All Posts By

ImagoComunicazione

Comunicati

“La Terra nel Sangue” esce dal cassetto di Giovanni Ziberna

Lunedì 8 giugno  Nuovo Cinema Aquila- via l’Aquila, 68- Roma – ore 11- Proiezione del lungometraggio “La Terra nel Sangue” di Giovanni Ziberna, prodotto dalla casa di produzione cinematografica Sine Sole Cinéma.

 

Con la presentazione nella Capitale si apre una nuova fase per questo interessante lungometraggio finora rimasto quasi “nascosto” nel cassetto del regista Giovanni Ziberna. “La Terra nel Sangue” film del cinema indipendente, prodotto nel 2008 non ha tardato a suscitare notevole interesse da parte dei critici e ora ha deciso di uscire allo scoperto pronto per essere portato nelle sale italiane a fine anno e finalmente in pellicola. Il lungometraggio del giovane regista Giovanni Ziberna, figlio d’arte del gigante del cinema d’autore Ermanno Olmi, mette in luce un’inedita Sarah Maestri -sulla cresta dell’onda dai ruoli in “Cento Vetrine” e “Notte prima degli esami”- la cui bravura ,unita allo splendido sfondo del Friuli Venezia Giulia (nuova regione d’adozione del cinema italiano -“La ragazza del lago”, “Come Dio comanda”), fanno della “Terra nel Sangue” un film ad alto impatto emotivo.

Il lungometraggio strutturato, in quattro episodi scanditi dall’alternarsi delle stagioni, si snoda a partire dall’affascinante cornice di Grado, dove l’inverno accompagna un adolescente che si trascina nell’insofferenza per il luogo in cui vive rimanendo intrappolato in una scelta difficile: il legame con la propria terra o la pulsione a fuggire verso Roma, la grande metropoli. La primavera vede invece nascere una delicata storia d’amore, complice il fiume Isonzo, che lambisce un territorio che si racconta, e in cui la terra – principale protagonista del film – ritrova qui tutta la sua mutevole bellezza, collante fondamentale che lega a doppio filo le vicende.

L’episodio estivo è ambientato sui rinomati vigneti del Collio dove l’attesa del protagonista si specchia nei cicli della natura, rievocando un passato che diventa stato emotivo sepolto nella memoria. L’autunno si chiude sul Carso, dove il ricordo della Grande Guerra è ancora vivo e dove i cinque bambini che giocano fra le vecchie trincee lanciano un messaggio di contemporaneità assoluta.

“La Terra nel Sangue” fonde i valori e le riflessioni di un cinema intelligente con lo spirito giovane del suo regista e dei suoi attori in una produzione che vede anche l’eccezionalità di una distribuzione indipendente.

No Comments
Comunicati

30-31 maggio: L’arte di Cantine Aperte

In occasione di Cantine Aperte il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia propone agli appassionati una tre giorni raffinata, all’insegna dei piaceri enogastronomici di un territorio spettacolare, dove l’arte diventa un’ esclusiva occasione per avvicinarsi al genio di due grandi pittori come Tiepolo e Zigaina.

 

Sabato 30 e domenica 31 maggio si rinnova il tradizionale appuntamento con Cantine Aperte, un week-end tutto dedicato agli eno-appassionati e organizzato per il diciassettesimo anno consecutivo dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia. Oltre 110 cantine associate apriranno le loro porte per visite e degustazioni di vino e prodotti gastronomici in un’atmosfera seducente e conviviale.

L’attesissimo evento rappresenta da sempre un immancabile appuntamento per gli appassionati, dove il vino resta il grande protagonista che accompagna alla scoperta della regione Friuli Venezia Giulia e dove la cantina diventa il luogo di scambio e di confronto tra i vignaioli ed il crescente numero di visitatori. Con questo spirito, caratterizzato da un’accoglienza squisitamente friulana, il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia invita in regione i Wine Lovers conducendoli personalmente per cantine e lungo percorsi artistici di altissimo valore culturale.

La regione vanta infatti un patrimonio inestimabile e molto articolato, che il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia desidera far apprezzare attraverso un percorso che parte dal mondo “classico” del Tiepolo, prosegue con l’orgoglio contemporaneo di Zigaina – artista friulano noto in tutto il mondo – e termina nella quotidianità dei mastri artigiani che oggi animano le attività produttive più significative del Friuli, mantenendo vive le tradizioni e la sapienza artigianale che ne è propria.

Con base presso le molteplici “Cantine del Buon Dormire”, gli enoturisti potranno visitare il Friuli Venezia Giulia assaporando pienamente quella presenza artistica tanto significativa e caratterizzante che ha fatto guadagnare a Udine l’appellativo di “città del Tiepolo”. Proprio nelle giornate di Cantine Aperte infatti, il capoluogo del Friuli Centrale festeggerà le “Giornate del Tiepolo” con iniziative culturali, piece teatrali e mostre d’arte a lui dedicate.

Lunedì, inoltre, le porte della magnifica Villa Manin apriranno esclusivamente in occasione di Cantine Aperte, offrendo la possibilità, in via del tutto eccezionale, di visitare la mostra “Zigaina: Opere 1942- 2009”. Il Movimento Turismo del Vino è lieto di rendere così omaggio a Giuseppe Zigaina, nato in Friuli e considerato uno dei più importanti e significativi pittori italiani del Novecento.

Artigiani e mastri saranno presenti a Cantine Aperte domenica 31 maggio nelle cantine di ogni provincia, grazie ad una collaborazione attivata con Confartigianato Fvg, così da poter offrire al pubblico uno spaccato della produzione locale che ben si sposa alla realtà dei nostri viticoltori. Il week end sarà interamente dedicato ad un ciclo di rilassanti e gustose esperienze sensoriali, tra le quali spicca l’iniziativa del sabato sera A cena con il vignaiolo”, occasione per degustare un esclusivo menu composto da piatti della tradizione in abbinamento ai vini autoctoni, in compagnia dello stesso produttore in un’atmosfera indimenticabile.

 

Per info e prenotazioni:

Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia
Tel +39.0432.289540 – Fax +39.0432.294021

[email protected]
www.mtvfriulivg.it

No Comments
Comunicati

4° raduno Porsche d’epoca a Trieste

“TRIESTE IL FRIULI E I COLLI ORIENTALI”
4° Raduno PORSCHE d’epoca Trieste

9-10/05/2009

 

Si terrà il 9 e il 10 Maggio il 4° raduno di Porsche d’epoca “Trieste, il Friuli e i Colli Orientali”, con il patrocinio del Registro Italiano Porsche 911 e 912 e in collaborazione con Eurocar Udine-Trieste.

 

L’iniziativa prenderà il via nella splendida cornice di piazza Unità d’Italia a Trieste, dove a partire dalle 9 le Porsche saranno in parco chiuso per essere ammirate in tutto il loro fascino, e per portare anche in Friuli Venezia Giulia il prestigio di un incontro spettacolare. L’idea nasce dalla volontà dei tre piloti triestini di regolarità storica Tiziano Conca, Pierpaolo Puhali e  Maurizio de Marco, che per il quarto anno consecutivo organizzano un raduno che sta diventando anno dopo anno un appuntamento imperdibile per gli appassionati del marchio Porsche.

Estendere il raduno anche alle realtà più decentrate rispetto al territorio nazionale. E’ questa l’idea del Presidente del Registro Italiano Porsche 911e 912, Stefano Gianferrari , che anche quest’anno ha deciso di patrocinare la manifestazione con l’idea di appoggiare le realtà più piccole verso una collaborazione in linea con la filosofia di amicizia e condivisione che da sempre contraddistingue il Porsche Club.

Per l’occasione 40 Porsche sfileranno da Trieste a Cividale, seguendo un itinerario che attraverserà alcuni degli scenari più belli del Friuli Venezia Giulia e mettendo a cameo di questo percorso tappe di indubbio valore turistico. Non mancheranno infatti le opportunità di addentrarsi a 360° nella cultura del territorio friulano, in una selezione di località che percorre sia sentieri storico-artistici legati a romani e longobardi sia le vie del gusto contemporanee.
Le Porsche muoveranno i loro agili ed eleganti passi fra bellezze architettoniche e meravigliosi paesaggi; fra antiche rovine ed accoglienti – ma soprattutto tipici – punti di ristoro.
Fra le principali attrattive per la giornata di sabato troviamo infatti una sfiziosa sosta presso l’azienda agricola Tenuta Beltrame, in località Privano, dove le Porsche parcheggeranno andando ad impreziosire lo scenario verdissimo della zona DOC Friuli. Per accogliere i propri ospiti la Tenuta Beltrame aprirà le porte della sua Cantina ed organizzerà un ricco buffet in cui sarà possibile degustare le specialità vinicole prodotte dall’azienda.
Terminato il piacevole incontro enogastronomico, le Porsche proseguiranno il loro cammino alla volta del kartodromo di S. Pietro al Natisone dove
effettueranno una prova di abilità-regolarità con classifica finale.
Altro fiore all’occhiello del raduno, il pernottamento presso il prestigioso Resort di Cividale del Friuli “Al Castello” – che all’ambientazione storica di un castello dei primi anni dell’800 unisce splendide strutture adibite al relax. Le vetture faranno la loro tappa conclusiva nel centro storico di Cividale, dove i partecipanti avranno modo di percorrere un tratto di storia che direttamente dai borghi antichi li porterà a fine manifestazione.

In pieno spirito “Porsche Club“, il raduno infatti coniugherà la componente conviviale allo spirito sportivo, il piacere della buona compagnia fra appassionati all’amore per potenza e velocità – aggiungendoci quel tocco di sapore unico che uno sfondo come il Friuli Venezia Giulia può offrire.

No Comments