All Posts By

GDcomunicazione

Comunicati

CONGLOMERATI URBANI (Mostra Fotografica di Mario Ceppi)

Comunicato Stampa

 

CONGLOMERATI URBANI

(Mostra Fotografica di Mario Ceppi) 

Vernice: 30 settembre 2011, h.17.00 – 24.00

 

Si inaugura venerdì 30 settembre alle ore 17,00, presso Enoteca-11-Massaciuccoli (Via Massaciuccoli 11, Roma), la mostra fotografica “Conglomerati urbani”: oggetti smarriti, persi, abbandonati sull’asfalto, elementi che il tempo ha reso strada stessa, cose ignorate dall’occhio di pedoni distratti, presi dalla corsa quotidiana. Il fotografo prende spunto da oggetti banali incontrati qua e là per raccontare storie e offrire immagine che rivelano vicende ed accaduti a chi le sa vedere e ascoltare. Corpi ripresi a brevissima distanza, ingranditi dalla stampa, si trasfigurano in un turbinio di nuove impressioni e in nuova vita, diversa da quella materiale, fatta di emozioni prodotte in chi guarda.
Masse, oggetti scartati, abbandonati, perduti ritrovano un senso d’identità nel momento in cui diventano soggetti dell’interesse del fotografo, che, con la sua lente macrofotografica, li scova, li isola nel loro mondo nero e li evidenzia con un contrasto di cromie e luce. Mario Ceppi nasce a Roma il 17 Maggio 1958 sin da giovane si interessa di fotografia,  negli ultimi anni ha realizzato alcuni progetti monotematici: “Fra terra e cielo” in cui viene messo in risalto il rapporto che lega i ballerini a due entità opposte: il volo e le radici; “Urban landscape” ricerca sull’inquinamento visivo dell’Urbe; “121889” e “Nome di Cosa” sulla macellazione tradizionale e religiosa in Italia ; “Nuovo templi”  indagine visiva sui centri commerciali.

La mostra rimarrà aperta fino al 21 ottobre 2011.

 

Ufficio Stampa:
GDCOMUNICAZIONE – Giorgia Duò
Tel. 338/3141046
www.marioceppi.it
[email protected]

No Comments
Comunicati

MAESTRO MARCELLO MARIANI ALLA 54° BIENNALE DI VENEZIA

Vernice: 1-2-3 giugno 2011
Inaugurazione e premiazione: 4 giugno 2011

A distanza di pochi mesi dalla partecipazione alla mostra capitolina “Regioni e Testimonianza d’Italia” (Roma, , 31 marzo – 3 luglio 2011) Marcello Mariani, pittore aquilano, invitato da Vittorio Sgarbi, curatore del “Padiglione Italia” della Biennale di Venezia, incontrerà nuovamente il pubblico italiano ed internazionale con un’opera inedita ed imponente: Forma Archetipa n.91 (cm 200 X 200 cm, 2010, olio magro e tecnica mista su tela grezza di cotone).
Il Prof. Emmanuele Emanuele, presidente del “Comitato degli intellettuali” preposto alla nomina degli artisti che meglio rappresenteranno il Paese alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte, ha ufficialmente invitato il Maestro abruzzese ad esporre un suo recente lavoro nella storica sede espositiva della Biennale: le Corderie dell’Arsenale di Venezia.
Il Comitato scientifico, incaricato della selezione, o più precisamente della segnalazione, degli oltre 200 artisti di fama internazionale, quest’anno, per la prima volta nella storia della Biennale, è costituito eccezionalmente da personalità importanti della cultura italiana: intellettuali, scrittori e filosofi. Tra i “segnalatori” citiamo, solo a titolo esemplificativo, Italo Zannier, Giorgio Albertazzi, Corrado Augias, Tonino Guerra, Sergio Zavoli, Ennio Morricone, Louis Godart, Miriam Mafai, Ermanno Olmi, mentre tra i “segnalati” ritroviamo Gillo Dorfles, Carla Accardi, Piero Guccione, Mimmo Jodice, Jannis Kounellis, Luigi Ontani e, ovviamente, Marcello Mariani.
L’opera prescelta, di grande valenza dal punto di vista cromatico-materico, è particolarmente indicativa dell’esperienza storica dell’artista che, nell’ambito della sua continua ricerca astratto-informale, sa creare nuovi e sorprendenti quadri percorsi da caldi cromatismi e un delicato e sempre inedito lirismo. Attraversato da leggeri tratti curvilinei ad olio giallo e da improvvise colate di colore materico, il dipinto palesa la sentita poetica dell’astrattismo americano ed europeo del ‘900.
L’esposizione si preannuncia come una delle più imponenti Biennali degli ultimi anni: 28 padiglioni e 89 paesi partecipanti (nell’ultima esposizione erano 77).
La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre 2011.

Ufficio Stampa:
GDCOMUNICAZIONE – Giorgia Duò
Tel. 347/2577826
[email protected]

No Comments