All Posts By

HostelsClub.com

Comunicati

Dormire in grotta? Si può negli ostelli in Cappadocia

Sei un fan dei Flinstones e ti piacerebbe dormire in una caverna come Fred e Wilma? Allora devi andare in Cappadocia!

Scherzi a parte, in questa splendida regione della Turchia sono disponibili moltissime sistemazioni in grotte dotate però di comfort degni di un albergo! La Cappadocia è un’incantevole e storica regione dell’Anatolia, che registra insediamenti umani da millenni, risultando la culla di molte civiltà. Ma la vera peculiarità di questa zona centrale della Turchia è senza dubbio la situazione geologica: le superfici di tufo calcareo della zona hanno subito nel corso dei millenni una forte erosione che ha dato vita a dei veri e propri paesaggi lunari, dalle forme bizzarre e sorprendenti. In questo paesaggio straniante gli abitanti della Cappadocia hanno deciso di ricavare le proprie abitazioni scavando la roccia. Ecco allora che le tipiche abitazioni della Cappadocia sono le grotte, insediamenti rupestri, naturali o artificiali, tuttora vissuti dalla popolazione turca e dai moltissimi turisti che frequentano la Cappadocia.

Una tappa imprescindibile di una visita in questa regione sono gli incredibili rifugi sotterraneiDerinkuyu e Kaymaklı: veri e propri bunker risalenti a migliaia di anni fa, che fungevano da nascondiglio per la popolazione di queste aree, unica difesa contro invasioni ed attacchi nemici (si pensi che queste cavità arrivavano ad ospitare fino a 20.000 abitanti!). Altra attività da non perdere è il tour in mongolfiera sulle distese lunari della Cappadocia: gran parte degli alberghi della zona offrono ai clienti anche la possibilità di organizzare escursioni alla scoperta della regione e il giro in mongolfiera è nettamente il modo migliore per avere una visione d’assieme di queste lande bizzarre ed affascinanti. delle città di

Qui di seguito una lista di 10 ostelli – grotta in Cappadocia
che consentono di vivere un’esperienza incredibile, con una spesa davvero ridotta.

1 – A Göreme, località che ospita un parco nazionale dichiarato nel 1985 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO in virtù dei suoi straordinari siti rupestri potrai soggiornare all’Anatolia Cave

Pension, una piccola pensione familiare, ideale per vivere la magica atmosfera della Cappadocia. A 7,10€ a notte!

2 – Sempre nella splendida Göreme segnaliamo anche il Bedrock Cave Hotel, dove con soli 10 euro a notte godrai di comfort da hotel, come un’incantevole terrazza dove rilassarsi e un ottimo ristorante interno all’hotel.

3 e 4 – Altre ottime soluzioni economiche a Göreme sono il Dream Cave B&B e il Travellers Cave Pension, dove con 8 euro potrai dormire in uno dei famosi ‘camini delle fate’ (rilievi rocciosi, simili a stalagmiti, presenti in Cappadocia).

5 – Al Local Cave House, invece, spendendo qualche euro in più potrai soggiornare in un lussuoso hotel grotta con tanto di piscina con vista! Davvero non male, tenendo conto che parliamo di una spesa di 21 euro a notte!

6 – Altra città, altro ostello. Ad Urgup, nota per la vivacità dei suoi locali notturni sempre pronti a far festa, ti consigliamo di soggiornare al Cappadocia Monastery Cave Hostel, un ex monastero riconvertito ad arte in ostello.

7 – Sempre ad Urgup consigliamo di soggiornare al Dedeli Cave Hotel, situato in posizione molto centrale e dotato di una terrazza ristorante con vista mozzafiato, tutta da vivere e da gustare!

8 – All’Urgup Inn Cave Hotel invece potrai stare a pochi passi dalle rovine di Kayakapi e godere di una struttura a gestione familiare davvero confortevole. I prezzi partono da 15€.

9 – Se vuoi fare le cose in grande allora vai a Sinasos, piccolo ed incantevole villaggio nei pressi di Urgup, dove troverai il Perimasali Cave Hotel, un boutique hotel a quattro stelle che per 45 euro a notte ti riserverà un trattamento da re, in un contesto da favola!

10 – Infine, nella provincia principale della Cappadocia, a Nevsehir, consigliamo di soggiornare al The Village Cave, splendido ostello che per un prezzo modico ti consente di dormire in una struttura di grande qualità. Decisamente raccomandato!

No Comments
Comunicati

Ostelli Low Cost a basse emissioni

Adeguamento ecologico per l'ostello Piero Rotta

Tra poco meno di un mese il G8 di Copenhagen vedrà i grandi della terra riuniti alla ricerca di un compromesso sulle tematiche ambientali e, mai come ora, è necessaria una svolta, un impegno deciso nel taglio delle emissioni.

Con l’attenzione rivolta a questo imminente evento HostelsClub.com propone un viaggio alla scoperta dei migliori ostelli economici ed ecologici nel mondo, strutture che hanno deciso di abbinare al divertimento e ai prezzi low cost tipici degli ostelli una forte attenzione all’impatto sulla natura.

Questo itinerario comincia proprio dall’Italia, dove a Milano lo storico ostello Piero Rotta ha deciso di abbinare i lavori di restauro con lo sviluppo di strategie e tecniche per convertire la struttura in un ostello ad impatto zero. I lavori di adeguamento sono stati realizzati con la consulenza del politecnico di Milano. Gli interventi riguardano risparmio energetico, bioedilizia, sostenibilità ambientale e materiali innovativi (vengono utilizzati sia sistemi di pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica e acqua calda, sia fonti energetiche geotermiche per la refrigerazione in estate). Un esempio da seguire per un ostello che mira ad ottenere la “green key”, il marchio internazionale di certificazione per lo sviluppo sostenibile del turismo, rilasciato dalla FEE (Foundation for Environmental Education, ovvero Fondazione per l’educazione Ambientale).

La strada prosegue a Barcellona, una città sicuramente all’avanguardia che sta investendo molto sulle tematiche ambientali. Su questa scia si inserisce lo Urbany Hostel un ostello nuovo di zecca e ricco di servizi, che fa della sostenibilità ecologica il suo fiore all’occhiello. Ecco alcune delle caratteristiche che rendono lo Urbany Hostel un ostello ‘verde’: facciata in grado di assorbire il livello di rumore; sistema di raccolta dell’acqua piovana; riciclo e riutilizzo del 50% delle acque; impiego di impianti ad elevata efficienza energetica e lampade a basso consumo; costruzione avvenuta con i materiali maggiormente eco-compatibili; illuminazione interamente ricavata da energia prodotta da pannelli solari…e madre natura ringrazia!

Tappa successiva di questo viaggio a basse emissioni è la Germania, dove a Monaco c’è un ostello che da anni si distingue per il suo impegno nel rispetto dell’ambiente. Il 4 you Munich si trova a due passi dalla stazione di Monaco ed utilizza una serie di tecnologie per ottimizzare l’efficienza economica nel settore ecologico: pannelli solari, arredamenti ecologici, innovativi sistemi per ridurre al minimo il consumo di energia elettrica, acqua e detergenti, un efficiente sistema di raccolta differenziata (a cui i clienti devono rigorosamente attenersi).

Nel centro di Edimburgo, a due passi dalla mitica Royal Mile, ecco l’High Street Hostel uno storico ostello scozzese (è stato aperto nel 1985 e si trova in un antico edificio, risalente al 1564) che ha deciso di puntare tutto sull’ecocompatibilità. L’High Street ha compensato le sue emissioni grazie all’acquisto di una foresta di più di 75 ettari, che assorbe una quota maggiore delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività dell’ostello. Inoltre pratica con metodicità il riciclo dei rifiuti e utilizza elettricità ricavata soltanto da fonti rinnovabili e non nucleari.

A Zurigo spicca lo Zurich Youth Hostel uno degli ostelli più moderni al mondo, ricavato dalla ristrutturazione di un edificio anni ’60. Lo Zurich Youth Hostel è in grado di vantare diversi riconoscimenti nel campo dello sviluppo economico e sociale, ma soprattutto per il suo impegno in campo ambientale. Questo splendido ostello ha ottenuto il Capricorn Label ed il marchio ambientale dell’UE, che certificano la riduzione nei consumi di energia, acqua e rifiuti, l’utilizzo di materiali ecologici e l’acquisto di merci eco-compatibili.

A concludere questo eco – viaggio l’Irlanda, dove si può soggiornare ecologicamente in uno degli ostelli della catena Sleepzone. Lo Sleepzone Galway, lo Sleepzone Connemara e lo Sleepzone – The Burren sono tre ostelli accomunati da ottimi servizi, location insuperabili in fantastici contesti naturali e grande attenzione all’ambiente. Pannelli fotovoltaici, utilizzo di energia elettrica esclusivamente prodotta da sistemi eolici, lampadine ed elettrodomestici a basso consumo, isolamento termico, incentivi al trasporto pubblico per i clienti ed adesione ai prinicipi promossi dalla campagna Leave No Trace, che punta ad una maggiore sensibilità nei confronti della salvaguardia del territorio irlandese.

Aspettando il G8 di Copenhagen, nella speranza che finalmente si intraprenderanno scelte coraggiose nelle politiche ambientali, è bello vedere che gli ostelli di tutto il mondo non stanno a guardare.

No Comments