All Posts By

igorgrcko

Comunicati

Il CFA presenterà al pubblico il nuovo cortometraggio SCOOP

Nei giorni 28 e 29 maggio rispettivamente alle ore 21.30 e alle ore 18.00, presso il teatro Casa delle Culture, in via S. Crisogono n’ 45, nel pieno centro di Trastevere, la scuola di teatro Centro Formazione Attori presenterà al pubblico il nuovo cortometraggio SCOOP, scritto e diretto da Igor Grcko, direttore didattico, regista e insegnante del CFA ed interpretato dagli allievi iscritti al secondo anno della scuola di recitazione.

Quindici minuti di un intelligentissimo ed acuto spaccato di ciò che oggi viene inteso come diritto di cronaca e di come la televisione, legittimata dal popolo di spettatori, abusi di tale strumento plebiscitario per arraffarsi l’appetitoso piatto di un audience alle stelle; il tutto raggiunge il proprio culmine, macabro e disarmante, nei collegamenti in diretta con parenti ed amici della vittima-protagonista della puntata di OLTRE IL MISTERO, programma di attualità condotto da uno strepitoso presentatore, ai limiti del surreale.

Il prodotto di una scuola di recitazione come pochi se ne trovano, capace di riprodurre verosimilmente una realtà ai limiti del voyeurismo, tipica della contemporaneità di oggi, assalita da obbiettivi, telecamere, violazioni della privacy, e quant’altro.

Il cortometraggio è interamente prodotto dal Centro Formazione Attori ed è realizzato all’interno del Corso “Tecniche di Recitazione Cinematografica” con gli allievi della Scuola.

Il risultato è certamente un’opera che, in quanto autoprodotta, riesce a districarsi tra i rovi di una odierna prassi, a cui ormai siamo tristemente abituati, di censura e obbedienza a canoni, parametri e silenzi su argomenti tabù dettati dalla politica; tutto ciò consente di apprezzarne oltremodo il valore artistico, sia da parte di chi dirige che di chi interpreta, nella visione di un presente che lascia molto a desiderare. Vi aspetta un “succulento assaggio” della coraggiosa critica ad una spettacolarizzazione dei sentimenti e delle emozioni che sta caratterizzando questi nostri tempi moderni.

Per informazioni visita www.formazioneattori.it

No Comments
Comunicati

Il CFA sta preparando due spettacoli teatrali e un cortometraggio

Dopo il grandissimo successo ottenuto l’anno scorso con il “cortometraggio Applauso!”, allestimento realizzato con gli allievi del Terzo Anno del Centro Formazione Attori e contraddistinto da una qualità tecnica e artistica decisamente lontana da un tradizionale “saggio di fine anno”, per questa stagione, Igor Grcko, propone nuovamente il tema della Televisione mettendo questa volta in risalto il discusso aspetto della “spettacolarizzazione” con il cortometraggio dal titolo “Scoop”.

Quest’anno Igor Grcko, fondatore e direttore didattico del CFA, ha indirizzato il proprio lavoro, il percorso degli allievi e dei partecipanti ai laboratori, verso un concetto di metateatro, di una o più sue rappresentazioni, promuovendo così una sorta di rassegna, interna alla scuola, di produzioni che spaziano nell’ambito di tale argomento.

Spectaculum, lo spettacolo con gli allievi del Terzo Anno, attraverso una ricerca ed un interessante sperimentazione (dalle scene al linguaggio, dai personaggi alle ambientazioni scenografiche e musicali) consente di approfondire concetti intrinsechi al teatro ed alla recitazione, troppo spesso affrontati in lunghi e inconcludenti dibattiti critici e sempre meno trattati proprio con il linguaggio oggetto della questione: il linguaggio teatrale.

Uno spettacolo tutto da gustare e affascinante dai diversi punti di vista dei vari piani di linguaggio. Un appuntamento con un teatro giovane, fresco e nuovo oltre gli schemi della tradizione rappresentativa contemporanea. Con “prima della prima“, inoltre, il CFA presenta una messa in scena frutto dell’impegno e del lavoro dei ragazzi che hanno frequentato uno dei laboratori proposti dalla scuola.

Un esilarante allestimento che trascinerà lo spettatore negli ultimi momenti “prima della prima”, fra ironia, sarcasmo e forte cinismo, senza trascurare gli aspetti tecnici peraltro fortemente presenti. Una piece di una certa complessità che incontriamo di solito nelle compagnie teatrali nell’est europeo. Ingressi ed uscite, alternarsi di personaggi, ritmi serrati ed una eleganza registica che valorizza il lavoro di un cast in piena formazione sono gli ingredienti per uno spettacolo che interpreta il teatro come azione e non parola senza spingere quest’ultima in secondo piano.

Per informazioni visita www.formazioneattori.it

No Comments