All Posts By

margherita2

Comunicati

Preoccupazioni dei commercianti – la soluzione c’è

Mi confrontavo l’altro giorno con una commerciante di calzature. La sua preoccupazione era che in un periodo economicamente cosi instabile, in cui le previsioni diventato difficili, in cui non ci si può basare sulle vendite dell’anno scorso nel medesimo periodo, non sapeva su cosa basarsi per passare gli ordini per il prossimo autunno/inverno.

E la capisco. Rispetto all’anno scorso c’è stato un calo delle vendite, confrontando mese per mese, anche del 15 %.  I commercianti multimarca si trovano ora a dovere fare delle previsioni, in un periodo in cui è davvero difficile farne. Quanto approvvigionarsi ? O ancora, quanti ordini passare per le prossima stagione (e per prossima intendo due stagioni avanti) ? Se si ordina troppo, si rischia di ritrovarsi con il medesimo problema di adesso, cioè i magazzini ancora abbondantemente “carichi” anche se siamo a metà saldi. Se si ordina poco… Come fare a metà stagione quando si cominceranno a perdere vendite per poca merce nel punto vendita ??

Il consiglio che ho dato alla mia amica è di appoggiarsi e rivolgersi a strutture che fanno queste valutazioni in macro scala, che hanno la possibilità di smistare la merce su più punti vendita, di spostare quella che non si vende in una zona su un’altra, e di riapprovvigionarsi se necessario in tempi brevissimi.

Inutile caricarsi di tanti capi di abbigliamento per riempire il proprio negozio e poi ritrovarsi a dover pagare gonne, abiti, giacche ecc.. anche se non si sono venduti. Meglio in certi casi “aggregarsi”  ed aprire un franchising . Il proprio negozio di abbigliamento donna può diventare un abbigliamento in franchising, sempre da donna, magari con un total look per allargare le possibilità di vendita. In questo caso si ha alle spalle una azienda che sostiene il punto vendita, che fa formazione, che cerca di trovare soluzioni rispetto alle contingenze del mercato che via via si presentano. Si è all’interno di un “gruppo” che lavora e rema nella stessa direzione e che mette anche al riparo da certi rischi, perché molte aziende offrono una formula in franchising conto vendita, sollevando il commerciante dal rischio rimanenze.

Non che sia la soluzione a tutti i mali, ma in un periodo cosi instabile e poco prevedibile affrontare le difficoltà all’interno di una catena in franchising e non da soli può dare una grossa mano e fare dormire più tranquilli alla notte

Margherita in collaborazione con www.franchising-oggi.it

No Comments
Comunicati

Annaelle presenta la Primavera/Estate 2012


L’evento si è tenuto nel cuore di Bologna, a pochi passi dal Negozio della centralissima via Ugo Bassi presso la Galleria d’Arte Wikiarte.

La collezione, che sarà nei punti vendita già a partire dalla metà di Febbraio, è stata accolta con i favori della critica. Il brand Made in Italy si appresta quindi a stupirci anche questa stagione con capi degni del nome che si sta già facendo.

Svariati i temi proposti, dai colori neutri del beige o del panna, in questo passaggio dal grigio inverno a una primavera che porta con sé voglia di rinnovarsi e di calore.  Proposte anche sul verde, tinta che  colorerà questa primavera rendendola vivace, ma sempre arricchite e mai banali, dagli inserti in voile, e giochi tra maglia e trasparenze per un effetto seducente ma mai ostentato.

Le fantasie presentate giocano sulle geometrie e sul floreale nei toni del rosa e dell’azzurro per vestire una donna viva, che vuole valorizzare la propria figura e il proprio modo di essere.

Presenti i titolari dei negozio affiliati (sono già diversi nel giro di pochi mesi), commercianti interessati al brand, media, e curiosi. Positivissime le critiche, ora non ci resta che attendere di vedere i capi Annaelle dal vivo nei negozi !!

Margherita

Annaelle

 

http://www.annaellefashion.it/

No Comments
Comunicati

Vorrei diventare un Franchisor

Il Franchisor viene anche chiamato Affiliante o casa Madre. E’ il titolare della rete in franchising e con questa figura il potenziale affiliato stipula il contratto di franchising per entrare nella rete del franchising e sfruttare il marchio, know how, e formazione impartite dal Franchisor.

testo

Innanzi tutto chi è il FRANCHISOR?

Il Franchisor viene anche chiamato Affiliante o casa Madre. E’ il titolare della rete in franchising e con questa figura il potenziale affiliato stipula il contratto di franchising per entrare nella rete del franchising e sfruttare il marchio, know how, e formazione impartite dal Franchisor.

Oggi il mercato è più difficile che mai, ma il franchising è sempre stato un punto a favore per coloro che hanno voluto rischiare, per coloro che hanno creduto in un nuovo investimento.

Oggi, il franchising è il sistema di sviluppo aziendale più diffuso e collaudato delle economie moderne. Il franchising comporta vantaggi per una crescita degli affari, poiché vi sono condizioni d’acquisto ottimali unite ad un costo minore di acquisto.

Se, dunque, un’azienda opta per la scelta del franchising per il proprio sviluppo, il franchisor dovrà tener conto di alcune cose, come la valutazione redditizia della propria azienda, il suo posizionamento di mercato e la sua capacità di realizzare un progetto che sia capace di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per far sì che il progetto abbia successo,  vi sono alcuni passi da percorrere, precisamente bisogna effettuare un’analisi di mercato di riferimento del prodotto o del servizio.

Come primo passo vi è l’analisi di settore; sarà necessario conoscere i marchi concorrenti, la popolazione minima per posizionare un punto vendita che dovrà essere redditizio ed in fine determinare la quantità di punti vendite da inserire in ogni territorio.

Poi vi è il marchio; il marchio sarà l’immagine dell’azienda, il volto con cui questa si presenterà al pubblico, dunque parte importante dell’azienda. Dunque l’azienda dovrà aver registrato il proprio marchio, da essere in questo modo, facilmente riconoscibile a primo impatto.

Inoltre bisognerà definire chiaramente l’oggetto del franchising, cioè il tipo di offerta commerciale, prodotti o servizi che siano, bisogna avere le idee chiare su cosa si vuol sviluppare.

L’azienda dovrà contare su di una struttura aziendale adatta a supportare la realizzazione del o dei punti vendita franchising e sarà proprio attraverso l’analisi di fattibilità dell’azienda a stabilire se la struttura dell’azienda sarà capace di far fronte allo sviluppo dei propri punti vendita. 

Poi vi è il profilo franchisee che rappresenta l’ideale gestore del punto vendita del marchio in franchising.

Per concludere gli ultimi due punti per progettare un’ ottima struttura di rete franchising sono il punto pilota; che sono quei punti di vendita diretta di cui dispone l’azienda, e questo servirà per definire la fattibilità  della realizzazione della rete in franchising; e in fine il business plan che consiste nell’analisi economica e finanziaria dell’attività stessa, questa analisi fornirà informazioni inerenti alla redditività di un nuovo punto, e fornirà  informazioni che serviranno all’azienda per verificare se è fattibile lo sviluppo attraverso il franchising del proprio marchio e per adeguarsi all’eventuale crescita della rete.

No Comments
Comunicati

Franchising. Il tuo miglior investimento … o no!?

Potrebbe risultare un azzardo, o un’idea folle aprire un negozio in Franchising, questo dovuto allo sconforto che vi è nel mondo del mercato, ma lasciate che vi dia un consiglio, in realtà il Franchising, oggi, rappresenta il sistema di sviluppo aziendale più diffuso e collaudato delle economie moderne.

Permettetemi di illustrarvi i pro ed i contro dell’argomento:

Prima di tutto c’è da dire che vi sono tre tipi di franchising, quello di distribuzione, di servizi ed industriale.

Il Franchising di distribuzione è per coloro che vogliono la collaborazione continuativa di beni e servizi fra un imprenditore (voi) ed uno o più imprenditori (casa madre), quest’ultima vi offre la propria formula, che comprende il marchio, le strategie, le tecniche, insomma il suo know-how. Inoltre l’azienda vi chiederà una “royalties”cioè un corrispettivo sotto forma di diritto di entrata e/o di canoni periodici.

Mentre il Franchising di servizi è un sistema nel quale l’affiliato (voi), offre servizi messi a punto dall’azienda, l’affiliante. Il campo di attività di questo sistema è vario (ristorazione, attività turistiche, tempo libero).

Ed in fine il Franchising industriale, in questo caso affiliato ed affiliante sono partner, quest’ultimo concede all’altro la licenza dei brevetti della fabbricazione ed i marchi, la tecnologia ed altro, mentre l’affiliato commercializza il prodotto creato dall’affiliante applicando know-how e le vendite di quest’ultimo.

Detto questo vi mostrerò che il franchising potrebbe essere la vostra svolta.

Aprendo il franchising bisogna fare una scelta di merce, cioè, vi è la merce in conto acquisto e la formula di franchising con merce in conto vendita; per quanto riguarda la prima soluzione, significa che il commerciante (voi) acquista la merce, ne acquista i diritti,  ma le rimanenze in questo caso sono del commerciante che dunque dovrà trovare il modo di vendere piu merce possibile per non perdere il minimo di guadagno.

E poi vi è la merce in conto vendita, significa che il commerciante (voi) è più protetto dal punto di vista delle perdite dovute alle rimanenze,mi spiego meglio, voi pagherete solo la merce che sarete riusciti a vendere,  mentre il rimanente verrà rispedito all’azienda che venderà con canali differenti. Però in questo caso bisognerà attenersi alle direttive provenienti dall’azienda, come i prezzi, l’allestimento ed altro, e in più vi è un prezzo da pagare, ma a mio avviso affrontabile, si tratta di una formula commerciale che autorizza l’azienda a trattenere dai guadagni una percentuale un po’ più alta rispetto ad una soluzione in conto d’acquisto.

Dunque cosa importante è che bisogna saper scegliere il franchising più adatto alle vostre esigenze e possibilità ed  affidarsi a persone competenti, che permettano la riuscita del progetto franchising.

No Comments