All Posts By

lia2010

Comunicati

Al Molino Stucky di Venezia un evento a favore dell’Associazione “Amici di Casa Famiglia”

Il Molino Stucky Hilton Venice del Gruppo Acqua Marcia organizza Lunedì 21 Febbraio 2011 ore 19.00 presso la Ballroom dell’hotel una  serata dedicata alla raccolta fondi per l’Associazione Amici di Casa Famiglia.

La quota di partecipazione è di 50,00 euro a persona e rappresenta un occasione per sostenere un Istituzione che esiste da otre cento anni, e che costituisce un punto di riferimento importante per il sostegno alle famiglie in difficoltà nel territorio di Venezia. Il Molino Stucky mette a disposizione i suoi meravigliosi spazi per l’evento, contribuendo in questo modo al successo dell’iniziativa.

L’Associazione “Amici di Casa Famiglia Onlus” è nata tra le persone che già collaborano alla conduzione di Casa Famiglia San Pio X della Giudecca, un associazione che dal 1910 è impegnata nel sostegno alle famiglie.
Casa Famiglia oggi è una delle più importanti realtà del Veneziano, ed accoglie soprattutto Donne, madri con figli e future mamme in difficoltà sia dal punto di vista psicologico che sociale. L’accoglienza avviene su segnalazione dei Servizi Sociali o di altri Enti territoriali. Oltre all’accoglienza l’Istituto offre diversi servizi alle famiglie, dall’asilo nido ai servizi di formazione per un corretto reinserimento delle donne in difficoltà nel mondo sociale e del lavoro.

Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente l’hotel al numero di telefono 041 2723 311.

No Comments
Comunicati

Alta Cucina al Des Etrangers Hotel & SPA di Siracusa

Proseguono le iniziative dedicate all’Alta Cucina al des Etrangers Hotel & SPA di Siracusa. Il prossimo 12 dicembre presso il prestigioso cinque stelle degli AMT Hotels, del Gruppo Acqua Marcia di Francesco Caltagirone Bellavista, in collaborazione con Steinbrück Champagne oltre che Cru Champenoise di diverse Maison, e Zino Davidoff  sigari, si svolgerà la serata: “Les Etoiles de la Gastronomie” cena che vedrà impegnato oltre allo chef Gianluca Costanzo, Massimo Mantarro chef dell’hotel San Domenico Palace di Taormina, che ha vinto lo scorso 12 ottobre il premio del Gambero Rosso come miglior cuoco emergente. Il «Principe di Cerami» grazie a lui ha raggiunto per la guida il punteggio di 87 e due forchette. «Cerchiamo», ha detto Mantarro, «di unire tradizione a innovazione. La nostra cucina si ispira alla migliore scuola siciliana e utilizziamo sempre prodotti del territorio per portare avanti la nostra cultura culinaria». Saranno due i partner produttori locali apprezzati a livello internazionale, precisa Alessandro Innocenti general manager dell’hotel: l’azienda olivicola siracusana Terraliva, con l’olio extravergine d’oliva Cherubino Dop Monti Iblei, premiato con Sol d’Oro 2010, con le tre olive (punteggio massimo) nella guida agli extravergini 2010 di Slow Food e  medaglia d’oro al Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition; e le cantine Gulino con i bianchi Fania e Pretiosa, vincitori  della medaglia d’oro a Montreal, il passito “Rahajia” medaglia d’oro a Bruxelles e Douja D’or al Moscato DOC di Siracusa. Sarà possibile ricevere maggiori informazioni contattando l’hotel: [email protected] ph+ 39 0931 319100 .

No Comments
Comunicati

Nuovi accordi per il Gruppo Acqua Marcia nel settore aeroportuale

Trend positivo per il Gruppo Acqua Marcia di Francesco Caltagirone Bellavista nel settore aeroportuale. Negli ultimi giorni è  stato firmato  il verbale di accesso presso lo scalo Catanese tra SAC (gestore dell’aeroporto catanese) e ATA ALI S.p.A., la società che all’interno del Gruppo si occupa di servizi di assistenza a terra e di rifornimento carburanti seguendo i più alti standard di qualità .

Anche a Catania quindi, per l’Aviazione Generale , ATA Ali  S.p.A. potrà garantire ai propri clienti business quei servizi che la contraddistinguono; mentre per l’Aviazione Commerciale il Gruppo Acqua Marcia era già presente con i servizi di handling forniti dalla  ATA Handling S.p.A. per alcune compagnie nazionali ed internazionali.

E’ stato inoltre introdotto nel “ Network ” di ATA Ali  la linea verde, ovvero i nuovi trattori elettrici “ Scarabeo “ a basso o pressoché nullo impatto ambientale . Si tratta di trattori elettrici di nuova generazione, con lunga autonomia, guida ergonomica, silenziosi e molto graditi agli operatori.  Attualmente sono presenti sugli scali di Milano Linate Ovest, e Venezia Marco Polo Airport.

Sempre sullo scalo di Venezia,  il 31 ottobre scorso, con l’inaugurazione della Winter Season 2010/2011, la Compagnia aerea Fly Emirates, già cliente di Ata Handling S.p.A., ha inaugurato il primo volo con la FIRST CLASS per i suoi passeggeri più importanti.
ATA Handling S.p.A. ha quindi fornito, tra i banchi assegnati alla Compagnia, anche il banco check-in dedicato alla FIRST CLASS, con personale altamente qualificato, formato per trattare con passeggeri di questa esclusiva tipologia.

No Comments
Comunicati

VENICE DESIGN WEEK” AL Molino Stucky Hilton VENICE

Dall’ 8 al 17 ottobre 2010, lusso e design si sono incontrati al Molino Stucky Hilton Venice, l’Hotel a 5 stelle recuperato all’interno di un complesso di archeologia industriale  dal Gruppo Acqua Marcia ,  in occasione della Venice Design Week – rassegna veneziana dedicata al design, patrocinata dal comune di Venezia e dall’assessorato alla cultura – con l’obbiettivo di mettere in luce la creatività di designer emergenti coinvolgendo la città e stuzzicando la fantasia dei visitatori.

L’esposizione “ALTRO FRAGILE”, con le opere dell’artista Barbara Scalzotto e gli oggetti della collezione Waste Not Danese, presso la Lobby Lounge “Campiello” del Molino Stucky, ha costituito un viaggio tra gli oggetti e la loro essenza, da percorrere con gli occhi o in punta di piedi, per rileggere l’eternità dimenticata di quella indissolubile affinità che lega forma e funzione, oggetto e uomo.

In “ALTRO FRAGILE”, la fragilità, se generalmente è percepita come un aspetto deprecabile che si tende ad esorcizzare, è stata vista come un valore intrinseco negli oggetti che ci circondano. Essi,  progettati per essere caduchi e non durare nel tempo, coprono la solidità della forma dettata dalla funzione con la fragilità della forma impartita dall’estetica. La solidità diventa come struttura scheletrica, nascosta nel profondo degli oggetti. Per cui un divano non è più solo seduta ma anche colore, forgia, materiale e forma estetica: abito che riveste la struttura funzionale.

No Comments
Comunicati

Stato di avanzamento lavori del marina di Archimede a Siracusa

Proseguono i lavori per la realizzazione del porto turistico “Marina di Archimede” realizzato dal Gruppo Acqua Marcia. L’opera che insiste all’interno del bacino naturale del porto grande di Siracusa, sorge in posizione baricentrica rispetto all’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, vero palinsesto storico e archeologico già nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, e l’Area Marina Protetta Plemmirio, una delle aree marine di maggior pregio naturalistico al mondo.

Tenuto conto della straordinaria importanza storica dei luoghi, la superficie interessata alla costruzione dell’insediamento è stata lungamente sottoposta ad accurati sondaggi archeologici coordinati dalla soprintendenza del mare di Palermo che, in collaborazione con la Capitaneria di porto, associazioni ambientaliste e università americane, ha prodotto uno studio dettagliato che ha semplificato e reso possibile l’avvio delle opere a mare.

Ad oggi, le imprese impegnate nella realizzazione delle opere, hanno provveduto a completare riempimenti e la delimitazione della banchina di riva con la posa di circa un migliaio di pali ed hanno avviato la costruzione del molo di sottoflutto. L’opera che una volta completa prevede la realizzazione complessiva di circa 500 posti barca, recupera e riqualifica un’area inserita in un contesto unico, destinato a promuovere il tessuto socio-economico locale e ad essere vero centro di riferimento per la diportistica nel Mediterraneo.

No Comments
Comunicati

Acqua Marcia nel settore aeroportuale

Dal 2000, anno in cui l’Unione Europea ha voluto la liberalizzazione degli scali aeroportuali, la Società dell’Acqua Pia Antica Marcia si è affermata come il gruppo imprenditoriale più grande sulla scena aeroportuale nazionale, essendo presente in sette  dei maggiori scali italiani, Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Bologna,  Catania, Roma Fiumicino e Roma Ciampino.
Su tutti gli Aeroporti in cui il Gruppo è presente, la controllata A.T.A. Handling S.p.A., nata nel 2001 dalla separazione dell’attività commerciale di ALI Trasporti Aerei – ATA S.p.A., si occupa dell’erogazione dei servizi accessori all’arrivo e alla partenza dei voli di linea e charter. Nel mondo del trasporto aereo, un settore in continua e rapida evoluzione, ATA Handling S.p.A. si è affermata come partner attivo e flessibile in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze dei propri clienti, offrendo soluzioni efficaci per ogni tipo di necessità, nello spirito della migliore e reciproca collaborazione.
Grazie alla professionalità del personale e al rapporto qualità prezzo, tra i clienti fidelizzati spiccano famose compagnie aeree come Air France/KLM, British Airways, Delta Airlines, Emirates, EasyJet, Aeroflot, Royal Air Maroc e Meridiana.
La società rappresenta oggi il network più grande in termini di localizzazione, fatturato e quota di mercato, tra gli handler privati operanti sul territorio italiano.
Inizialmente presente sugli scali milanesi di Linate e Malpensa, negli anni 2000 e 2001 il Gruppo  estende la propria attività negli aeroporti di Bologna  a Venezia e Catania. Nello stesso periodo la società ottiene la certificazione del proprio Sistema Qualità in base alla norma EN ISO 9001-2000.
Vanto del ramo aeroportuale di Acqua Marcia, attraverso la società ATA Ali Trasporti Aerei, è la gestione dell’aeroporto privato di Linate, considerato, per numero di voli e di passeggeri, tra i più grandi d’Europa. Situato a pochi chilometri dal centro di Milano ma in un’area riservata, l’aeroporto di Linate è in grado di garantire la riservatezza della clientela VIP che unita alla professionalità dei servizi rendono Milano Linate uno degli scali privati più efficienti d’Italia.

ATA Ali offre servizi di hangaraggio, vendita e messa a bordo del carburante, manutenzione, catering, vip e crew lounges, business center. Dal luglio 2008 ATA Ali è operativa anche sull’aeroporto di Roma Ciampino per la fornitura di servizi di handling ai business jet. Dal 2010 l’attività di ATA Ali si è estesa anche sull’aeroporto privato di Venezia Marco Polo, Milano Malpensa e Catania.

No Comments
Comunicati

Presentato a Mosca il nuovo Porto turistico di Fiumicino

4 darsene principali, 1445 posti barca + 200 della Darsena della Salute, 10.000 mq ca. di cantiere nautico con darsena di 80 posti barca ca. , 2 yacht clubs, un albergo, spa e centro congressi, 80.000 mq ca. di aree verdi e 27.000 mq ca. divisi tra edifici ad uso direzionale, commerciale, residenziale, foresterie e suites, utilizzo di tecnologie eco-compatibili all’avanguardia, bio – edilizia e risparmio energetico: questi i numeri e le caratteristiche del Porto della Concordia che il 21 settembre scorso è stato presentato alla Federazione Russa presso l’Ambasciata italiana di Mosca.

All’evento hanno preso parte l’ingegnere Francesco Caltagirone Bellavista, presidente del Gruppo Acqua Marcia che sta realizzando il Porto, il sindaco di Fiumicino Mario Canapini, oltre ovviamente al padrone di casa, l’Ambasciatore italiano Vittorio Surdo e ad autorità e media locali.

Lo scopo della visita è l’apertura al mercato internazionale di questa opera, che proprio grazie all’apporto di capitali russi potrebbe trovare lo slancio per un investimento che conta già 400 milioni di euro e che costituisce per l’amministrazione di Fiumicino un’opportunità di crescita economica e sociale per il territorio.

“Siamo orgogliosi di aver portato il progetto oltre i confini nazionali – ha detto l’ingegnere Caltagirone – Il Porto della Concordia ha una vocazione fortemente internazionale ed europea, l’interesse riscontrato nella Federazione Russa ce lo conferma”.

No Comments
Comunicati

Acqua Marcia nel settore turistico – portuale

Il Gruppo Acqua Marcia entra nel settore turistico portuale nel 2005, per una intuizione del suo presidente Francesco Caltagirone Bellavista, con la realizzazione di opere di terra del nuovo approdo di S. Lorenzo al Mare (IM).
Nello stesso anno, attraverso la società controllata Acqua Mare, acquisisce il 33% delle azioni della società Porto di Imperia S.p.A. impegnata nella costruzione del nuovo Porto turistico di Imperia.

Il gruppo da sempre attivo in Sicilia, dove possiede sei Alberghi di lusso realizzati in residenze storiche di grande pregio (AMT Hotels), dal 2007 è impegnato nella realizzazione del nuovo porto turistico di Siracusa, la cui struttura ridisegnerà e riqualificherà una parte significativa del waterfront cittadino.

Il nuovo porto turistico Marina di Archimede sorgerà infatti nella baia di Porto Grande a Siracusa, alla base della storica isola di Ortigia, tra la banchina ovest del molo Sant’Antonio e la banchina di riva del porto pescherecci.

Questa parte del fronte mare giaceva in uno stato di abbandono e che ora, proprio grazie a questo progetto,  vivrà una nuova vita e offrirà a Siracusa un’infra-struttura moderna e funzionale.

Il progetto si inserisce in un contesto di  grande rilevanza storica, teatro della sconfitta della flotta ateniese nel 417 a.C.. La sua realizzazione è stata quindi preceduta da accurate indagini archeologiche che hanno condizionato la progettazione stessa delle opere, fatta in modo da tener conto dell’eccezionalità di questa location .

La stessa impostazione di attenzione all’ambiente e di riqualificazione del territorio ha condizionato la progettazione del Porto della Concordia, il nuovo porto Turistico di Fiumicino, che verrà realizzato alla foce del  Tevere, riqualificando, anche in questo caso un area caratterizzata fino a questo momento da un forte stato di degrado e di abusivismo. Il 4 febbraio u.s., alla presenza delle autorità competenti e del presidente del Gruppo Acqua Marcia Francesco Caltagirone Bellavista, si è tenuta la cerimonia della posa della prima pietra. Presentato alla Federazione Russa il 21 settembre u.s., il porto verrà completato entro il 2015.

L’ultimo progetto in questo settore è la realizzazione del nuovo porto turistico di Civitavecchia, snodo fondamentale nel turismo del Mediterraneo, che riprenderà la linea originaria della struttura, voluta nel 106 D.C. dall’imperatore Traiano e che ispirò il Bernini per il colonnato di Piazza San Pietro a Roma.

No Comments
Comunicati

Nuovo “Corner della Salute” presso l’Aviazione Generale di Milano Linate

Il 3 settembre u.s. si è tenuto al Villa Igiea Hilton Hotel di Palermo il primo Customer  Operations Workshop dell’Ata Handling.

La Società, che all’interno del Gruppo Acqua Pia Antica Marcia presieduto da Francesco Caltagirone Bellavista si occupa dei servizi aeroportuali, alla presenza dei direttori in Italia delle principali compagnie aeree, ha presentato il progetto “Corner della Salute”.

Un workshop senza precedenti in Italia, durante il quale Ata handling ha illustrato la filosofia che ispira la sua presenza nel settore: “Puntiamo ad invertire la tendenza del comparto. Più attenzione alla qualità del servizio, garantendo standard cuciti addosso al cliente. Maggiore dialogo con le compagnie ed eccellenza del servizio a terra”, ha sottolineato Stefano Degl’Innocenti, Direttore Generale del Gruppo Acqua Marcia, Capogruppo di Ata handling S.p.A..

Nella prospettiva di un’attenzione ancora maggiore al cliente-vettore, ai viaggiatori e a tutti gli addetti ai lavori, Ata Handling ha quindi presentato il ‘corner della salute’, una postazione teleguidata per il check-up medico, utile sia ai lavoratori che ai viaggiatori, al fine di monitorare episodi e stati di malattia. Si tratta di una tecnologia che permetterà di esaminare in tempo reale e formulare con tempestività diagnosi mediche. Una seduta-consolle metterà in collegamento il lavoratore o il viaggiatore che ha bisogno di un primo soccorso con il medico specialista del caso. La sperimentazione del servizio partirà presso l’Aviazione Generale a Milano Linate.

Si è inoltre parlato di sicurezza, come di formazione, di innovazione tecnologica e di gestione del rischio.

Con i sei scali nazionali in cui è presente (Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Bologna, Roma Ciampino e Catania) e grazie alla qualità dei servizi offerti, la Ata Handling si configura come uno dei principali gestori nazionali di servizi accessori all’arrivo e alla partenza dei voli di linea e charter.

No Comments