All Posts By

fashionschool

Comunicati

A new look for the Istituto di Moda Burgo website

The IMB website has been completely redesigned, translated into English retaining its simplicity and functionality.
The site has been divided into six sections: HOME, ABOUT US, COURSES, NEWS & EVENTS, PORTFOLIO and INFO. In addition there is the “FAN BOX” that connects the visitor to the facebook fan page of the Istituto di Moda Burgo.
• In the “home” section there are all the photos of the best students’ creations reproduced with a slide www.imb.it/en
• In the “about us” section you can find all the information about the Institute, the explanation of the teaching method and the history with the photos of the Director Fernando Burgo with some famous Italian Fashion stylists such as Roberto Cavalli and Vittorio Missoni.
In addition there are the certifications and the partners with whom the school collaborates such as the Camera Nazionale Della Moda, Piattaforma Sistema Formativo della Moda, Lectra, Istituto Italiano di Fotografia and many others www.imb.it/en/about-us/teaching-method.html
• In the “courses” section you can easily choose the program of the course you want to attend thanks to the clear division: annual courses, specials, shorts and summer courses www.imb.it/en/courses.html
• In the “news & events” section there are all the events that have seen starring the Istituto di Moda Burgo like: fashion shows, events with celebrities and ministers.
A section is dedicated to students who won major competitions such as: Riccione Moda Italia, Gran Defilè della Sartoria organized by Unione Artigiani and many others. www.imb.it/en/news-events.html
• The “portfolio” section is dedicated to the creations of the students.
Here you can find three sub-categories:
– DESIGN OF THE MONTH (with the fashion plates realized by the bests IMB fashion designers www.imb.it/en/portfolio/design-of-the-month.html
– SHOOTING with all the professional photos of the creations of the students that took part to the school fashion shows www.imb.it/en/portfolio/shooting.html
– COLLECTIONS with the best IMB stylists’ collections www.imb.it/en/portfolio/collection.html
• Finally, in the “INFO” you will find the form to request information directly from the school secretary of the Institute http://www.imb.it/it/info/richiesta-info.html and the application form http://www.imb.it/it/info/iscrizione.html

Clear and easily understandable, but packed with information and constantly updated news, the site reflects perfectly a fashion school on the crest of a wave since more than 50 years and always in step with the times.

No Comments
Comunicati

Fashion School Puglia

La famosa scuola milanese, oggi leader internazionale della formazione nel settore moda, conta 30 sedi in Italia e all’estero.
Da luglio se ne conterà una anche in Puglia a Mesagne in provincia di Brindisi, esattamente in Via Marconi, 115. (www.imbpuglia.it)

L’ Istituto in Puglia impartisce corsi che riguardano: lo stilismo, fashion design, la modellistica e sartoria annuali e biennali e anche corsi brevi di specializzazione.
Questa scuola sarà sempre considerata “speciale” grazie al particolare metodo di studio basato su lezioni impartite individualmente, ciò aiuta moltissimo l’allievo che prepara con l’insegnante un programma di studio personalizzato e mirato a seconda del suo livello. L’obiettivo principale della scuola di moda pugliese è l’ inserimento degli studenti nel mondo del lavoro, infatti durante l’anno scolastico gli studenti realizzano collezioni e capi seguendo la stessa progettualità delle aziende. Questo è realizzabile anche grazie ad un corpo insegnanti molto efficiente, sempre a contatto con il mondo della moda, che ogni giorno condivide le conoscenze tecniche e le esperienze con i giovani studenti. Per quanto riguarda i materiali come: libri, squadrette e curvilinee, sono tutti editi dall’ Istituto stesso e vengono fornito gratuitamente a tutti gli iscritti.
Ultimo ma pur sempre importante punto di forza di questa famosa scuola di moda: il numero limitato di studenti per classe, che è fondamentale per offrire una garanzia di un apprendimento didattico ottimale. La scuola di moda pugliese nasce quindi per trasformare i suoi studenti in veri e propri artisti e fornire ad ognuno i mezzi necessari per riuscire a combinare la fantasia individuale con le esigenze del mondo del lavoro. Diventare Stilista, modellistica o sarto o designer significa diffondere le proprie idee applicandole alla moda. Bisogna perciò avere conoscenze molto vaste, una forte capacità di lavorare in team, precisione e soprattutto creatività.
Questa scuola nasce quindi dall’amore per la moda e, grazie alla sua serietà e professionalità, ha ottenuto la “Certificazione del proprio Sistema Qualità”.

No Comments
Comunicati

H&M VISITA L’ISTITUTO BURGO di Milano

Venerdì 17 maggio 2013 Lisa Skoglund Kangasniemi e Maria Kaping , Responsable of H & M (Svezia) STRATEGIC HR PATTERNMAKERS/CUTTERS “Fit and Size department”, un’azienda in continua espansione, hanno visitato l’Istituto di Moda Burgo di Milano.
Il Brand svedese H&M (Hennes & Mauritz), nato nel 1947 a Västerås, è oggi uno tra i maggiori protagonisti del settore tessile dell’abbigliamento mondiale presente in molti paesi del mondo. E’ arrivato in Italia nel 2003, aprendo il suo primo negozio situato nella strategica area commerciale milanese di Piazza San Babila, nei locali dell’ex Store di Elio Fiorucci.
In modo rapido si è guadagnato il titolo di ambasciatore internazionale del “Fast Fashion”.
L’ampio assortimento della H&M va dai vestiti, calzature e accessori fino ad arrivare ai cosmetici per tutta la famiglia.
Il Brand è caratterizzato da un mix equilibrato tra moda, qualità e prezzo che inventa di continuo i desideri dei clienti.
I principali prodotti sono i modelli “basic”, moderni capi di moda e ultimissimi trend.

Le responsabili Lisa e Maria durante la visita che ha coinvolto il Direttore, i docenti e gli allievi dell’Istituto Burgo, hanno inoltre avuto modo di incontrare e dialogare con gli studenti cinesi della Shanghai Art & Design Academy che si trovavano a Milano per frequentare uno “Special Course” sul Marketing e le Tendenza Moda, creato proprio dalla scuola di moda milanese per il gruppo di studio cinese.
Le responsabili di H&M infine hanno visionato i progetti degli studenti di Fashion Design e Pattern Making allo scopo di offrire loro l’opportunità di lavorare per il Brand in Svezia e in tutte le sedi internazionali.

No Comments
Comunicati

ISTITUTO DI MODA BURGO INDONESIA

“Indonesia Fashion Week 2013” si terrà dal 14 al 17 Febbraio 2013 presso il “Convention Center” a Jakarta http://www.indonesiafashionweek.com
Fashion week in Indonesia, è il primo evento di moda che unisce le classiche sfilate, agli spettacoli. Questo evento infatti non si limita a sfilate di moda stravaganti, ma organizza una vera e propria mostra di moda.
Inoltre riunisce tutti gli elementi importanti della moda: le istituzioni accademiche, le imprese di moda ed anche il governo. Ma tra i maggiori sponsor e sostenitori di questa importantissima manifestazione, spicca l’ Istituto di Moda Burgo in Indonesia sostenuto in questo progetto, anche dall’ Ambasciata Italiana. Istituto di Moda Burgo (IMB) Indonesia (http://www.imbindonesia.com/), fu fondato da Jenny Yohana Kansil allieva IMB (www.imb.it), il 1° agosto 2011 a Jakarta.
Il rapido sviluppo della moda in Indonesia mostra che, in futuro, l’Indonesia avrà l’opportunità di diventare la nuova destinazione di moda, riconosciuta a livello internazionale. Ecco perché Jakarta, è la prima città del Sud Est Asiatico in cui vede svolgersi già per il secondo anno, uno dei più importanti eventi della moda mondiale. IMB in Indonesia ha uno scopo da ormai 2 anni a questa parte: far in modo che Jakarta diventi, non solo una città d’affari, ma un punto di riferimento mondiale in cui tutti coloro che desiderano entrare nel mondo della moda, possano trovare qui tutte le opportunità necessarie.
La Fashion Week 2013 rappresenterà quindi, un’ulteriore crescita sia per Jakarta che per l’IMB Indonesia, che si mostra sia come sostenitore di questo evento, sia come simbolo della crescita della moda locale.

No Comments
Comunicati

Viceministro dell’educazione cinese visita l’Istituto di Moda Burgo

Lunedi 3 Dicembre 2012 la viceministro dell’educazione cinese, Lu Xin, accompagnata da una delegazione di 13 membri governativi e di 3 membri dell’ambasciata Cinese con sede in Italia, ha incontrato il direttore dell’Istituto di Moda Burgo, Fernando Burgo, il vicedirettore Stefano Burgo e il responsabile per i rapporti con la Cina, il signor Xu Luming, nella sede di Piazza San Babila, 5.
La visita è stata resa possibile grazie alla Regione Lombardia che ha creato il presupposto per questo incontro, mettendo in contatto le rappresentanze cinesi con l’eccellenza didattica milanese.
La viceministro LU Xin ha poi visitato le sedi dell’Istituto soffermandosi con i docenti e gli studenti, facendo domande ad alcuni allievi di origine cinese e visionando le collezioni di moda realizzate per i progetti di fine corso.
L’esito dell’incontro è senza dubbio positivo e sia la viceministro Lu Xin, sia il direttore Fernando Burgo sono fiduciosi per la prospettiva futura di una collaborazione tra le università cinesi e l’Istituto di Moda Burgo.
13 Membri della Delegazione
LU Xin Vice Ministro, Ministero d’Istruzione
GE Daokai Direttore Generale, Dipartimento d’Istruzione Professionale e Educazione Continua, Ministero d’Istruzione
LIU Baoli Direttore Generale, Dipartimento delle Cooperazioni Internazionali, Ministero d’Istruzione
CHEN Feng Vice Direttore Generale, Dipartimento di Sviluppo e Pianificazione, Ministero d’Istruzione
WANG Fengling Vice Direttore Generale, Dipartimento dello Sviluppo Sociale, Commissione Statale dello Sviluppo e Riforme
MENG Qingguo Rettore, Università Normale Professionale di Tianjin

PAN Huili Vice Direttore Generale, Bureau d’Istruzione della Provincia di Hainan
WANG Xiangqun Direttore, Ufficio d’Istruzione Professionale e Continua, Commissione d’Istruzione della Municipalità di Shanghai
HE Zhen Vice Direttore, Istituto Statale di Ricerca dell’Istruzione Professionale, Università Normale di Pechino
SUN Lin Direttore, Ufficio di Ricerca dell’Istruzione Professionale e Tecnica, Ministero d’Istruzione
CHAO Guiming Direttore, Ufficio di Infrastrutture, Dipartimento di Pianificazione, Ministero d’Istruzione
NING Rui Ufficio Generale, Dipartimento d’Istruzione Professionale e Educazione Continua, Ministero d’Istruzione
YIN Wen Ufficio per le Cooperazioni con Europa, Dipartimento delle Cooperazioni Internazionali, Ministero d’Istruzione

3 membri dell’Ambasciata Cinese in Italia
ZHANG Linyi Consigliere d’Istruzione, Ambasciata Cinese in Italia

LIU Junhua Primo Segretario, Ambasciata Cinese in Italia

CHENG Mo Silvano Assistente, Interprete, Ambasciata Cinese in Italia

No Comments
Comunicati

Azzurra Di Lorenzo – The Link Award 2012

É un onore per noi quest’oggi annunciare che una delle nostre studentesse Azzurra Di Lorenzo, ha vinto il primo premio, nella sezione Intimo di the Link Award 2012.
Azzurra ha frequentato il corso di Stilista di Moda nel 2005, diplomandosi nel giugno 2007 con un punteggio di 29/30, ha poi proseguito i suoi studi frequentando il corso di Abbigliamento Intimo Donna per 6 mesi e nello stesso tempo si è specializzata in grafica digitale. Dopo aver maturato numerose esperienze come fashion designer sia per l’abbigliamento che per le calzature, lavorando presso aziende come Datch e Officina della Moda, ha fondato il proprio marchio AZZURRA DI LORENZO ed ha aperto nel centro di Milano il suo atelier. Disegna abiti ed accessori, partecipa a sfilate e concorsi per giovani stilisti, realizza abiti esclusivi su misura e su commissione ed è già molto apprezzata e conosciuta nel campo della moda. Il suo grande talento l’ha portata a vincere “THE LINK 2012 – Living Ideas for New Keys”, il concorso di talent scouting che coinvolge gli studenti di Fashion Design di oltre cento scuole di moda di tutta Europa.
Il progetto è in stretta collaborazione con MarediModa – IntimodiModa, il salone internazionale dedicato ai tessuti per il mare e per l’intimo che si tiene una volta all’anno a Cannes in Francia.
Ai finalisti viene offerto un premio in denaro, l’opportunità di partecipare al ComON (la settimana della creatività lariana), uno stand in fiera e l’accesso di diritto a Mare D’Amare, il salone italiano del beachwear che darà loro la possibilità di far sfilare le proprie creazioni davanti ad una platea di giornalisti e buyer internazionali.

Di seguito il link del fantastico sito di Azzurra:
http://www.azzurradilorenzo.it

Contatti:
Istituto di Moda Burgo
Piazza San Babila, 5 – 20122 Milano (Italy)
Phone 02/783753 – Fax 02/783758
e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

GSC & ISTITUTO DI MODA BURGO FASHION SHOW

THE GARMENT DESIGN & TRAINING SERVICE CENTRE (GSC) è un’istituzione del Governo Giordano che ha il compito di supportare l’attività locale dei settori dell’abbigliamento e del tessile.
L’ accordo con Istituto di Moda Burgo è nato dall’ esigenza dell’ Unione Europea di dare indirizzo Europeo ma sopratutto Italiano, allo stile del GSC.
La comunità europea ha selezionato l’ Istituto di Moda Burgo dopo un’accurata ricerca tra i migliori Istituti Italiani.
Il Gsc è il centro di sviluppo per la moda che dovrà servire tutte le aziende del settore di un know-how italiano. Il progetto fa parte del jmoda (jordan-moda) sovvenzionato dalla comunità europea. Quest’anno per la prima volta dopo l’accordo, il GSC e l’Istituto di Moda Burgo hanno organizzato una sfilata patrocinata dall’Ambasciata Italiana che si terrà ad Amman il 16 settembre 2012 presso il ”Garment Design Training Center”. Sarà un evento prestigioso al quale presenzieranno personaggi illustri, stilisti di grande rilievo e il direttore dell’Istituto di Moda Burgo, Fernando Burgo.

Contatti:
Istituto di Moda Burgo
Piazza San Babila, 5 – 20122 Milano (Italy)
Phone 02/783753 – Fax 02/783758
e-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

XXII EDIZIONE DEL “CONCORSO NAZIONALE PROFESSIONE MODA GIOVANI STILISTI” RICCIONE MODA ITALIA 2012

L’Istituto di Moda Burgo offre ai suoi studenti la possibilità di partecipare ai concorsi più prestigiosi che si tengono in Italia e all’estero.
Il 21 luglio 2012 il “Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti” promosso dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e dal Comune di Riccione, ha premiato la studentessa dell’Istituto di Moda Burgo Alessandra Bolzan per la categoria Accessori/Calzature, dopo un’attenta selezione tra 2500 modelli presentati e che ha visto solo 29 candidati arrivare in finale. La giuria era composta da un Comitato Scientifico di stilisti, operatori ed esperti del settore.
La studentessa ha così ottenuto una borsa di studio ed uno stage da frequentare in un’azienda del settore.
L’edizione di quest’anno ha confermato ancora una volta la validità del Concorso, che è stato organizzato puntando sulle potenzialità dei giovani creativi.
Il workshop di studio e di approfondimento sull’innovazione nelle tecniche, nei materiali e nel design; la serie di eventi di Riccione Moda Italia con una folta presenza di imprenditori, operatori e ospiti internazionali; la piena soddisfazione di tutti i partecipanti, confermano che il focus dell’ iniziativa sul fashion design e il modulo che è stato scelto per condurla, sono i più idonei a sostenere lo sviluppo del settore della moda.

Istituto di Moda Burgo
Ufficio Stampa: 02/783753 – [email protected]
www.imb.it
Piazza San Babila, 5 – 20122, Milano

No Comments
Comunicati

Istituto di Moda Burgo Indonesia

Estratto dell’intervista con Jenny Yohana Kansil, Direttrice della sede in Indonesia dell’Istituto di Moda Burgo, che si è tenuta a Milano presso la sede principale dell’Istituto di Moda Burgo in Piazza San Babila, 5.
…….Mi chiamo Jenny e sono la Direttrice dell’Istituto di Moda Burgo in Indonesia, grazie al Sig. Burgo che mi ha dato questa opportunità e il giusto incoraggiamento. Lavorare nel campo della moda non è mai stata la mia aspirazione ma il cammino si è rivelato sorprendente. Mi sono laureata in psicologia e ho lavorato nella finanza per 8 anni. Ho avuto una carriera di successo ma mi sentivo comunque incompleta. Mi piaceva la moda, come ad ogni donna, ma non avrei mai pensato che avrebbe fatto parte del mio lavoro. Come primo passo per entrare nel mondo della moda, ho aperto una boutique. All’inizio consideravo la moda solo un hobby ma poi mi sono lasciata travolgere. Ho cominciato a disegnare da sola le mie collezioni e ad organizzare privatamente nel mio showroom sfilate di moda per i miei clienti. Mi sono poi resa conto che avevo bisogno di imparare bene il mestiere per avere successo, così ho frequentato un corso di moda a “La Salle College” ma non ho ottenuto la preparazione che volevo, così ho scelto di frequentare la migliore scuola di moda del mondo, l’Istituto di Moda Burgo, tenendo anche conto che Milano è considerata una delle capitali mondiali della moda.
Perché hai scelto l’Italia? Perché l’80% delle migliori marche, sono realizzate in Italia.
Inoltre amo la cultura, il buon cibo e la gente simpatica. In più l’Italia rispetto ad altri paesi europei, presenta molte analogie con la cultura Indonesiana ed è conosciuta in tutto il mondo per il suo buon gusto e la qualità del lavoro. Quindi non c’è da meravigliarsi se i migliori “artisti della moda” sono Italiani. L’eleganza e lo stile sono nel sangue degli italiani. Possiamo trovare inoltre una somiglianza con il look Indonesiano, ad esempio la “Kebaya”, un corsetto stretto che fa risaltare la silhouette e che dona un look molto sensuale ma allo stesso tempo elegante senza rinunciare al confort.
Perché hai scelto l’Istituto di Moda Burgo? Perché ho scoperto che questa è l’unica scuola di moda che offre lezioni individuali e che quindi rispetta la mia individualità e unicità. Con i sorprendenti ed esclusivi libri didattici e la formula intensiva dei corsi, non si spreca altro tempo dietro a corsi lunghi e inefficaci. Ho frequentato una scuola di moda per motivi professionali, quindi avevo bisogno di una scuola che mi offrisse programmi efficaci per aiutarmi ad acquisire le giuste competenze per entrare nel mondo della moda. Quando il sig. Burgo mi ha proposto di aprire una sede in Indonesia, ero molto sorpresa e insicura, ma io non credo che sia importante solo quanto sei bravo ma anche quanto bravo vuoi essere. Voler capire chi sei e dove vuoi andare, e’ il vantaggio più grande che hai. Con l’aiuto e l’incoraggiamento della mia famiglia, dei miei cari e del Sig. Burgo, l’1 Agosto 2011 abbiamo aperto la sede dell’Istituto di Moda Burgo in Jakarta (Indonesia). Ho scoperto così la mia vocazione; credo che la vera vita cominci quando inizi ad avere uno obiettivo da perseguire, e il nostro proposito e’ quello di sfruttare il nostro talento, i nostri doni e di essere utile per gli altri. Non c’è gioia più grande di fare ciò che piace e di raggiungere lo scopo prefissato. Il mio obiettivo infatti era quello di aprire una scuola per aiutare e incoraggiare gli altri a seguire i propri sogni e passioni per il mondo della moda proprio come ho fatto io. Credo infatti che alcune persone siano infelici sul lavoro perché non fanno ciò che amano.
Qual è la missione della tua scuola? Prima di tutto aumentare gli acquirenti nel campo della moda cercando delle innovazioni e di combinare le tecniche di progettazione, di modellistica e di confezione italiane con la tradizione della cultura Indonesiana. Anche l’Indonesia deve restare al passo con i tempi, il “vestirsi” non ha più solo la funzione di proteggere il corpo ma si è trasformato in dichiarazione di individualità. Un altro obiettivo è quello di formare figure professionali come quella del Fashion Designer, sempre aggiornate sulle nuove tecnologie e tecniche, caratteristica fondamentale in un mercato così competitivo come quello della moda, cercando così di migliorare la moda Indonesiana per portarla a raggiungere lo stesso livello di quella Europea.
Come vedi la scuola nel prossimo futuro? In 5 anni gli obiettivi che ci siamo prefissati sono:
1. Diventare la scuola di moda numero 1 in Indonesia, essere competitivi a livello mondiale attraverso la combinazione dell’abilità tecnica Italiana e quella della cultura Indonesiana.
2. Diventare una scuola di moda con un ottima reputazione a livello internazionale
3. Essere leader nel campo della tecnologia della moda
4. Aprire altre sedi nelle più importanti città indonesiane
5. Diventare una scuola di moda internazionale alla portata di tutti i ceti sociali.

L’Istituto di Moda Burgo Indonesia è una scuola di moda nata non per sopravvivere ma per prosperare e per far ciò bisogna lavorare duramente, avere passione e compassione ed infine avere umorismo e stile.

Contatti
Istituto di Moda Burgo Indonesia
The Bellagio Mall,
unit L2 #19-22
Kawasan Mega Kuningan Barat Kav E4.3
Tel +62 21 30020932
email: [email protected]
www.imbindonesia.com
www.fashionschool.com

Istituto di Moda Burgo Milano
P.zza San Babila, 5
20122 Milano
Tel +39 02 783753
Fax +39 02 783758
email: [email protected]
www.imb.it
www.fashionschool.com

No Comments
Comunicati

Photography & Fashion Summer Program III edition – 2012

After the great success of the first two editions, the collaboration between Istituto Italiano di Fotografia and Istituto di Moda Burgo continues.
This course provides the introductory knowledge to the Fashion Photographer profession.
Contents
• key concepts of fashion and fashion photography styles and techniques
• Posing and lighting techniques for fashion photography, including lighting with natural light and lighting techniques in a studio
• Fashion photo shooting and fashion photography
• Fashion photography in different locations
• Fashion styles and trends
• Backstage hair and makeup
• Creating a fashion collection, timetable and moods
• Photography and trademark rights
• Products and fabrics
• Photoshoot casting
• How to interact with the most established fashion photographers and fashion designers
• Visits to fashion houses, modeling agencies, fashion editing offices and galleries
Photography equipment required:
• Digital SLR Camera
• Compatible Memory card;
• Compatible battery + a battery recharger (with a European plug adapter, if necessary)
There will be also cooperations with the most successful fashion photographers, fashion designers, well-known fashion magazines and modeling agencies.
Start date: July 2, 2012
Duration: 2 weeks
Attendance: 5 days per week :
o 1 st week: from Tuesday to Saturday
o 2 nd week: from Monday to Friday
Total hours: 60: 10 AM to 1 PM ; 2PM to 5 PM.
Course language: English.

Info and Application Form:

http://www.fashionsummercourse.com/photography-fashion-summer-course.html

No Comments
Comunicati

Camille Pfister – New Talents 2012

È un onore per noi annunciare che una delle nostre studentesse, Camille Pfister, ha vinto la sesta edizione di Next Generation il concorso dedicato ai giovani stilisti under 30 promosso e organizzato dalla Camera della Moda in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano.
Il concorso è finalizzato alla ricerca di nuovi stilisti e offre ai vincitori l’opportunità di avere la propria collezione (composta da 12 outfit) prodotta a spese di Camera della Moda Italiana e presentata sulle passerelle di Milano Moda donna di febbraio 2012. È una grandissima opportunità, basti pensare che alcuni dei vincitori delle precedenti edizioni di Next Generation sono stati scelti e attualmente lavorano negli uffici stile di Giorgio Armani, Dolce & Gabbana, Paul Smith, Trussardi, Iceberg, Krizia.
Camille sin da piccolissima è affascinata alle belle arti ma la sua tecnica si affina all’Atelier de Sèvres, scuola d’arte di Parigi. L’idea del fashion design in quanto futuro lavoro, prende forma quando Camille inizia a frequentare la Créapole, scuola di design e di arti applicate di Parigi. Due differenti esperienze lavorative la convincono definitivamente, presso l’Azienda di prêt à porter Véronique Leroy dove lavora come assistente modellista e in seguito presso un’agenzia di ricerca tendenze a Parigi dove lavora come creativa.
Oggi Camille continua i suoi studi presso l’Istituto di Moda Burgo di Milano frequentando un corso intensivo di Fashion Design (http://www.imb.it/corsi_fashion_design.htm).

La sua collezione sfilerà Martedì 28 Febbraio 2012 presso la sala sfilate del Castello Sforzesco alle ore 11.30.
Per info e inviti sfilata:

Istituto di Moda Burgo
P.zza San Babila, 5
20122 Milano
Tel . +39 02 783753
Fax +39 02 783758
email: [email protected]
website: www.imb.it

No Comments
Comunicati

Nuova edizione del libro “Il Figurino di Moda” Istituto di Moda Burgo

A Febbraio esce la IV edizione de “Il Figurino di Moda”, il libro di moda più diffuso in tutto il mondo!
Il testo viene rivisitato ogni 3 anni per essere sempre al passo con i tempi; in questa edizione sono state aggiunte 24 pagine e apportate varie modifiche: la sezione “Storia del Costume” è stata rivista e corretta, la parte relativa agli “Stilisti del ‘900” è stata rielaborata e tradotta in inglese ed infine sono stati inseriti nuovi figurini. Il libro bilingue (Italiano/Inglese) è ora composto da 400 pagine, 200 disegni e 190 figurini.
“Il Figurino di Moda” illustra il metodo didattico dell’ Istituto di Moda Burgo con tutti i passaggi per disegnare dei perfetti figurini. Il libro comprende lo studio dell’abbigliamento per donna, uomo, bambino, intimo, costumi da bagno e accessori (calzature, gioielli, borse).
Nella parte iniziale del libro vengono spiegate le proporzioni e il concetto di dinamicità del corpo, quindi partendo dalla schematizzazione del figurino si arriva al corpo in movimento. Si passa poi ad analizzare singolarmente le varie parti del corpo, ovvero occhi, mani, naso, bocca, piedi e gambe.
Per quanto riguarda la colorazione del figurino, parte importantissima, vengono illustrate le varie tecniche di sfumatura con la matita e le diverse tecniche di colorazione con la china, le matite colorate, gli acquarelli e infine il pantone, un pennarello utilizzato proprio nell’ambito del design e quindi specifico per questo settore.
La parte finale del libro è dedicata alla storia del costume e agli stilisti che hanno segnato il ventesimo secolo. Lo studio di questa sezione è fondamentale per comprendere l’evoluzione della moda negli anni.

Ulteriori informazioni sul nostro materiale didattico sono disponibili al sito
http://www.fashiontechniques.com/index_ita.html

Il libro è acquistabile presso la sede dell’Istituto di Moda Burgo in P.zza San Babila 5 oppure online al seguente link http://www.fashiontechniques.com/form_figurino_it.htm

Contatti:
Istituto di Moda Burgo
P.zza San Babila, 5
20122 Milano
Tel . +39 02 783753
Fax +39 02 783758
email: [email protected]
web site: www.imb.it

No Comments
Comunicati

Anche quest’estate l’Istituto di Moda Burgo propone per la XIV edizione il FASHION SUMMER COURSE!

L’Istituto di Moda Burgo, famoso in tutto il mondo, offre corsi unici a chiunque voglia passare un soggiorno estivo di studio.
Di seguito le date disponibili:
• 2-26 Luglio (100 o 50 ore)
• 2-13 Luglio (50 ore)
• 9-20 Luglio (50 ore)
• 16-26 Luglio (50 ore)
I corsi estivi sono aperti a tutti i ragazzi che hanno intenzione di trascorrere una “Vacanza-Studio” a Milano, con il vantaggio di poter scegliere tra una vasta gamma di corsi.
I corsi che L’Istituto di Moda Burgo offre per la XIV Edizione 2012 sono:
Fashion Design – Tecniche di disegno e Collezione
Modellistica – Tecniche Sartoriali e Modellistica
Fashion Stylist (Fashion Design + Modellistica) è il più gettonato! Offre infatti una visione completa di entrambe le materie in breve tempo.
Lo studente dovrà ulteriormente scegliere una specializzazione:
per il Fashion Design tra: Donna, Uomo, Bambino, Gioielli, Calzature, Intimo, Accessori, Costumi da bagno, Costumi teatrali, Abiti da Sposa.
per la Modellistica tra: Donna, Uomo, Bambino, Intimo, Costumi da bagno, Costumi teatrali, Abiti da Sposa.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di seguire 4 ore di seminario di Fashion Marketing con uno specialista del settore, al quale potranno richiedere tutte le informazioni utili riguardanti le ultime tendenze, le strategie di mercato e le più famose Maison europee.
All’inizio del corso verrà definito un piano di studi insieme all’insegnante con il quale si deciderà anche il livello appropriato tra il Basic (per chi non ha ancora nessuna esperienza scolastica o lavorativa); Advanced (per chi possiede già una base scolastica); Professional (per chi ha già lavorato o lavora nel mondo della moda).
Grazie al nostro metodo d’insegnamento il corso offre un aggiornamento esaustivo in breve tempo. Le lezioni a carattere individuale permettono ad ogni studente di scegliere gli argomenti a cui è più interessato e approfondirli.
La frequenza scolastica può variare a seconda del corso.
• Il corso di 100 ore prevede 2 lezioni al giorno (mattino + pomeriggio).
• Il corso di 50 ore di 4 settimane prevede 1 lezione al giorno (da scegliere tra mattino e pomeriggio) quello di 50 ore di 2 settimane prevede 2 lezioni al giorno (mattino + pomeriggio).

Le lezioni durano 3h ciascuna e si svolgono da lunedì a giovedì nelle seguenti fasce orarie:
Mattino dalle 9.00 alle 12.00 – Pomeriggio dalle 13.30 alle 16.30.
Al termine del corso ogni studente riceverà un attestato di frequenza.
Per iscriversi al corso bisogna compilare il seguente modulo d’iscrizione
http://www.fashionsummercourse.com/aap_form.htm

No Comments
Comunicati

XXII edizione della Sfilata dell’ Istituto di Moda Burgo

Il 28 Giugno 2011 l’ Istituto di Moda Burgo presenta la tradizionale sfilata che celebra la fine dell’anno scolastico 2010/2011 presso il “Crazy Jungle”, locale milanese dalla tipica atmosfera sauvage.

L’attesissima sfilata si terrà alle 20.30 e sarà preceduta da un ricco buffet per accogliere un pubblico internazionale.

Gli spettatori potranno ammirare i capi realizzati degli studenti e ispirati a temi particolarmente audaci e di attualità che seguono le tendenze delle passerelle mondiali:

NO OIL PLANET
rimanda ad un’utopistica visione del mondo non più invaso dalla plastica, ma libero da tutte quelle sostanze tossiche che lo stanno avvelenando; quindi si propongono materiali naturali, quali il lino o il cotone, e colori legati alla nostra terra.

E=MC2
ci ricorda che tutto è relativo e che siamo noi a dare la nostra personale interpretazione al mondo che ci circonda. I materiali sono quindi sintetici e futuristici, i tagli dei capi improbabili, i colori neutri.

ARMAGEDDON
la battaglia finale tra bene e male e la sua domanda implicita – chi vincerà ? – dominano questo tema che si esprime attraverso materiali ricercati dai colori accesi come il rosso, per ricordarci il sangue e il fuoco. Il nero connota il negativo, quindi il male, mentre l’oro ci trasporta verso luoghi ultraterreni. Questo scontro è universale in quanto unisce tutte le culture del pianeta.
Molti scienziati e filosofi parlano della fine del mondo come una catastrofe naturale: sarà veramente questo L’ARMAGEDDON???

Istituto di Moda Burgo
Ufficio Stampa: 02/783753
[email protected]
Piazza San Babila, 5 – 20122, Milano

No Comments
Comunicati

L’Istituto di Moda Burgo (IMB) è stato selezionato dal Garment Design and Training Services center (GSC)

IMB e FINEUROP Support hanno avviato una cooperazione per la realizzazione dell’ Accademia della Moda in Giordania come da accordi con il GSC. La scuola utilizzerà il metodo didattico, i programmi e i testi dell’Istituto di Moda Burgo.
Il 29 maggio il direttore dell’ IMB, Fernando Burgo, ha visitato le infrastrutture dell’ Accademia per valutare al meglio e organizzare la programmazione didattica che si baserà sul metodo d’insegnamento Burgo già a partire dal prossimo anno accademico.
Il progetto fa parte del JMODA (Jordan-Moda) sovvenzionato dalla comunità europea.
FINEUROP Support è un’azienda di consulenza che offre assistenza tecnica e formazione al Garment Design & Training Services Centre (GSC) all’interno del progetto “Technical Assistance and Training Services” fondato dall’ Italian Cooperation.
www.fineurop.it/
ISTITUTO DI MODA BURGO srl (IMB) è una famosa scuola di moda italiana fondata nel 1961 dal direttore Fernando Burgo, con sedi in tutto il mondo (Egitto, Messico, India, ecc.).
www.fashionschool.com
THE GARMENT DESIGN & TRAINING SERVICE CENTRE (GSC) è un’istituzione del Governo Giordano che ha il compito di supportare l’attività locale dei settori dell’abbigliamento e del tessile.
http://www.gsc-jo.com/
IMB, FINEUROP Support e GSC hanno già siglato un accordo per organizzare e condurre corsi di fashion design, sartoria e altri curricula in Amman utilizzando i programmi, il metodo didattico e i testi dell’Istituto di Moda Burgo.

No Comments
Comunicati

Presentazioni Programmi LECTRA

Con l’arrivo della primavera l’Istituto di Moda Burgo riapre la sessione dei corsi al computer di Kaledo Style e kaledo Print, promossi dalla Lectra Design Solution; Uno tra i più importanti programmi italiani ed internazionali di CAD design.

LECTRA: Kaledo Style & Kaledo Print

Con Kaledo Style è possibile definire le tendenze legate alla moda, ai colori e tessuti di una linea o di una stagione, disegnare capi e associare svariati tessuti, creare collezioni, eseguire Mood, schede tecniche e molto altro ancora. Tutti gli strumenti pensati e legati alle esigenze del designer permettono di definire tavole di presentazione di linee del prodotto di rispondere rapidamente alle modifiche richieste, di comunicare le informazioni di stile in tempo reale, evitando costosi errori.
Kaledo Print è un prodotto all’ avanguardia nella progettazione di tessuti stampati. Si basa su reali processi di lavoro dello Stilista ed è dotato di una serie quasi infinita di strumenti artistici e pannelli per l’ideazione e la creazione dei design di stampa innovativi. Grazia all’innovazione degli strumenti utilizzati è possibile eseguire operazioni quali la riduzione del colore, la pulizia dell’immagine, il disegno e la variantatura durante le fasi del processo creativo.
Privilege Partner Lectra
Grazie al costante utilizzo degli applicativi Lectra sin dal 1997, l’Istituto di Moda Burgo è stato scelto dalla Lectra come Privilege Partner.

Il corso è rivolto ai fashion designer del secondo anno o ai fashion designer professionisti e viene svolto generalmente al computer. Svolgendo il corso si deve principalmente tener conto delle esigenze del momento e dei cambiamenti del futuro.

Il programma del corso è suddiviso per circa l’80% sull’apprendimento di kaledo Style e il restante su Kaledo Print. La classe è composta da un massimo di 6 allievi per corso, che saranno seguiti dai nostri docenti qualificati, in possesso di titoli di studio relativi al CAD CAM e selezionati per condividere le loro esperienze con i ragazzi.

Purtroppo la progettazione al computer non è ancora molto ambita come il tradizionale corso di Fashion Design e a causa di ciò le aziende riscontrano difficoltà nel reperire Designer in grado di poter seguire le proprie collezioni in formato digitale. Per questo l’istituto di Moda Burgo ha inserito il corso di Kaledo Print & Style tra i propri corsi professionali, in modo da poter garantire ai propri studenti una formazione professionale a 360°.

Le iscrizioni al corso possono essere sottoscritte nei mesi di: Settembre, Ottobre, Novembre, Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile e su richiesta anche durante gli altri mesi dell’anno.

Il corso di Kaledo è disponibile sia in lingua Italiana che in lingua Inglese.

FREQUENZA:
Normale
Ore Totali: 36
Durata corso: 3 mesi
Frequenza Settimanale: 1 lezione

COSTI:
Iscrizione: 300€
Corso: € 1000 Iva Inclusa

Nel costo del corso è compreso il libro IL FIGURINO di Moda e le dispense.

CONTATTI
Istituto di Moda Burgo
Piazza San Babila, 5
20122 – Milano
Tel: 02 78 37 53 – @: [email protected] Web www.imb.it

No Comments
Comunicati

Photography & Fashion Summer Program

Dopo il successo del primo anno si ripete anche quest’estate l’incontro tra la Fotografia e la Moda.
L’Istituto Italiano di Fotografia e l’Istituto di Moda Burgo continuano la loro collaborazione che ha permesso l’anno scorso di realizzare questo corso estivo assolutamente unico ed interessante.
Raccogliendo i concetti chiave della fotografia e della moda, fornisce agli studenti le conoscenze introduttive alla professione del Fashion Photographer.

L’Istituto Italiano di Fotografia (Via Gaspare Bugatti, 3 – Milano) e l’Istituto di Moda Burgo (Piazza San Babila, 5 – Milano) offrono quindi la possibilità a chi è già in possesso delle tecniche basilari della fotografia e della tenuta di una macchina fotografica di fondere due professioni incantevoli in un mestiere alquanto richiesto.
Il corso inizia il 4 luglio e dura 2 settimane.
La frequenza è di 5 giorni a settimana suddivisa come segue:
• 1° Settimana: da Martedì a Sabato
• 2° Settimana: da Lunedì a Venerdì

Il corso dura 60 h. Le lezioni si svolgono la mattina dalle h 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle h 14:00 alle 17:00.
Il corso è tenuto in lingua Inglese.

Temi
• Imparare i concetti chiave e gli stili dei fotografi di Moda;
• Conoscere l’illuminazione e le pose utilizzate nella Moda, includendo studio ed illuminazione naturale.
• Conoscere le tecniche di sceneggiatura e la gestione delle foto di moda.
• Sapere come gestire le foto di moda in studio o in particolari location;
• Conoscere gli stili di moda e i trends;
• Conoscere le pettinature e i make up utilizzati nei backstage;
• Sapere come strutturare una collezione di moda, calcolare i tempi e le tematiche;
• Apprendere sulle concessioni del marchio e cosa significa questo per i fotografi;
• Conoscere prodotti e tessuti;
• Apprendere sui casting per i servizi fotografici,
• Interagire con i più affermati fotografi di moda e fashion designer
• Visita a case di moda, agenzie di modelle/i, redazioni di moda e gallerie.

Attrezzatura Fotografica richiesta:
• Digital SLR Camera
• Memory card compatibile con la macchina fotografica posseduta;
• Batteria compatibile con la macchina fotografica + una ricarica (con adattatore di alimentazione europea, se provenienti da fuori Italia)

Per info e iscrizione:

http://www.fashionsummercourse.com/photography-fashion-summer-course.html

No Comments
Comunicati

Fotografia Sfilata di Moda – Immortala la passerella!

Sei pronto ad entrare nel mondo della settimana della moda milanese? Questo corso è il tuo biglietto per lo spettacolo! Vieni ad imparare come catturare immagini professionali durante le sfilate nel cuore pulsante di uno dei più importanti eventi nell’industria, la settimana della moda milanese!
Durante la prima parte del corso gli studenti impareranno i concetti chiave della moda, gli elementi delle sfilate, gli scatti fotografici e le tecniche post produzione necessarie per produrre book di qualità e scatti delle sfilate. In seguito terremo conto delle loro competenze durante la settimana della moda milanese, dove gli studenti avranno l’opportunità di assistere e immortalare la sfilata.
Questo corso, promosso dall’Istituto Italiano di Fotografia (IIF) e dall’Istituto di Moda Burgo (IMB) avrà inizio mercoledì 16 febbraio per la durata di 8 giorni (partendo da un ricevimento di benvenuto mercoledì pomeriggio avrà inizio da Giovedì a Sabato la prima settimana e da Lunedì a Venerdì la seconda settimana)
Orario del corso:
42 ore in totale ( la frequenza consiste in sessioni mattutine e pomeridiane)
Orario di Mattina: 9.30 – 12.30
Orario di Pomeriggio: 14.30 – 17.30
Il corso sarà tenuto in lingua Inglese (saranno presenti anche tutor di madrelingua inglese durante le lezioni)
Argomenti:
Conoscere I concetti chiave della Moda;
Imparare gli elementi necessari per l’organizzazione di una sfilata di moda e comprendere perché essi sono importanti;
Imparare i concetti chiave e le tecniche della fotografia durante una sfilata.
Conoscere le posture e luci utilizzate in questi tipi di scatti, includendo studio d’illuminazione per i look-book.
Imparare le tecniche del ritocco utilizzate negli scatti della sfilata volti alla pubblicazione degli stessi su riviste e giornali.
Effettuare scatti multipli delle sfilate, includendo una dimostrazione in studio inerente alla settimana della moda milanese.
Costo del corso:
€ 1000 (iva inclusa)
Pre-requisiti
Gli studenti dovranno possedere una conoscenza base delle tecniche di fotografia e manualità nell’utilizzo di una macchina fotografica (conoscenza del diaframma, del tempo e della composizione etc..)
Materiale Richiesto:
Digital SLR Camera Memory Card compatibile con la macchina fotografica in possesso.
Batteria compatibile con la macchina fotografica in possesso + carica batteria (e adattatore di alimentazione europea, se provenienti da fuori d’Italia)
Facoltativo: Chiave USB o hard disk esterno per facilitare il trasferimento d’immagini.
Come iscriversi:
Completare il form d’iscrizione online;
Procurarsi una copia del passaporto (se provenienti da paesi extra europei);
Effettuare il pagamento di € 1000 entro il 28 gennaio 2011;

Numero di partecipanti:
Il numero dei posti per partecipare al corso è limitato, quindi è necessario che gli interessati s’iscrivano in fretta. Il numero minimo di partecipanti per dare inizio al corso è di 6 persone. Entro il 14 gennaio 2011 verrà confermato lo status iniziale del corso con numero degli iscritti in modo che l’organizzazione del viaggio possa essere effettuato. Nel caso in cui il corso non dovesse iniziare la quota verrà totalmente rimborsata.
Pagamento del corso:
Le modalità di pagamento della quota sono le seguenti: Contanti, assegno, carta di credito o bonifico bancario (sul form d’iscrizione troverete i dettagli riguardanti i pagamenti tramite bonifico o carta di credito)
E’ possibile effettuare il pagamento scegliendo tra due diverse tipologie:

Opzione 1: Pagamento unico della quota di € 1000 entro o prima del 14 gennaio 2011;
Opzione 2: Pagamento suddiviso, pagando l’intero importo della quota entro il 28 gennaio 2011 o pagamento iniziale (Quota d’iscrizione) di € 200 prima del 14 gennaio 2011 e il pagamento della restante quota (€ 800) entro il 28 gennaio 2011.

Annullamento:
Gli studenti possono cancellare la propria iscrizione al corso in qualsiasi momento. In caso di annullamento da parte dello studente, le spese di iscrizione non saranno rimborsate.
L’ammontare della quota rimborsabile allo studente dipenderà dalla data di richiesta di annullamento.
Rimborsi concessi su annullamento sono i seguenti:
Se lo studente comunicherà l’intenzione di annullare la frequenza del corso entro o prima il 13 gennaio 2011, riceverà un rimborso pari al 50% della quota.
Se l’annullamento verrà comunicato in data 14 gennaio 2011 o dopo, lo studente non riceverà alcun rimborso.

Contatti:

Istituto di Moda Burgo (IMB)
Piazza San Babila, 5
20122 – Milano MI
Tel. 02/ 78. 37. 53
@: [email protected]

Istituto Italiano di Fotografia (IIF)
Via Privata Gaspare Bugatti,
20144 Milano
Tel. 02/58105598
@: [email protected]

No Comments
Comunicati

ISTITUTO DI MODA BURGO FASHION SCHOOL – Sede di Santa Francesca Romana

Subito dopo la chiusura dei corsi estivi, il direttore Fernando Burgo ha dato il via ai lavori per l’ampliamento della sede di Modellistica e Sartoria dell’Istituto di Moda Burgo, situata in Piazza Santa Francesca Romana, all’angolo di Corso Buenos Aires, una delle shopping street più famose della città.

Grazie ai lavori di ampliamento gli studenti ora usufruiscono di maggiori spazi e macchinari specifici, utili alla progettazione di abiti sartoriali e industriali e alla loro realizzazione in stoffa.

Nel laboratorio informatico, attivo ormai da più di 10 anni, si tengono corsi di Computer Fashion Design e Modellistica CAD CAM, per i quali vengono utilizzati i programmi Kaledo Print & Kaledo Style, Modaris e Diamino.

La sede di Santa Francesca Romana, subordinata alla scuola centrale ubicata in piazza San Babila e nella quale si svolgono corsi di Designer e Stilista di Moda, è un vero e proprio laboratorio sartoriale con una superficie di 600mq. Le parole d’ordine qui sono “progettazione e realizzazione”. La scuola è visibile grazie ad una webcam. Collegati attraverso il link http://www.imb.it/webcam.htm

Infine la creatività degli studenti è costantemente stimolata grazie al metodo didattico “INDIVIDUALE” che consente agli insegnanti di seguire ogni studente tenendo conto delle sue peculiarità.

Maggiori informazioni sulla location sono disponibili sul sito ufficiale www.imb.it esattamente alla seguente pagina http://www.imb.it/dove_siamo.htm

Contatti:
Istituto di Moda Burgo:
Piazza San Babila, 5 Milano – Italy
Piazza Santa Francesca Romana, 3 Milano – Italy
Tel. (+39) 02 78 37 53; Fax (+39) 02 78 37 58

www.imb.it ; [email protected]

No Comments
Comunicati

“Quando la Fotografia incontra la Moda”

L’Istituto Italiano di Fotografia e l’Istituto di Moda Burgo hanno fuso le loro competenze per creare un corso estivo assolutamente unico ed interessante.

Questo corso, innovativo nel suo genere, raccoglie i concetti chiave della fotografia e della moda, fornendo agli studenti le conoscenze introduttive alla professione del Fashion Photographer.

Attraverso la messa in luce dei contenuti tecnici, il corso offre un’esaustiva conoscenza del mercato della moda e del ruolo che i fotografi di moda coprono all’interno dell’azienda.

Per favorire un vero e proprio training, questo corso prevede cooperazioni con i più affermati fotografi di moda, fashion designer e le più note riviste di moda e agenzie di modelle.

L’Istituto Italiano di Fotografia (Via Gaspare Bugatti, 3 – Milano) e l’Istituto di Moda Burgo (Piazza San Babila, 5 – Milano) offrono quindi la possibilità a chi è già in possesso delle tecniche basilari della fotografia e della tenuta di una macchina fotografica di fondere due professioni incantevoli in un mestiere alquanto richiesto.

Il corso inizia il 5 luglio e dura 2 settimane.

La frequenza è di 5 giorni a settimana suddivisa come segue:

  • 1° Settimana:  da Martedì a Sabato
  • 2° Settimana: da Lunedì a Venerdì

Il corso dura 60 h. Le lezioni si svolgono la mattina dalle h 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle h 14:00 alle 17:00.

Il corso è tenuto in lingua Inglese.

Temi

  • Imparare i concetti chiave e gli stili dei fotografi di Moda;
  • Conoscere l’illuminazione e le pose utilizzate nella Moda, includendo studio ed illuminazione naturale.
  • Conoscere le tecniche di sceneggiatura e la gestione delle foto di moda.
  • Sapere come gestire le foto di moda in studio o in particolari location;
  • Conoscere gli stili di moda e i trends;
  • Conoscere le pettinature e i make up utilizzati nei backstage;
  • Sapere come strutturare una collezione di moda, calcolare i tempi e le tematiche;
  • Apprendere sulle concessioni del marchio e cosa significa questo per i fotografi;
  • Conoscere prodotti e tessuti;
  • Apprendere sui casting per i servizi fotografici,
  • Interagire con i più affermati fotografi di moda e fashion designer
  • Visita a case di moda, agenzie di modelle/i, redazioni di moda e gallerie.

Attrezzatura Fotografica richiesta:

  • Digital SLR Camera
  • Memory card compatibile con la macchina fotografica posseduta;
  • Batteria compatibile con la macchina fotografica + una ricarica (con  adattatore di alimentazione europea, se provenienti da fuori Italia)

Per info e iscrizione:

http://www.fashionsummercourse.com/photography-fashion-summer-course.html

No Comments
Comunicati

Sfilata dell’ Istituto di Moda Burgo, XXI edizione

In occasione della chiusura dell’anno scolastico 2009/2010, l’Istituto di Moda BURGO organizza la “Sfilata di Fine Anno”, giunta ormai alla ventunesima edizione.

L’evento prenderà vita nell’esotica atmosfera del “Crazy Jungle” di Milano a partire dalle ore 19:30, dove gli spettatori potranno ammirare gli splendidi capi ideati e realizzati dai nostri studenti dell’ ultimo anno e che prendono ispirazione dai temi di tendenza presentati nelle passerelle di tutto il mondo!

Alice in Wonderland – La sfilata prende il via con abiti leggeri e svolazzanti dai colori pastello, che riecheggiano il mito di Alice e creano un clima di nostalgia vintage, moda e surrealismo. Le giuste combinazioni che ci conducono nel mondo dei sogni.

Glam Rock – Ritorna il “Must Rock” in chiave Post-Moderna. Contrasti di micro paillettes e borchie incastonate in tessuti preziosi e nell’intramontabile denim!

Romantic Gothic – Frutto di una ricerca approfondita sullo stile della moda Gotico-Romantica. La collezione propone una donna nuova, che utilizza la sua femminilità per sedurre e che ama vestire in maniera chic ed elegante. Sono abiti da sogno che tutte noi vorremmo avere nel nostro guardaroba, e indossarli nelle serate da rendere indimenticabili. Per la donna profonda e ricercata, che ama unire un pizzico di mistero ad un gusto deciso e raffinato.

Ufficio stampa +3902783753 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Sapete che nel campo della moda esiste una figura molto richiesta e difficilissima da trovare, nonostante sia spesso pagata “a peso d’oro”?

Si tratta del MODELLISTA, l’architetto della moda, colui che concretizza gli schizzi ideati dallo stilista, tenendo conto delle proporzioni e dello stile del figurino, occupandosi di sviluppare il modello partendo dalla progettazione fino alla realizzazione, attenendosi il più precisamente possibile all’idea dello stilista.
Questa professione “cerniera” tra design e prodotto è ancora poco conosciuta, ma strategica per le aziende di abbigliamento e accessori, indipendentemente dalla loro prestigiosità.
Creatività, capacità tecniche, organizzazione ed interpretazione sono le caratteristiche fondamentali per esercitare la professione del Modellista Sartoriale.
Obiettivi Formativi del corso di Modellista Sartoriale;
L’Istituto di Moda Burgo dispone di questo corso al fine di formare le figure professionali in grado di lavorare autonomamente e di soddisfare sia le esigenze in continuo mutamento dei Designer, che le pressanti e numerose richieste lavorative da parte delle aziende tessili.
Il metodo didattico del nostro Istituto è basato su lezioni a carattere individuale che consente di:
Focalizzare gli aspetti in cui lo studente è più debole o ha difficoltà;
Procedere rapidamente sui punti in cui si possiede maggior dimestichezza;
Creare un ottimo rapporto con l’insegnante.
Questo è possibile in quanto il corso di Modellista prevede la presenza di massimo 9 studenti per insegnante.
Programma;
Principalmente affronta le basi di corpetti, colli, maniche e abiti realizzati a grandezza reale, i quali vengono prima eseguiti su carta e in seguito su tela.
Successivamente le basi vengono trasformate e reinterpretate per dare vestibilità ai modelli, realizzati su carta da modello e poi tagliati e assemblati su tela.
Una volta apprese tali conoscenze si passa alla creazione di capi particolarmente più complessi, quali: giacche, cappotti, camicie ecc..
Il corso comprende materie prettamente pratiche; in tal modo l’allievo assumerà abilità nell’interpretare i modelli costruendoli nel minor tempo possibile evitando errori anche di pochi millimetri. L’ultima parte del programma prevede nozioni riguardanti lo sviluppo taglie.
La visita presso ditte di abbigliamento, aziende tessili, partecipazioni a sfilate, musei e mostre del settore completa il percorso formativo dello studente che prenderà spunto dai vari eventi per presentare a fine corso una collezione unica ed originale.
Nello specifico:
Studio della Vestibilità, Studio delle Misure, Modello Sartoriale, Alta Moda, Tecniche di Modellistica, Modello Industriale, Storia del Costume, Capacità Ideativa, Merceologia 1:Fibre e Filati, Merceologia 2:Tessuti e Materiali, Sviluppo Taglie, Tecniche di Progettazione, Controllo Costo e Consumi, Controllo di Qualità, Accessori di Moda, Scheda Tecnica.

Il testo didattico: Il Modellismo Sartoriale;
Il libro Il Modellismo Sartoriale, edito dall’Istituto di Moda Burgo, è da decenni il punto di riferimento per migliaia di aziende industriali, artigianali e sartoriali italiane ed estere non che Bibbia per gli studenti di tutto il mondo che sognano di ascendere nel campo.
Test ed esami;
Per poter seguire l’effettivo svolgimento del piano di studi da parte dello studente ed eventualmente aiutarlo nelle lacune o nel ritardo del programma, i docenti effettuano ogni mese un test di verifica.
A fine corso, per il conseguimento del diploma professionale riconosciuto in tutto il mondo, lo studente si sottoporrà ad un esame presieduto da una commissione esterna, la quale è costituita da professionisti del settore. Gli esaminatori valutano i capi realizzati dallo studente. Una volta presentato il proprio lavoro, lo studente dovrà essere in grado di rispondere alle domande della commissione sostenendo eventuali obiezioni.
“La strada per il successo”
Il modellista opera in aziende di varie dimensioni che possono avere una produzione sartoriale o industriale.
L’ufficio di progettazione è la “casa” del modellista e, considerando l’importanza di questa professione, le aziende tendono ad integrare il modellista nel team nel quale operano lo stilista, gli addetti al campionario, gli addetti dell’ufficio tempi e metodi, il responsabile prodotto e i responsabili del taglio.
Grazie alla notorietà che in tutti questi anni ha guadagnato l’Istituto di Moda Burgo, pervengono centinaia di richieste di lavoro da aziende del settore per i nostri studenti.
Durata e costi;
La frequenza del corso può essere suddivisa in: Normale o intensiva.
Normale: Intensivo:
Ore totali: 450 ore Ore totali: 450 ore
Durata Lezione: 3 ore Durata Lezione: 3 ore
Durata corso: 1 anno Durata corso: 5 mesi
Frequenza Settimanale: 4 lezioni Frequenza Settimanale: 8 lezioni
Costo: Costo:
Iscrizione: € 500 Iscrizione: € 500
Corso: € 4.700 o € 500/mese (10 mesi) Corso: € 4.700 o € 1000/mese (5 mesi)

Nel costo del corso è compreso il materiale didattico formato da squadre e libri.
Inizio corsi: Settembre, Ottobre, Gennaio. E’ possibile iniziare il corso anche in altri mesi qualora fosse necessario.
Contatti:
Istituto di Moda Burgo:
Piazza San Babila, 5 Milano – Italy
Piazza Santa Francesca Romana, 3 Milano – Italy
Tel. (+39) 02 78 37 53
Fax (+39) 02 78 37 58
www.imb.it [email protected]

No Comments