All Posts By

mbaratto

Comunicati

Attraverso la Segreteria generale della Casa di Sua Maestà, Re Michele I di Romania ha fatto pervenire a Marco Baratto di Mulazzano, un caloroso di ringraziamento

 

Attraverso la Segreteria generale della Casa di Sua Maestà, Re Michele I di Romania ha fatto pervenire a Marco Baratto di Mulazzano, un caloroso di ringraziamento

Nella missiva, si legge che Sua Maestà Michele I , oltre che ringraziare per il pensiero di avergli fatto pervenire una copia del libro di Marco Baratto “il cammino della libertà” è rimasto particolarmente toccato dal interesse che il Dottor Baratto ha dimostrato per l’interesse verso la storia della Romania e per il magnifico lavoro che l’autore di Mulazzano ha consacrato ai rapporti tra l’Italia e la Romania negli anni 1848 – 1918 .Sua Maestà, prosegue la lettera, ha apprezzato la completezza dell’opera che rende omaggio e onore al valore del popolo italiano e romeno, soprattutto in quest’anno che si celebra il 150° anniversario dell’unità nazionale italiana.

Sua Maestà Michele I ,nato a Sinaia nel 1921 , fu Re di Romania dal 1927 al 1939 periodo che corrisponde alla reggenza in quanto all’epoca di salire al trono il sovrano aveva solamente sei anni. Successivamente Sovrano dal 1940 fino al 31 Dicembre 1947 quando a causa delle pressioni dei comunisti (arrivati al potere in Romania dopo la fine della seconda guerra mondiale) fu costretto ad abdicare . Prima di lasciare il Paese , Sua Maesta Michele I e la Mandre Elena di Grecia , furono costretti dalle autorità comuniste ad una umiliante perquisizione personale, al termine della quale gli fu permesso di lasciare la Patria. Esiliato prima in Inghilterra , dove conobbe anche la moglie Anna di Borbone Parma. Dopo una vita passata in Esilio. Ruppe il silenzio nel 1988 con un appello alla sollevazione contro Ceausecu, e successivamente alla caduta di questi tentò di rientrare nel suo Paese, ma gli fu impedito. Solo nell’aprile 1992, in occasione della pasqua ortodossa, Michele I è potuto tornare in Romania per una breve visita accolto con grande calore dalla popolazione. Nel 1997 inizio un viaggio nelle principali capitali europee per sostenere l’ingresso della Romania nell’Unione Europea e nella NATO. In occasione dei funerali del Beato Giovanni Paolo II rappresentò ufficialmente il suo Paese.

La lettera di Sua Maestà Michele I è stata accolta con grande soddisfazione da Marco Baratto, il quale si è dedicato da anni alla analisi dei rapporti che legano il popolo romeno a quello italiano culminato quest’anno nella pubblicazione del volume “il cammino della libertà” che raggruppa sotto forma di volume alcuni saggi dedicati agli interscambi culturali e politici tra i due paesi nel periodo risorgimentale. La lettera e gli apprezzamenti di Sua Maestà Michele I sono da sprono per continuare in questa ricerca e a cercare di migliorare la conoscenza delle due culture e dei due popoli. Inoltre, il Dottor Baratto, ha sempre avuto in grande considerazione la Famiglia Reale Romena, per aver saputo preservare la tradizione della sua Nazione anche in momenti difficili per la Romania e per il popolo romeno e oggi per adoperasi , attraverso atti di beneficenza a elevare le sorti della loro Patria

 

Associazione Lodigiana per la Storia del Risorgimento

No Comments
Comunicati

Marco Baratto, colaborare între cluburile “Rotary” din Italia şi România

Marco Baratto, unul din liderii Ligii Românilor din Italia, este noul preşedinte la nivel naţional al Comitetului Interţări Italia-România al “Rotary Club”.  Primul club “Rotary” a apărut la Chicago ȋn 1905, fiind format din oameni care acţionează pentru binele celorlaţi. In prezent există circa 33.000 de cluburi Rotary ȋn toată lumea. Am discutat cu Marco Baratto despre proiectele pe care intenţionează să le promoveze, dar şi despre comunitatea de români în Italia şi participarea românilor la ultimele alegeri administrative din Peninsulă.
Domnule Marco Baratto, sunteţi noul preşedinte al Comitetului Italia-România al Rotary. Cum este implicat grupul Rotary ȋn viaţa socială românească?
«Grupul pe care ȋl coordonez de doar câteva luni este implicat foarte mult ȋn lumea românească, fie cel din patria-mamă – aici multe lucruri sunt ȋncă la ȋnceput – cât şi cel din diaspora. In primul caz este vorba de a lucra pentru a facilita crearea unor relaţii stabile ȋntre membrii Rotary italieni şi cei români, dar şi pentru simple relaţii pentru a realiza proiecte ȋn favoarea comunităţii ȋn care se trăieşte. În ce priveşte cadrul diasporei, suntem la primii paşi. In aceste zile, până la finele lunii mai câţiva tineri români sunt oaspeţii Districtului Rotary 20030 (regiunile Piemonte, Valle D-Aosta, Liguria) şi ȋn acest timp vor ȋntâlni români din diaspora pentru a dezvolta acţiuni care văd implicate fie cluburile Rotary, fie comunităţile româneşti din regiunile de nord-vest.»
Este doar un sens, către România, sau aveţi şi un sens invers, către Italia?
«Când am acceptat preşedinţia acestui comitet speram să schimb modul de a realiza proiecte ȋn România, mai bine zis cu membrii Rotary români. Rotary nu face opere de binefacere. Primul lucru de făcut este acela de a crea bune relaţii ȋntre membrii Rotary dintre cele două ţări, şi de a realiza proiecte. Ideea mea era aceea ca membrii Rotary din România nu trebuie să fie simpli destinatari  de proiecte şi idei născute ȋn alte ţări, ci trebuie să fie protagonişti şi proiectele trebuie studiate de la egal la egal. Din fericire, colegul meu de la Comitetul Inter-ţări România-Italia, dl Costin Tancu, de la Rotary Sibiu era de acord cu această schimbare. În plus, ideea e aceea ca de acum ȋnainte proiectele să fie realizare atât pentru România, cât şi pentru Italia, iar ȋn viitor chiar pentru ţări terţe.»
Aţi vizitat câteva oraşe din România, Bucureşti, Sibiu, cât e de importantă prezenţa dvs acolo?
«Prezenţa Rotary ȋn România este importantă şi ȋn tot mai mare creştere, şi pentru că România este o ţară cu tradiţie rotariană. O tradiţie ȋntreruptă de dictatura care sufocat această naţiune. Nu putem uita că Rotary Bucureşti a fost fondat ȋn 1929 şi a trebuit să ȋntrerupă ȋntâlnirile ȋn 1939 pentru a le relua după căderea comunismului. În timpul vizitei mele la Bucureşti, a fost inaugurată renovarea maternităţii clinicii Bucur. La Haţeg am avut onoarea să duc informaţia că Rotary Club Ravenna intenţioneză să colaboreze cu RC Haţeg pentru a ȋncerca să rezolve unele situaţii legate de centrul de plasament din localitate.»
Pentru prima dată românii au avut posibilitatea să fie prezenţi pe listele electorale pentru consiliile locale. Care este opinia dvs despre rezultatele obţinute de Valentin Valdman şi Maria Stefanache (646 şi 62 voturi – n.r.)?
«Participarea românilor la alegerile comunale ca şi candidaţi este fără ȋndoială un lucru bun. Este dificil să comparăm cele două rezultate, pentru că cei doi au o istorie politică diferită, şi nu mă referer numai la faptul că sunt pe liste ȋn competiţie. Aceste două situaţii ȋmi permit să fac o analiză mai generală. Consensul nu este un lucru care se naşte din ȋntâmplare, ci trebuie ani pentru a construi ȋn jurul propriei persoane consensul necesar pentru a spera să fii ales.
Sigur, fiecare poate candida dacă doreşte, dar ȋnainte de a face un pas pentru o candidatură este bine să ȋncepi să creezi o serie de contacte. Campania electorală este un lucru care pleacă ȋntotdeauna de departe, fără a exagera că am putea spune că e nevoie să se ȋnceapă acum pentru a se prezenta la alegerile din 2016.»
Ce opinie aveţi referitor la prezenţa la urne a românilor? La Milano, de exemplu, s-au ȋnscris  numai aproape 800 de români…
«Inscrierea pe listele suplimentare este un mecanism relativ complicat, care obligă persoanele să piardă o zi de lucru pentru a se putea ȋnscrie. Cred că s-ar putea demara un mecanism care, fără a schimba legea, să permită ȋnscrierea ȋn mod automat a cetăţeanului comunitar ȋn momentul ȋn care se prezintă ȋn Primărie pentru cererea de rezidenţă, sau pentru reȋnnoirea documentelor de identitate.
O altă problemă este de natură culturală. Românii rezidenţi ȋn Italia trebuie să ȋnţeleagă că dacă nu participă, chiar ca şi simpli alegători – este o pierdere atât pentru ei, cât şi pentru copii lor. Au la dispoziţie arma fundamentală pentru a influenţa societatea ȋn care trăiesc, şi această armă se numeşte “vot”. Dar nu trebuie doar să ȋnţeleagă că statutul lor de cetăţeni comunitari ȋi situează pe aceeaşi treaptă cu cetăţenii italieni şi e un păcat să nu ȋşi folosească drepturile pe care li le oferă legea, ȋn primul rând votul administrativ.»
Cum vedeţi comunitatea română peste 25-30 ani?
«Va fi foarte interesant să vedem această comunitate peste 30 de ani. Va fi cu siguranţă una dintre cele mai consistente, ca număr. Vom vorbi probabil de o comunitate italo-română, o comunitate formată din tineri născuţi ȋn Italia, din părinţi români, sau din cupluri mixte. Din persoane, care educate ȋn mod corect, pot să participe din plin la viaţa din ambele culturi italiană şi română, şi să contribuie prin apartenenţa lor la două culturi la constituirea unei Europe mai bune.»
Marco Baratto s-a născut la Milano, ȋn 1974. Laureat ȋn Drept, din 1992  până ȋn 1996 a fost consilier comunal. Din 1995 până ȋn 2005 a fost preşedinte al Bibliotecii Comunale “Primo Levi” din Mulazzano, Lodi, funcţionar public pe lângă o instituţie locală, iar din 2001 este membru al Rotary Club Adda Lodigiano. Din 2011 este preşedinte la nivel naţional al Comitetului Interţări Italia-România al Rotary. In lumea asociaţiilor româneşti, este membru de onoare al Asociaţiei “Români ȋn Italia” din Milano şi al Asociaţiei “Italieni ȋn România”. Este vicepreşedinte al Asociaţiei italo-române “Dacia” şi al Ligii Românilor ȋn Italia. Promotor al proiectului de ajutor “Lodi pentru Greci – pentru ajutorul comunităţii italiene din Tulcea” si membru fondator al mişcării “Europeni pentru Italia”, colaborează activ cu Centrul Cultural Italio-Român din Milano. Marco Baratto a publicat o carte ȋn care se face legătura ȋntre Risorgimentul italian şi independenţa României: “Il Cammino della Libertà – Il risorgimento italiano e l’indipendenza della Romania”.
Georgiana Baciu
No Comments
Comunicati

Ottimo risultato per la conferenza sul ruolo della comunità ebraica nel risorgimento

Venerdì 14 Gennaio, presso la Sala Chiostro della Provincia di Lodi  si è tenuto il previsto incontro dedicato al contributo della comunità ebraica italiana e il risorgimento. La conferenza si inseriva nel ciclo “Italia, Nata per unire” promossa dall’ Associazione “Lodi Protagonista ” e dal Commissario per il Lodigiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano , in occasione dei festeggiamenti del 150°anniversario dell’Unità d’Italia. Come nelle altre occasioni il relatore è stato il Dottor Marco Baratto, Commissario per il Lodigiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, preceduto da un intervento di saluto del responsabile cultura dell’  Associazione “Lodi Protagonista”; Filipazzi e del Consigliere Provinciale del PDL , Emanuele Arensi. Il Dottor Baratto, in apertura della serata , ha teso ricordare come, tale conferenza si situi, cronologicamente , all’inzio
dell’anno che ricorda i 150 anni dell’unità e a meno di due settimane dalla giornata del ricordo delle vittime della Shoa, un modo per legare due appuntamenti e due date che sono strettamente legate. Infatti, non indifferente fu il contributo che la Comunità ebraica italiana diede alla causa nazionale italiana e alla costruzione dello stato unitario in ogni settore della vita civile e militare ma, come venne altrettanto perseguitata sia prima dell’unità nei vari stati che componevano la penisola sia nel 1938 con l’approvazione delle leggi razziali antiebraiche. Infatti,ha esordito il Dottor Marco Baratto,dopo parentesi del periodo giacobino(1796 -1799) e di quello napoleonico (1800-1814) dove le i concetti di libertà, eguaglianza e fratellanza era anche accomunati da sentimenti di tolleranza religiosa , si assistete con, la restaurazione, al ritorno delle antiche discriminazioni per i sudditi di religione diversa da quella cattolica. In quest’epoca la comunità ebraica italiana conta circa 30.000 persone su di una popolazione complessiva di 17.000.000 ma, come si diceva, la costante comune a tutte le varie comunità ebraiche presenti è la discriminazione non solo religiosa ma anche civile degli ebrei nei rapporti all’interno dei diversi stati. Discriminazione fondata ed
alimentata da motivi religiosi : Gli ebrei, secondo la dottrina dell’epoca erano  accusati di deicidio, di pratiche magiche e soprattutto di praticare i cosi detti omicidi rituali. Solamente l’unità nazionale peremise l’estensione in tutto il nuovo stato delle leggi di eguaglianza religiosa che fina dal 1848
il piccolo stato di Sardegna si era dotato, permettendo a tutti, al di la del proprio credo religiso, di contribuire alla costruzione della Nazione italiana

No Comments
Comunicati

Un aiuto al Memoriale della Shoah da parte dell’associaizone lodigiana per lo studio del risorgimento

 

Marco Baratto , nato a Milano nel  1974, Laureato in Legge presso l’Università Cattolica di Milano. Presidente della Biblioteca Comunale  Mulazzano dal 1995 al 2005, che per suo volere prende la denominazione di Biblioteca Comunale “Primo Levi” in ricordo del grande scrittore sopravvissuto ai campi di sterminio. Dal 2006 è membro del “Souvenir Napoléonien “. Nel 2009 fonda l’Associazione Lodigiana per lo Studio del Risorgimento e nel 2010 è commissario straordinario per il Lodigiano dell ‘Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. In occasione del In occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia, ha dato alle stampe “Storie di Lombardia” riproposizione , in forma , in forma ampliata e corredata da un appartato di note, alcuni saggi, scritti nel corso degli ultimi quattro anni e che hanno come tema conduttore la Storia della Lombardia in età napoleonica e risorgimentale” . In occasione della “giornata della memoria” e per venire in contro all’appello per la realizzazione del museo della Shoah,a Milano sul Binario 21 della stazione centrale di Milano , e tristemente legato alla deportazione degli ebrei italiani e milanesi, in particolare, il Dottor Marco Baratto, ha deciso che la metà del ricavato netto del volume “Storie di Lombardia Raccolta di saggi sulla Lombardia in età Napoleonica e Risorgimentale” che verranno realizzate saranno devolute al progetto di Museo del Binario 21 a Milano. Il Dottor Baratto, ritiene un tale gesto una atto di civiltà che anche Milano possa dotarsi di un luogo della memoria e al contempo rendere onore, in quest’anno giubilare dell’unità italiana, anche alla comunità ebraica italiana che tanto sangue ha versato per l’unità e l’indipendenza della Patria.

Per acquistare il volume Storie di Lombardia Raccolta di saggi sulla Lombardia in età Napoleonica e Risorgimentale” è possibile farlo tramite internet al sito www.lulu.com  oppure http://www.lulu.com/spotlight/mbaratto

 

No Comments
Comunicati

IN RICORDO DEI CADUTI ITALIANI DELLA GUERRA CIVILE AMERICANA

Quest’anno oltre a ricorrere i 150 anni della proclamazione del Regno d’Italia , ricadono i 150 anni della Guerra Civile Americana (o guerra degli Stati ) che vide contrapposti l’Unione agli Stati Confederati d’America. Proprio a meno di un mese dalla proclamazione del Regno d’Italia , dall’altra parte dell’oceano l’ 11 Febbraio 1861 a Mongomery in Alabama , i rappresentanti dei sette stati ( Alamabama, Florida, Gerogia, Luisiana, Missisisipi, Carolina del Sud e Texas) che , seguendo i principi costituzionali avevano sancito , tramite il voto dei rispettivi parlamenti l’uscita dall’Unione ,si incontrarono per dare vita agli Stati Confederati d’America. Di quell’atto cosi, importante per la storia non solo americana ma, potremmo dire globale, l’opinione pubblica europea non comprese l’imporantaza, come altrettanto non comprese il portato, sul piano della storia militare della successiva guerra che avrebbe dilaniato il nord america fino alla pace di Appomattox Courthouse del 9 Aprile 1865.

Un guerra moderna , e che avrebbe rigenerato la nazione americana, infatti dopo quel conflitto nulla sarebbe stato più uguale ed una nuova nazione sarebbe nata. Il vecchio mondo , fatto dei valori della tradizione, dell’ onore e della potenza agricola e del protezionismo economico cedeva il posto alla nuova America, dove il senso di sacrificio si incarnava nei valori dell’economia del libero mercato e dell’industria. Dalle ceneri della guerra civile nasceva una nuova Nazione , tollerante, laica e pronta ad accogliere quanti dall’Europa volevano creare oltre oceano il loro nuovo sogno.

A 150 anni dall’inizio della guerra civile americana e nel contesto dell’anno giubilare italiano,
vogliamo però rendere omaggio ai tanti reduci del risorgimento italiano che, dopo aver contribuito al processo di unificazione della nostra penisola accorsero a combattere nelle fila dell’esercito unionista, e al contempo rendere onore ai tanti soldati dell’esercito del Regno delle Due Sicilie che dopo aver combattuto con lealtà per il proprio Sovrano e per il proprio Stato si distinsero, con le stesse doti nelle fila dell’esercito confederato.

Questo atto di ricordo vuole essere anche un momento di vera pacificazione nazionale ricordando, nell’anno dell’unità nazionale, sia l’importanza dell’amicizia che lega l’Italia agli Stati Uniti d’America sia gli italiani che durante le guerre per l’unità nazionale hanno combattuto con onore e lealtà sui diversi fronti ed al servizio dei diversi stati che componevano la penisola, e che da avversari sui campi di battaglia si sono riconosciuti tutti fratelli e figli di una stessa Patria dopo l’avvenuta unità.

Dott. Marco Baratto

Associazione Lodigiana per lo Studio del Risorgimento

No Comments
Comunicati

“Al Servizio dell’Imperatore – Storia del Conte Luigi Pertusati ufficiale del Regno d’Italia”

Le passioni di una generazione che, ancora carica degli ideali rivoluzionari, non smise mai di sacrificarsi in ogni guerra e avventura dell’epoca napoleonica. Questo è il senso del primo romanzo storico di Marco Baratto dal titolo “Al servizio dell’imperatore – Storia del Conte Luigi Pertusati , ufficiale del regno d’Italia. Prendendo le mosse dal lodigiano dell’età napoleonica e dalla tranquilla vita di un aristocratico di Comazzo, vengono narrate le vicende di un intera generazione, quella che ha combattuto su tutti i campi di battaglia dell’epoca napoleonica.

Il Libro si è arrochito dalle immagini tratte dalle riproduzioni realizzate da Daniele Lorenzetti di Melegnano , noto culture di storia napoleonica e appassianto rievocatore e dalla prefazione di Giuseppe Nicoletti, presidente 2010/2011 del Rotary Club Adda Lodigiano

Parte dei proventi della vendita del libro andranno all’attività del Rotary Club Adda Lodigiano , il cui presidente per l’anno 2011/2012 sarà il Dottor Marco Baratto, autore del volume.

Il libro è stato presentato ufficialmente per la prima volta , sabato 18 Dicembre 2010 presso il ristorante “Isola Caprera” in occasione della conviviale natalizia del Rotary Club Adda Lodigiano

MARCO BARATTO “Al Servizio dell’Imperatore – Storia del Conte Luigi Pertusati ufficiale del Regno d’Italia” E 9,50 , LULU Ent Edizioni, Londra, 2010 . Acquistabile sul sito http://www.lulu.com/spotlight/mbaratto oppure www.amazon.com

 

No Comments
Comunicati

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA MILANO DI DOMANI

In vista delle elezioni amministrative di primavera, il movimento “Europei per l’Italia” si propone alla città

 

Le prossime elezioni amministrative che riguarderanno anche il capoluogo lombardo, e più in generale, i diritti dei cittadini comunitari nella vita sociale e politica delle città saranno al centro dell’incontro che il movimento “Europei per l’Italia”svolgerà

 

Domenica 23 Gennaio alle ore 11.30 presso “LA TORTUGA ONLUS“ In via varesina, 19

 

Il Movimento “Europei per l’Italia” nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini europei, consci della possibilità che solo attraverso il coinvolgimento di tutta la cittadinanza sia possibile realizzare un serio e ampio dibattito con tutti gli attori della vita sociale e politica delle nostre città.

 

Per questo motivo, il Movimento “Europei per l’Italia” vuole dare anche a Milano il suo contributo.

Partiremo da questo appuntamento aperto a tutte le forze politiche e sociali della nostra città che credono in una politica nuova orientata alla creazione di una società aperta e rispettosa.

 

Durante quest’incontro dove, le forze politiche che volessero partecipare, potranno prendere la parola e portare il loro contributo.


Saranno inoltre presenti e prenderanno la parola:
Prof Marian Mocanu, Presidente Movimento “Europei per l’Italia”
Avv Giuseppe Fossati, Vicepresidente
Ing. Stelian Ionescu, Presidente d’Onore
Dott. Diego Garassino, Responsabile della Comunicazione
Rag. Ovidiu Morozan, Coordinatore Italia Settentrionale
Sig Cesare Rizzo, Tesoriere
Dott  Marco Baratto Referente Scientifico
Dott.ssa Maria Stefanache – Responsabile Lombardia del Movimento “Europei per l’Italia”

 

Il Consiglio Direttivo del Movimento “Europei per l’Italia”

No Comments
Comunicati

Il Ruolo della comunità ebraica italiana nel risorgimento”.

Venerdì 14 Gennaio 2010 alle ore 21 presso la Sala Chiostro della provincia di Lodi – Via Fanfulla , 14

dal titolo

“Il Ruolo della comunità ebraica italiana nel risorgimento”.
Sarà un modo per unire simbolicamente le celebrazioni per il 150° anniversario dell’unità d’italia alla “giornata della memoria” delle vittime della Shoa.
L’invito a partecipare è rivolto a voi e a tutte le persone che riterrete possano essere interessate.

Il contributo del Risorgimento, inteso come epoca compresa tra il 1796 e il 1918 da parte della piccola comunità israelitica presente sulla nostra penisola fin dai tempi dell’impero romano fu non solo in termini percentuali ma anche qualitativi altissima. Come determinante fu il Risorgimento italiano , visto come esempio di successo della rinascita di un popolo , della sua cultura e della sua lingua ed in generale come movimento di riscatto nazionale sul movimento sionista

Gli israeliti italiani, nel periodo pre unitario , condividevano la sorte della Penisola trovandosi soggetti ai diversi regimi che dominavano nel nostro paese. L’unica costante che li caratterizzava era il regime discriminatorio a cui erano soggetti in pressoché ogni stato italiano.

Infatti, dopo la parentesi del triennio giacobino (1796 -1799) e di quello napoleonico (1800-1814) dove le i concetti di libertà, eguaglianza e fratellanza era anche accomunati da sentimenti di tolleranza religiosa , si assistete con, la restaurazione, al ritorno delle antiche discriminazioni per i sudditi di religione diversa da quella cattolica.

Relatore : Dott Marco Baratto
Comm. Straordinario per il Lodigiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
No Comments
Comunicati

IL CAMMINO DELLA LIBERTA’

Nuova edizione, del volume dedicato ai rapporti tra risorgimento italiano ed indipendenza della Romania. Questa volume, arrichito da un interessante apparato iconografico peremmette di meglio apprezzare i profondi legami tra i “Padri della Patria” e il movimento d’indipendenza della Romania.

Questa pubblicazione raggruppa in un solo e agile volume , quattro saggi  già apparsi su alcune riviste specializzate. I testi sono qui ripresi con note e aggiunte che permettono di meglio apprezzare l’interesse che  i protagonisti del nostro Risorgimento, inteso come periodo  fino alla prima guerra mondiale,  nutrirono nei confronti della causa nazionale Rumena e della Romania in generale.

Troppo spesso il nostro Risorgimento, viene vissuto come un fenomeno puramente nazionale e non se ne apprezza la sua portata europea, soprattutto non si apprezza il fatto che l’Italia , e il suo processo unitario, fu un modello a cui guardavano con ammirazione le varie nazionalità oppresse.Attraverso l’analisi delle motivazioni che spinsero Cavour, Mazzini e Garibaldi ad interessarsi delle vicende delle popolazioni dell’attuale Romania si vuole rendere onore, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia , previsto per il 2011 ed a quanti nel corso di tutto questo tempo hanno reso possibile la costruzioni di solide relazioni tra gli italiani e rumeni.

MARCO BARATTO:  “Il Cammino della Libertà – Il risorgimento italiano e l’indipendenza della Romania”  pag  70 , E.8  . Il libro può acquistato tramite intenet all’indirizzo 

http://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/il-cammino-della-liberta/13834214?productTrackingContext=search_results/search_shelf/center/5

No Comments
Comunicati

MOSTRA DI ICONE SU VETRO DELLA TRANSILVANIA

Milano 4 dicembre 2010, ore 18.00
Via Trebbia 33, fermata Porta Romana, MM3 gialla

In occasione della Festa Nazionale della Romania, il centro culturale romeno in collaborazione cu il Gruppo Extrabanca Milano, Vi invita il 4 dicembre 2010, ore 18.00 alla mostra “Icone su vetro della Transilvania”. È per la prima volta quando a Milano il pubblico conoscerà attraverso le icone su vetro l’universo popolare della vita contadina e spirituale romena della Transilvania. Saranno esposte anche icone su vetro che provengono della famosa scuola di pittura del monastero ortodosso Nicula, Cluj Napoca.

 

In Transilvania, la pratica della pittura su vetro inizia nella prima metà del XVIII secolo e, sia come tecnica sia come periodo d’inizio, appartiene all’ampio fenomeno che si manifestava in quei tempi nell’Europa centrale. E’ l’unica regione dove l’icona su vetro adotta l’iconografia ortodossa bizantina. La tecnica della pittura su vetro è nata in questa regione romena prendendo spunto da una base antica di arte contadina senza nessun’influenza da parte del mondo cittadino.

 

Nell’ambito della mostra che sarà inaugurata il 4 dicembre 2010, nello spazio del Centro di Produzioni Teatrali di Milano, verranno presentati i libri usciti recenti:

 “Il Cammino della Libertà – Il risorgimento italiano e l’indipendenza della Romania” di Marco Baratto

 “Per chi crescono le rose”, di Ingrid Beatrice Coman, Edizioni Uroboros, Milano 2010.

La mostra sarà aperta al pubblico dalle 17.00 alle 20.00 fino il 10 dicembre 2010.

Le icone saranno in vendita.

Gli organizzatori ringraziano gli sponsor della manifestazione: Extrabanca Milano, Carpatair

Seguirà rinfresco con il panettone e vino romeno
Ingresso libero
Informazioni
Violeta P. Popescu: 3407638880
[email protected]

No Comments
Comunicati

I Lodigiani nella costruzione dello Stato

Venerdì 26 Novembre 2010
alle ore 21, presso la Sala Chiostro della Provincia di Lodi – Via Fanfulla, 14 –

si terrà il terzo incontro del ciclo “Italia, nata per unire” promosso dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Commissariato Straordinario per il Lodigiano e dall’Associazione “Lodi Protagonista” .

Questo incontro avrà per tema:

“I Lodigiani nella costruzione dello Stato post unitario ”

Relatore della serata sarà il Dottor Marco Baratto Commissario Straordinario per il Lodigiano dell’ Istituto per la Storia

Durante la serata , si cercherà di approfondire il ruolo svolto dai lodigiani , in particolare Raimondo Pandini ed Enrico Biganmi , nel periodo post unitario, accanto ad altre figure di primo piano della Storia lodigiana il Senatore Carlo Francesco Gabba di cui quest’anno ricorre il 90°anniversario della morte , il Generale Emilio Bellavita e l’eroe della Grande Guerra Stenos Tanzini , la cui impresa permise di smantellare una rete spionisitica

Un modo, per riscoprire la nostra storia e quelle figure , troppo spess dimentica ma che in divesi settori della società hanno contribuito a dare prestigio alla nostra terra e incominaciarne a riscoprire le richezze anche sul piano culturale e umano

Nel occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia, questo incontro pemettera di riscoprire e apprezzare queste figure

Per informazioni : e mail : [email protected]

No Comments