All Posts By

HouseCompany

Comunicati

UrbanPromo 2010 in laguna, ritorna la fiera del marketing urbano

A Venezia dal 27 al 30 ottobre 2010 si svolgerà la settima edizione di UrbanPromo, l’evento marketing urbano e territoriale promosso da Urbit e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Nuova sede per l’evento datato 2010, per la prima volta la manifestazione sarà allestita nelle sale della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore, con ampi spazi per l’esposizione e i convegni, direttamente affacciati sul bacino di San Marco.
In calendario numerosi gli appuntamenti che si svolgeranno nelle splendide sale della Fondazione. Rimane il “doppio binario” della mostra e del programma dei convegni, arricchiti dalle presenze delle amministrazioni pubbliche, delle imprese, dei progettisti e delle università. Uno degli obiettivi di UrbanPromo, infatti, è da sempre quello di contribuire a “fare sistema”, rinvigorire il partenariato pubblico e privato. L’edizione di quest’anno non farà eccezione cercando di raggiungere gli obiettivi che hanno portato la manifestazione al successo: rappresentare le esperienze esemplari e promuovere le innovazioni nel governo del territorio, rilanciando gli investimenti nelle città e nelle infrastrutture, oltre a sviluppare l’integrazione di competenze e di saperi.
Tra le cento e più partecipazioni di quest’anno sono state invitate personalità provenienti dai Ministeri dell’Ambiente, dei Beni Culturali, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture. Numerosi Comuni, tra cui Roma, Venezia, Genova e Reggio Calabria parteciperanno alle iniziative, portando il proprio contributo ed esperienza pratica. Dell’Ance, della Confcommercio e dell’Agenzia del Territorio molti i rappresentanti, per mostrare l’impegno e la crescita delle strutture. Novità di quest’anno è inoltre la presenza di una capitale straniera, la nordirlandese Belfast, ospite con le sue recenti realizzazioni e le sue scelte politiche future, all’avanguardia in questo settore.
Fitto il programma dei convegni, distribuiti nelle nove sale della Fondazione Cini. Si segnalano, in particolare, nella giornata di mercoledì 27 Architettura e tecnologia: innovazioni per la promozione turistica di un territorio di eccellenza, organizzato dalla Regione Emilia Romagna, dai Comuni di Modena e di Maranello e dalla Galleria e dal Museo Ferrari: il tema è quello dell’attrattività di un territorio attraverso il connubio tra architettura e tecnologia, e il ruolo giocato in questo contesto dalla pianificazione. Sempre mercoledì 27 – Sala del Soffitto, 14.30 – 16.30 – verrà presentato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica il Libro Bianco sulla ricostruzione de L’Aquila, frutto di un lungo lavoro dell’Inu -Istituto Nazionale Urbanistica – sul territorio, assieme a esperti e amministratori, da mettere a disposizione delle autorità locali. Giovedì 28 la Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr affronterà il tema degli investimenti nell’edilizia sociale e dei fondi immobiliari locali durante la conferenza mattutina La condizione del mercato immobiliare: risparmio, investimenti e valorizzazioni, mentre venerdì 29 il Ministero dello Sviluppo Economico coordinerà il convegno I progetti infrastrutturali prioritari per il Mezzogiorno: sviluppo delle reti ed efficienza dei servizi, a cui parteciperanno il Ministro degli Affari Regionali Raffaele Fitto e l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti.
In programma anche la premiazione dei concorsi Premio Urbanistica – indetto dalla rivista scientifica dell’Inu – e Energia sostenibile nelle città – in partnership con il Ministero dell’Ambiente. Verranno premiati entrambi mercoledì 27 settembre, nelle sale della Fondazione Giorgio Cini.
Il Premio Urbanistica, giunto alla sua quarta edizione, seleziona tramite referendum i progetti preferiti dai visitatori di UrbanPromo dell’anno precedente. Le sezioni premiate sono tre: Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici, Equilibrio degli interessi e Inserimento nel contesto urbano. Per la prima categoria quattro i vincitori: il Comune di Positano con il progetto legato alla riqualificazione dei parcheggi cittadini di interscambio, con la messa a disposizione di mezzi alternativi all’auto, ad esempio pulmini; il Comune di Torino con il progetto della seconda linea della metropolitana; i Comuni di Spoleto e di Todi, autori di due programmi urbani complessi della regione Umbria. Per la categoria equilibrio degli interessi, sempre quattro i vincitori: la regione Basilicata, con il piano di sviluppo, attraverso opere di arte contemporanea, del versante lucano del Parco del Pollino, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e dello Sviluppo Economico; il Comune di Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina, con il progetto di valorizzazione della regione dei Nebrodi; la regione Basilicata verrà premiata anche per il lavoro effettuato nel bacino idrografico del fiume Noce; il Comune di Montoro Superiore, in provincia di Avellino, ultimo premiato, vedrà valorizzato il progetto del polo scolastico comunale, grazie all’utilizzo delle attuali tecniche per il risparmio energetico e il rispetto delle norme antisismiche. L’ultima sezione da premiare, Inserimento nel contesto urbano, vede tre progetti sul podio: la regione Piemonte, per lo sviluppo delle attività commerciali sul territorio; il comune di Benevento che mira a potenziare gli scambi di collegamento tra Tirreno-Adriatico nel Mezzogiorno; il comune di Scarfati, provincia di Salerno, per il suo progetto di riqualificazione del contesto coerentemente con il piano sostenibile ambientale, storico e paesistico.
Il Premio Sostenibile nelle città a cui partecipano enti pubblici e privati, vede premiati progetti che si sono distinti nell’elaborazione di piani e progetti urbanistici attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo. Durante la manifestazione UrbanPromo verranno premiati i progetti più meritevoli tra quelli presenti alla mostra.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, è confermato inoltre Urban PromoGiovani, aperto a tutti i laboratori e corsi universitari delle Facoltà Italiane di Architettura ed Ingegneria. Sarà premiato, inoltre, il miglior piano regolatore generale delle Città del vino.

ANTICIPAZIONI DEI CURATORI – House Living and Business ha raggiunto Daniela Mello, organizzatrice di UbanPromo Giovani, per farsi raccontare le novità 2010 del concorso studenti presente alla manifestazione. «Quest’anno le novità sono tre, tutte molto importanti. Innanzitutto ci saranno in mostra 15 pannelli, cinque in più rispetto all’anno scorso. Questo perché la richiesta di partecipazione è stata ottima e la nuova sede di UrbanPromo permette di avere più spazio per esporre, per coinvolgere anche un numero maggiore di ragazzi. Si sono presentate 41 scuole e laboratori universitari per la preiscrizione, poi all’effettivo si sono confermati in 20. Abbiamo istituito anche un premio speciale, oltre ai tre premi ordinari per i primi classificati, per dare visibilità al progetto più apprezzato dalla giuria, composta da quattro docenti di urbanistica, tre europei e un americano – Nico Calavita (San Diego State University, CA, USA), Christer Bengs (University of Uppsala, SW), Alona Martinez Perez (University of Ulster, IR), Adam Oakley (Urban designer, Edinburgo). La terza ed ultima novità riguarda il workshop legato al concorso, che si terrà la mattina di sabato 30 ottobre. Il tema è quello del progetto urbano e chiede l’intervento di tutti gli studenti e docenti che hanno partecipato al concorso. Sarà un incontro importante anche perché vedrà la partecipazione di una delegazione da Belstaf, paese invitato a confrontarsi con il nostro e dare vita ad un dibattito articolato e interessante. Ci piacerebbe che i ragazzi intervenissero numerosi in questo seminario, per dare voce ai propri progetti e interessi, ma anche alle metodologie di insegnamento delle varie università, per mettere a confronto le diverse esperienze. Per quanto riguarda i vincitori, abbiamo solo i nomi dei 15 progetti selezionati, i nomi dei gruppi sono tenuti anonimi fino all’ultimo, per non influenzare il voto. Il premio previsto per i vincitori è un buono in denaro da spendere per l’acquisto di libri e la pubblicazione su riviste di settore».
Per quanto riguarda il premio dell’Energia delle città ne abbiamo parlato con Antonio Lumicisi del Ministero dell’Ambiente. «Non posso anticiparle nulla di questa terza edizione perché la commissione formata dall’INU e dal Ministero non si è ancora riunita e non abbiamo ancora deciso. Ci sono 15 progetti da analizzare, nei prossimi giorni darò al mia valutazione e a Venezia sapremo i vincitori, un po’ di suspance ci vuole sempre».
Pierluigi Properzio, vice presidente dell’INU, racconta al nostro webzine il progetto di ricostruzione de L’Aquila a seguito del terremoto del 2009. «UrbanPromo è l’occasione per dare visibilità al lavoro svolto durante i workshop per l’Aquila. Non vogliamo sostituirci alle cariche istituzionali già predisposte, ma creare una rete che metta in comunicazione le varie azioni che si stanno compiendo. Manca la comunicazione tra i settori, noi vogliamo portare a galla i problemi e sottoporli al centro direzionale. Cerchiamo di aiutare le istituzioni per evidenziare meglio i problemi. Il Libro Bianco è la sintesi del lavoro svolto durante i workshop, verranno presi alcuni spunti di riflessione e sottoposti ad analisi da parte di professionisti, studenti e operatori del settore (amministratori, dipendenti pubblici).
Subito dopo l’UrbanPromo, fine ottobre metà dicembre, verranno istituiti dei gruppi di lavoro, li abbiamo chiamati Atelier, che si svolgeranno a L’Aquila, sul nostro sito ci sarà il bando sul sito per la partecipazione. Saranno gruppi di 8-10 persone e i locali sono già predisposti per svolgere l’attività. A seguito degli Atelier verrà istituito un Urban Center per discutere delle questioni emerse con un pubblico più ampio. I coordinatori, di grandi livello e provenienti da ambienti diversi, sono già stati selezionati, per farle alcuni nomi: Marco Romano, Giorgio Vicinato, Carlo Gasparrini, che hanno dato una disponibilità totale al lavoro di squadra, solo con un rimborso spese. L’Istituto ha finanziato tutto il progetto, non c’è un capitale che arriva dal Ministero, siamo noi che ci siamo messi in gioco e abbiamo creduto in questo progetto, al massimo poi, a progetto finito, si potrebbe chiedere un contributo per diffondere o migliorare la prestazione. Ma questa è la filosofia dell’Istituto. Questa volta l’impegno è stato molto forte, anche perché io sono aquilano e spero di far un buon lavoro.

Milano, 26 ottobre 2010
Arianna Bassi
HOUSE, LIVING AND BUSINESS

http://www.immobilia-re.eu/urabanpromo-2010-in-laguna-ritorna-la-fiera-del-marketing-urbano/

No Comments
Comunicati

Qualità ambientale in caduta libera, a Milano e Roma tira una pessima aria

18 OTTOBRE 2010 – VIVERE ECOSOSTENIBILE
Qualità ambientale in caduta libera,
a Milano e Roma tira una pessima aria
L’Ecosistema urbano del Bel Paese non funziona

URBANISTICA – SOCIETÀ – TERRITORIO | È di nuovo allarme ambientale nelle grandi città italiane. Con l’unica eccezione di Torino tutti i nostri centri urbani con più di mezzo milione di abitanti vedono peggiorare il loro stato di salute. Tira veramente una pessima aria a Milano, che peggiora in tutti gli indici della qualità dell’aria e in particolare per le concentrazioni di ozono (60 giorni di superamento, erano 41 lo scorso anno); Napoli e Palermo soccombono sotto i cumuli di rifiuti abbandonati per le strade, incapaci di intraprendere un sistema di raccolta differenziata efficace, mentre a Roma i cittadini patiscono ogni giorno gli effetti dannosi di una mobilità scriteriata, con centro e periferie invase dalle auto private. Questo è il risultato della diciassettesima edizione del rapporto sulla qualità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani di Legambiente e Istituto di Ricerche Ambiente Italia. Il rapporto Ecosistema Urbano raccoglie ogni anno, direttamente dai Comuni o da altre fonti statistiche, informazioni su 125 parametri ambientali per un corpus totale di oltre 125mila dati. Come in altri casi di indagini che costruiscono un ranking, Ecosistema Urbano utilizza poi un indice basato su una scala delle prestazioni per i vari indicatori, sommando successivamente i risultati di questi.

LINK CORRELATI DA NON PERDERE
RAPPORTO LEGAMBIENTE, IL MEGLIO E IL PEGGIO DELLE CITTÀ ITALIANE
• Legambiente | 18 ottobre 2010 | • Scarica il pdf

FEDERALISMO DEMANIALE SE IL BENE È DA BONIFICARE SE LO TENGA LO STATO
• Corriere del Veneto | 18 ottobre 2010 | • Scarica il pdf
IN UN ANNO È FALLITO IL PIANOCASA IN LOMBARDIA
• La Repubblica Milano | 16 ottobre 2010 | • Scarica il pdf
TERREMOTO ALL’AQUILA, IL BURATTINAIO CHE MUOVE LA RICOSTRUZIONE
• L’Unità | 18 ottobre 2010 | • Scarica il pdf

EXPO 2015
BARRICATE CONTRO L’EXPO DEL CEMENTO
• La Repubblica Milano | 16 ottobre 2010 | • Scarica il pdf
COMMISSIONE DI VIGILANZA SUGLI APPALTI DELL’EXPO2015
• Il Sole 24ORE | 16 ottobre 2010 | • Scarica il pdf
EXPO2015 LA FIERA DELLA SOFFERENZA
• Affari&Finanza | 18 ottobre 2010 | • Scarica il pdf
MORATTI – WONDERWOMAN, USERÒ I POTERI SPECIALI QUANDO…
• Radiolombardia.it | 18 ottobre 2010 | • Vai all’articolo

ULTIMISSIME SULL’EXPO 2015 – 4 ANNI, 6 MESI, 13 GIORNI
• News.Google.it | 18 ottobre 2010 | • Vai alla pagina

Continua a leggere la rassegna stampa su http://www.immobilia-re.eu/category/web-magazine/

No Comments
Comunicati

Online la rassegna stampa del 23 luglio di HOUSE living and business

Etoile di Hafro, una cascata di acqua e colori

TECNOLOGIA | Punta sul design innovativo e sull’uso originale del colore la colonna doccia Etoile di Hafro. Pluriaccessoriata e estremamente versatile, si presenta come uno splendido oggetto di design. Il grande soffione, dotato di cromoterapia, crea avvolgenti getti d’acqua rigeneranti mentre i jets idromassaggio provvedono ad un dolce massaggio tonificante e rinvigorente. La radio, il soffione luminoso per la cromoterapia e il controllo delle funzioni attraverso il display digitale consentono di realizzare, a casa propria, un vero e proprio centro benessere.

UNA DOCCIA DI STELLE PER IL BENESSERE DOMESTICO
• Archiportale.it | 23 luglio 2010 | • Vai all’articolo
• Hafro.it | 23 luglio 2010 | • Vai al sito

BIG RAIN, UNA PIOGGIA DI EMOZIONI BALANCE MODULES
• Archiportale.it | 23 luglio 2010 | • Vai all’articolo
• Dornbracht.com | 23 luglio 2010 | • Vai al sito

I PIATTI DOCCIA A FILO PAVIMENTO DI KALDEWEI
• Archiportale.it | 23 luglio 2010 | • Vai all’articolo
PER LAVABO UN ANELLO DI LUCE
• Eu.toto.com | 23 luglio 2010 | • Vai al sito
GIGATHERM, LA PITTURA RIVOLUZIONARIA
• CaseeClima.com | 21 luglio 2010 | • Vai all’articolo
SECUYOU TI AIUTA A NON DIMENTICARE PORTE E FINESTRE APERTE
• OneHome.it | 15 luglio 2010 | • Vai all’articolo
Continua a leggere la rassegna di oggi

No Comments
Comunicati

Online la rassegna stampa del 21 luglio di HOUSE living and Business

Patricia Urquiola, un omaggio a Achille Castiglioni
DESIGN I Nell’isola caraibica di Vieques la designer spagnola, dopo tre anni di lavoro, ha inaugurato l’albero “W Retreat & Spa”. «L’ho pensato per Robinson che camminano scalzi, l’ho fatto all’insegna di una matericità fatta di corda, legni di recupero montati a effetto patchwork, intrecci di paglia e di lino» dichiara soddisfatta. L’hotel si articola su 30 acri fronte mare, 17 edifici e 157 stanze; arredato con design italiano e in tutte la camere un dettaglio di stile: Parentesi, la luce disegnata da Achille Castiglioni, un omaggio al maestro.

PORTO RICO, L’ALBERGO DI PATRICIA URQUIOLA
• Atcasa.Corriere.It
| 21 luglio 2010 | • Vai all’articolo

DESIGN E BUSTIER RICAMATI, LE SEDUTE DELL’ARCHITETTO DE PONTE
• AdnKronos.com | 16 luglio 2010 | • Guarda le foto
ZURIGO, UNA MOSTRA DEDICATA A CHARLOTTE PERRIAND. DESIGNER, PHOTOGRAPHER, ACTIVIST
• ArchiPortale.com | 21 luglio 2010 | • Vai all’articolo
BERLINO, GIOVANI DESIGNERS PROTAGONISTI DEL “DMY YOUNGSTERS EXHIBITION”
• DomusWeb.it | 21 luglio 2010 | • Vai all’articolo
DESIGN, MUSICA, LUCI E DANZA: L’”HOME DISCO” DEL DESIGNER MORITZ WALDEMEYER
• Sfilare.it | 19 luglio 2010 | • Vai all’articolo

Continua a leggere la rassegna di oggi

No Comments
Comunicati

Rassegna stampa Urbanistica, Real Estate, Costruzioni del 19 luglio 2010 a cura di HOUSE LIVING AND BUSINESS

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA.
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ A PARTIRE DALLE ORE 15:30

A cura della redazione di HOUSE LIVING AND BUSINESS, l’informazione che ti guida non per caso

News e approfondimenti su green economy, ecosostenibilità, sociologia, filosofia, eco-pensiero, energie rinnovabili, urbanistica, architettura, edilizia, costruzioni, real estate, immobiliare, architettura d’interni, interior design, design, arredamento, tecnologia, arte, cultura verde.
Fonti: quotidiani, magazine, webzine, siti, blog accuratamente citate.

» ARCHIVIO RASSEGNA STAMPA


URBANISTICA – TERRITORIO – SOCIETÀ | La discesa dei prezzi e degli affitti nel settore degli uffici si è ormai arrestata e, sostengono gli esperti, la necessità di contenere i costi spingerà le aziende a spostarsi verso zone meno centrali ma ben servite e vicine alle arterie di collegamento. Favoriti i nuovi edifici in classe A che ottimizzano gli spazi.

IL RISCATTO DELLA PERIFERIA
• Patrimoni
| 31 agosto 2010 | • Scarica il pdf

AREE EXPO 2015, L’OFFERTA È IL COMODATO D’USO GRATUITO + 200 MILIONI
• Il Giorno
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
IL FONDO ETICO CHE ACQUISTA LE AREE EXPO 2015
• Il Giornale
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
GELATA SULLE “SERRE MADRI” E SUI TERRENI DELL’EXPO 2015
• La Repubblica
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf

MILANO, IL PGT LIBERALIZZA LE DESTINAZIONI D’USO
• Il Sole 24ORE
| 14 luglio 2010 | • Scarica il pdf
MILANO, DIA, QUANTI ABUSI SI SONO LO DICONO I CITTADINI
• Il Giorno
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf

PROGETTI APPROVATI, IL CASO DI MARINELLA FIUMETTA
• Il Sole 24ORE
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
BANKITALIA, SALE L’EURIBOR E LE RATE DEL MUTUO PURE, +10%
• Il Sole 24ORE
| 16 luglio 2010 | • Scarica il pdf
CONFEDILIZIA DENUNCIA I COSTRUTTORI CHE RADDOPPIANO L’ALTEZZA
• Il Giorno
| 16 luglio 2010 | • Scarica il pdf
ROMA, IL MATTONE SARÀ GIOVANE ED ECOLOGICO… SULLA CARTA
• Libero
| 18 luglio 2010 | • Scarica il pdf
FEDERALISMO, IL CATASTO DECENTRATO AI COMUNI
• Il Sole 24ORE
| 18 luglio 2010 | • Scarica il pdf
Dopo sette anni le linee guida per l’Energia Verde
ENERGIE ECOSOSTENIBILI Finalmente sono state stilate, con ben sette anni di ritardo, da Anti-trust e della Conferenza Stato-Regioni, le linee guida per la realizzazione degli impianti di fonti rinnovabili che producono energie elettrica. Acceso il dibattito sulle aree escluse dalla ricerca e ricco il dossier sui documenti necessari per essere ammessi.

LA BUSSOLA PER L’ENERGIA VERDE
• Il Sole 24ORE
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
IL NUOVO CONTO ENERGIA, TAGLIATI GLI ECO-INCENTIVI
• Milano Finanza
| 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf

NON PIÙ GATTI SUL TETTO MA FOTOVOLTAICI
• La Stampa
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf

PIRELLI AMBIENTE, JOIN VENTURE SOSTENIBILE
• ItalPress.it | 16 luglio 2010 | • Vai all’articolo
PIRELLI SBARCA IN AUSTRALIA
• GreeNews.info | 28 giugno 2010 | • Vai all’articolo

PRODUZIONE SOLARE, PUGLIA BATTE CINA
• Ansa.it | 17 luglio 2010 | • Vai all’articolo
GELNIUS, BARI CREA IL PRIMO SOLARE LIQUIDO
• Wired.it | 14 luglio 2010 | • Vai all’articolo
USA, IL VERDE È UN COLORE DIFFICILE DA PORTARE
• Wired.com | 18 luglio 2010 | • Vai all’articolo
FARE SOLDI CON L’ENERGIA PULITA
• Wired.it | 16 luglio 2010 | • Vai all’articolo
GOOGLE INVESTE NELLE RINNOVABILI ITALIANE
• ilSole24Ore.com | 10 giugno 2010 | • Vai all’articolo
PREMIO INNOVAZIONE DI IMPRESA AMBIENTALE
• PremioInnovazione.org | 19 luglio 2010 | • Vai all’articolo
Edilizia, in Europa gli investimenti 2010 su del 40%
EDILIZIA | Real Estate, 110 mld nel 2010. Ripartono gli investimenti immobiliari in Europa. Il rapporto Nomisma prevede per il 2010 investimenti nel real estate per 100-110 miliardi di euro a fronte dei 73 miliardi del 2009, dopo che il primo trimestre ha raggiunto quota 19,1 miliardi.

REAL ESTATE EUROPE, 110 MLD NEL 2010
• Finanza Mercati
| 17 luglio 2010 | • Scarica pdf
ANCE PIEMONTE: CALO DEGLI INVESTIMENTI E DELLE COSTRUZIONI
• Edilio.it
| 19 luglio 2010 | • Vai all’articolo
Case invendute, dopo 4 anni esenti da Iva
COSTRUZIONI | Se cedute entro i 4 anni, le unità immobiliari, dall’ultimazione o acquisto: cessione a imponibile Iva – L’iva detratta per la realizzazione dell’immobile non si rettifica. Se cedute oltre i 4 anni, le unità immobiliari, dall’ultimazione o acquisto: cessione esente da Iva – L’iva detratta per la realizzazione dell’immobile deve essere rettificata i base a quanti anni rimangono al termine del periodo della vigilanza fiscale – Deve essere applicato il pro rata di detraibilità sull’acquisto di beni e servizi effettuati nell’anno ( pro rata generale) e va effettuata la terrifica dell’Iva precedentemente detratta sui beni strumentali (pro rata temporis)

PESO-RETTIFICA SULLE CASE INVENDUTE
• Il Sole 24ORE
| 19 luglio 2010 | • Scarica pdf

MANOVRA ECONOMICA NELLA “SCIA” DELLE COSTRUZIONI
• Edilio.it
| 19 luglio 2010 | • Vai all’articolo
• IlSole24ore.it | 14 luglio 2010 | • Vai all’articolo
IL NUOVO MERCATO DELL’EDILIZIA, CASE IN LEGNO PREFABBRICATE
• Giornale di Brescia
| 18 luglio 2010 | • Scarica pdf


Nomisma, i mercati immobiliari sono immobili
REAL ESTATE – IMMOBILIARE – FINANZA IMMOBILIARE | Mercato immobiliare ancora ingessato in Italia, con prezzi in calo mediamente di un punto percentuale nel primo semestre rispetto a fine 2009 e canoni in discesa dell’1,5%-2%, mentre solo l’offerta registra una crescita diffusa. È la fotografia scattata dal rapporto Nomisma, sulla base dei dati delle 13 principali città italiane.

NOMISMA, MERCATO IMMOBILIARE FERMO
• Libero
| 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf

I PREZZI DELLE CASE SEMPRE IN CALO
• Milano Finanza
| 18 luglio 2010 | • Scarica il pdf
COMPRARE GLI IMMOBILI, I PREZZI CALANO – FANNO SCONTI E CONCEDONO IL MUTUO
• Il Sole 24ORE
| 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
LE 2 FACCE DEL MATTONE, GIÙ LA PERIFERIA E SU IL LUSSO
• Leggo | 16 luglio 2010 | • Scarica il pdf
I PREZZI DELLE CASE PERDONO UN LUSTRO
• La Repubblica | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf
I PREZZI DELLE CASE SONO IN RISALITA
• La Stampa | 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf

IMMOBILIARE TUTTO IL MONDO È PAESE ANCHE IL BELGIO
• La Repubblica | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf

SUL LAGO MAGGIORE SBARCANO I PAPERONI LIBANESI
• Il Sole 24ORE | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf

PIRELLI RE, I FONDI SONO UN DEBITO, DATECI CREDITO
• La Repubblica | 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
AI FRANCESI PIACE IL FONDO DI MILANO
• La Repubblica | 19 luglio 2010 | • Scarica il pdf
LE BANCHE RIVALUTANO GLI IMMOBILI, I LORO
• Il Sole 24ORE | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf
CROLLANO GLI IMMOBILI COMMERCIALI IN GRAN BRETAGNA
• Il Sole 24ORE | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf
LA BCE FINANZIA LE BANCHE
• Il Sole 24ORE | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf
FONDI IMMOBILIARI, SE NEGOZIATE NON PERDETE
• Il Sole 24ORE | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf
L’IMMOBILIARE È “SOFFERENZA” E SI FINANZIA SOLO SULLA CARTA
• Il Sole 24ORE | 17 luglio 2010 | • Scarica il pdf

No Comments
Comunicati

HOUSE LIVING AND BUSINESS: LA RASSEGNA STAMPA DI VENERDI’ 16 LUGLIO

16 Luglio 2010
Laurea in architettura (2),
un pezzo di carta straccia
L’ennesimo tentativo di aumentare le competenze dei geometri
[Squadra e Compasso]
“Occorre riportare
l’uomo al centro
del design, dell’arte,
dell’architettura”

A cura della redazione di HOUSE LIVING AND BUSINESS, l’informazione che ti guida non per caso

News e approfondimenti su green economy, ecosostenibilità, sociologia, filosofia, eco-pensiero, energie rinnovabili, urbanistica, architettura, edilizia, costruzioni, real estate, immobiliare, architettura d’interni, interior design, design, arredamento, tecnologia, arte, cultura verde.
Fonti: quotidiani, magazine, webzine, siti, blog accuratamente citate.

» ARCHIVIO RASSEGNA STAMPA

URBANISTICA – TERRITORIO – SOCIETÀ | L’appello è chiaro e rivolto a tutti: diventate fotografi utili. Il progetto Nuovo Paesaggio Italiano chiede di inviare fotografie e video per documentare tutto quello che ha rovinato e continua a deturpare il nostro Bel Paese. L’idea, lanciata da Oliviero Toscani, Salvatore Settis (direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa), Marco Magnifico (vicepresidente FAI) e Vittorio Moretti (presidente Holding Terra Moretti) si articolerà su più forme.

TUTTI REPORTER PER UN NUOVO PAESAGGIO ITALIANO
• ATCasa Corriere.it | 13 luglio 2010 | • Vai all’articolo
• Nuovo Paesaggio Italiano | 15 luglio 2010 | • Vai al progetto
LEGAMBIENTE, COSÌ IL CEMENTO ASSEDIA IL PAESAGGIO
• Eddyburg.it – La Repubblica | 15 luglio 2010 | • Vai all’articolo
STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO
• Eddyburg.it – Terra | 18 aprile 2010 | • Vai all’articolo
CITTÀ PUBBLICA E CITTÀ PRIVATA: EQUILIBRIO O SOPRAFFAZIONE?
• Eddyburg.it – Terra | 29 giugno 2010 | • Vai all’articolo

ITALIA NOSTRA, LA MODIFICA DELLA S.C.I.A. È UNA VITTORIA SOLO PARZIALE
• Eddyburg.it – Italia Nostra | 14 luglio 2010 | • Vai all’articolo
LE MANI DELLA “CRICCA” SU MANTOVA
• Eddyburg.it – Terra | 16 luglio 2010 | • Vai all’articolo

PIANO CASA “LAZIO”, IL PREMIO DI CUBATURA +20%
• DNews Roma | 15 luglio 2010 | • Scarica il pdf
PIANO CASA “LAZIO”, SI AI CONSORZI PER DEMOLIRE E RIEDIFICARE
• La Repubblica | 16 luglio 2010 | • Scarica il pdf
IL COMUNE DI ROMA SI COMPRA LE CASE POPOLARI A PESO D’ORO
• La Repubblica | 16 luglio 2010 | • Scarica il pdf
Milano si muove, 5 referendum ecosostenibili

ENERGIE ECOSOSTENIBILI | Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell’ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. È iniziata la raccolta delle firme dei 5 referendum per “cambiare la visione della città”. E per “inchiodare” su un percorso di “scelte coraggiose, che facciano di Milano un modello internazionale di sviluppo economico e sostenibile”. Dall’aumento del verde, alla riduzione dell’inquinamento, questa l’idea di base dei referendum da “Milano si muove”.

ECOPASS E VERDE A MILANO, 15.000 FIRME PER CAMBIARE
• Milano si muove | 16 luglio 2010 | • Vai all’articolo

GLI ITALIANI PAGANO L’ENERGIA INCENTIVATA IL TRIPLO DI QUELLA CONVENZIONALE
• AdnKronos.com | 15 luglio 2010 | • Vai all’articolo
• DailyBlog.it | 15 luglio 2010 | • Vai all’articolo
• EdilPortale.com | 16 giugno 2010 | • Vai all’articolo
PRODUTTORI DI ENERGIA IN RIVOLTA
• GreenMe.it | 15 luglio 2010 | • Vai all’articolo

EUROPA, MAESTRA DI ENERGIA
• MeglioPossibile.it | 15 luglio 2010 | • Vai all’articolo
LA COPPA DEL MONDO SI VINCE COL SOLE
• Rinnovabili.it | 8 luglio 2010 | • Vai all’articolo
SOLAR ROADWAYS, GOODBYE ASFALTO
• GreenMe.it | 1 giugno 2010 | • Vai all’articolo

continua a leggere su
http://www.immobilia-re.eu/rassegna-stampa-16-luglio-2010/

No Comments
Comunicati

È online la rassegna stampa di HOUSE LIVING AND BUSINESS

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA.
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ A PARTIRE DALLE ORE 14:00

A cura della redazione di HOUSE LIVING AND BUSINESS, l’informazione che ti guida non per caso

News e approfondimenti su green economy, ecosostenibilità, sociologia, filosofia, eco-pensiero, energie rinnovabili, urbanistica, architettura, edilizia, costruzioni, real estate, immobiliare, architettura d’interni, interior design, design, arredamento, tecnologia, arte, cultura verde.
Fonti: quotidiani, magazine, webzine, siti, blog accuratamente citate.

leggi la rassegna di oggi

No Comments
Comunicati

Ideecostruttive work in progress*5

Dal caos del linguaggio delle idee alla trasparenza delle scelte condivise sulla cultura dell’abitare.

Giovedì 15 luglio 2010 ore 21,00
Design Library – via Savona, 11
Ingresso Libero per accreditarsi inviate una mail a House Company Edizioni

Invitati
MASSIMO GIACON Illustratore, designer, artista neopop
PAOLO ULIAN Designer
GIULIO IACCHETTI Designer

Nell’occasione sarà presentato il Concorso Nazionale (1a Edizione)
“ECOHOUSING ART – Premio IMMOBILIARE 2011”
Giovanni Pivetta, direttore editoriale HOUSE COMPANY
Arianna Bassi, redazione HOUSE COMPANY

A partire dalla green economy e dall’ecosostenibilità ambientale ci si interroga sul senso dell’abitare. È partito l’11 giugno dalla Triennale di Milano un ciclo d’incontri,
*il laboratorio dell’Industria dell’Abitare, che farà tappa nelle principali città italiane per tutto il 2010 per discutere con i protagonisti, intellettuali – professionisti – imprenditori, sulle trasformazioni delle forme dell’abitare. Con aperture, scambi e contaminazioni tra Energie alternative, Urbanistica, Sociologia, Eco pensiero, Architettura, Design, Edilizia, Costruzioni, Real Estate, Tecnologia, Arte, Arredamento, Cultura verde.

Perché è appena iniziata un’epoca nuova contrassegnata da profondi mutamenti e processi innovativi, in via di sviluppo, che stanno rapidamente trasformando i caratteri prevalenti di concezione urbanistica della città, di un approccio ecologico nella sostenibilità ambientale, di investimento immobiliare, metodologia costruttiva e filosofia abitativa.
Mettiamo l’accento sulla visione dell’ambiente naturale e dell’ambiente costruito come motore di una nuova economia. Diventiamo a livello europeo e internazionale il laboratorio per la ricerca e la realizzazione dell’edificio e della casa ecosostenibile del futuro, dell’innovazione nel design e nell’arredamento per un’ecologica integrazione abitativa.

» Giovedì 22 luglio 2010 Design Library ore 21,00
Ideecostruttive work in progress*6
* il laboratorio dell’Industria dell’Abitare

No Comments
Comunicati

Ideecostruttive work in progress*3

Dal caos del linguaggio delle idee alla trasparenza
delle scelte condivise sulla cultura dell’abitare

Lunedì 5 luglio 2010 ore 17,00* – 3M Italia – Pioltello, MI
(Via N. Bobbio 21 – strada Rivoltana km4)

Ingresso Libero per accreditarsi inviate una mail a House Company Edizioni

Ne discutono
MARIO MASCOLO Presidente e Amministratore Delegato 3M ITALIA
ENZO MARI Designer
LAURA BALBO Sociologa
MARIO CUCINELLA Architetto
ROBERTO CHERUBINI Docente di progettazione architettonica
Centro Studi Interdisciplinari sull’Architettura e sull’Ambiente
DOMENICO DE MASI Sociologo
FRANCESCO SPADARO Architetto
LUCA GUIDO Architetto
* Dalle ore 17,00 visite guidate alla nuova sede 3M, il dibattito avrà inizio alle 18,00

Nell’occasione sarà presentato il Concorso Nazionale (1a Edizione)
“ECOHOUSING ART – Premio IMMOBILIARE 2011”
Giovanni Pivetta, direttore editoriale HOUSE COMPANY
Cristiana Ceruti, Pr Account

A partire dalla green economy e dall’ecosostenibilità ambientale ci si interroga sul senso dell’abitare. È partito l’11 giugno dalla Triennale di Milano un ciclo d’incontri,
*il laboratorio dell’Industria dell’Abitare, che farà tappa nelle principali città italiane per tutto il 2010 per discutere con i protagonisti, intellettuali – professionisti – imprenditori, sulle trasformazioni delle forme dell’abitare. Con aperture, scambi e contaminazioni tra Energie alternative, Urbanistica, Sociologia, Eco pensiero, Architettura, Design, Edilizia, Costruzioni, Real Estate, Tecnologia, Arte, Arredamento, Cultura verde.

Perché è appena iniziata un’epoca nuova contrassegnata da profondi mutamenti e processi innovativi, in via di sviluppo, che stanno rapidamente trasformando i caratteri prevalenti di concezione urbanistica della città, di un approccio ecologico nella sostenibilità ambientale, di investimento immobiliare, metodologia costruttiva e filosofia abitativa.
Mettiamo l’accento sulla visione dell’ambiente naturale e dell’ambiente costruito come motore di una nuova economia. Diventiamo a livello europeo e internazionale il laboratorio per la ricerca e la realizzazione dell’edificio e della casa ecosostenibile del futuro, dell’innovazione nel design e nell’arredamento per un’ecologica integrazione abitativa.

» Giovedì 15 luglio 2010 Design Library ore 21,00
Ideecostruttive work in progress*4

» Giovedì 22 luglio 2010 Design Library ore 21,00
Ideecostruttive work in progress*5

* il laboratorio dell’Industria dell’Abitare

No Comments
Comunicati

Ecohousing Art: le aziende e i partecipanti chiedono di più, e la grande opportunità sconfina nel 2011

Estesi i termini e le date del primo concorso al mondo che mette in mostra i processi creativi

Le formule sperimentali sono un’astuzia che richiede tempo.
Tempo per essere assorbite, tempo per essere capite, usate e ottenere un cambiamento effettivo nel sistema culturale e produttivo. House Company, l’organizzazione che ha ideato e che gestisce Ecohousing Art coglie l’invito e le esigenze delle aziende dell’Industria dell’Abitare e di junior e senior Artisti, Designer, Architetti Ingegneri partecipanti, ripensando tutte le date del primo concorso al mondo che invita ad inserire online, in itinere, i processi creativi:

ISCRIZIONI
Termine preiscrizioni – 30 novembre 2010
Termine iscrizioni – 15 dicembre 2010
1a Fase WORK IN PROGRESS – on line
Partecipanti: Inserimento ed esibizione dei processi creativi – fino al 31 gennaio 2011
Giuria Popolare: Voto ad opere e progetti – dal 1 giugno al 31 gennaio 2011
INVIO OPERE E PROGETTI
Inserimento on line definitivi + spedizione dall’1 al 18 febbraio 2011
2a Fase AWARD IN PROGRESS – on line
Inizio Voto Giuria Popolare 19 febbraio 2011
Termine Voto Giuria Popolare 22 aprile 2011
3a Fase ART SHOW IN PROGRESS – a Milano
Inaugurazione venerdì 6 maggio 2011 18.00
Premiazione Concorso Ecohousing Art, Sabato 4 giugno 2011
Fine mostra Domenica 5 giugno 2011

La giuria popolare può registrarsi e votare fino al 22 aprile 2011.
Nella 3a fase voterà visitando la mostra.

www.ecohousing-art.it – uno spazio di cohousing per idee eco: la vostra opera, il vostro progetto, la nostra casa.
Qualcuno dei partecipanti del concorso passerà alla storia; House Company li fa prima passare alla geografia, nei territori digitali. Perché molte trasformazioni del futuro passano dalla rete. Ecohousing Art è reality show interattivo: una valigetta virtuale per artisti, designer, architetti e ingegneri che viaggiano nella rete, investendo creatività e talento per farsi trovare da aziende e professionisti che vogliono fare affari con le idee del futuro. Confermato da Maffesoli a Rifkin, da Di Felice a Paul Hawken, i fremissement e le moltitudini inarrestabili liberano le idee e moltiplicano le iniziative attraverso la diffusione nelle reti digitali: aperture, contaminazioni e scambi tra discipline e diversi ruoli, con il valore aggiunto di un’organizzazione che investe nel concorso le proprie competenze marketing: questa la garanzia di House Company a partecipanti ed utenti. Stabilire ogni giorno relazioni con Enti, imprese, addetti ai lavori per portare l’attenzione su opere e progetti da sviluppare e produrre che esprimano le declinazioni della cultura dell’abitare. Chiedendo ai partecipanti una forte dose di responsabilità nello sviluppare le idee, House Company ne promuove l’affermazione con l’obiettivo di mettere in relazione le nuove eccellenze con le realtà economiche e produttive dell’Industria dell’Abitare: artisti con gallerie d’arte, musei e collezionisti, designer con aziende, architetti e ingegneri con imprese di costruzioni ed enti pubblici.

Da oggetti a soggetti, la trasformazione nel tempo di opere e progetti
Da tempo rileviamo un processo di trasformazione degli oggetti in soggetti dell’abitare: da un lato gli oggetti portano il carico delle idee e delle energie di più menti creative e di importanti spiriti imprenditoriali, dall’altro le persone si accostano agli oggetti non più in modo meramente funzionale, estetico o – peggio – compulsivo; esiste un vero e proprio scambio di emozioni ed un senso di appartenenza dinamica ed affettiva che spinge a circondarsi della sobria lussuosità di presenze oggettuali che accompagnano il quotidiano, una riscoperta dimensione di benessere e di cultura dell’abitare. Questa trasformazione, che coinvolge profondamente tutte le progettualità dei partecipanti a livello più o meno conscio, è un processo lento e in divenire che House Company vuole a tutti i costi mostrare e rilanciare, perché è in questa direzione che muove il futuro, assieme alle nuove esigenze legate alla sostenibilità di processi e materiali.

Variabili geniali: il tempo e le idee
Ecohousing Art estende i termini e le date perché in questo momento di crisi economica c’è la necessità di una più lunga riflessione sul presente per immaginare e costruire un futuro migliore e il concorso è una grande opportunità per l’Italia, la sua economia, la sua cultura.
Lungimiranti e visionari, dobbiamo indicare la strada per il futuro: non c’è altra via all’infuori di uno sviluppo di qualità, forte, duraturo. Il meglio di sé l’Italia lo dà quando intreccia la cultura con l’impresa, l’innovazione con la tradizione, la tecnica con l’arte, il manufatto con il design, il genio con la passione e, come innumerevoli genius loci, i partecipanti di Ecohousing Art sono espressione creativa del nostro Paese unito e diverso, delle terre che abitano, della storia e delle culture, portando con sé energie mentali, suggestioni dell’anima, competenze specifiche per immaginare prima e costruire poi, la nuova Italia.

Coordinamento Concorso – Daniela Paola Aglione
Segreteria del Concorso – Silvia Pirovano
[email protected]
[email protected]
Tel 039 24 99 190

House Company Edizioni
Largo Repubblica, 7
20057 Vedano al Lambro (MB)

No Comments
Comunicati

Gelato a Mezzanotte e Melissa e le sue mutande

I nuovi libri di Laura Tangorra, malata di SLA,
dalla mente al cuore per acquistare sensibilità

Questa sera a Monza con ingresso gratuito,
Teatro Villoresi – Monza – ore 21
per informazioni 039 2499190 House Company Edizioni

Lucia Vasini con gli allievi della scuola del Piccolo Teatro di Milano e della Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi
mettono in scena alcune letture dall’ultimo romanzo “Gelato a Mezzanotte” e dal primo libro per ragazzi “Melissa e le sue mutande”
sulle musiche di Vincenzo Zitello, al piano Paolo Bramati , voce Elisabetta Tangorra. Conduce Giovanni Pivetta, intervengono il Dott. Mario Melazzini (Presidente di Aisla) e la Dott.ssa Lidia De Filippis (Neurothon l’associazione del ricercatore prof. Angelo Vescovi).
L’autrice al suo quinto libro per Mondadori ha venduto in questi anni oltre 200.000 copie

Note sull’autrice Laura Tangorra
Nata a Milano il 21 maggio 1963, vive a Monza dal 1973. Si laurea in Scienze Biologiche nel 1987 ed esercita per diversi anni in laboratori di ricerca, prima come borsista presso l’ospedale San Gerardo di Monza, poi presso una ditta farmaceutica. Insegna per circa sei anni nella scuola superiore prestando servizio anche presso il Liceo Artistico delle suore Preziosine di Monza. Sceglie poi di lavorare con i bambini nella scuola elementare dello stesso Istituto. Sposata dal 1988 con Franco, ha avuto tre figli: Alessandra nel 1989, Marco nel 1992, Alice nel 2001.
Nel 2003 pubblica “Solo una parentesi”, edito da Mondadori Editore.
Nel 2004 pubblica “Rumore di mamma”, edito da Mondadori Editore.
Nel 2006 pubblica “Gli Angeli hanno la coda”, edito da Mondadori Editore.

2010 (aprile) “Gelato a Mezzanotte”, , edito da Mondadori Editore.
IV DI COPERTINA GELATO A MEZZANOTTE
Barbara ha due figlie adolescenti, Mara e Tati. Alle prese con un amore improbabile, Tati sa di poter contare sull’amica di sempre, Daniela.
Lo stesso non si può dire di Barbara che, proprio durante la sua adolescenza, a causa di un’amicizia sbagliata finirà per portarsi dentro per tutta la vita un pesante rimorso.
Quello di essere stata complice di quell’amica, colpevole di un gesto infame nei confronti di una loro insegnante.
Sarà Mara, inconsapevolmente, a offrirle l’occasione di liberare la sua anima da quel macigno.
E solo allora, quando cioè sarà riuscita a perdonare se stessa, Barbara riuscirà a farlo anche con suo padre.

2010 (aprile) “Melissa e le sue mutande” 1° per Libro per ragazzi
IV DI COPERTINA MELISSA E LE SUE MUTANDE
Melissa ha nove anni. Vive con zia Pamela dal giorno in cui la mamma è partita in cerca di fortuna.
Ma la fortuna entrerà nella vita di Melissa solo quando la bambina riceverà in dono una biglia di vetro dotata di poteri magici… forse.

No Comments
Comunicati

Aldo Cibic, L’architettura oggi è estremamente superficiale perché non dà risposte ragionate

Designer e architetto con un’anima da urbanista. L’ex allievo di Sottsass disegna nuovi stili di vita ecosostenibili, alla base del suo lavoro strategia e narrativa
È un designer e un architetto, ma non ama essere classificato né come l’uno o né come l’altro perché Il mondo della progettazione interessa in modo indifferente sia l’architettura che il design. Aldo Cibic, nato artisticamente con Memphis e Ettore Sottsass negli anni ‘80, oggi è più famoso come urbanista, come l’ha definito il critico Alberto Bassi, e lui non rinnega questa nuova sfida professionale. Prima disegnava oggetti, oggi – complice la crisi – interpreta nuovi modi di abitare e riscopre gli antichi valori: la natura, le stagioni, l’orto davanti a casa. Una vita insomma lontana dal traffico e dalla città, immersa nei Paesaggi rurali, per citare un vecchio progetto, circondata solo da ciò che davvero serve. Via il superfluo, quindi. E nel superfluo annovera anche prodotti nati più dallo svago di un designer che da un reale bisogno.
Le parole di Cibic riecheggiano il movimento di Maurizio Pallante, la Decrescita Felice, della quale però condivide i principi ma non lo slogan. E spinto da una nuova sensibilità verso il mondo naturale, lavora a More with less: progettare un villaggio nella campagna vicentina, perché le persone si innamorino di un film.

Lei è conosciuto come designer e come architetto: si sente più l’uno o più l’altro?
È tipico della mentalità italiana voler fare una distinzione tra l’architetto e il designer. Però è sbagliato: il mondo del progetto è tutt’uno. L’architettura è una disciplina progettuale che si muove a 360° gradi e a me piace disegnare oggetti d’arredamento quanto nuovi modi di vivere. Io non mi sento né l’uno né l’altro: come designer studio le tecniche, come architetto analizzo il quadro generale; mentre il design crea un oggetto che viene poi vissuto da fuori, l’architettura valuta il rapporto con le funzioni. Pensiamo ad esempio a una sedia: interagisce con l’uomo proprio perché viene usata per sedersi, ma è un oggetto tridimensionale che viene guardato dal fuori, dall’esterno, mentre le opere architettoniche implicano una relazione tra spazi, funzioni e persone e quindi una relazione con il quadro generale.

Nel 2007, in occasione de I Giovedì del design organizzati dalla Design Library, lei ha detto Non sono capace di creare o reinventare dei modelli per fare un design che si esprime attraverso la forma o lo stile, io sono interessato a un tipo di creatività sulla strategia: che cosa significa?
Non mi limito a realizzare ad esempio una sedia per un cliente, ma mi approccio al lavoro in modo diverso, mi pongo su un altro piano e mi chiedo: a me cosa piacerebbe creare? A me cosa piacerebbe vedere? Che cosa non c’è? Che cosa ancora non è stato creato? Che cosa serve? Parto da un’analisi, è quello che gli inglesi chiamano Il design thinking: non lavoro se prima non ho un’idea della società in cui viviamo e di quello che alla società può servire oggi. Il design nasce da una strategia: bisogna pensare a una storia narrativa intorno all’oggetto. Strategia e narrativa, quindi, sono alla base del lavoro di un designer.

Leggi tutto…

No Comments
Comunicati

Bernard Tschumi «L’architettura è antifunzionale. E l’architetto deve esercitare violenza sullo spazio»

Non sono un’archistar, ma non sono d’accordo con l’architetto Enzo Eusebi. Sono favorevole alle architetture totemiche perchè danno visibilità alle piccole città

Che cosa pensa del dibattito sulle archistar?
Questo dibattito è sia positivo che negativo. È molto positivo poiché focalizza sull’architettura l’attenzione dei media ma anche delle persone. Il pubblico sta iniziando a capire che l’architettura è viva, è l’architettura che disegna le nostre città. Ecco la parte buona o positiva di questo dibattito. Ciò che non è positivo, invece, è il fatto che spesso l’enfasi viene posta sulla persona e non sull’architettura. Mettiamola così: puoi amare un film con un grande attore come protagonista ma potrebbe non interessarti sapere i dettagli della vita amorosa del grande attore in questione.

Lei è un’archistar?
Non sta a me dirlo, ma alcune persone mi reputano un’archistar.

E lei? Non si considera come tale?
No, non sono un’archistar. Mi reputano un’archistar, ma non lo sono. Non mi interessa essere sotto i riflettori.

Chi sono le archistar?
Beh, vediamo… il miglior esempio è Zaha Hadid. Brava e importante, conosciuta da tutti, è sempre sotto i riflettori, al centro dell’attenzione.

Mi ha citato una donna. E un uomo?
Sicuramente Frank O. Gehry.

Perché?
Frank O. Gehry e Zaha Hadid sono i due architetti più famosi al mondo. Vogliono però essere noti e conosciuti, si rendono accessibili ai media e alla stampa.

Gli architetti Vittorio Gregotti, Paolo Portoghesi e Mario Botta dicono che l’appellativo archistar sia un po’ offensivo. Lei cosa pensa?
È molto interessante il fatto che questi architetti, che ritengono l’appellativo offensivo, appartengano in realtà a un’altra era, a un altro periodo.
Cosa intende?
Oggi siamo nell’era della cultura globale, nell’epoca di internet. Gli architetti Gregotti, Portoghesi e Botta, invece, appartengono all’era della cultura locale, un’epoca diversa, in contrapposizione rispetto a quella moderna.
Sono rimasti indietro?
È il mondo che è progredito. Questi architetti sono molto bravi, il loro lavoro è buono, ma oggi l’architettura solleva nuove questioni, diverse, di carattere globale. Loro, invece, si approcciano all’architettura ancora in modo tradizionale.

Leggi tutto…

No Comments
Comunicati

Edoardo Salzano, Italia, un Paese di commedianti

La voce critica di Eddyburg, Piano Casa, Housing sociale e progetti delle Archistar.
L’urbanistica democratica, gli abitanti hanno diritto a vivere in città possibili
Edoardo Salzano, professione urbanista. Una vita da intellettuale comunista, un cattolico laico che vive la politica come attivazione morale e che ha difeso, come amministratore, l’urbanistica dall’assalto di una politica senza più etica. Dal 2003, dopo aver redatto piani regolatori in tutta Italia e dopo aver insegnato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia per oltre due decenni, Salzano dedica la sua vita alla divulgazione di un’urbanistica del piano, soprattutto attraverso eddyburg.it, dove vengono lanciate anche campagne contro lo sfruttamento del suolo e il consumo dello spazio pubblico. Oggi, dopo il significativo contributo del 2007 con la pubblicazione di Ma dove vivi? La città raccontata Editore Corte del Fontego, 2007 – ottuagenario ci lascia le sue Memorie di un UrbanistaEditore Corte del Fontego, 2010 – per ricominciare con nuovo slancio l’impegno della vita, è stato appena eletto presidente della Rete dei comitati e delle associazioni per la difesa del territorio e dell’ambiente del Veneto.
Lo hanno spesso etichettato quale illuminista giacobino insomma un ispiratore, in urbanistica, del Regime del Terrore – ma per dirla con Michel Foucault – Il terrore non esiste solo quando alcune persone comandano altre e le fanno tremare, ma regna quando anche coloro che comandano tremano, perché sanno di essere presi a loro volta, come quelli su cui esercitano il potere, nel sistema generale dell’obbedienza. A questo proposito vi invitiamo a leggere un illuminante articolo del 1992 Affari & Urbanistica. Gli strumenti urbanistici di Tangentopoli che ci racconta una storia attualissima dell’urbanistica italiana, un attraversamento guidato nell’Italia da prima delle “mani sulla città” allo “svillettamento” padano; dalla proposta di legge Sullo alla urbanistica contrattata; dall’idea di piano agli immobiliaristi, al pari del suo ultimo saggio Memorie di un Urbanista.
Ma chi è Edoardo Salzano, è un uomo che pensa il mestiere dell’urbanista come quello del diplomatico, non ammette l’esistenza di interessi privati. Ha un’idea precisa: la città, le decisioni sulle trasformazioni territoriali vanno sottoposte a processi decisionali pubblici. La stessa idea della pianificazione urbanistica è evaporata. Se l’am­biente continua a essere propizio al maturare di una nuova Tangentopoli e al suo rapido diffondersi, artificial­mente costruito mediante la delegittimazione dell’urbanistica, lo svuotamento della pianifi­cazione e la demolizione delle leggi della politica fondiaria. Occorre in primo luogo – il vulnus del pensiero di Salzano – che la pianificazione territoriale e urbana diventi il metodo ge­nerale che la pubblica amministrazione adotti, a tutti i livelli (comunale, provinciale e me­tropolitano, regionale, nazionale) per decidere quantità, qualità e localizzazione degli in­terventi sul territorio, secondo procedure trasparenti.

Leggi tutto…

No Comments
Comunicati

Presentazione 1a Edizione del Concorso Nazionale “Ecohousing Art, opere e progetti per abitare gli spazi”

Alle Redazioni giornalistiche, Associazioni, Istituti d’Arte, Accademie di Belle Arti, Università, Enti, Istituzioni, Comuni, Aziende, Architetti, Ingegneri, Artisti, Designer
COMUNICATO STAMPA
Ecohousing Art, opere e progetti per abitare gli spazi
1a EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE PREMIO IMMOBILIARE 2010
Riservato a Junior e Senior Artisti – Designer – Architetti – Ingegneri
Premi, 30.000 Euro dai partners dell’Industria dell’Abitare
Cataloghi, 372 opere e progetti work in progress, per oltre 30.000 copie
Mostra, 252 ideecostruttive esposte a Milano nel settembre del 2010
House Company, con la 1a Edizione di “Ecohousing Art – Premio Immobiliare 2010”,
si è prefissata l’obiettivo di far mettere in gioco il processo creativo dei partecipanti
e far condividere e valutare in itinere il loro prodotto dagli utenti registrati al sito.
La finalità del concorso è promuovere l’affermazione di nuove idee e nuove eccellenze
per metterle in relazione con le realtà economiche e produttive dell’Industria dell’Abitare.
Partecipanti al Concorso: Junior e senior Artisti, Designer, Architetti Ingegneri.
Sezioni del Concorso: Arte, Design, Architettura Ingegneria.
Tema del Concorso: Il Concorso di Ideecostruttive vuole richiamare energie mentali, suggestioni dell’anima, competenze specifiche per la realizzazione di opere e progetti che promuovano l’Ecosistema nel suo equilibrio Uomo – Casa – Ambiente. Eco-co-Housing = Ecologica – Integrazione – Abitativa intesa come reale intreccio di equilibri indissolubili che coniugano la sostenibilità ambientale, l’integrazione tra natura e ambiente costruito, il benessere umano a livello fisico – psichico, con la “socialità domestica”: l’uomo è a casa propria nel mondo e il mondo si fa casa negli uomini. Per ogni sezione una declinazione del tema al fine di realizzare opere e progetti.
Durata del Concorso dal 7 novembre 2009 al 31 maggio 2010
Termine iscrizione del Concorso 15 febbraio 2010
Giuria Popolare – Giuria Tecnica La votazione avviene attraverso un inedito meccanismo. House Company si è data l’obiettivo di far “mettere in gioco” agli utenti, Giuria Popolare, e alla Giuria Tecnica, formata da autorità, personaggi del mondo dell’Arte, dell’Architettura, del Design e del Real Estate, il processo creativo dei protagonisti partecipanti al Concorso di Ideecostruttive allo scopo di far condividere e valutare in itinere il prodotto della creatività Uomo-Casa-Ambiente attraverso 3 fasi: work in progress, award in progress, art show in progress.
Cataloghi Le “visioni” Ecohousing di artisti, designer, architetti e ingegneri. House Company produrrà e veicolerà un catalogo per ogni Sezione (372 opere e progetti) diffusi singolarmente, in un esclusivo cofanetto a tiratura limitata (30.000 copie) e numerata in abbinamento a Immobiliare 2010, la Guida all’Industria dell’Abitare.
Mostra 252 Ideecostruttive in mostra. Organizzata presso un importante spazio espositivo pubblico della città di Milano (sono al vaglio “Palazzo Reale” – “Triennale” – “Rotonda della Besana” – “Palazzo delle Stelline” – “Fiera di Milano”) e avrà luogo nel mese di settembre 2010.
Premi House Company e le Aziende partners del Concorso mettono in palio un montepremi complessivo di Euro 30.000,00 da suddividere tra i vincitori di ogni Sezione: Arte, Design, Architettura Ingegneria e Categoria: Junior e Senior. È inoltre previsto un ulteriore premio
“Menzione speciale – Premio della Critica” Giuria Tecnica, House Company, Aziende partners.
Eventi speciali Le migliori opere e progetti a concorso di tutte le sezioni e categorie saranno invitate a partecipare ad ulteriori iniziative organizzate per attrarre aziende potenziali sviluppatrici dei progetti e curatori, collezionisti e galleristi potenziali acquirenti delle opere d’arte.
Finalità del Concorso Si tratta di mettere l’accento sulla visione dell’ambiente naturale e dell’ambiente costruito come motore di una nuova economia. Una rivoluzione industriale basata su tecnologie pulite, efficienza energetica e fonti rinnovabili, risparmio di materia e di energia. La sfida ambientale, intesa come reale intreccio di equilibri indissolubili che coniugano la sostenibilità ambientale con l’integrazione tra natura e ambiente costruito, è una grande opportunità per l’Italia e per la sua economia. È necessario essere lungimiranti e indicare una strada per il futuro.
E non c’è altra via all’infuori di uno sviluppo di qualità. La modernizzazione ecologica dell’economia è decisiva per dare all’Italia uno sviluppo nuovo, forte, duraturo. Il meglio di sé, l’Italia, lo dà quando intreccia la cultura con l’impresa, l’ambiente naturale con l’ambiente costruito, l’innovazione con la tradizione, la tecnica con l’arte, il manufatto con il design.
Obiettivo del Concorso Non saranno i dazi a proteggerci e darci forza nella competizione internazionale, né la competizione al ribasso sul costo del lavoro, ma solo il saper produrre beni e servizi di qualità, la valorizzazione delle nostre vocazioni, delle nostre risorse, dei nostri talenti. Bisogna incoraggiare la ricerca e l’innovazione tecnologica per una riconversione ecologica dell’industria. È prioritario creare i presupposti perché artisti, artigiani, architetti, ingegneri, designer investano in creatività e talento e gli imprenditori investano su di loro. Oggi questi nuovi protagonisti possono rompere un comportamento distruttivo e irrompere nella realtà realizzando opere e progetti che promuovano l’Ecosistema nel suo equilibrio Uomo – Casa – Ambiente.
Ulteriori informazioni: www.ecohousing-art.it
Società organizzatrice: House Company srl – strategie marketing per la comunicazione – 0392499190

No Comments
Comunicati

Dall’industria Immobiliare all’Industria dell’Abitare – muovere gli immobili nell’era del cliente

L’Industria dell’abitare continua ad essere una grande opportunità. Perché il sistema immobiliare italiano è tra le principali attività economiche del paese per valore di produzione e servizi, e funge da volano a molteplici altri settori, generando un indotto che coinvolge centinaia di migliaia d’imprese e operatori professionali.
Perché è appena iniziata un’epoca nuova contrassegnata da profondi mutamenti e innovazioni che stanno rapidamente trasformando i caratteri prevalenti di investimento immobiliare, metodologia costruttiva e filosofia abitativa. L’industria dell’Abitare appunto che abbiamo voluto mettere al centro di un convegno organizzato dalla nostra casa editrice, “House Company” nella giornata di giovedì 11 giugno a Fiera Milano in occasione dell’Eire, “Expo Italia Real Estate”.
Nella “Red Conference Room” del Palazzo dei Convegni il professor Philippe Daverio (critico d’arte, ordinario di Disegno Industriale all’Università degli Studi di Palermo, direttore del periodico ART e dossier, conduttore televisivo) guiderà la riflessione sul tema “Dall’Industria Immobiliare all’Industria dell’Abitare – muovere gli immobili nell’era del cliente”. Parteciperanno all’incontro:

Ing. Claudio De Albertis (Presidente Assimpredil ANCE)
“L’industria immobiliare: pregiudizio, costume, innovazione”

Arch. Siegfried Camana (presidente e co-fondatore di ANAB – associazione nazionale di architettura bioecologica) “Sostenibilità ambientale – l’approccio ecologico alla costruzione”

Dott. Luca Santoro (presidente di House&Loft- azienda internazionale leader nell’intermediazione di immobili di lusso -esperto di luxury living nazionale e internazionale)
“Le regole d’oro dell’investimento immobiliare”

Arch. Massimo Roj (Managing partner di Progetto CMR)
“Pianificare il territorio – progettare l’ambiente costruito”

Arch. Tania Garuti (Cofondatrice e Managing partner di K2Real, prima donna membro RICS)
“Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare”

Arch. Aldo Cibic (fondatore del gruppo Memphis – professore di Disegno Industriale all’Istituto Universitario di Venezia) “Nascita e consacrazione del design”

Nel corso del convegno verrà presentata anche la guida dedicata al mondo dell’abitare Immobilia 2010 – La guida alla tua casa.
Una pubblicazione indispensabile per conoscere un mondo in rapida evoluzione oltre ad un mezzo che ha l’ambizione di diventare strumento d’incontro e di lavoro per tutti gli operatori che vogliono vivere da protagonisti il mondo della casa.
Per chi ha la curiosità di scoprire questo mondo da un punto di vista informato e mai banale il primo passo è partecipare al convegno che “House Company” organizza il prossimo 11 giugno all’Eire, l’occasione giusta per scoprire tutto quello che ruota attorno alla casa: un luogo che appartiene a tutti ed è anche il nostro modo di vivere.

Incontro-tavola rotonda:
Dall’industria Immobiliare all’Industria dell’Abitare – muovere gli immobili nell’era del cliente

FIERA Eire – Expo Italia Real Estate
LUOGO Milano Fiera
DATA Giovedì 11 giugno 2009
ORA INIZIO 10:00
ORA FINE: 13:00
SALA: Red Conference Room
Organizzatore: HOUSE COMPANY srl, strategie marketing per la comunicazione
Per ulteriori informazioni potete visitare il nostro sito: www.housecompany.it oppure telefonare allo 039 24 99 190

No Comments