All Posts By

Gate-Away

Comunicati

Immobili italiani, il futuro parla straniero

Cresce l’interesse degli stranieri per gli immobili italiani, con picchi nel Nord Europa. Un mercato considerato solido e sicuro e che sarà presentato a “A place in the sun live”, la più grande fiera britannica sugli immobili all’estero, a Londra dal 30 marzo al 1 aprile. A coordinare il padiglione italiano, la Camera di Commercio e Industria italiana per il Regno Unito e Gate-away.com, il primo portale immobiliare per l’estero dedicato alla ricerca di immobili italiani da parte di acquirenti stranieri.

Il “mattone” nostrano sbarca a Londra e trova il suo posto al sole. Ci sarà infatti anche un padiglione italiano a “A place in the sun live”, la più grande e visitata fiera britannica sugli immobili all’estero, che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile ad Earl’s Court, nella capitale inglese. La nostra area sarà coordinata dalla Camera di Commercio e Industria italiana per il Regno Unito, con la sponsorizzazione di Gate-away.com, il primo portale web per la ricerca di immobili italiani solamente dedicato ad acquirenti stranieri.

La fiera, ispirata al programma televisivo di Channel 4, sarà una preziosa occasione per promuovere l’edilizia italiana in un contesto internazionale, dove sono attesi oltre 5 mila visitatori. Una vetrina di particolare pregio, aperta sia a privati che ad agenzie immobiliari, per un incontro diretto tra domanda e offerta, particolarmente semplificato con l’utilizzo di servizi via Internet, rapidi ed intuitivi, come quelli offerti da Gate-away.com.

“E’ crescente l’interesse degli stranieri nei confronti degli immobili italiani, considerati un investimento solido e sicuro – commenta Simone Rossi, responsabile commerciale di Gate-away.com -. “Un interesse alimentato anche dal grande fascino esercitato dal nostro territorio, che presenta meraviglie naturali ed architettoniche e che attrae per il suo stile di vita sano e rilassato”.

Lo dimostrano i dati, che registrano una consistente crescita di richieste di immobili dall’estero, con un aumentato budget di investimento: + 52% nel comparto del lusso e + 11% nel settore definito di fascia bassa. E proprio il Regno Unito rappresenta un mercato fondamentale per gli immobili italiani, secondo solo a quello statunitense. Ben delineata la fisionomia delle strutture più richieste nel Bel Paese: case in stile tipico italiano, generalmente collocate lontano dai centri abitati e moderatamente distanti dal mare, preferibilmente da ristrutturare e con un’attenzione particolare all’impiego di materiali ecosostenibili. Non è un caso, dunque, che tra le regioni più richieste ci siano la Toscana, le Marche, l’Umbria e la Liguria, tutte terre che offrono paesaggi collinari immersi nel verde di boschi e nella tranquillità di laghi e fiumi.

Il sogno italiano, dunque, non contagia solo star dello spettacolo, e trova nella fiera di Londra la giusta occasione per diventare realtà. Presso il nostro padiglione saranno inoltre ospitati seminari per il pubblico, in cui i visitatori potranno incontrare direttamente espositori e consulenti del settore.

Per maggiori informazioni visita il sito:  http://www.gate-away.com/

No Comments
Comunicati

Ecco chi è lo straniero che compra casa in Italia

E’ sposato, ha più di 40 anni, ma ci sono anche diversi pensionati. Questo è il profilo medio dell’utente straniero che cerca una casa nel nostro Paese.

Secondo i dati raccolti dal portale immobiliare specializzato in annunci immobiliari verso l’estero Gate-Away.com, c’è una chiara categoria di persone che ogni giorno utilizza internet per coronare il sogno di vivere in Italia e che punta forte sulla stabilità del mattone “nostrano”.

Il dato evidenziato dalla ricerca mette in risalto anche la scelta dettagliata dell’immobile prescelto, che, molte volte, è una casa da ristrutturare. Il lavoro di recupero della struttura, però, spesso è diluito nel tempo,da non eseguire in tempi brevi, per permettere di utilizzarla nell’arco di qualche anno, per poterci risiedere stabilmente dopo la pensione.

Molti dei potenziali amanti del Belpaese lasciano i figli, ormai autonomi, nei loro luoghi d’origine.

Gate-Away ha anche rilevato che la maggior parte degli investimenti sostenuti dall’utente straniero è indirizzato principalmente verso una precisa tipologia d’acquisto: casa in tipico stile italiano, solitamente posizionata fuori dai centri abitati, immersa nella campagna, normalmente distante circa mezzora dal mare. Tra le regioni più apprezzate oltre la Toscana, preferita soprattutto da utenti statunitensi e olandesi, svettano le Marche, l’Umbria e la Liguria.

Fattore importante è anche la richiesta di immobili costruiti secondo i criteri dell’ediliza ecosostenibile. Anche in case in ristrutturare, il lavoro viene eseguito seguendo questa opzione. Questo aspetto è molto importante se rivolto a potenziali acquirenti di Paesi, soprattutto nel Nord Europa, che già utilizzano da tempo questa tecnologia nelle loro case e che vorrebbero fosse presente in un’abitazione del nostro Paese.

Anche i responsabili del portale Gate-Away.com si augurano un miglioramento del mercato immobiliare italiano, che rimane comunque appetibile per l’acquirente straniero.

Sembra che, ad oggi, in Italia ci siano circa 250.000 nuovi immobili in attesa di essere venduti: si spera che anche l’acquirente estero possa dare una mano alla ripresa.

Info: http://www.gate-away.com

No Comments
Comunicati

Cresce l’appeal delle Marche

Il magazine dei pensionati americani AARP l’ha definita “Nuova Florida”, inserendola nella lista dei cinque luoghi dove vivere dopo la pensione. Stiamo parlando delle Marche.

In ascesa l’apprezzamento per la regione “leopardiana”, così come gli investimenti per comprarci una casa. Il risultato emerge dall’inchiesta effettuata dal portale di annunci immobiliari verso l’estero Gate-Away.com, che ha riscontrato diversi risultati interessanti.

Il primo dato sorprendente riguarda l’aumento del budget medio per l’acquisto di un immobile nella regione da parte dell’acquirente straniero che sale da 266mila euro a quasi 300mila euro, segno che dall’estero c’è reale interesse alla compravendita.

Registrato, inoltre, un altro elemento di fiducia che evidenzia un aumento dei contatti del 1,6% rispetto al 2009 e di oltre il 17% rispetto al trimestre precedente.

Tra le nazioni che più apprezzano le Marche troviamo il Regno Unito in prima posizione con il 18,4% delle richieste totali, a seguire, il Belgio con il 17% e poi l’Olanda con il 16%.

Stabili gli Stati Uniti al sesto posto, seppure con un lieve incremento di richieste stimato intorno al 6%. Proprio sugli USA è rivolta l’attenzione degli addetti ai lavori in seguito alla campagna promozionale commissionata dalla Regione Marche negli scorsi mesi, con protagonista il celebre attore Dustin Hoffman. L’intento della campagna è stato proprio quello di attirare potenziali turisti dalla nazione Americana. C’è forte discordanza di pareri sui reali effetti della campagna e per certificare tali risultati occorrerà aspettare ancora del tempo.

Gli acquirenti americani (sempre secondo Gate-Away.com) hanno già, invece, dimostrato apprezzamento per le case nella sempre adorata Toscana, in Liguria, Umbria e Abruzzo. Dopo l’inchiesta di AARP e il coinvolgimento della star Hoffman, anche le Marche sperano di avere più ammiratori a stelle e strisce.

No Comments
Comunicati

IMMOBILIARE USA, GLI AMERICANI RIPIEGANO SULL’ITALIA

Nel 2010, crollo della vendita di case negli Stati Uniti. Ma gli americani si interessano al nostro Paese, cercando di acquistare una casa in Italia.

Nella classifica stilata dal portale di annunci immobiliari verso l’estero Gate-Away.com, visitato da più di 150 paesi del mondo, gli USA sono al primo posto tra i Paesi che hanno inviato più richieste per l’acquisto di una casa nel secondo trimestre di quest’anno, precedendo gli inglesi e gli olandesi.

Si evidenzia un + 98,91% del numero di contatti nel secondo trimestre 2010 rispetto allo stesso periodo del 2009, mentre c’è un + 31,18% nel secondo trimestre 2010 in confronto al trimestre precedente.

Un dato interessante che evidenzia come i compratori americani stiano cercando mercati alternativi a quello statunitense dove investire sul mattone.

Nel report emerge che ancora forte è l’attrattiva che esercita la Toscana, che occupa il primo posto nelle preferenze USA (quasi il 26%).

Recentemente, anche il presidente Barack Obama ha espresso la sua preferenza per la regione di Dante, in particolare, la zona intorno Firenze: si conferma, quindi, la costante ammirazione verso questo territorio.

A sorpresa, al secondo posto c’è la Liguria, con un 12,50% di richieste. Probabilmente, oltreoceano hanno apprezzato la bellezza dei suoi paesaggi e amato località importanti come Portofino e Santa Margherita Ligure. Apprezzate anche Umbria ed Abruzzo. Buon interesse anche per le Marche, ma lo spot con Dustin Hoffman e l’apprezzamento della rivista AARP che ha definito la regione “nuova Florida”, potrebbero incrementare un forte rilancio.

Scendendo nel dettaglio del report, si scopre che gli americani preferiscono di gran lunga una casa piuttosto che un appartamento ( 59% contro il 28%). Netta preferenza per un immobile ristrutturato (63%) piuttosto che acquisire una casa da ristrutturare, mentre viene snobbata del tutto la presenza di una piscina: scelta dovuta probabilmente alla passione per i nostri mari.

In definitiva, pare che gli acquirenti americani si fidano più del mercato immobiliare nostrano piuttosto che quello domestico: negli Stati Uniti la crisi del mercato delle case è un grande problema pari a quello della disoccupazione, sul quale è necessario un intervento immediato.

http://www.gate-away.com

No Comments
Comunicati

Immobili italiani, più soldi da stranieri

Gli stranieri vogliono investire sulle case nel nostro Paese e per farlo, aumentano la loro disponibilità economica. Questo è il dato rilevato dalle analisi effettuate da Gate-Away.com, il portale di annunci immobiliari verso l’estero che, esaminando i dati sul secondo trimestre 2010, rileva alcuni punti interessanti per il mercato italiano.

E’ stato riscontrato un incremento del 11,7% del valore medio degli immobili per i quali sono state inviate le richieste, rispetto allo stesso periodo del 2009.

Risultati ancora migliori (+23%) se comparati invece al primo trimestre di quest’anno: un dato molto positivo che incoraggia il settore in questo momento di difficile congiuntura e che vede nell’estero nuove opportunità di sviluppo.

L’aumento più sostanzioso è rilevato dal settore dell’immobiliare di pregio, che prosegue la sua attrattiva verso gli acquirenti stranieri. Un +52% di richieste per questa tipologia, sottolinea che aumenta il numero di compratori che possono investire cifre che vanno da € 500mila a un milione. Leggero aumento anche delle richieste effettuate da chi può spendere più di un milione di euro per immobili di lusso e in aree prestigiose. Tra gli acquirenti più “facoltosi” troviamo i russi, i tedeschi e gli olandesi, che si confermano ancora una volta amanti del Belpaese.

Se da una parte aumenta il “lusso”, dall’altra crescono le richieste anche per immobili con valore fino a € 100.000 (+11%), considerati di fascia bassa e localizzati in tutta Italia.

Interessante da notare, invece, è il calo delle richieste per case di livello medio, cioè quelle comprese tra 100 e 250mila euro, che registrano un -17%, mentre più contenuta è la flessione di contatti per immobili con valore tra 250 e 500mila euro (-1,22%).

Si evidenzia, dunque, che l’allargamento della forbice tra la classi sociali a discapito di quella media, non è un problema confinato soltanto in Italia, ma sembra esserlo anche per moltissimi altri Paesi, rendendo anche questa materia, un tema globale che necessita interventi.

http://www.gate-away.com

No Comments
Comunicati

L’Italia affascina i Nordici

Al Nord Europa piace l’Italia. Il portale immobiliare per l’estero Gate-Away.com, analizzando i suoi dati, prende atto che il nostro Paese è tra le prime scelte nel campo degli investimenti immobiliari.

Nel primo trimestre 2010, la Svezia passa dal nono al terzo posto delle richieste totali, con un incremento del 209% rispetto allo stesso periodo del 2009. Notevolissimo balzo in avanti anche per la Norvegia, con un +174%.

Gli svedesi sono molto interessati ad una casa in Liguria (20,50% delle loro richieste totali) mentre i tedeschi scelgono la Calabria (32%), e perdono interesse nei confronti della sempre popolarissima Toscana.

I belgi amano le Marche (21%) mentre i russi vorrebbero una villa sui bellissimi laghi lombardi (24%).

Dall’analisi, sembra che i più interessati ad intraprendere una ristrutturazione in Italia siano i russi, con quasi il 46% delle richieste effettuate per una casa da risistemare, seguiti dagli inglesi e dagli svedesi.

I meno inclini alla ristrutturazione sono, invece, gli svizzeri seguiti a breve distanza dagli americani.

Gli svizzeri preferirebbero avere la piscina, mentre i belgi ambiscono ad un giardino che faccia da contorno al loro immobile.

No Comments
Comunicati

Il Belpaese attrae sempre più

L’Italia esercita ancora un grande fascino nei confronti dello straniero. Questo è quello che emerge dall’analisi dei dati registrati da Gate-Away.com, il portale immobiliare che promuove gli immobili italiani all’estero.

Nei primi tre mesi di quest’anno c’è stato un aumento di contatti dai paesi stranieri del 76% rispetto allo stesso periodo del 2009. Nello specifico, se si esclude una lievissima flessione nel mese di aprile, l’incremento medio delle visite mensile al portale è di quasi il 20%.

Il Responsabile commerciale di Gate-Away.com, Simone Rossi dichiara :”l’Italia viene considerata come il mercato immobiliare più solido e sicuro del Mediterraneo dove poter investire i propri soldi, oltre ad esercitare, come sempre, una forte attrazione come stile di vita”.

“Per il futuro”, continua Rossi, “si prevede una conferma di questo trend positivo”.

No Comments