d) bilancio e finanza d’impresa;

e) gestione del personale;

f) mentorship, coaching e sviluppo personale.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Finanziamenti aziendali: attiva una triplice linea agevolativa

Sono stati sottoscritti tre nuovi accordi per 700 milioni di euro di finanziamenti a medio-lungo termine destinati a fornire nuove risorse al tessuto produttivo italiano.

Finalità

Gli accordi sosterranno l’imprenditorialità nazionale e l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso tre linee di intervento: occupazione giovanile, investimenti aziendali e protezione ambientale.

Beneficiari

Linea 1 – Occupazione giovanile:

PMI (fino a 250 dipendenti) e le Mid-Cap (fino a 3000 dipendenti) che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:

· abbiano assunto almeno un lavoratore (tre per le Mid-Cap) di età compresa fra i 15 ed i 29 anni nei sei mesi precedenti la domanda di prestito o lo assumeranno nei sei mesi successivi;

· offrano programmi di formazione professionale per i giovani, o stage/programmi di formazione per i giovani;

· abbiano stipulato un accordo di cooperazione con un istituto tecnico o scuola o università per impiegare giovani (per esempio durante stage estivi);

· presentino un assetto proprietario in cui la maggioranza del capitale (oltre il 50%) è detenuto da giovani sotto i 29 anni;

Linea 2 – Investimenti aziendali:

PMI attive in tutti i settori produttivi (agricoltura, artigianato, industria, commercio, turismo e servizi)

Linea 3 – Protezione ambientale:

PMI (fino a 250 dipendenti) e le Mid-Cap (fino a 3000 dipendenti).

Spese ammissibili

Linea 1 – Occupazione giovanile:

I finanziamenti rientrano nel programma Jobs for Youth, attivato con l’intento di finanziare progetti di investimento che favoriscano l’occupazione giovanile.

Linea 2 – Investimenti aziendali:

Acquisto, costruzione, ampliamento e ristrutturazione di fabbricati;

Acquisto di impianti, attrezzature, automezzi o macchinari;

Spese, oneri accessori e immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca, sviluppo e innovazione;

Capitale circolante legato all’attività operativa.

I progetti finanziabili non potranno superare l’importo di 25MIO€.

Linea 3 – Protezione ambientale:

Ricostruzione di infrastrutture nei settori dell’industria, del turismo e dell’agricoltura situati nelle regioni colpite da disastri naturali, opere di prevenzione come, a titolo esemplificativo, quelle antisismiche o quelle destinate al risanamento idrogeologico dei territori italiani.

Entità del contributo previsto

Il budget stanziato per le linee di intervento è pari a: 200MIO € per l’occupazione giovanile, 400MIO € per gli investimenti aziendali e 100MIO € per la protezione ambientale.

I Finanziamenti saranno concessi in conto interessi.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Incentivi fiscali nazionali per le startup

In vigore nuove disposizioni nazionali in favore delle start up innovative per sostenere la crescita, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione.

Finalità

L’obiettivo è quello di favorire e sostenere gli investimenti nel capitale sociale di "start-up innovative".

Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni le persone fisiche e giuridiche che investono nel capitale sociale di imprese "start-up innovative" direttamente o attraverso organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr) o "altre società di capitali" ad esclusione degli organismi a partecipazione pubblica o destinati a imprese classificabili come "imprese in difficoltà" e a imprese operanti in alcuni settori particolari, come quello della costruzione navale, del carbone e dell’acciaio.

Spese ammissibili

Rientrano tra le spese ammissibili quelle relative a:

– conferimenti in denaro iscritti alla voce del capitale sociale e della riserva da sovrapprezzo delle azioni;

– quote delle start up innovative o delle società di capitali che investono prevalentemente in start up innovative;

– quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio (Oicr).

Entità del contributo previsto

Le agevolazioni riguardano un risparmio di imposta a favore dei soggetti passivi Irpef e soggetti passivi Ires che investono in  "start-up innovative".

Persone fisiche (IRPEF):

la detrazione di imposta è pari al 19% della somma investita, per un importo massimo di 500.000 euro in ciascun periodo di imposta agevolabile.

Persone giuridiche (IRES):

deduzione dal reddito imponibile pari al 20% delle somme conferite, per un importo massimo non superiore a 1,8 milioni di euro.

Le percentuali sono elevabili, rispettivamente al 25% e al 27% in presenza di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico.

Per non perdere il bonus è necessario mantenere il sostegno alle start-up per almeno due anni.

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS) 
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected] 
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments
Comunicati

Nuovo sostegno allo sviluppo nel settore ICT

Promosso un nuovo concorso rivolto a tutte le start up europee attive nel settore ICT.

Finalità

Obbiettivo del concorso è l’offrire alle start up europee più innovative la possibilità di sviluppare, grazie ad un sostegno in denaro, le proprie idee in campo ICT.

Beneficiari

Persone fisiche o Startup con idee innovative nei seguenti settori:

1. Health & Wellbeing;

2. Smart Spaces;

3. Cyber-Physical Systems;

4. Future Cloud;

5. Cyber Security and Privacy;

6. Internet of Things;

7. Urban Life;

8. Mobility or Smart Energy Systems.

Spese ammissibili

Tra le spese ammesse rientrano gli investimenti funzionali alla realizzazione della propria idea innovativa.

Entità del contributo concedibile

Il contributo consiste in premi in denaro del seguente valore:

– 40.000,00 euro per il primo classificato;

– 25.000,00 euro per il secondo classificato;

– 15.000,00 euro per il terzo classificato.

Previsti inoltre assistenza, mentoring e sei mesi di "office space".

Per informazioni contattare:
Sportello Attività Produttive S.r.l.
Via Ponte Nuovo – 87011 Cassano All’Ionio (CS)
Tel./fax: 0981-782236
E-mail: [email protected]
Sito: www.sportelloattivitaproduttive.it

No Comments