All Posts By

FlaviaLanza

Comunicati

FEBBRAIO 2011 MILANO, MISAEL PROJECT LANCIA UN GUANTO DI SFIDA AL PRÊT-À-PORTER

MISAEL

COLLECTIVE STYLE COLLECTION

FEBBRAIO 2011- MILANO

Febbraio 2011: Misael Project presenterà durante la Settimana della Moda a Milano, la “Collective Style Collection”, un nuovo concetto della moda che rivoluziona e sostiene il lavoro dei creativi che vi partecipano.


Misael, fucina creativa nata nel 2006 grazie a giovani menti dinamiche provenienti da tutto il mondo, oggi si propone come una Comunità dello Stile che disegna, produce e distribuisce collezioni di capi e accessori singolarmente firmati dai suoi ideatori: è l’Evoluzione del prêt-à-porter, che offre la possibilità ai nuovi talenti di esprimersi con libertà e nuova energia per proporsi come valida alternativa alla Logomania imperante che schiaccia la libertà espressiva del singolo individuo.


I giovani creativi, che lavorano per le grandi Maison, impiegano le loro idee in funzione dell’identità di un Marchio; in Misael trovano, invece, la concreta possibilità di valorizzare il proprio punto di vista e di essere parte di un progetto che promuove un nuovo modo di entrare nel mercato riconoscendo all’autore la paternità dell’idea.

Misael Project

Da un’idea di Michael Haerens con la collaborazione di Isabelle Qian

Art Director: Angelo Cruciani

Sito web: www.misael.eu

Mail: [email protected]

Ufficio Stampa: Flavia Lanza – [email protected] 340_9245760 – Via Achille Maiocchi, 12 20129 Milano

Credits:

Testiomanal: Myriam Granci

Photo by Florindo Rilli

No Comments
Comunicati

Il sindaco di Aci Castello celebra il matrimonio fra Aci e la ninfa Galatea col Burka

Il sindaco di Aci Castello celebra il matrimonio fra

Aci e la ninfa Galatea col Burka

ÀCAOS & Famiglia Margini presentano

Performance

Al Castello normanno, Aci Castello (Catania)

Martedì 27 luglio 2010. Ore 21.00

Sceneggiatura: Carmelo Strano, Marilena Vita, Grace Zanotto

Protagonisti: le artiste Marilena Vita e Grace Zanotto, il sindaco on. Filippo Drago, il pubblico

Performance artistica di Marilena Vita e Grace Zanotto al castello di Aci Castello (Catania) dove è allestita la rassegna internazionale d’arte contemporanea TERZO RINASCIMENTO-Linguaggi della sensibilità ibrida (fino al 10 ottobre), curata da Angelo Cruciani, Carmelo Strano, Grace Zanotto, e con la quale si inaugura l’attività di ẢCAOS, Galleria Civica d’Arte Contemporanea del Comune di Aci Castello diretta da Carmelo Strano.

Anche la mitologia si aggiorna. Lo fa con lo spirito del rinascimento (celebratissima la Ninfa Galatea nel 400, a cominciare dal “Trionfo” dipinto da Raffaello). Ma soprattutto con lo spirito del TERZO RINASCIMENTO, secondo il titolo della mostra che fa da cornice alla performance. Aci, pastorello bellissimo amato dalla ninfa Galatea, torna a calarsi nella riviera Jonica, e precisamente nel Lido dei Ciclopi. Intorno ad Aci Castello? No, dentro il maniero del Comune etneo. Luogo di storie e non storie, di  miti, di misfatti, di innamoramenti, di gelosie con risvolto tragico. E poi aleggia il respiro degli uomini di Ulisse e lì, a poche bracciate di nuoto, i Faraglioni scagliati contro il re di Itaca da Polifemo accecato.

Aci e Galatea: un grande amore. Ma Polifemo aveva già messo i suoi famelici occhi sulla ninfa. Cerca di attirare l’amata col tranello del suo flauto, ma…niente da fare. Povero Aci! Diversamente da Ulisse non la scampa e viene colpito a morte dal macigno scagliato dal terribile rivale. A Galatea non rimane che fare sopravvivere l’amato tramutando il suo sangue in fiume. Il fiume Aci che lambisce o attraversa una serie di centri etnei che, come le Siracusa americane, costituiscono un network urbanistico legato dalla stessa cultura e dalle stesse tradizioni: Aci Castello, Aci Trezza, Aci Catena, Acireale, ecc. ecc.

Il  povero Aci e la dolce Galatea (nel rinascimento celebrata in modo bucolico) oggi fanno i conti con un mondo totalmente mutato. Vengono inghiottiti dalla condizione globalizzata  e multiculturale.

La performance propone una nuova edizione di questo mito. Aci riesce a sposare una ninfa speciale, espressione delle tensioni sociali del nostro tempo e delle sue multiformi culture. Egli insegue la sua ninfa. Lei è speciale, per nulla coperta dalla nuda pelle secondo la tradizione. Coperta, invece, da una quantità infinita di vestiti, cappelli e vari accessori. Vestita di molto e  di molte griffes. Una Niki Lauda del fashion. Un peso notevole e trasfigurante sulle spalle. La ninfa procede solenne, ma a tratti pensosa, per i sentieri e i meandri del castello normanno. Un corpo musicale insinua dal vivo melodie di varie epoche e culture. Un capo d’abbigliamento ogni tanto si stacca. La corte di pubblico segue liberamente il cammino della ninfa. Qualcuno si avvicina e toglie all’attrice parte del copioso abbigliamento. Spoliazione e disvelamento. Il velo di Maya si rivela presto. E’ un velo vero, simbolo di una condizione diffusa della donna. Infatti, l’ultimo capo, ineliminabile, è il burka: ecco, dietro il velo di Maya, il vero volto, anche sociale, della ninfa. Ella (impersonata dall’artista Marilena Vita) è pronta all’unione con Aci (panni assunti dall’artista Grace Zanotto), anch’egli pronto a far sua l’amata. L’unione è seria e richiede una solenne celebrazione. Una strana unione, una strana cerimonia. Il sindaco di Aci Castello, on. Filippo Drago, ornato della sua fascia solenne, attende gli strani emblematici sposi. Il pubblico si tramuta in coro greco, fra il bucolico e il tragico. Il burka, ultimo capo d’abbigliamento della protagonista, continua a coprire, a nascondere, a farsi intrigante. Parole solenni del celebrante, e stura di numerose bottiglie di spumante. Il mito di Aci si rinnova, scampato alle ire di Polifemo.

La sede espositiva

La mostra “Terzo Rinascimento. Linguaggi della sensibilità ibrida” ha inaugurato l’apertura di Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello, nelle sue sedi, a partire dal castello normanno (XI secolo) per proseguire nei saloni del limitrofo palazzo Russo, anch’esso sotto tutela. Il maniero si erge a strapiombo sul mare, e si affaccia da una parte verso l’Africa e dall’altro verso l’Etna. Proprio ad Aci Castello sono presenti vulcaniti formatesi in ambiente sottomarino 500 o 600 mila anni fa. Non a caso si parla di “Golfo preetneo”, esaltato anche dai “Pillows” (blocchi lavici sferici a cuscino). Nel castello è allestito un museo civico etnopaleontologico. Il contesto racconta di miti (i faraglioni scagliati da Polifemo contro Ulisse e i suoi) e di storia letteraria: Aci Trezza, dove Verga ambientò i Malavoglia; la Casa del Nespolo conserva reperti etnoantropologici e materiali fotografici del film “La terra trema” nel quale Luchino Visconti, nel 1947, raccontò le vicende del romanzo.

L’Associazione Famiglia Margini

L’Associazione Famiglia Margini, realtà d’avanguardia nata a Milano, impegnata nella costruzione di un futuro che vada oltre la crisi e lo spaesamento emozionale contemporaneo, coglie a piene mani le rinate esigenze e i chiari segni di un passaggio epocale: “Terzo Rinascimento” nasce per lanciare una sfida nella nuova era che si sta formando. Per ottenere una risposta non solo da esperti, studiosi e addetti ai lavori, ma anche (e soprattutto) dal più vasto pubblico e da coloro che si misurano, in qualsiasi modo, con l’arte contemporanea, si tratti di appassionati o dei suoi più radicali contestatori.

Terzo Rinascimento. Linguaggi della sensibilità ibrida

Castello Normanno – ÀCAOS Galleria Civica d’Arte Contemporanea

Aci Castello – Catania, dal 17 luglio al 10 ottobre 2010

Con il Patrocinio di: Regione Sicilia, Provincia Regionale di Catania, Ministero per i Beni e le Attività culturali

Performance: martedì 27 luglio 2010 ore 21,00

Indirizzo: Piazza Castello – c/o Castello Normanno, via Savoia 32

Info: [email protected];  tel. 095_271026

Sito web: www.terzorinascimento.org; www.acaosgallery.com;

Organizzazione:

Associazione Famiglia Margini

www.famigliamargini.com; [email protected];

tel. 02_55199449 – 3287141308

e

Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello

www.acaosgallery.com ; [email protected]

tel. 095_271026

Catalogo in mostra. Orario: dal martedì alla domenica (festivi inclusi) dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00

Ufficio Stampa: Ada Tullo – [email protected]; 349_2674900

Sponsor: Masseria Felicia, Banca Popolare del Mezzogiorno, Sheraton Catania, A2 Comunication, Fabiola Fernandes, Compagnia della Bellezza, B&B Villa Ortensia, Shalai Resort, Astoria, La Galleria del Tempo

Media Partner: Potpourri

Per ulteriori informazioni:

Flavia Lanza

Art Project Manager

email: [email protected]

ph: 3409245760

www.famigliamargini.com

No Comments
Comunicati

Terzo Rinascimento – Linguaggi della Sensibilità Ibrida

TERZO RINASCIMENTO

Linguaggi della Sensibilità Ibrida

A cura di: Angelo Cruciani, Carmelo Strano e Grace Zanotto

Testo critico: Marcello Pecchioli, Carmelo Strano

Con il Patrocinio di: Regione Sicilia, Provincia Regionale di Catania, Ministero per i Beni e le Attività culturali.

DOVE: ÀCAOS Galleria Civica d’Arte Contemporanea

Piazza Castello – c/o Castello Normanno, Aci Castello (Catania)

Infoturismo tel. 095 271026

web: www.terzorinascimento.org

email: [email protected]

QUANDO: dal 17 luglio al 20 settembre 2010

ORARIO: dal martedì alla domenica (festivi inclusi) dalle 9.00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00

VERNISSAGE DELLA RASSEGNA E CERIMONIA INAUGURALE DI ÁCAOS sabato 17 luglio 2010 alle ore 11:00

Artisti: Veronica Bellei, Fabrizio Bellomo, Emanuele Benedetti, Philippe Berson, Alda Casal, Paolo Cassarà, Michele Ciacciofera, Francesco Di Luca, Eron, Juan Esperanza , Andrea Francolino, Luigi Galasso, Maurizio Galimberti, Fabrizio Garghetti, Fabio Inverni, Nera Kelava, Giuseppe Mastromatteo, Gamal Meleka, Salvatore Melillo, Nelida Mendoza, Beatrice Morabito, Claudio Onorato, Max Papeschi, Lia Pascaniuc, Erika Patrignani, Luca Reffo, Jorge Romeo, Ruggero Rosfer, Alberto Scodro, Fratelli Scuotto, Gabor Szoke, Anan Tzuckerman, Marilena Vita, Christian Zanotto, Massimo Zerbini.

L’Associazione culturale Famiglia Margini, in collaborazione con Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello, presenta dal 17 luglio al 20 settembre 2010 la collettiva “Terzo Rinascimento”, in uno dei luoghi magici della Sicilia, il Castello Normanno di Aci Castello.

“Terzo Rinascimento”: una possibilità di evoluzione del linguaggio artistico, espressa da una rosa di artisti di oggi che, con vari mezzi espressivi, cercano di ritrovare il senso dell’esistere. Sono creativi che, attraverso percorsi di “devianza”, rispecchiano l’esigenza di spingersi in avanscoperta verso la riqualificazione dei valori di  Bello e Buono. Valori morfologicamente e concettualmente camaleontici, poiché insistono nella contaminazione originata dalle stratificazioni di migranti. I valori di Bello e Buono, e la loro matrice greca, trovano in Sicilia il terreno naturale e diventano poli magnetici del flusso d’energia appartenente a un triangolo di terra fra i mari il cui  simbolo è la Trinacria, semiotica di  linguaggi dinamici e di innesti culturali.

Nella logica di una vera e propria investigazione creativo-sperimentale, utopica e marginale, dopo il grande successo ottenuto a Palazzo Ducale Di Urbino, “Terzo Rinascimento” apre quindi una nuova pagina: non solo per l’ampliamento ad artisti di altre culture, europee e oltre; soprattutto: il progetto nomade, concepito e realizzato da Famiglia Margini, incontra la realtà culturale vulcanica catanese e approda a nuove forme di contaminazione.

Gli artisti di “Terzo Rinascimento”, portatori di codici generati dagli incroci concettuali, dalle mutazioni tecniche della pittura, valicano forme di scultura d’assemblaggio e riciclo, dalla fotografia alla videoarte, dalla performance alla poesia dell’immagine. Essi inoltre delineano una multi-varietà, oltre la confusione e la serialità iconografica che caratterizzano l’era commerciale.

La mostra inaugura l’apertura di Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello, e viene allestita nelle sue sedi, a partire dal castello normanno (XI secolo) per proseguire nei saloni del limitrofo palazzo Russo, anch’esso sotto tutela. Il maniero si erge a strapiombo sul mare, e si affaccia da una parte verso l’Africa e dall’altro verso l’Etna. Proprio ad Aci Castello sono presenti vulcaniti formatesi in ambiente sottomarino 500 o 600 mila anni fa. Non a caso si parla di “Golfo preetneo”, esaltato anche dai “Pillows” (blocchi lavici sferici a cuscino). Nel castello è allestito un museo civico etnopaleontologico. Il contesto racconta di miti (i faraglioni scagliati da Polifemo contro Ulisse e i suoi) e di storia letteraria: Aci Trezza, dove Verga ambientò i Malavoglia; la Casa del Nespolo conserva reperti etnoantropologici e materiali fotografici del film “La terra trema” nel quale Luchino Visconti, nel 1947, raccontò le vicende del romanzo.

L’Associazione Famiglia Margini, realtà d’avanguardia nata a Milano, impegnata nella costruzione di un futuro che vada oltre la crisi e lo spaesamento emozionale contemporaneo, coglie a piene mani le rinate esigenze e i chiari segni di un passaggio epocale: “Terzo Rinascimento” nasce per lanciare una sfida nella nuova èra che si sta formando. Per ottenere una risposta non solo da esperti, studiosi e addetti ai lavori, ma anche (e soprattutto) dal più vasto pubblico e da coloro che si misurano, in qualsiasi modo, con l’arte contemporanea, si tratti di appassionati o dei suoi più radicali contestatori.

IL “BELLO” È CONTAMINAZIONE?

Salviamo l’umanità da se stessa.

Catalogo in mostra.

Organizzazione:

FAMIGLIA MARGINI

www.famigliamargini.com

[email protected]

tel.0255199449

ÁCAOS

Piazza Castello, Castello Normanno,

Aci Castello (Catania)

www.acaos.com

tel. 095 271026

Per ulteriori informazioni:

Flavia Lanza – Art Project Manager

Tel. 0255199449  Ph. 340 9245760

Mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

HUMAN GAMES

Misael presents:

Human Games

FOR WORLD CUP 2010

8 Giugno/ 14 Luglio 2010

Milan Misael Space

via Thaon de Revel 3

Vernissage: 8 Giugno h 18:30/23:00 Dj Set and Cocktail

A Cura di: Angelo Cruciani e Sara Bettonica

ARTIST: Manuel Scrima, Francesco Martin, Dorian Rex, KATZO, Luca Lillo, Simona Bosio, Maurizio Bettonica, Luca Dalmazio, Salvatore Melillo, BBK, Martin Renero, Francesco Bellon, Diane Harper, Handile Daylvane

Designer: RICREA, Pasquale Marino,Laura Scopa, Myriam Granci, Paola Parma, ISAMI, Silvano Paperino

Apre a Milano, in concomitanza con le sedi Misael di Vicenza e Cape Town, la Mostra D’arte Contemporanea HUMAN GAMES, che celebra l’incontro tra culture differenti attraverso la “ FIFA World Cup”, per superare i preconcetti che ostacolano la realizzazione di un’umanità globale.

Dall’ 8 giugno, Misael Milano Isola presenta una selezione di Artisti che affrontano il tema della diversità interpretando i valori dello sport e proponendo un avvicinamento tra popoli, impregnato di poesia e sensibilità.

“Gli occhi di un bambino trasformano la palla in un Mondo;
si può imparare a vivere ed amare anche giocando”

Misael in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio 2010 ha deciso di indagare il Mondo attraverso la magia dello Sport, quello che si fa per sorridere e confrontarsi con gli altri nella lealtà dell’incontro. In linea con l’etica del progetto Misael è infatti anche il fondamento salutare del confronto multietnico, che in questo torneo trova la sua massima esaltazione e spettacolarità. Quest’anno la magia dell’immensa World Cup approda in Sud Africa, primaria fucina di ricerca creativa da cui Misael attinge. Nasce infatti a Cape Town la terza Concept Area del Gruppo.

Un messaggio positivo non è puntare l’attenzione sulla competitività, ma esaltare il folklore dell’incontro tra multiformi civiltà che s’avvicinano per parlare il linguaggio Mondiale del Calcio.

In Sud Africa il dialogo interculturale non può ignorare il tema dell’Apartheid, abolito solo 15 anni fa.

Un tema difficile da ricordare, ma ancor più ardua è l’ammissione della sua continua esistenza!

L’ apparenza democratica nasconde realtà che volentieri si lasciano cadere nell’oblio.

I linguaggi creativi generano testimonianza della memoria e aiutano l’uomo attraverso l’IDEA a trovare possibilità che l’avvicinino al senso umanizzato di Giustizia, superando le paure del relazionarsi.

Nell’Evento del Mondiale Misael pone l’attenzione sulla bellezza della peculiarità di ogni etnia e crea una parallelo campionato dove a vincere sono tutti, poiché attraverso l’abbraccio dell’incontro ognuno può arricchirsi dell’esperienza dell’altro abolendo quell’Apartheid che tutti abbiamo nel cervello, ma che si chiama semplicemente “Paura”.

HUMAN GAMES è un progetto creativo intento a:

* testimoniare il razzismo e l’ apartheid attraverso il linguaggio della creatività artisitica
* testimoniare attraverso L’IDEA artistica la possibilità di superare le paure di avvicinare il “prossimo” attraverso messaggi positivi che mirano a risolvere conflitti antropologici e culturali.
* Usufruire del linguaggio sportivo per unire le diverse civiltà tramite il gioco.
* Esaltare la sportività intesa come modo d’incontro e confronto interculturale che mette in risalto l’esigenza del CONFRONTO e quindi genera una world cup parallela dove ognuno è vincitore
* Definire che attraverso l’incontro ognuno può arricchire e accrescere l’esperienza “dell’altro” e quindi contribuire ad abolire i linguaggi di offesa interculturale.

HUMAN GAMES proporrà:

* Un viaggio artistico mirato a testimoniare l’ingiustizia e proporre come alternativa la riscoperta dell’esigenza umana dell’incontro tramite Opere Pittoriche Fotografiche
* Verranno raccolte delle citazioni e testimonianze che espongano senza vergogna i fatti passati con l’intento umano della consapevolezza globalizzata contemporanea che mira all’abbattimento di ogni barriera.

HUMAN GAMES è l’Eterno Campo da Gioco che è la Vita, dove tutti siamo indispensabili e Tutti vincitori!

Misael Milano/Vicenza/Cape Town

Per i Campionati Mondiali di Calcio 2010

Contact:

Sara Bettonica [email protected] 329 4425896

Angelo Cruciani [email protected] 3475710555

Michele Morici [email protected] 3495368542

website: www.misael.eu

No Comments