All Posts By

Flavia Lanza

Comunicati

Allo Spazio Misael di Vicenza il fascino dell’immaginario nella collettiva d’Arte Contemporanea “C’era una volta…”

The Misael Project

08 giugno – 30 settembre 2011

16 giugno – 30 settembre 2011

“C’era una volta…”

Collettiva d’Arte Contemporanea a cura di Angelo Cruciani

Artisti: Mr.Wany| Erika Patrignani| Luigi Copello| Federico Unia aka Omer TDK

“C’era una volta…” è il titolo scelto dal curatore Angelo Cruciani per la collettiva d’Arte Contemporanea che chiude il ciclo d’investigazione sull’immaginario individuale proposto nello Spazio Misael di Vicenza e dà inizio al sodalizio artistico con l’UBUNTU Project di Ferrara, spazio in cui dall’8 giugno 2011 sarà presente un corner Misael.

In mostra Mr.Wany, Erika Patrignani, Luigi Copello, Federico Unia aka Omer TDK. Quattro giovani talentuosi artisti che esplorano le potenzialità dell’immaginazione e le cui opere, pur esprimendo la specifica sensibilità estetica di ognuno, hanno in comune il prescindere da effetti spettacolari come quelli che in tempi recenti caratterizzano gran parte dell’Arte, e allo stesso tempo, sono il segno di qualcosa di sottile e sostanziale del mondo in cui vivono e in cui anche noi viviamo.

Attraverso un recupero dei confini tra reale e fantastico capace di andare ben oltre la simulazione di una relazione o l’immagine illusoria della realtà, gli artisti propongono un racconto visivo in cui l’animale rappresenta una possibilità di esistenza: un’autentica alterità in grado di entrare in rapporto costruttivo con l’identità umana.

Una linea espositiva che intende indagare il rapporto tra il “fantastico” e l’“ordinario”, il primo inteso come espressione creativa capace di sperimentare linguaggi e offrire chiavi di lettura per interpretare le dinamiche della vita quotidiana, il secondo come modo per prendere coscienza di noi stessi in quanto specie vivente nel tempo e nello spazio del pianeta Terra.

The Misael Project invita lo spettatore a varcare la soglia che lo separa dalla terra dell’immaginario seguendo un percorso che si dipana tra pratica artistica e vita sociale per provocare sottili slittamenti di prospettiva attraverso l’irrazionalità della visione.

Tu mangeresti la Gallina che ti stira la camicia?…e una Mucca che parla proprio come fai tu?

Misael – Vicenza

“C’ERA UNA VOLTA…”

A cura di Angelo Cruciani

Dal 16 giugno al 30 settembre 2011

INAUGURAZIONE: giovedì, 16 giugno, ore 18.00

Ingresso libero

Indirizzo: Galleria Porti, 3 – Corso Palladio – 36100 – Vicenza

Orario: mar – sab 10-13 16-19:30

Info:

Resp Spazio Vicenza: Monica Catanea

[email protected]

tel: 0444294950 – ph: 345 4302297

Sito web: www.misael.eu

Mail: [email protected]

UBUNTU Project – Ferrara

“C’ERA UNA VOLTA…”

A cura di Angelo Cruciani

Dall’8 giugno al 30 settembre 2011

INAUGURAZIONE: mercoledì, 8 giugno, ore 18.30

Ingresso libero

Indirizzo: Via Palestro 21A/B Ferrara

Orario:

Info:

Concetta Cimmino
Sito web:

Mail: [email protected]

Ufficio stampa:

Flavia Lanza – 340_9245760 e Rossana Maiello – 338_6085841

email: [email protected]

Via Achille Maiocchi, 12 20129 Milano

No Comments
Comunicati

Più Bello del Bello

Spazio Misael – Vicenza

è lieto di presentare la collettiva d’Arte contemporanea

PIÙ BELLO DEL BELLO”

Artisti:

Florindo Rilli, Robi Chendler, Manuel Scrima,

Salvatore Melillo, Ferruccio Lipari,

Chiara Fersini Himitsuhana, Elisabetta Trevisan, Dorian Rex

a cura di:

Angelo Cruciani

dal 12 Marzo al 3 maggio 2011

Sabato 12 marzo 2011 alle ore 18.00 si inaugura presso lo Spazio Misael di Vicenza la collettiva di Arte contemporanea Più Bello del Bello, rassegna che si pone nel solco dell’indagine sull’ immaginario individuale avviata dal curatore Angelo Cruciani, nello spazio vicentino, con la mostra Sentiero Segreto.

Florindo Rilli, Robi Chendler, Manuel Scrima, Salvatore Melillo, Ferruccio Lipari, Dorian Rex Chiara Fersini Himitsuhana ed Elisabetta Trevisan invitano i visitatori a sentire e vivere la seduzione e il sentimento del Bello con opere realizzate ad hoc per costruire all’interno dello spazio, articolato su tre piani, un percorso espositivo incentrato su una domanda: cosa c’è di più Bello del Bello?

Gli artisti, ognuno con i propri mezzi espressivi, dalle classiche tecniche apprese dal passato fino alle più contemporanee legate alla fotografia, hanno realizzato le loro opere con l’intento di sollecitare il mondo delle fantasie e dei sogni di chi le guarda, perché credono sia proprio lì che si nasconde la Bellezza ed è con quella Bellezza che vogliono dialogare.

E così accade che durante il percorso il “come” del linguaggio visivo, il “perché” dell’interpretazione, il “feeling” che nasce dal dialogo con le opere diventa, attraverso percorsi imprevedibili, riflessioni intrecciate, pensieri che si inseguono, idee che si nutrono di altre idee, un’esperienza in grado di suscitare in chi crea e in chi osserva stupore, sublime, meraviglia, accesso a parti di sé che diversamente non sarebbero mai state riconosciute.

Misael ancora una volta si propone come spazio nel quale proporre mostre d’arte contemporanea significa ragionare intorno a un’arte di valori: un’arte che ogni volta si interroghi e ci interroghi sulle condizioni del suo rapporto con i valori, i progetti, le identità della comunità di riferimento, della società.

Misael – Vicenza

Più Bello del Bello

A cura di Angelo Cruciani

Dal 12 marzo al 3 maggio 2011 INAUGURAZIONE: sabato, 12 marzo, ore 18.00

Ingresso libero

Indirizzo: Galleria Porti, 3 – Corso Palladio – 36100 – Vicenza

Orario: mar – sab 10-13 16-19:30

Info:

Resp Spazio Vicenza: Monica Catanea

[email protected]

tel: 0444294950 – ph: 345 4302297

Sito web: www.misael.eu

Mail: [email protected]

Ufficio stampa:

Flavia Lanza – 340_9245760 e Rossana Maiello – 338_6085841

email: [email protected]

Via Achille Maiocchi, 12 20129 Milano

No Comments
Comunicati

Il Viandante e la Sua Ombra

Il Centro Labicano per l’Arte Contemporanea CLAC

è lieto di inaugurare l’apertura dei suoi spazi con la mostra

Il Viandante e la Sua Ombra

Collettiva d’Arte Contemporanea
a cura di

Alessio Brugnoli

Artisti:

Alessandro Di Gregorio, Salvatore Melillo,

Andrea Martinucci, Dorian Rex,

Marco Rea (opere da collezione privata),

Luca Lillo, Claudia Venuto, Vincent Bios,

Valentina Majer, Marco Besana, Gloria Vanni,

Chiara Fersini, Ignazio Fresu,

Irene Salvatori, Francesca Fini, Fabrizio Jelmini

dal 25 marzo al 15 aprile 2011

Venerdì, 25 Marzo 2011 Il Centro Labicano per l’Arte Contemporanea – CLAC apre le sue porte al pubblico e lo fa con una collettiva dal titolo Il Viandante e la sua Ombra, a cura di Alessio Brugnoli.

Alessandro Di Gregorio, Salvatore Melillo, Andrea Martinucci, Dorian Rex, Marco Rea, Claudia Venuto, Vincent Bios, Ignazio Fresu, Valentina Majer, Luca Lillo, Marco Besana, Irene Salvatori, Francesca Fini, Gloria Vanni, Fabrizio Jelmini, Chiara Fersini, gli artisti invitati a confrontarsi con l’unico dialogo scritto da Nietzsche.

Un’opera, quella del filosofo, che si pone nella lunga tradizione che considera il viaggio come metafora della conoscenza del Mondo e dell’Io; eppure la tradisce, perché a differenza delle figure classiche, definite dall’aver una meta, uno scopo, il suo viandante ha rinunciato ad ogni obiettivo.

E se il Viandante non ha scopo, allora perché confrontarsi con l’ombra, se non ha bisogno di profezie o di risposte? Semplicemente per parlar a se stesso, in quel senso originale e straniante che è il sentirsi improvvisamente fuori-da-sé, il guardarsi con altri occhi, liberandosi delle maschere e delle corazze costruite ogni giorno per difendersi dalla vita.
La mostra del CLAC tenta di riprodurre per immagini, specchi ed enigmi, le riflessioni presenti all’interno del testo nietzschiano, coinvolgendo nel progetto alcuni dei più interessanti artisti italiani, sia affermati, sia emergenti, in un ampio dialogo intergenerazionale che si esprime tramite una diversità di linguaggi espressivi.

Da una parte, un gruppo d’artisti che si confrontano con l’Uomo, non più misura di tutte le cose, ma inquieto cercatore, a volte schiacciato dai propri istinti e dal peso di vivere, a volte in lotta eroica e incerta contro di questi, ma sempre impegnato in un doloroso meditare su se stessi e sul proprio ruolo nel mondo. Dall’altra, gli artisti che affrontano l’Ombra, i concetti, le parole e le cose che definiscono il nostro vivere.

Tutti accomunati dalla consapevolezza di quanto sia difficile per la Parola, il Logos, dare un senso compiuto al Reale.

Eppure questo tentativo, deve esser compiuto: e l’Arte ha proprio nella consapevolezza della possibilità di fallire il suo essere eroica e tragica.

Arte che si esprime nelle forme tradizionali della pittura e della scultura e in quelle innovative dei video e delle installazioni e delle performance, moderni riti sciamanici per rendere l’Uomo dominatore dei suoi abissi.

Il CLAC apre le sue porte al grande pubblico con l’obiettivo di instaurare con questo un dialogo giocoso e lo fa attivando, con la mostra “Il Viandante e la sua Ombra”, un colloquio tra l’Arte e i visitatori che come due buoni amici si pongono domande dirette o indirette su questioni spinose ed eternamente dibattute.

I consiglieri municipali Massimo Lucà e Gianluca Santilli hanno fortemente voluto l’apertura di questo prestigioso spazio che si presenta alla città di Roma e non solo con degli obiettivi ambiziosi:

1.   Introdurre l’area archeologica circostante -Ad Duos Lauros- nei circuiti turistici, permettendo la valorizzazione delle catacombe di San Marcellino e Pietro e dei resti dell’epoca di Costantino;

2.   Fungere da incubatore nel VI Municipio per realtà imprenditoriali come gallerie e studi d’arte;

3.   Fungere da vetrina per artisti emergenti;

4.   Permettere una conoscenza diffusa e pervasiva del contemporaneo;

5.   Collaborare con le giovani gallerie e con le riviste d’arte e di cultura.

Centro Labicano per l’Arte Contemporanea – CLAC

Il Viandante e la Sua Ombra

a cura di Alessio Brugnoli
Catalogo in mostra

dal 25 marzo al 15 aprile 2011
10-13/16-19:30 Lunedì mattina chiuso
Indirizzo: via Casilina, 675 – Roma
tel. 331 6002678

Sponsor: Misael Concept Area, Masseria Felicia Azienda Agricola

Media Partner: Albavision Società di comunicazione; Equilibri Arte Portale d’arte; Art Fellas Social network dedicato agli artisti e curatori;

Potpourri Rivista di fotografia.

Direttore Artistico:

Alessio Brugnoli

Cellulare: 3316002678

Mail: [email protected]

Ufficio Stampa:

Flavia Lanza

Cellulare: 3409245760

Mail: [email protected]

Emanuela Cinà

Cellulare: 349685303

Mail: [email protected]

No Comments