All Posts By

Roberta

Comunicati

Informazioni turistiche sulla Puglia

La Puglia è una regione molto estesa, ricca di attrattive naturalistiche, storiche e artistiche.
Un solo viaggio puglia non è sufficiente per conoscere e apprezzare appieno la regione. L’ideale è individuare itinerari tematici che permettano di soddisfare i gusti particolari di ognuno.

Percorsi classici in Puglia sono quelli che consentono di visitare i castelli federiciani e le cattedrali romaniche.
Molto in voga poi gli itinerari naturalistici, che danno la possibilità di praticare numerosi sport e attività all’aria aperta.

In Puglia il clima è mite, grazie principalmente all’azione del mare; mediterraneo lungo le coste, presenta caratteri continentali nelle zone interne.
Il sole splende per gran parte dell’anno, così come frequenti sono i forti venti che soffiano in particolare nel Gargano e nella penisola salentina; per questo motivo la regione, non protetta da catene montuose, è meta ideale per gli amanti della vela, del windsurf e del kitesurf.

Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, mentre l’estate puglia è caldissima. Giugno e settembre hanno invece temperature moderate, e sono mesi ideali per scoprire la Puglia più genuina perché non si ha in questi mesi l’assalto di massa dei turisti.
La Puglia è afflitta dalla scarsità delle piogge, quindi dalla carenza di acqua.
Il periodo migliore per visitare la Puglia è in assoluto la primavera, quando le piante fioriscono nei loro mille colori.

Le principali località della Puglia sono dotate di punti di informazione e di accoglienza, mentre nei capoluoghi di provincia hanno sede gli uffici delle aziende di promozione turistica.
É inoltre possibile ricorrere a guide turistiche specializzate contattabili in loco.

No Comments
Comunicati

Pantelleria e le sue terme

Pantelleria, per la sua natura vulcanica, è un vero e proprio centro termale all’aperto.

Sull’isola ci sono infatti, aperti a tutti i turisti in vacanze pantelleria, sorgenti termali, fanghi, vapori, che possono essere usati liberamente dal visitatore, che può così crogiolarsi tra bagni e saune, stando però attento a non esagerare, soprattutto chi soffre di problemi cardiaci e circolatori.

Nella parte orientale dell’isola si trova il Bagno dell’Acqua, una sorgente sulfurea che sgorga da un cratere spento. Nelle sue acque calde è possibile bagnarsi, e inoltre nelle sue sponde vi sono depositati dei fanghi con cui è possibile cospargersi e massaggiarsi.

Nel porticciolo di Gadir, sulla costa orientale, vi sono due vasche di acqua calda; più note e più grandi sono le vasche di acqua calda termale di Sataria, situate a 200 metri dal mare. Nelle vicinanze si trova inoltre la Grotta di Sibà, dal cui sottosuolo fuoriescono vapori naturali che consentono di sottoporsi a una specie di sauna.

Nel centro dell’isola si trova invece la piana di Favara Grande, nota per le sue fumarole. Si tratta di un luogo assai suggestivo soprattutto d’inverno, quando per via delle basse temperature la zona appare circondata da una grande nuvola di vapori bollenti.

Pantelleria è raggiungibile via mare da Trapani e da Mazara del Vallo. Da Trapani con la compagnia Soremar, che effettua corse giornaliere in traghetto, e con la Ustica Lines, che effettua anch’essa collegamenti giornalieri in aliscafo; da Mazara del Vallo invece si arriva a Pantelleria con la nave veloce Guizzo.

Pantelleria è raggiungibile anche in aereo sia dalla Sicilia che dal continente. L’isoletta ha infatti un piccolo aeroporto, l’Aeroporto Civile di Pantelleria, servito dalla Meridiana, che effettua voli da Palermo, dall’AirOne, che li effettua da Trapani, Roma e Milano, e, nei fine settimana, anche dall’Alitalia, con voli da Roma e Milano.

No Comments
Comunicati

Gita in barca nell’arcipelago della Maddalena

L’Arcipelago di La Maddalena, conosciuto come i “Caraibi del Mediterraneo”, fa parte della provincia di Olbia-Tempio, e si trova nella punta nord-orientale dell’isola, in prossimità dello stretto di Bonifacio, punto di divisione e allo stesso tempo raccordo tra la Sardegna e la Corsica. Dal 1996 è Parco Nazionale. E’ costituito da 62 isole e isolotti di natura granitica e scistosa, e rappresenta un complesso strettamente interdipendente di mare e terra. Le isole principali sono: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria.

La Maddalena, che dà il nome all’arcipelago, è l’isola principale. A parte il borgo di Stagnali a Caprera e una ventina di abitazioni in una ristretta area dell’isola di Santa Maria popolate solo nel periodo estivo, è l’unica isola abitata. Vi sorge l’importante città omonima, con una popolazione di 13.000 abitanti.

Per il resto l’arcipelago è del tutto disabitato, e ha mantenuto praticamente inalterato l’assetto risalente a oltre duecento anni fa, conservando la sua condizione di naturalità sia in ambito terrestre che soprattutto marino e costituendo un positivo esempio di tutela del sistema costiero, che si estende per quasi 200 km.

Dal porto turistico di Palau, comune situato sulla terra ferma di fronte all’isola di Santo Stefano, partono quotidianamente imbarcazioni che effettuano escursioni in barca in tutto l’arcipelago. Un modo piacevole e interessante per trascorrere una giornata diversa durante le vostre vacanze in Sardegna.

Esistono numerosi gruppi che organizzano questi tour.

In genere si parte la mattina tra le 10.00 e le 10.30 da Palau. Si costeggiano le varie isole, e si effettuano delle soste durante le quali ci si può tuffare dall’imbarcazione e farsi il bagno. In alcuni casi, a chi è interessato, viene fornita gratuitamente l’attrezzatura per lo snorkeling. Di solito il pranzo è organizzato a bordo dell’imbarcazione, e vengono serviti rigorosamente piatti a base di pesce: spaghetti al sugo di gamberi, o gnocchetti sardi con gamberetti e cozze.

Tappe obbligate sono la famosa Spiaggia Rosa, le Piscine Naturali nel Porto della Madonna, e “Tahiti”.

La Spiaggia Rosa dell’isola di Budelli deve il nome alla presenza nella composizione sedimentaria delle sabbie di un’elevata percentuale di bioclasti, sedimenti organici, di colore rosa. Per evitare il saccheggio di sabbia rosa da parte dei bagnanti e, soprattutto, per impedire la scomparsa del caratteristico colore rosa, legato alla riduzione della percentuale di bioclasti nella composizione della sabbia, ad opera dei numerosi ancoraggi selvaggi, dell’agitazione irregolare delle acque, dovuta alle imbarcazioni, e della balneazione, è stato attuato nel 1998 un provvedimeno di tutela integrale della Spiaggia Rosa chiudendola, sotto il presidio delle guide del Parco, alla balneazione, al transito e all’ancoraggio delle imbarcazioni per ripristinare gli assetti naturali e recuperare gli aspetti paesaggistici. A distanza di dieci anni dal provvedimento di tutela e dalle norme di salvaguardia, la spiaggia più famosa del mondo ha ripreso la sua colorazione naturale.

Il Porto della Madonna è invece uno strepitoso specchio d’acqua racchiuso tra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria. Il colore limpido e trasparente delle sue acque lo rende simile a una piscina. Il luogo è raggiungibile solo via mare.

Cala Coticcio, detta Tahiti, si trova a nord-est dell’isola di Caprera. E’ una delle più belle spiagge dell’arcipelago e di tutta la Sardegna, ed è caratterizzata da una sabbia molto bianca e sottile e da un mare dai colori cristallini. La spiaggia è raggiungibile via mare ma anche via terra, attraverso un lungo sentiero.

Particolare menzione tra le isole dell’arcipelago merita Spargi, conosciuta per le sue spiagge poste sul versante orientale: Cala Corsara, Cala Connari, Cala Granara e tante altre insenature con spiagge dalle sabbie candide e finissime e acqua color smeraldo, circondate da grandi rocce di granito forgiate dal vento (a Cala Corsara le famose Testa della Strega, Cane Bulldog e Italia in miniatura) e da rigogliosa vegetazione che arriva sino al limite del bagnasciuga. Quest’isola si presenta al visitatore come un vero e proprio angolo di paradiso. Di Spargi sono inoltre da segnalare le fortificazioni situate sul versante nord, a picco sul mare.

Il ritorno a Palau è solitamente previsto per le 18.00/18.30. Con alcune imbarcazioni, qualora le condizioni meteo fossero favorevoli, è possibile il rientro a vela.

No Comments