All Posts By

itadirectory

Comunicati

Antonino Brambilla vi insegna l’informatica gratis!

Antonino brambilla è lieto di fornire a chiunque ne abbia il piacere conoscenze di informatica, grazie al nuovo blog che tratta l’argomento dell’ICT a 360 gradi. (ICT: Information and Communication Technology).

Il blog d’informatica di Antonino Brambilla, si dimostra essenziale per approfondire aspetti e caratteristiche specifiche del mondo dell’ICT.

Antonino Brambilla ha scelto di rendere il suo blog interattivo, infatti ogni utente può intervenire ed essere partecipe, scrivendo commenti, idee, pubblicando consigli e in qualunque modo si possa riuscire a creare una vera e propria comunità in cui ci si assiste e sostiene, agevolando lo studio di questa scienza dell’avvenire!

Attualmente Antonino Brambilla dopo aver presentato le modalità del corso e delle lezioni, ed aver insegnato ed approfondito argomenti quali: Introduzione all’informatica L’Elaboratore elettronico – La Struttura Generale – La Memoria Interna – L’unità Centrale – Dispositivi Periferici, continua le lezioni spiegando l’argomento principe della sua professione lavorativa: Il Software.

Antonino Brambilla analizzerà ogni aspetto del software, dal sistema operativo, alla gestione dei processi e dei processori, la gestione della memoria, la gestione dei lavori, delle periferiche, degli archivi, l’interfaccia del sistema con l’utente, gli esempi di sistemi operativi esistenti e tanto altro ancora.

Quindi cosa aspettate!!! Troverete Antonino Brambilla autore del blog, software developer, nel proprio sito internet in cui troverete anche il curriculum vitae ed informazioni utili a conoscerlo e contattarlo.

 

Fonte dell’articolo su Antonino BRAMBILLA (Lezioni di informatica)

No Comments
Comunicati

Impara con Antonino Brambilla l’informatica

Il blog di Antonino Brambilla:

Antonino Brambilla è lieto di annunciare un nuovo progetto ambizioso, insegnare e promuovere l’informatica, spiegando i principi dell’informatica di base e qualche altra nozione più approfondita e discutendo ed aprendo dibattiti con varie persone per confrontarsi, commentare, e quindi interagire tra tutti.

Con l’apertura del suo blog d’informatica, Antonino Brambilla si pone come obiettivo, rendere questa scienza del futuro un po meno ostica e questo Antonino Brambilla, pensa di raggiungerlo, grazie alla semplicità delle informazioni pubblicate ed alla terminologia usata, ed infine grazie alla metodologia nell’affrontare ogni lezione ed ogni capitolo dando la possibilità agli utenti di soffermarsi e commentare interagendo con gli altri e con l’autore stesso al fine di non sovraccaricare le difficoltà ed accavallare le lezioni durante il corso.

 

Già è presente nel blog di informatica di Antonino Brambilla tutto il capitolo completo sugli elaboratori elettronici, La Struttura Generale, La Memoria Interna, L’unità Centrale, i Dispositivi Periferici…

Nel blog inoltre è presente un utile indice di tutto il corso, una ricerca dei capitoli singoli del corso ed un comodo calendario per tenersi sempre aggiornati sulle date di pubblicazione degli articoli e delle lezioni.

Il sito di Antonino Brambilla:

Nel sito internet di Antonino Brambilla troverete invece tutto sulla figura professionale e sulla formazione universitaria di Antonino Brambilla, infatti sarà possibile conoscere il suo profilo professionale, l’istruzione ricevuta, le software house in cui ha lavorato e informazioni sulla la ditta personale "Antonino Brambilla e C".

Infine non mancheranno recapiti e contatti personali di Antonino Brambilla per informazioni, consulenza e preventivi di progetti scritti con linguaggi di programmazione quali ad esempio Java, javascript, c++, PHP, ASP…

 

CONTATTI:

Per ogni dubbio o richiesta privata o se semplicemente volete dare un vostro consiglio magari sul corso di informatica tenuto da Antonino Brambilla non esitate a venirci subito a trovare.

No Comments
Comunicati

Antonino Brambilla presenta la lezione sui dispositivi periferici

 

Antonino Brambilla termina il capitolo sugli elaboratori elettronici parlando dei dispositivi periferici collegati ad essi e ne spiega il funzionamento facendone alcuni esempi.
 
L’ultima lezione che affronta Antonino Brambilla, di un capitolo che ha trattato inizialmente in generale degli elaboratori elettronici, poi ha analizzato la struttura generale, per poi continuare spiegando le componenti, la memoria principale, l’unità centrale per poi finire con la lezione attuale: I dispositivi periferici di un elaboratore elettronico.

 

Antonino Brambilla e i dispositivi periferici:

Antonino Brambilla inizia studiando a fondo i dispositivi periferici e spiegando essenzialmente l’importanza e l’utilità di essi, per poi continuare facendo degli esempi concreti di ogni dispositivo periferico (dischi fissi, dischi removibili, cd-rom, stampanti, scanner, e sopratutto: tastiera, mouse e monitor)

Poi analizza le memorie a disco e quindi le tipologie di dischi, classificandoli in dischi magnetici, dischi ottici, dischi magneto-ottici.

Termina la lezione Antonino Brambilla, spiegando ulteriori particolari ed elementi distintivi di altri dispositivi periferici facendo qualche pratico esempio tangibile.

Antonino Brambilla darà ampio spazio all’interattività tra gli utenti e quindi lascierà tempo a disposizione per l’inserimento di commenti, le discussioni, gli approfondimenti per poter ampliare le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’informatica.

 

Potrete scoprire tutto su Antonino Brambilla e la sua figura professionale di software developer visitando il sito web ufficiale, in cui sono presenti le sue esperienze lavorative nelle varie software house, la formazione professionale ed i contatti e recapiti personali.

 

No Comments
Comunicati

Antonino Brambilla annuncia la lezione del corso di informatica sull’unità centrale

Antonino Brambilla, dopo l’introduzione agli elaboratori elettronici e dopo aver chiarito La Struttura Generale e la La Memoria Interna di un Elaboratore elettronico, parla della struttura e del funzionamento dell’unità centrale di un elaboratore.

Antonino Brambilla inizia spiegando l’unità centrale, da come è composta una CPU, fino a giungere alla spiegazione del suo funzionamento, le celle di memoria, il clock e la frequenza dei segnali di clock ed infine l’uso dei programmi di benchmark per mettere a confronto macchine diverse e misurarne la potenza di calcolo.

Il capitolo degli elaboratori è stato suddiviso da Antonino Brambilla in una parte introduttiva ed una parte dedicata alle componenti, la memoria interna, l’unità centrale ed i dispositivi periferici.

Per terminare il capitolo sugli elaboratori elettronici Antonino Brambilla tratterà infine l’argomento dei dispositivi periferici di un elaboratore elettronico.

Come al solito Brambilla sceglie di frammentare le lezioni, offrendo l’opportunità ai lettori ed utenti del suo nuovissimo blog di informatica, di potersi riagganciare alle lezioni, studiarle a piccoli passi ed interagire con gli altri utenti e con l’autore stesso Antonino Brambilla.

 

Per essere informato sulla figura professionale di Antonino Brambilla, recati sul suo sito web e scoprirai tutto ciò che è necessario a conoscere al meglio le sue esperienze professionali, la sua formazione e sopraturro i contatti personali.

 

Blog di Antonino Brambilla

No Comments
Comunicati

Continuano le lezioni di informatica nel blog di Brambilla

 

Secondo capitolo della lezione sugli elaboratori elettronici, di Antonino Brambilla

 

In questa lezione Antonino Brambilla continua l’argomento degli elaboratori elettronici insegnado la struttura generale di un elaboratore, le componenti che compongono l’architettura e le interconnessioni tra esse.

La politica di Antonino Brambilla non è quella di insegnare tutto insieme, ma quella di offrire l’opportunità agli utenti del proprio blog, di interagire con gli altri utenti, tramite commenti che vengono pubblicati al di sotto di ogni articolo.

 

Antonino Brambilla inizia la seconda lezione citando le varie tipologie di elaboratori elettronici (I supercomputer, mini-computer e Personal Computer) facendo le relative distinzioni e continua spiegando il livello delle prestazioni, la potenza di calcolo, l’architettura di Neumann, ecc…

Spiega inoltre Brambilla come sono interconnessetra loro l’unità centrale, la memoria e i dispositivi periferici.

Continuerà questo argomento con la spiegazione della "la memoria interna o principale" di un elaboratore.

 

Contatta Antonino Brambilla

Per informazioni su Antonino Brambilla, il suo blog e la sua professione di programmatore Software consultate il suo sito internet

No Comments
Comunicati

Blog con lezioni di informatica tenute da Antonino Brmambilla

Prima lezione di Antonino Brambilla sull’elaboratore elettronico

Antonino Brambilla dopo aver dato un veloce infarinatura per comprendere i concetti generali e la terminologia specifica dell’informatica, prosegue le sue lezioni a puro scopo informativo ed introduce gli utenti del suo blog al significato di Elaboratore Elettronico.

Spiega le caratteristiche di un elaboratore: la "velocità di esecuzione" (potenza di calcolo), la Precisione e l’Affidabilità per poi proseguire nei prossimi capitoli sulle tipologie di elaboratori, la memoria interna ecc.

Antonino Brambilla ha deciso di suddividere l’argomento in più lezioni per dare tempo e spazio all’interattività del suo blog di informatica.

Infatti Antonino Brambilla ha deciso di pubblicare le informazioni gradatamente per dare il tempo di assimilare ed interagire con gli utenti del blog e con il Brambilla stesso, tramite post, commenti, domande e risposte ecc.

Gli utenti del blog di informatica scritto e gestito da Antonino Brambilla, hanno a disposizione un comodo menù per ricercare la lezione desiderata, una utile ricerca tra gli articoli ed un funzionale calendario in cui sono segnate le date della pubblicazione di ogni capitolo e lezione del corso.
http://blog.libero.it/brambillaict/

Contatti Antonino Brambilla

Per conoscere meglio chi è Antonino Brambilla e la sua figura professionale di Software developer potete consultare il suo sito web ufficiale o contattarlo tramite email.

No Comments