All Posts By

ninnetta

Comunicati

Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: ARTITALY

COMUNICATO STAMPA

 

Esposizione Collettiva di Arte Contemporanea: ARTITALY.

A Cura: Pamela Cento, Sonia Mazzoli.

Coordinator: Katrin Hupke (DomagkAteliers), Valentina Marin (Mazzoli & Cento Produzioni Arte e Comunicazione) Staff: Eleonora Santonocito, Federica Cammilloni, Anna Di Matteo, Silvia Cicio.

Artisti: Francesco Antonelli – Lorenzo Arnoldi  – Alessandro Barbati – Giorgio Berardi – Mario Bonini – Mariagrazia Borhy – Rubina Brugugnoli  – Nino Caltabiano  – Stefania Casellato  – Aldo Crovetto  – Antonio D’Antoni – David Di Pasquale – Rosa Dragonetti – Mariangela Forcina – Enrico Frusciante – Silvia Garzonotti  – Carlo Giuliano – Marilena La Mantia – Rossana Liberalesso  – Jacopo Luciani – Dianella Madrigrano – Umberto Malatesta – Gianluca Marconato – Sabrina Marconi – Sonia Mazzoli  – Giacomo Modolo – Barbara Pensa – Giulia Sargenti – Federica Scoppa – Massimo Silvotti  – Stereomapo (Massimiliano Poggioni ) – Giovanni Vittiglio.

ARTITALY WINE: Esposizione e degustazione prodotti vinicoli delle cantine di nicchia italiane.

A Cura: Federica Marzoli – marketing  Marco Scoccianti

Dove: DomagkAteliers, Domagkstr.33 städtisches Atelierhaus 50/Halle50, Monaco di Baviera, 80807 – Germania.

Quando: Da sabato 11 maggio a domenica 19 maggio 2013.

Inaugurazione: sabato 11 maggio, dalle ore 19.00 alle ore 22.00.

Finissage: domenica 19 maggio, dalle ore 15,00 alle ore 19,00.

Orari: dal sabato alla domenica dalle ore 15,00 alle ore 18,30, o su appuntamento.

Info: +39 3492847925 – +39 3665049211 – www.centoproduzioni.com.

Produzione: Mazzoli & Cento Produzioni Arte e Comunicazione.

L’Esposizione ArtItaly coinvolge circa trenta artisti provenienti da tutta Italia per una Esposizione in cui confluiscono differenti linguaggi e generi artistici per mostrare all’estero quello che oggi è l’arte emergente  in Italia. In esposizione opere di Pittura, Fotografia e Arte Digitale. Saranno in esposizione le opere degli artisti: Francesco Antonelli – Lorenzo Arnoldi  – Alessandro Barbati – Giorgio Berardi – Mario Bonini – Mariagrazia Borhy – Rubina Brugugnoli  – Nino Caltabiano  – Stefania Casellato  – Aldo Crovetto  – Antonio D’Antoni – David Di Pasquale – Rosa Dragonetti – Mariangela Forcina – Enrico Frusciante – Silvia Garzonotti  – Carlo Giuliano – Marilena La Mantia – Rossana Liberalesso  – Jacopo Luciani – Dianella Madrigrano – Umberto Malatesta – Gianluca Marconato – Sabrina Marconi – Sonia Mazzoli  – Giacomo Modolo – Barbara Pensa – Giulia Sargenti – Federica Scoppa – Massimo Silvotti  – Stereomapo (Massimiliano Poggioni ) – Giovanni Vittiglio.

ArtItaly si svolge dal sabato 11 a domenica 19 maggio 2013 presso l’ esclusiva Halle50 della DomagkAteliers.

Domagkateliers è una delle più grandi e antiche colonie di artisti mai sviluppatasi in Europa e che fa riferimento al Ministero degli Affari Culturali della Germania; dal 1990 è ubicata sul sito della ex Funkkaserne. Nel 2010, gli edifici della vecchia caserma lasciano il posto a un nuovo quartiere, infatti il Consiglio Comunale della città di Monaco di Baviera vuole crearci presto “Halle50”, quello che si vorrebbe diventasse il più grande edificio mai esistito, dedicato all’arte e agli artisti. Così dal 2007 comincia il restauro e con l’ulteriore espansione dell’ala sud con un investimento complessivo di LHM dalle 5.35 milioni, nel 2009 questo enorme complesso dedicato all’arte e alla creatività viene finalmente realizzato! La Halle50 è dunque attiva dal 2009 nel nuovo complesso nato nell’edificio dell’ex caserma sul sito del più grande Domagkstraße della città di Monaco di Baviera. Dopo la ristrutturazione e l’ampliamento in totale si sono costruiti 101 studi d’artista, in cui lavorano 140 artisti. Tutto il complesso è organizzato dal Dipartimento Cultura del Comune di Monaco di Baviera.

Il giorno del finissage di ArtItaly coincide con l’evento dell’apertura, da parte della DomagkAtelier, dei propri studi d’artista, gli studi e l’esposizione ArtItaly saranno visitati, con l’ausilio di una guida, da collezionisti, galleristi, critici e appassionati d’arte.

Nel giorno di apertura e nei giorni successivi del 18 e 19 maggio, ArtItaly porta oltre che l’arte visiva anche l’arte del gusto e dei colori del vino con ArtItaly Wine, esposizione e degustazione di prodotti vinicoli delle cantine di nicchia italiane a cura della Sommelier Federica Marzoli, in collaborazione con Marco Scoccianti, referente rapporti di marketing con le cantine.

.Una Esposizione totale, per mettere in mostra le eccellenze dell’Italia fatte ad arte.

UFFICIO STAMPA

Federica Cammilloni – [email protected]

No Comments
Comunicati

ARCHITECTURE Mostra Collettiva

Sabato 11 Febbraio 2012 si inaugura alle ore 19.00 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione e l’Atelier Vanio, in Via Ostilia 41-43 (zona Colosseo) a Roma la mostra collettiva degli artisti: Paolo Burrini, Mauro Paolo Cascasi, Chiara Centanaro, Ennio Cacchioni, Giuseppe Mosca, Andrea Rapisarda, Lucilla Visani.
La mostra è volta ad indagare tramite l’occhio dei fotografi gli edifici e gli spazi architettonici che ci circondano.

 

Vista & Atelier Vanio

Presentano
ARCHITECTURE
Mostra Collettiva
DURATA: 11 – 24 Febbraio 2012 (c/o Vista Arte e Comunicazione); 11 Febbraio- 9 Marzo (c/o Atelier Vanio)
INAUGURAZIONE: sabato 11 Febbraio 2012 h:19.00
ORARI: martedì /venerdì 15.30 – 19.30; sabato 17.30 – 20.00
LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione & Atelier Vanio, Via Ostilia 41-43, Roma (zona Colosseo)
CURATRICE: Mara Valente
COLLABORATRICI: Silvia Cicio e Martina Fedele
INFO: tel. 06.45449756; [email protected]
“Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.
L’idea della mostra ARCHITECTURE e’ nata dalla volontà di indagare le diverse modalità con cui i fotografi “vedono” gli edifici che ci circondano.
La mostra collettiva avrà l’intento di metter a confronto diversi punti di vista catturati attraverso l’occhio attento e scrutatore della fotografia.
Due discipline diverse a confronto: l’una, la fotografia che tenterà di interpretare l’altra, l’architettura.

 

No Comments