All Posts By

Gruppo Forest

Comunicati

SCUOLA IN LEGNO GALLEGGIANTE

DIRITTO ALL’ISTRUZIONE PER TUTTI I BAMBINI DEL MONDO

In molte zone del mondo andare a scuola è pressoché impossibile perché ci sono frequenti inondazioni che non facilitano assolutamente l’istruzione dei bambini; problema che è stato risolto grazie ad una costruzione in legno galleggiante, a LAGOS in Nigeria, una vera e propria scuola galleggiante pensata e realizzata proprio per far fronte alle inondazioni che molto spesso colpiscono la zona.

A LAGOS oltre 100.000 persone vivono in case su palafitta proprio a causa delle frequenti inondazioni, e l’architetto Kunlé Adeyemi, ha progettato questo edificio in legno galleggiante chiamato MAKOKO FLOATING SCHOOL.

In un’intervista l’architetto Kunlé Adeyemi ha dichiarato che “MAKOKO incarna le sfide più critiche poste dall’urbanizzazione e dal cambiamento climatico dell’AFRICA costiera e, allo stesso tempo, è fonte di ispirazione per possibili soluzioni e alternative alla dilagante cultura della bonifica e del disboscamento”.

Makoko Floating School è un prototipo di costruzione in legno volto ad affrontare quelli che sono i bisogni fisici e sociali delle crescenti sfide del cambiamento climatico africano.

La struttura è un prototipo che può ospitare fino a 100 adulti.
Viene utilizzata maggiormente come scuola, ma può essere utilizzata anche come una clinica o come un mercato; praticamente questo tipo di struttura in legno è totalmente versatile alle richieste della comunità.

MAKOKO FLOATING SCHOOL

Questo “Edificio Piramide” è un edificio di 220m^2, ha una base di 10m x 10m ed è alto 10m; la sua forma triangolare è l’ideale sull’acqua perché con un basso centro di gravità, garantisce stabilità per il galleggiamento e l’equilibrio in caso di venti forti.
Questa struttura galleggiante si adatta autonomamente ai vari cambiamenti della marea ed è invulnerabile alle inondazioni ed alle mareggiate, inoltre, è stata progettata per utilizzare le energie rinnovabili, per riciclare i rifiuti organici e per raccogliere l’acqua piovana.
multipiano_in_legno
multipiano_legno La struttura di MAKOKO FLOATING SCHOOL è semplice ed innovativa, aderisce agli standard ideali per lo sviluppo sostenibile grazie alle sue tecnologie “all inclusive” per le energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti, dell’acqua e per il trattamento dell’acqua piovana. Inoltre, l’intera costruzione di MAKOKO è stata basata sul concetto di “eco-friendly”, utilizzando bambù e legno di provenienza locale.
Il sistema di galleggiamento della struttura è composto da 16 moduli di legno contenenti ognuno 16 barili di plastica, è stata assemblata tutta in acqua ed è servita per per garantire una superficie di lavoro sicura per la creazione della costruzione in legno e bambù della scuola. multipiano_legno

L’edificio è formato da 3 piani collegati tra di loro con una scala esterna

 

  • Al primo piano c’è uno spazio dedicato al gioco. Durante le ore di lezione questo piano viene utilizzato come zona giochi all’aperto e per le pause scolastiche. Fuori dall’orario di lezione viene utilizzato anche come spazio comunitario;
  • il secondo piano è formato da uno spazio divisibile che può arrivare ad ospitare fino a 4 aule. Questo piano è uno spazio chiuso dove solitamente ci sono 2/4 aule con uno spazio sufficiente ad ospitare tra i 60 ed i 100 alunni;
  • il terzo piano contiene un piccolo laboratorio. Anche questo come il secondo piano è uno spazio chiuso, al suo interno gli alunni svolgono delle piccole attività di laboratorio e dei piccoli seminari.

multipiano_legno

Ancora una volta è il legno il grande protagonista, capace di risolvere ogni esigenza con efficacia, qualità e durata e per chi come il Gruppo Forest ama e vive il legno da oltre 65 anni, questa notizia è una piacevole conferma e merita di essere diffusa e condivisa.

No Comments
Comunicati

Case in BIOEDILIZIA: Architettura e colore

!!! “MULTIPIANO IN LEGNO PER IL SOCIALE” !!!

Nel quartiere Latino di Parigi, in un’area caratterizzata da edifici alti e “incollati” tra di loro, è stato realizzato un edificio multipiano con tecnologia costruttiva mista tra Convenzionale e Legno, destinato al SOCIAL HOUSING e progettato sulla base della riconoscibilità e della vivibilità degli spazi.

Per far sì che ogni abitante potesse godere della vista panoramica sulla città e della luce naturale, tutte le abitazioni sono diverse tra di loro, ma senza essere svantaggiate dal punto di vista dell’orientamento.

Per una questione di ottimizzazione degli spazi e di sostenibilità ambientale, questi edifici multipiano sono stati creati con un misto tra edilizia tradizionale e bioedilizia, con l’intera copertura in legno lamellare. Sul tetto è stato piazzato anche un impianto fotovoltaico.

Costruendo l’abitazione in bioedilizia è stato possibile ridurre gli spazi esterni dell’abitazione senza ridurre gli spazi interni, consentendo così la creazione di un cortile esterno atto ad evitare il soffocamento delle costruzioni che lo circondano.

Per rendere “allegro” questo social housing, gli architetti hanno puntato sul ARANCIONE, colore che caratterizza gli infissi ed alcune aree comuni.

Il Gruppo Forest è felice di divulgare questa informazione che nuovamente sottolinea la grande versatilità e il vantaggio tecnologico del legno nell’edilizia, anche sociale.
FONTE:GRUPPO FOREST
ingresso_social-housing

No Comments