DIRITTO ALL’ISTRUZIONE PER TUTTI I BAMBINI DEL MONDO
In molte zone del mondo andare a scuola è pressoché impossibile perché ci sono frequenti inondazioni che non facilitano assolutamente l’istruzione dei bambini; problema che è stato risolto grazie ad una costruzione in legno galleggiante, a LAGOS in Nigeria, una vera e propria scuola galleggiante pensata e realizzata proprio per far fronte alle inondazioni che molto spesso colpiscono la zona.
A LAGOS oltre 100.000 persone vivono in case su palafitta proprio a causa delle frequenti inondazioni, e l’architetto Kunlé Adeyemi, ha progettato questo edificio in legno galleggiante chiamato MAKOKO FLOATING SCHOOL.
In un’intervista l’architetto Kunlé Adeyemi ha dichiarato che “MAKOKO incarna le sfide più critiche poste dall’urbanizzazione e dal cambiamento climatico dell’AFRICA costiera e, allo stesso tempo, è fonte di ispirazione per possibili soluzioni e alternative alla dilagante cultura della bonifica e del disboscamento”.
Makoko Floating School è un prototipo di costruzione in legno volto ad affrontare quelli che sono i bisogni fisici e sociali delle crescenti sfide del cambiamento climatico africano.
La struttura è un prototipo che può ospitare fino a 100 adulti.
Viene utilizzata maggiormente come scuola, ma può essere utilizzata anche come una clinica o come un mercato; praticamente questo tipo di struttura in legno è totalmente versatile alle richieste della comunità.
MAKOKO FLOATING SCHOOL
Il sistema di galleggiamento della struttura è composto da 16 moduli di legno contenenti ognuno 16 barili di plastica, è stata assemblata tutta in acqua ed è servita per per garantire una superficie di lavoro sicura per la creazione della costruzione in legno e bambù della scuola. | ![]() |
L’edificio è formato da 3 piani collegati tra di loro con una scala esterna
- Al primo piano c’è uno spazio dedicato al gioco. Durante le ore di lezione questo piano viene utilizzato come zona giochi all’aperto e per le pause scolastiche. Fuori dall’orario di lezione viene utilizzato anche come spazio comunitario;
- il secondo piano è formato da uno spazio divisibile che può arrivare ad ospitare fino a 4 aule. Questo piano è uno spazio chiuso dove solitamente ci sono 2/4 aule con uno spazio sufficiente ad ospitare tra i 60 ed i 100 alunni;
- il terzo piano contiene un piccolo laboratorio. Anche questo come il secondo piano è uno spazio chiuso, al suo interno gli alunni svolgono delle piccole attività di laboratorio e dei piccoli seminari.
Ancora una volta è il legno il grande protagonista, capace di risolvere ogni esigenza con efficacia, qualità e durata e per chi come il Gruppo Forest ama e vive il legno da oltre 65 anni, questa notizia è una piacevole conferma e merita di essere diffusa e condivisa.