All Posts By

mara_soqquadro

Comunicati

Soqquadro Factory, mostra collettiva

Mercoledì 30 Maggio 2012 si inaugura alle ore 18.30 presso la Galleria Elle, in via Saragat 13/A a Preganziol (TV), la mostra collettiva degli artisti: Francesca Balacco, Renato Bettoni, Monica Buriola, Giorgio Fersini, Marilena La Mantia, Cinzia Li Volsi, Cinzia Munari, Carla Petretich, Eva Pianfetti, Manuela Scannavini, Jessica Sieff, Mirko Terrana, Manuela Zonca.

L’esposizione mette in mostra le opere degli artisti dell’Associazione Soqquadro di Roma nella nascente realtà espositiva della Galleria Elle.

Soqquadro

Presenta

Soqquadro Factory

Mostra Collettiva

DURATA: 30 Maggio – 13 Giugno 2012

INAUGURAZIONE: mercoledì 30 Maggio 2012 h:18.30

ORARI: lunedì 15-19; da martedì a sabato 10-13  16-20; domenica su appuntamento

LUOGO: Galleria Elle di Andrea Lucchetta

CURATRICI: Marina Zatta e Mara Valente

INFO: tel. 0422 633444; 333.7330045; [email protected]; [email protected]

 

L’Associazione Culturale Soqquadro nasce nell’ottobre del 2000 ed opera in prevalenza a Roma. La Direttrice Artistica è Marina Zatta. Soqquadro, dalla sua fondazione ad oggi, ha realizzato più di 150 mostre d’arte in spazi pubblici e privati. Da anni ha concretizzato varie collaborazioni con diversi spazi in Italia.

 

Cos’è l’arte se non la libera espressione di un individuo che lascia la testimonianza della propria esperienza, del proprio vissuto, delle proprie gioie e paure? La “cultura ufficiale” propone regole dogmatiche che disciplinano l’arte chiudendola negli spazi a volte angusti che si formano nelle accademie, nelle università, nel mercato, nelle fiere d’arte, nei musei.

Soqquadro rappresenta, attraverso i suoi artisti, la sua visione dell’arte, lasciando spazio a questi ultimi di esprimersi liberamente, per incoraggiare una creatività lontana dai dogmi che “reprimono” l’espressione artistica. L’obiettivo di Soqquadro è aprire i propri spazi a esposizioni di artisti nuovi e innovativi, mescolare arte, cultura e sociale, annullare i confini tra le diverse arti e linguaggi del pensiero.

 

Il 9 Giugno, in occasione della mostra Soqquadro Factory ci sarà un’importante momento di confronto storico artistico: l’incontro con il critico prof.  Siro Perin e il pittore e scultore Farivar Mirza che presenteranno la mostra.

No Comments
Comunicati

MOSTRA COLLETTIVA B/N

Sabato 24 settembre 2011 si inaugura alle ore 18.30 presso lo spazio Vista Arte e Comunicazione, in Via Ostilia 41 (zona Colosseo) a Roma, la mostra collettiva degli artisti: Paolo Beretti, Monica Buriola, Monica Carbosiero, Marco Fortunato, Erika Lecchi, Caterina Matricardi, Frances Melhop, Cinzia Munari, Silvia Plancher, Pierluigi Razza, Massimo Rivenci , Mirko Terrana.

La mostra è dedicata all’indagine del Bianco/Nero tramite opere che prediligono la scelta del contrasto monocromo per evidenziare la drammaticità delle narrazioni che risaltano con maggior potenza dall’antitesi di luci ed ombre

 

Vista

Presenta

B/N

Mostra Collettiva

DURATA: 24 settembre 2011 – 7 ottobre 2011

INAUGURAZIONE: sabato 24 settembre 2011 h:18.30

ORARI: dal lunedì al venerdì h:14.30 – 19.30; sabato h: 17.00 – 19.30

LUOGO: VISTA Arte e Comunicazione, Via Ostilia 41, Roma (zona Colosseo)

CURATRICE: Mara Valente

INFO: tel. 06.45449756; [email protected], [email protected]

 

 

“Vista” è un centro dedicato all’arte e alla comunicazione che nasce dall’esperienza di alcuni giornalisti da sempre impegnati nell’organizzazione di eventi d’arte e cultura. Una project gallery che si rivolge ai giovani talenti esordienti, ma accoglie anche esperienze confermate all’ombra della splendida cornice del Colosseo.

La mostra B/N ha come scopo quello di indagare le emozioni della pittura e della fotografia risultanti unicamente dalla contrapposizione di bianco e nero.

La scelta del contrasto monocromo è fatta per evidenziare la drammaticità delle narrazioni che risaltano con maggior potenza dall’antitesi di luci ed ombre.

L’esposizione ha come fine ultimo quello di aprire attraverso l’indagine sul Bianco/Nero una parentesi sul lavoro di artisti contemporanei che prediligono manifestare il loro sentire utilizzando unicamente questi due colori.

No Comments