Mi confrontavo l’altro giorno con una commerciante di calzature. La sua preoccupazione era che in un periodo economicamente cosi instabile, in cui le previsioni diventato difficili, in cui non ci si può basare sulle vendite dell’anno scorso nel medesimo periodo, non sapeva su cosa basarsi per passare gli ordini per il prossimo autunno/inverno.
E la capisco. Rispetto all’anno scorso c’è stato un calo delle vendite, confrontando mese per mese, anche del 15 %. I commercianti multimarca si trovano ora a dovere fare delle previsioni, in un periodo in cui è davvero difficile farne. Quanto approvvigionarsi ? O ancora, quanti ordini passare per le prossima stagione (e per prossima intendo due stagioni avanti) ? Se si ordina troppo, si rischia di ritrovarsi con il medesimo problema di adesso, cioè i magazzini ancora abbondantemente “carichi” anche se siamo a metà saldi. Se si ordina poco… Come fare a metà stagione quando si cominceranno a perdere vendite per poca merce nel punto vendita ??
Il consiglio che ho dato alla mia amica è di appoggiarsi e rivolgersi a strutture che fanno queste valutazioni in macro scala, che hanno la possibilità di smistare la merce su più punti vendita, di spostare quella che non si vende in una zona su un’altra, e di riapprovvigionarsi se necessario in tempi brevissimi.
Inutile caricarsi di tanti capi di abbigliamento per riempire il proprio negozio e poi ritrovarsi a dover pagare gonne, abiti, giacche ecc.. anche se non si sono venduti. Meglio in certi casi “aggregarsi” ed aprire un franchising . Il proprio negozio di abbigliamento donna può diventare un abbigliamento in franchising, sempre da donna, magari con un total look per allargare le possibilità di vendita. In questo caso si ha alle spalle una azienda che sostiene il punto vendita, che fa formazione, che cerca di trovare soluzioni rispetto alle contingenze del mercato che via via si presentano. Si è all’interno di un “gruppo” che lavora e rema nella stessa direzione e che mette anche al riparo da certi rischi, perché molte aziende offrono una formula in franchising conto vendita, sollevando il commerciante dal rischio rimanenze.
Non che sia la soluzione a tutti i mali, ma in un periodo cosi instabile e poco prevedibile affrontare le difficoltà all’interno di una catena in franchising e non da soli può dare una grossa mano e fare dormire più tranquilli alla notte
Margherita in collaborazione con www.franchising-oggi.it