All Posts By

leschiu82

Comunicati

B:TEAM–OMNIA ENERGY IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA MTB FRIULANA

Una nuova squadra nasce a San Martino al Tagliamento, in provincia di Pordenone, per dominare la scena regionale e nazionale.

La società presieduta da Nicolas Moretti e diretta da Luca Plaino, è stata creata con l’obiettivo di dare la possibilità ad alcuni tra i migliori bikers friulani, agonisti e Master, di primeggiare nelle maggiori competizioni a carattere regionale, nazionale ed internazionale a cui prenderanno parte nella stagione 2012 ed in quelle successive.

I componenti del B:Team-Omnia Energy sono 20 bikers scelti tra i migliori esponenti della MTB friulana, come testimoniano le oltre 40 vittorie e gli oltre 100 podi ottenuti dagli atleti nella stagione 2011.

La realizzazione di questo ambizioso progetto è stata resa possibile grazie al contributo degli sponsor Cicli Bandiziol e Omnia Energy, che hanno supportato il progetto, con fornitura di materiale tecnico di primissimo livello e di servizi mirati al raggiungimento della massima performance. Gli atleti saranno infatti seguiti da un’equipe medico-scientifica dal punto di vista della programmazione dell’allenamento e dell’assetto biomeccanico in sella, al fine di permettere loro di ottenere i massimi risultati assecondando le loro caratteristiche individuali.

Il neonato B:Team-Omnia Energy non perde tempo e a inizio stagione sportiva domina già il podio e lo dimostra la classifica a punti dopo la seconda prova Veneto Cup: Andrea Bulfoni 1° posto élite sport, Mattia Rizzo 4° posto élite sport, Alessandro Falcomer 2° posto master 1, Giacomo Greatti 2° posto under 23, Mirko Manarin 4° posto élite. Ottimi i risultati anche di Claudio Cucinotta che ha preso parte solo alla 2° prova della Veneto Cup, conquistando un 8° posto nella categoria élite.

Grandi soddisfazioni degne di menzione anche nella gara unica Mediofondo del Piave svoltasi a San Donà di Piave domenica 12 marzo 2012: Giacomo Greatti 3° classificato under 23, Claudio Cucinotta 2° classificato élite e 4° assoluto, Andrea Bulfoni 1° classificato élite sport, Mattia Rizzo 2° classificato élite sport, Alessandro Falcomer 2° classificato master 1, Claudio Centis 2° classificato master 2.

Ma le novità per la grande squadra di San Martino al Tagliamento non sono finite, infatti è stato raggiunto l’accordo tra i vertici della B:Team-Omnia Energy e quelli della Jam’s Bike Team Buja e in data 22 aprile 2012 il grande campione italiano Nadir Colledani è passato ufficialmente alla società san martinese. L’accordo è stato reso possibile grazie al presidente della Società B:Team- Omnia Energy, il Sig. Nicolas Moretti titolare dell’azienda Omia Energy, che si è preso personalmente carico del campione e grazie all’azienda Cicli Bandiziol disposta a fornirgli tutto il supporto tecnico e meccanico.

A breve avremo il piacere di veder correre il giovane sedicenne di Castelnuovo del Friuli, campione italiano 2011 XC per la categoria allievi, con i colori della B:Team-Omnia  Energy. Colledani esordirà infatti, ufficialmente, alla Competizione Internazionale di Cross Country a Nalles in Alto Adige il primo Aprile 2012.

Una squadra ambiziosa è nata a San Martino al Tagliamento: è appena partita ma ha già chiarito che quest’anno si distinguerà e continuerà a far parlare per i suoi risultati!

No Comments
Comunicati

B-SIZE IL LABORATORIO BIOMECCANICO DI CICLI BANDIZIOL

La biomeccanica è la scienza che studia le forze che si determinano nel movimento umano. Attraverso la sua conoscenza e l’applicazione delle sue leggi si persegue l’obiettivo di ottimizzare l’interazione tra ciclista e bicicletta, ovvero migliorare l’ergonomia dell’attrezzo specifico. In questo modo si consentirà all’atleta di esprimere la massima potenza muscolare di cui dispone, riducendo anche la probabilità di incorrere in infortuni da sovraccarico.

Un numero sempre maggiore di persone che praticano il ciclismo cerca di migliorare la propria prestazione sportiva attraverso la cura del mezzo tecnico (tipo di bicicletta, ruote, accessori, ecc.) e cercando di adeguare la postura in bicicletta, col fine di aumentare il rendimento ed evitare pericolosi sovraccarichi alle strutture muscolo-tendinee e osteo-articolari. Tale tentativo viene spesso effettuato in modo approssimativo, senza misure oggettive e senza poter contare sull’aiuto di qualificati esperti del settore.

Proprio dalla volontà di soddisfare queste esigenze e per offrire alla clientela i servizi di analisi biomeccanica sia per definire le dimensioni di un nuovo telaio su misura, che per ottimizzare la posizione sulla bicicletta esistente (strada, MTB, crono) nasce B-Size il Laboratorio Biomeccanico.

B-Size viene creato nel 2010 a San Martino al Tagliamento, presso l’azienda produttrice di biciclette “Cicli Bandiziol”, da un’ambiziosa idea di due tecnici laureati in Scienza dello Sport Dott. Luca Plaino e Dott. Claudio Cucinotta, che dispongono di comprovata esperienza nella valutazione e allenamento del ciclista e dalla preziosa collaborazione di Mauro Bandiziol titolare dell’azienda “Cicli Bandiziol”, che ha messo a disposizione all’interno del suo punto vendita uno spazio interamente dedicato alla valutazione biomeccanica creando per l’appunto il Centro Biomeccanico “B-Size”.

All’interno del Laboratorio i due tecnici si occupano del posizionamento in bicicletta del ciclista che ha come obiettivo quello di ottimizzare la posizione sulla bicicletta migliorando il rendimento della pedalata e riducendo il costo energetico della locomozione. Questo è utile sia per migliorare l’aspetto prestativo che per prevenire e risolvere situazioni di dolori o patologie relative a sovraccarico funzionale. Quindi risulta adatto a ciclisti e cicliste di tutti i livelli e di tutte le età.

Il posizionamento può essere eseguito su bicicletta da strada, da cronometro/triathlon, da pista e da fuoristrada (MTB e ciclocross); l’ottimizzazione della posizione in sella verrà adeguata, oltre che al ciclista, anche alle caratteristiche specifiche della specialità praticata.

Ma nello specifico proviamo a spiegare come si svolge effettivamente il posizionamento e che risultati si ottengono.

Innanzitutto il posizionamento si effettua con la propria bicicletta montata su un apposito ergometro, oppure pedalando su uno specifico cicloergometro e si compone di varie fasi:

  • Leggero riscaldamento;
  • Analisi antropometrica;
  • Valutazione flessibilità gruppi muscolari impegnati nella pedalata e analisi posturale;
  • Posizionamento tacchette su scarpe da bici;
  • Prove di pedalata (con varie tipologie di valutazione, statica o dinamica con analisi cinematica da ripresa video);
  • Rilevazione misure e, eventuale, adeguamento della posizione dei componenti della bicicletta (sella, manubrio) fino a raggiungere il migliore compromesso tra comfort, prestazione, e prevenzione infortuni da sovraccarico;
  • Eventuale definizione delle misure del telaio della bicicletta.

I risultati ottenuti sono i seguenti:

  • Indicazioni dell’assetto posturale e della flessibilità muscolo-tendinea;
  • Definizione della posizione delle tacchette;
  • Definizione delle misure della posizione iniziale;
  • Definizione delle misure della posizione consigliata;
  • Specifiche del tipo e dimensioni dei componenti (sella, manubrio, attacco manubrio, pedali, pedivelle) e del telaio consigliati qualora fosse necessario introdurre modifiche.

Per una valutazione biomeccanica occorre presentarsi esclusivamente con la propria bicicletta, le scarpe e l’abbigliamento (casco escluso) da bici, ritagliandosi da circa un’ora a un’ora e mezza di tempo.

Molti pensano che dietro la parola biomeccanica, quando si parla di ciclismo, vi sia soltanto la determinazione delle misure del telaio e lo studio della posizione in bicicletta. Non è così. La biomeccanica è la scienza che studia il movimento con due finalità. La prima è quella di migliorare l’ergonometria del mezzo tecnico (la bicicletta) sia per quanto riguarda il comfort che esso deve garantire, perché stiamo parlando di uno sport che viene praticato, in ambito professionistico, per molte ore di seguito, sia per consentire all’atleta di esprimere realmente la massima potenza muscolare dì cui dispone. Tutto ciò, ovviamente, significa, in definitiva, migliorare il rendimento, ossia il rapporto tra costo energetico e le resistenze che devono essere vinte. La seconda finalità della biomeccanica è quella di chiarire le cause e trovare i rimedi per problematiche di natura traumatologica.

L’azienda Cicli Bandiziol ha creduto molto nell’importanza di offrire un servizio di analisi biomeccanica del ciclistica, affidandosi alla professionalità di due tecnici che con grande serietà mettono a disposizione le loro competenze per qualsiasi sportivo professionista o amatoriale, agonista e non agonista.

 

 

 

 

 

No Comments