ISLAND VOICES 2010
Un’iniziativa della International Yehudi Menuhin Foundation
Nella splendida cornice del Parco di Pinocchio (Collodi), gli artisti dell’IYMF organizzeranno laboratori artistici per promuovere il dialogo tra le culture e favorire la trasmissione dell’arte presso i bambini.
Rafforzare il dialogo interculturale, incoraggia la mobilità personale degli artisti, trasformare le loro isole artistiche in continenti. La Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin (IYMF), nell’ambito del progetto europeo «Island Voices», organizzerà il 29 Maggio 2010, presso il Parco di Pinocchio (Collodi), una serie di laboratori artistici che vedranno la partecipazione di artisti dell’IYMF impegnati nel progetto “Sharing All Voces”. L’obbiettivo è quello di favorire l’integrazione delle culture per mezzo dell’espressione artistica e garantire la trasmissione di tali valori anche ai bambini.
ll programma
Gli artisti della Fondazione IYMF, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, daranno dunque vita ad una serie di laboratori artistici incentrati sul tema della trasmissione dell’arte come mezzo per combattere l’eslcusione e favorire la creatività personale. Nel corso della giornata del 29 Maggio, nella splendida cornice del Parco di Pinocchio a Collodi, gli artisti, suddivisi in tre gruppi, effettueranno laboratori artistici in diverse discipline (canto, danza, teatro, arti plastiche) ai quali parteciperanno attivamente circa 60-75 bambini. Alle 11h45 sarà allestito uno spettacolo pubblico sul grande palco al quale parteciperanno tutti i gruppi.
Il progetto Islands Voices
Nel 2010, il tema selezionato è Islands Voices. Il concetto d’isola, in questo contesto, è utilizzato in modo metaforico. Nell’odierno contesto culturale, le isole vengono considerate come isolati di resistenza nei confronti di un sistema che limita lo sviluppo dell’essere e della creatività. Le scuole elementari che praticano la metodologia MUS-E sono isolati di pacifica resistenza, spesso ubicate in aree emarginate o in sobborghi. Gli artisti – così come alcune minoranze culturali – possono a loro volta essere considerati come isolati di pacifica resistenza in una società che attribuisce loro poca importanza. Lo scopo del progetto è creare, attraverso diverse forme d’arte, piattaforme in cui questi contesti isolati possono riunirsi ed esprimersi liberamente formando ‘continenti’.
Il progetto MUS-E
MUS-E ® (Musique Europe) è un progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell’infanzia e primarie. MUS-E ® si rivolge soprattutto alle scuole delle città e dei quartieri dove è più alto il disagio socio-culturale e, quindi, umano. Oggi il Progetto è diffuso in 10 paesi europei ed in Israele. Nel 2003 è stato considerato dalla Commissione Europea come uno dei migliori progetti culturali finalizzati all’integrazione. L’attuazione del Progetto a livello nazionale è realizzata grazie alla costituzione di associazioni MUS-E ® nazionali caratterizzate da una struttura indipendente ed affiliate alla Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin. Il programma MUS-E ® è coordinato a livello nazionale da MUS-E Italia Onlus. MUS-E ® porta nelle scuole più di 900 artisti che lavorano fianco a fianco con gli insegnanti e conducono oltre 50.000 bambini alla scoperta delle potenzialità umane dell’arte. Il Progetto MUS-E ® è avviato per la prima volta nel 1994 in Svizzera e da allora si è sviluppato in tutta Europa, sempre nel rispetto delle direttive dell’IYMF.
La Fondazione Internazionale Yehudi Menuhim (IYMF)
L’IYMF, istituzione non profit che ha sede a Bruxelles, è sostenuta dall’Unione Europea e dall’UNESCO. Il suo principale obiettivo è quello di portare avanti l’azione umanitaria e culturale iniziata dal grande violinista Yehudi Menuhin attraverso la diffusione d’iniziative che promuovono, per mezzo di differenti discipline artistiche, l’integrazione sociale e culturale fra i bambini ed il dialogo interculturale tra i popoli.
Sophie Lupcin
Head of Communication IYMF
+3…
Isabella Belcari
Fondazione Nazionale Carlo Collodi
+3…
Marco Cesario
Press IYMF
+3… / +3…