All Posts By

juvarax

Comunicati

Eventi estate Tortoreto 2010

Tortoreto è un ridente locaità turistica sul mare Adriatico in Abruzzo che offre ai suoi vistatori mare pulito, spiaggie dorate, 4 chilometri di lungomare arredato da aree verdi e giochi per i bambini, un parco acquatico, hotel Tortoreto, circolo tennis e nautico e tanto altro ancora. Il calendario degli eventi per l’estate Tortoreto 2010 è riportato qui sotto.

Buone vacanze!

GIUGNO

1 M. – VI edizione PREMIO alla CULTURA con la partecipazione di Daniela Musini, ambasciatrice internazionale della cultura, presso Chiesa di Sant’Agostino  a Tortoreto Alto – musica di Dany  Duet, ore 20,30;

2 M.– “ Le Chiavi della Musica” Concerto Festival provinciale musica classica presso Chiesa Sant’Agostino a Tortoreto Alto con Stefano Fonzi (compositore che vanta collaborazione con Ennio Morricone), ore 21,00;

4  G. – BANDA TEDESCA “EISENBACH VEREIN” slargo Marconi in Tortoreto Lido, ore 21,00;

11 V – V° Torneo di Rugby “5° Tortoreto seven” e manifestazione “Finché c’è birra c’è speranza” – in Tortoreto Lido, lungomare sud: ore 21,00,  “Rino Gaetano Tribute”

 12 S  – V° Torneo di Rugby “5° Tortoreto seven”: ore 21,00 “Sorgendone Band”

 13 D – V° Torneo di Rugby “5° Tortoreto seven”: ore 21,00 “SunBeatAir”  funky nazionale ed estero

13 D – FESTA PATRONALE “S.Antonio” fraz. Cavatassi – ore 21,00 con serata musicale

20 D. –raduno Ferrari “VIII° Memorial Abramo Guercioni” rotonda Carducci in Tortoreto Lido, ore 11,30

23 m /24g/ 25v /26s /27 D – SAGRA della SEPPIA (con Chitarrina alla Tortoretana, seppie piselli e pomodoro, frittura a base di seppie e zucchine) fraz.Lido, slargo Marconi

27  D – convegno medioevale nel decimo anno del “Palio del Barone” a Tortoreto Alto Chiesa del Carmine

27 D – Teatro CLITEMNESTRA  compagnia teatrale “Gli Sbandati”  in Tortoreto Lido (Te), Slargo Marconi, ore 21,00

Visite guidate al centro storico;

 escursioni a Campli, Civitella e Castelli. 

LUGLIO

2 V. mercatino Colligere  in sl.go Marconi, fraz.Lido                

3 S e 4 D Festa del Volontariato in sl.go Marconi, fraz.Lido

5  L   premiazione concorso fotografico in Tortoreto Alto                                 

6 M  spettacolo per bambini in fraz.Lido

8 G – Arte & Danza sull’arenile in fraz.Lido                                 

9 V-  Danza sull’arenile in fraz.Lido e  mercatino Colligere sullo slargo Marconi                                               

10 S e 11 D Rotonda sul mare, fraz.Lido slargo Marconi

13 M  festival teatro dialettale in Tortoreto Alto, Piazza Libertà  

14 M  festival teatro dialettale /

15 G   festival teatro dialettale / e Fiera del mare presso monumento al Pescatore, fraz.Lido                 

16 V  festival teatro dialettale/ mercatino Colligere in fraz.Lido, Slargo Marconi                                          

17S e 18 D “Bandiera Gialla” Lung.re sud, fraz.Lido e “CAPRICCI Di Gola” presso Slargo Marconi

20 M faremusika (N.Dale) in     Tortoreto Alto

21 M  sagra dei prodotti tipici in Tortoreto Alto, campo della fiera

22  G  sagra dei prodotti tipici  in Tortoreto Alto, campo della fiera  e “Bancarelle della Nostalgia”  in fraz.Lido, via Trieste             

23  V sagra dei prodotti tipici in Tortoreto Alto, campo della fiera

 e mercatino Colligere in fraz.Lido, Slargo Marconi                                               

24   S sagra dei prodotti tipici in Tortoreto Alto, campo della fiera

25  D sagra dei prodotti tipici in Tortoreto Alto, campo della fiera

 E teatro “L’Infedele” di Roberto Bracco in fraz.Lido, Slargo Marconi

26  L  festival cover / gruppi giovani

27  M  festival Cover /gruppi giovani

28  M festival Cover/ opera lirica buffa “La Serva Padrona” 300° nascita Pergolesi

29 G  Super Pop Crew – Coro Amadeus in fraz.Lido

30 V mercatino Colligere in fraz.Lido, Slargo Marconi 

31 S mostra fotografica: Tortoreto ieri & oggi. Le foto della memoria, dal bianco e nero al colore,  in una mostra / catalogo sull’evoluzione del nostro territorio;  

 Un giorno a settimana:

Visite guidate centro storico

Escursioni  con partenza dall’info point (Campli; Civitella; Castelli)

Mostra di pittura in Tortoreto Alto

Festa Bandiera Blu in fraz.Lido

Torneo sotto il ponte in Tortoreto Alto

“Le vie del Gusto” : sapori e spettacolo in Tortoreto Alto

 

AGOSTO

1 D   Giornata dell’emigrante

2 L    Jazz Devis Lusi  “ Quarzi e ametiste”

3  M Festa Madonna della Neve in Tortoreto Alto  – teatro in piazza

4  M Festa Madonna della Neve – musica/cabaret

5  G Festa Madonna della Neve

6 V  sagra della vongola in fraz.Lido e mercatino Colligere in fraz.Lido, Slargo Marconi

7 S sagra vongola  e  Capricci di Gola presso Slargo Marconi

8 D sagra vongola  e  Capricci di gola c/o Slargo Marconi. Sinfonica in Piazza Libertà, Tortoreto Alto 

9 L   – sagra vongola  – teatro “Ali corna e peperoncino”  di D.Curiazi “Gli Sbandati” in fraz. Lido, Slargo Marconi                   

10 M sagra vongola   e       “faremusika “ (N.Dale) in fraz.Lido                          

11 M – Drappo del Barone – sfilata lungomare Sirena in fraz.Lido               

13 V festa SS.ma Maria Assunta – castelli di sabbia in fraz.Lido

14 S festa SS.ma Maria Assunta  processione in mare in Fraz.Lido

15 D festa SS:ma Maria Assunta : serata musicale in Fraz.Lido

16  L  Rievocazione storca Palio del Barone in Tortoreto Alto

17  M Banchetto del  Barone in Tortoreto Alto

19 G Bancarelle della Nostalgia , fraz.Lido viale Trieste       

20 V mercatino Colligere in fraz.Lido Slargo Marconi

21 S  Abbuffata del Pesce lungomare sud e cabaret presso slargo Marconi

22 D Abbuffata di pesce                                           

23 L abbuffata  di pesce                                                      

24 M abbuffata di pesce  in fraz.Lido e   spettacoli bambini in Tortoreto Alto

26 G teatro “Che bambola!” anni ’50  Teatro delle foglie In fraz.Lido, Slargo Marconi

27 V mercatino Colligere in fraz.Lido, Slargo Marconi

Una volta a settimana:

– visite guidate centro storico

– escursioni Campli; Civitella; Castelli

– mostre fotografiche/pittura presso centro storico in Tortoreto Alto

– torneo sotto il ponte in Tortoreto Alto

– le vie del gusto, sapori e spettacoli in Tortoreto Alto

– cinema all’aperto

SETTEMBRE

9    Miss Gran Prix

16  Mister Italia

17 Festa del Marinaio – piazza del Monumento al Pescatore

No Comments
Comunicati

NAsce il consorzio turistico Costa dei Parchi

Questa realtà, innovativa per il distretto turistico della Provincia di Teramo, è a tutti gli effetti lo strumento che si occupa di promuovere e commercializzare l’offerta turistica, valorizzando il sistema ambientale, sociale ed economico del nostro territorio che si estende dalle cime del Gran Sasso d’Italia attraverso valli inaspettate fino ad immergersi nel mare adriatico in un articolato territorio di ecosistemi caratterizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso, oasi, riserve naturali e parchi marini.
La decisione di promuovere la nascita del Consorzio Turistico“Costa dei Parchi” scaturisce dall’esigenza di operatori ed utenti di poter contare su un organismo di promozione turistica ben radicato ed operativo nella Provincia di Teramo, che crei consapevolezza delle tante potenzialità non ancora espresse in questo settore e che possa al più presto tradursi in opportunità per la crescita del nostro territorio, sotto il profilo economico e di interazione socio-culturale.

Un’offerta completa dedicata alle vostre piccole e grandi vacanze, garantita dalla serietà.
Fra gli obiettivi che il Consorzio Turistico “Costa dei Parchi” si propone : la promozione della nostra realtà turistico-territoriale in tutti i suoi aspetti – turismo balneare, turismo invernale, eno-gastronomico, storico-culturale, ecoturismo, agriturismo – ; la commercializzazione di tutti i servizi turistici, ricettivi e non, della Provincia di Teramo; il coordinamento e la partecipazione nelle numerose attività locali diffuse sui singoli Comuni – le sagre, le manifestazioni folkloristiche, le feste legate alle tradizioni locali, ecc. -.
L’iniziativa proposta dal “Consorzio Turistico Costa dei Parchi”, siamo sicuri, produrrà un grande interesse sul territorio, come le numerose ed importanti adesioni lo dimostrano; siamo fiduciosi che il “Consorzio Turistico Costa dei Parchi “ possa accrescere il proprio peso sul territorio, nell’interesse dello sviluppo di tutta la Provincia di Teramo e nell’offrire agli ospiti della Provincia di Teramo la garanzia di “buone vacanze”.

Vacanze a tutto tondo: mare, montagne, parchi, campagne.

Se il mare, i borghi di campagna, i grandi parchi, le riserve naturali e le cime dei paesaggi appenninici sono il motivo centrale della tua vacanza, scopri le sorprese che la provincia di Teramo ti ha riservato.

Vuoi trascorrere le tue vacanze al mare su una delle spiagge più belle d’Abruzzo ma con la montagna a due passi dal tuo alloggio preferito? Vuoi soggiornare in un tipico, tranquillo, piccolo borgo di montagna, vicino o nel cuore del Parco Naturale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, nel verde di una valle ma con il mare a portata di mano?
In tutta la Provincia di Teramo, il Consorzio Turistico Costa dei Parchi ti offre l’opportunità di soggiornare scegliendo di godersi le proprie vacanze sulle spiagge della costa o nei piccoli paesi delle valli e delle montagne della provincia di Teramo, tutte caratterizzate da un comune denominatore: la tranquillità. Ed è in tranquillità che questi luoghi offrono la possibilità di rivivere la storia nell’atmosfera incantata delle località di mare, dei borghi di campagna, tra arte e sapori della tradizione, di effettuare escursioni immersi nella natura, di visitare un museo locale che avvicini alle usanze ed ai costumi delle genti del posto, di assistere ad una sagra di paese, ad una festa folcloristica oppure di esplorare le riserve naturali ed parchi nazionali che contraddistinguono il territorio. Splendidi panorami: da non perdere il panorama delle vallate che si aprono verso il mare e la visione delle aree rurali che ospitano i vitigni ed uliveti, dove maturano le uve necessarie alla produzione dei prestigiosi vini e le dolci olive dell’olio extra-vergine.
Un percorso dagli inconfondibili profumi e sapori che affianca l’immagine di questi luoghi ad una favola. Un piacevole ed immancabile appuntamento, un tour enogastronomico che, insieme ai prodotti più tipici della tradizione, potrà rivelarsi sosprendente. La posizione geografica delle valli teramane, protette dalla catena montuosa dell’appennino abruzzese, ha limitato in valli soleggiate i vigneti, talora impiantati fino a 600 metri di altitudine e gli uliveti che troverete fino ai 1.000 metri. I vitigni che danno i vini tipici sono il Montepulciano d’Abruzzo ed il Trebbiano d’Abruzzo con recenti introduzioni di vitigni internazionali a bacca rossa e bianca (chardonnay, cabernet, merlot, ecc.) e con la riscoperta di antiche cultivar come il Pecorino, la Passerina e la Cococciola che in purezza o in sapienti mescolanze hanno elevato a livelli di eccellenza la produzione vitivinicola teramana; le principali DOC sono rispettivamente “Colline Teramane” per il vino ed il “Pretuziano delle Colline tramane” per l’olio extravergine di oliva.

La costa teramana con le spiagge delle “sette sorelle del mare”

Natura, arte, cultura e relax, alla continua ricerca di un turismo dalla qualità certificata. Sono queste le caratteristiche che qualificano una riviera davvero incantevole, con le sue spiagge dorate, basse e sabbiose, che rispecchiano fedelmente la geomorfologia del medio adriatico.
Lungo l’asse costiero, che si estende per circa 60 chilometri, sorgono, da nord a sud, sette città: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto (vacanze Tortoreto, http://www.hotelposeidontortoreto.com), Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Le “sette sorelle” sono pronte ad accogliervi con la bellezza del loro mare, che si fregia di sette bandiere blu, e con l’eccellenza dei loro servizi turistici .
Grazie alla qualità e alla varietà della sua offerta turistica, la costa teramana si conferma un’importante forza di attrazione, ogni anno su 100 turisti che scelgono la regione Abruzzo 70 preferiscono per le loro vacanze la costa teramana . Il successo è nella gestione familiare, nella cura e nella diversificazione delle strutture ricettive con alberghi, residence, bed & breakfast, campeggi e villaggi, a cui si aggiungono gli stabilimenti balneari, sempre più attrezzati con aree sportive e deliziosi ristoranti.

Su circa 50 chilometri di costa si estendono le sette località di mare della provincia di Teramo,

da nord verso sud :

Martinsicuro, prima spiaggia d’Abruzzo;

Alba Adriatica, la spiaggia d’argento;

Tortoreto, la spiaggia del sole;

Giulianova la spiaggia d’a-mare;

Roseto, la spiaggia delle rose:

Pineto, la spiaggia ………….;

Silvi Marina, la spiaggia…….. .

Tra gli antichi borghi delle valli e delle colline teramane

Uliveti e vigne curati alla stregua di meravigliosi giardini, inconsueti percorsi a spasso tra borghi e paesini medievali dove immergersi nella cultura, nell’arte e nel folklore di questo “pezzo d’Abruzzo”.
Sono le “Colline Teramane”. Un vero e proprio itinerario a cavallo tra mare e montagna dove a farla da padrone sono i colori caldi ed accoglienti delle nostre colline, le immagini ed il fascino dei mille “tesori” artistici da visitare: pievi, abbazie, chiese romaniche, monumenti e musei dal notevole valore storico e culturale.
La Val Vibrata
una valle meravigliosa per lo più ancora sconosciuta al turista, quasi isolata senza alcun villaggio abitato permanentemente.
Con i suoi borghi: Civitella dek Tronto, S. Egidio, Torano…..

La Valle del Salinello
con i suoi 2900 m di altezza posto poco più in alto del punto di arrivo degli impianti di risalita di prato ……, sopra, da cui si gode di una vista mozzafiato su tutta la valle.
Con i suoi

La Valle del Vomano
L’area del monte Masuccio con un attraente laghetto montano, sovrasta ………… con le sue cime che raggiungono i …….m di altezza.

La Valle del Tordino
un’ampia conca a prati e boschi che si trova a …..m di altitudine, con cime che sfiorano i …… m. è una accattivante meta estiva con il laghetto e le sue splendide montagne.

La valle Siciliana

Nel bel mezzo della natura…
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
La Riserva naturale dei Calanchi di Atri
La Riserva Naturale di Castel Cerreto
Parco Attrezzato Territoriale “Fiume Fiumetto”
Le Gole del Salinello
Parco Marino del Piceno
Area marina protetta “Torre del Cerrano”

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
150.000 ettari di territorio protetto, tre regioni (Abruzzo, Marche e Lazio), cinque province (L’Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno, Rieti) e ben 44 comuni ricompresi nel suo perimetro. Sono questi i numeri che fanno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga l’area protetta più estesa e preziosa d’Europa, un patrimonio naturalistico-ambientale unico, caratterizzato da una straordinaria varietà di di flora e fauna.
Nel Parco vivono 2.600 specie vegetali, circa un quinto dell’intera flora europea, ed un regno faunistico che vanta gli animali più rappresentativi dell’Appennino: il lupo, il camoscio d’Abruzzo, l’orso e l’aquila reale.
Un tesoro prodigioso che nasce dal maestoso gruppo del Gran Sasso d’Italia, di cui fa parte il Corno Grande (mt. 2914) con alcune suggestive valli glaciali (la Val Chiarino, la Valle del Venacquaro e il Calderone, ghiacciaio più meridionale d’Europa), per poi addolcirsi su praterie, altopiani, boschi, integrandosi con l’opera millenaria dell’uomo.
Le Gole del Salinello
Oggi ricompresa nell’area protetta del Parco Gran Sasso e Monti della Laga, la riserva istituita nel 1990 si estende su una superficie di 800 ettari tra i comuni di Civitella del Tronto e Valle Castellana che lo gestiscono in associazione. Compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si snoda lungo una stretta gola dove scorre il fiume Salinello, tra la Montagna di Campli e la Montagna dei Fiori.
Si tratta di un territorio ricco di sorgenti, anche sulfuree e ferruginose, cascate, ruscelli, laghi e grotte (su tutte la Grotta di S. Michele Arcangelo). Il patrimonio naturalistico è molto consistente: foreste di faggi, querce e castagni, alberi di roverella, nocciolo, leccio e ornello, verdi prati fioriti di primule, orchidee screziate e stelle alpine.
Notevole anche la varietà e la rarità della fauna, costituita da tassi, scoiattoli, ghiri, donnole, faine, volpi, cinghiali e perfino camosci e caprioli da poco reintegrati. Al di sopra dei monti volano l’aquila reale, lo sparviero, il falco pellegrino, il gheppio e la coturnice, mentre tra i rami degli alberi è facile incontrare il rampichino, la cincia nera, il ciuffolotto, il verdone ed alcuni rapaci notturni come l’Allocco ed il Gufo comune. Nella riserva, infine, vive il raro geotritone italico, piccolo e timido anfibio amante delle grotte e degli anfratti.
La Costa dei Parchi vacanze “su misura”

Se state progettando una vacanza alla scoperta della Provincia di Teramo nei suoi diversi aspetti, il “Consorzio Turistico Costa dei Parchi” vi permetterà di costruire con gran facilità un itinerario “su misura”.

La provincia di Teramo offre ampie opportunità di sport e svago a contatto con la natura e sta diventando sempre più una meta di turismo in queste stagioni. In sintonia con la tanto agognata “vacanza all’aria aperta”, qui si possono praticare, data la conformità ed il clima , tutti gli sport sia estivi che invernali, grazie alle diverse altitudini che la contraddistinguono: dalle spiagge delle “sette sorelle” alle borghi delle vallate fino alle località vicine alle cime appenniniche della catena del Gran Sasso.
In questo periodo il territorio si offre a 360° con la possibilità di numerose passeggiate con chilometri e chilometri di percorsi tra i più variegati sulla costa e nelle vallate più suggestive. La primavera e l’estate teramana sono il luogo ideale per le “vacanze lunghe”, immersi nella tranquillità ma senza il tempo per potersi annoiare, grazie alla tranquillità che si accompagna alla vivacità di una natura che invita al silenzio, lontano dai frastuoni cittadini. Il clima ideale per visitare le zone più recondite, dove la neve si è appena sciolta e il paesaggio è incontaminato. Un territorio che incontra il favore anche degli amanti della tintarella, che possono beneficiare del sole sdraiati sulla finissima sabbia o su un prato . Senza dimenticare la cultura, con la possibilità di arricchire la vacanza con brevi escursioni per conoscere ed ammirare tutto il patrimonio storico, culturale, artistico e religioso che il corso della storia ha regalato alla provincia di Teramo negli anni, tracce di un passato che borghi, mura e porte antiche, palazzi, musei e chiese testimoniano. Luoghi unici alla scoperta di una cultura che è anche enogastronomia, con tour alla riscoperta dei sapori, dei profumi e quindi delle usanze delle genti del posto.

La Costa dei Parchi, le eccellenze dei prodotti tipici

Marrone di Valle Castellana
L’area di produzione è il Comune di Valle Castellana . Il frutto ha forma ovale ellittica, il pericarpo è di colore marrone lucido con striature rossastre, …
Pecorino Marcetto
E’ un formaggio pecorino dall’odore forte e penetrante e dal sapore decisamente piccante, cremoso e di colore giallo oro. Deve le sue caratteristiche allo sviluppo, …
Pecorino di Atri
Ottenuto da latte intero e crudo di pecora con caglio di agnello, è un formaggio a pasta compatta, semicotta, di colore giallo paglierino con occhiatura minuta …
Ventricina teramana
La zona di produzione è compresa tra la fascia montana e pedemontana-collinare del comprensorio dei monti della Laga e del Gran Sasso. E’ un salume particolarmente …
Miele locale
La produzione del miele interessa l’intero territorio ; tipico è il “Millefiori di Montagna” i cui apiari sono localizzati ad un’altitudine minima di 800 m slm, …

Tartufo della Laga
Gran parte del territorio dei Monti della Laga è dotata di una spiccata vocazione al tartufo. La Laga, secondo gli esperti, è uno degli itinerari micologico-turistici …
Sono spiedini formati da piccoli tocchi di carne ovina, infilati su un bastoncino di legno, per un peso variabile di 20-30 gr. e con una presenza del 25 % di carne …

La carne “marchigiana” IGP
La storia della razza Marchigiana, inizia verso la metà del XIX secolo quando gli allevatori marchigiani incrociarono il bovino podolico autoctono (derivato …
L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’olio extravergine di oliva DOP pretuziano delle colline teramane rappresenta una delle “eccellenze” del nostro territorio:
Entra nella sezione e consulta tutte le informazioni sulle aziende, le zone di produzione e le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche che rendono l’olio DOP Pretuziano uno dei prodotti più tipici della provincia teramana.

Sapori, odori e colori della cucina teramana.
I Cannelloni
Prelibato primo piatto della tradizione culinaria teramana.
Preparazione: Disporre la farina a fontana, aggiungendo bianchi e rossi di 4 uova ed acqua …
Cardone in brodo
Primo piatto in brodo che, nella tradizione culinaria teramana, viene servito il giorno di Natale.
Preparazione: Lessare leggermente il cardone tagliato a …
Maccheroni alla chitarra
E’ il primo piatto teramano per eccellenza. Il nome “chitarra” deriva dallo strumento attraverso il quale l’impasto viene tagliato per ottenere i maccheroni.
Minestrone alla Torricellese
Gustoso minestrone caratterizzante la tradizione culinaria del Comune di Torricella (TE).
Preparazione: La sera precedente mettere in acqua i fagioli e il …
Pappicci al pomodoro
Piatto caratteristico della Provincia di Teramo e, in particolare della sua cucina “povera”. Interessante è sapere che un tempo se ne nutrivano le puerpere.
Ravioli dolci di ricotta
Tipici della Provincia di Teramo vengono gustati soprattutto durante la settimana di Carnevale.
Preparazione: Disporre la farina a fontana, rompere le 4 …
Scrippelle ‘mbusse
Le scrippelle si presentano come sottili “frittatine” preparate con farina , uova e acqua. La loro versione “mbussa”, ossia bagnate con brodo, è una ricetta tipica …
Spaghetti alla giuliese
Piatto tipico della zona di Giulianova, la cui bontà è esaltata dalla presenza del pesce locale.

Timballo di scrippelle
Elaborato e gustoso primo piatto teramano, immancabile nei menù tradizionali.
Preparazione Disporre le scrippelle su una teglia (che può essere o non essere …
Le Virtù
E’ senz’altro la ricetta teramana entrata nella più radicata delle tradizioni, la cui origine affonda nella notte dei tempi. « Il piatto, a base di legumi, verdure …
Le ceppe al sugo
I maccheroni con le ceppe (localmente chiamati “i makkarù nghe li cèpp”) sono così denominati perchè si tratta di grossi bucatini fatti a mano arrotolando …
Vacanze protette e tranquille? Perchè la tua vacanza è importante!

In particolare il consorzio Costa dei Parchi, passo dopo passo…

– Preparerà il tuo arrivo nella struttura prescelta per farti trovare tutto come volevi.
– Ti contatterà al momento dell’arrivo per controllare se tutto è apposto, dandoti il benvenuto nella Provincia di Teramo (nel caso di una vacanza di più giorni o di un pacchetto viaggio o comunque quando servisse ti incontrerà di persona).
– Seguirà e coordinerà le tappe del tuo soggiorno.
– Sarà a tua disposizione per qualsiasi problema insorgesse durante la vacanza fino alla fine del tuo soggiorno.

No Comments