All Posts By

extra

Comunicati

Centro di coordinamento RAEE: la revisione del decreto 8 aprile 2008 sui centri di raccolta fondamentale anche per i rifiuti elettrici ed elettronici

  • By
  • 18 Maggio 2009

CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE:
LA REVISIONE DEL DECRETO 8 APRILE 2008 SUI CENTRI DI RACCOLTA
FONDAMENTALE ANCHE PER I RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anche il Centro di Coordinamento RAEE si esprime a favore di una rapida conclusione del processo di revisione del DM 8 aprile 2008, poiché i Centri di Raccolta dei rifiuti urbani, comunemente noti come “isole ecologiche”, rappresentano un elemento fondamentale per poter aumentare le quantità di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) trattate ogni anno in Italia.

I Sistemi Collettivi aderenti al Centro di Coordinamento RAEE attualmente ritirano questa tipologia di rifiuti da circa 3.000 Centri di Raccolta, che coprono poco più del 70 % della popolazione italiana: sarebbe auspicabile che la raccolta differenziata dei RAEE fosse rapidamente estesa a tutto il Paese, garantendo così il riciclo dei materiali utili ed il corretto smaltimento delle sostanze pericolose.

Come già segnalato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), la bozza di revisione del DM 8 aprile 2008 ha avuto il via libera da parte della Conferenza Unificata lo scorso 25 marzo 2009 ma non è ancora stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Roma, 18 maggio 2009

Ufficio Stampa RAEE c/o Extra Comunicazione
tel 06.45427860 [email protected]
Sciuscià Di Domenico 346.4182411 – Alessandro Faia 346.4182567

No Comments
Comunicati

OBIETTIVO KYOTO PROVINCIA DI SIENA 2009-2015 Workshop Siena 13 marzo 2009

SAVE THE DATE

OBIETTIVO KYOTO
PROVINCIA DI SIENA 2009-2015
Workshop Siena 13 marzo 2009

Ore 9.30 – Sala San Pio – Complesso Museale S. Maria della Scala – Piazza Duomo, 2.

Caro collega,

Volevo segnalarti il Workshop “ Obiettivo Kyoto” in programma per il prossimo 13 marzo a Siena, nella sala San Pio presso il Complesso Museale  S. Maria della Scala.
La città di Siena è stata la prima realtà territoriale in Europa a dotarsi di un efficace strumento per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto,  con la realizzazione del Bilancio delle emissioni di gas a effetto serra.
Nel corso del workshop verrà consegnato alla Provincia di Siena  da parte dell’ente certificatore RINA S.p.A il certificato ISO 14064.
In allegato il programma

Per chi volesse coprire l’evento  è stato messo a disposizione un servizio di navetta.
Per ulteriori informazioni contattare

Ufficio Stampa

Extra
Alessandro Faia
Tel. 0645427860 Cell. 3464182567
Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

BICA 2009: gli ‘stati generali’ della comunicazione ambientale

  • By
  • 26 Febbraio 2009

Comunicato Stampa

BICA 2009: gli ‘stati generali’ della comunicazione ambientale
2 giorni di eventi: partecipano più di 100 relatori e 50 aziende

Bica 2009, la Biennale Internazionale della Comunicazione Ambientale promossa da Federambiente, quest’anno è in programma a Roma, il 10 e 11 marzo. La manifestazione, nata per promuovere e diffondere la cultura della comunicazione ambientale, si terrà per la prima volta nella capitale, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano.

Un importantissimo riconoscimento è stato conferito dal Presidente della Repubblica, che  ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, la “medaglia d’argento” a Bica 2009, V edizione della Biennale Internazionale della Comunicazione Ambientale.
La motivazione dell’importante conferimento è la sua “forte valenza istituzionale, data l’attualità e la centralità dei suoi contenuti”.

L’edizione 2009 di Bica vedrà partecipare alla due giorni romana più di 100 relatori tra manager, rappresentanti delle istituzioni, professionisti delle relazioni pubbliche e della comunicazione, giornalisti, personalità del mondo accademico e del terzo settore. Hanno aderito all’evento, inoltre, più di 50 aziende, pubbliche e private, che faranno conoscere le loro esperienze di comunicazione ambientale più incisive ed innovative.

Bica 2009 vanta un parterre di collaborazioni unico, a partire dal patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Comune di Roma. Inoltre a Bica 2009 collaborano le più importanti associazioni professionali della comunicazione: l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Assorel – Associazione Agenzie di Relazioni Pubbliche a Servizio Completo, Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Unicom – Unione Nazionale Imprese di Comunicazione. Anche la Fondazione Pubblicità Progresso ha concesso il proprio patrocinio. Bica è realizzata in collaborazione con Federutility, FiseAssoambiente e Atac S.p.A. e con il contributo di Cial – Consorzio Imballaggi Alluminio, Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, COOU – Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e della Fondazione Willy Brandt.

“Tornare a parlare di comunicazione ambientale” dichiara Daniele FORTINI, Presidente di Federambiente “coniugando il punto di vista delle aziende e quello dei cittadini. Questo è l’obiettivo dell’edizione 2009 di Bica”. “il 10 e 11 marzo” conclude FORTINI “a Roma si riuniranno quelli che potremmo chiamare gli stati generali della comunicazione ambientale, sociale e di pubblica utilità, per discutere dei problemi e cercare di trovare soluzioni condivise”.

Nel corso di Bica verranno presentate le migliori campagne di comunicazione realizzate dalle aziende che erogano servizi di pubblica utilità, nell’ambito del concorso “BICA 2009 per la migliore campagna di comunicazione ambientale”. La migliore campagna sarà selezionata tra le circa 50 che sono pervenute alla segreteria da tutta Italia da una giuria di esperti.

Tra le tante novità di questa edizione è stato deciso, per la prima volta, di dare la possibilità alle aziende di confrontarsi sul lavoro svolto, attraverso dei forum di discussione. Saranno allestite delle sale in cui si terranno 17 mini forum d’approfondimento, condotti direttamente “dalle aziende per le aziende”, nel corso dei quali i responsabili della comunicazione esporranno delle case histories e che costituiranno un’occasione in cui proporre problematiche comuni sulle quali confrontarsi.

Una sezione a parte sarà dedicata anche al rapporto, sempre più stretto e importante, tra ambiente e architettura. Nel corso di Bica 2009 verranno illustrate e premiate le esperienze più efficaci di valorizzazione architettonica a carattere ambientale, in collaborazione con la Consulta Ambientale dell’Ordine degli Architetti Tra i 10 progetti iscritti anche 3 provenienti dall’estero: saranno in mostra infatti la mitigazione architettonica del famoso termovalorizzatore di Vienna, di quello di Malmö (Svezia) e di Lisbona (Portogallo).

Tutte le informazioni, le modalità di partecipazione e le iniziative in programma si possono trovare sul sito www.bicaonline.it <http://www.bicaonline.it> .

Roma 26/02/2009

Ufficio Stampa:

Extra Alessandro Faia Tel. 0645427860 Cell. 3464182567 Email: [email protected]

Federambiente Pietro Stramba Badiale Tel. 0647865331 cell. 3357615257 Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

DOMANI A ROMA – VI Congresso Nazionale di Federparchi – “Parchi a misura di futuro”

  • By
  • 29 Gennaio 2009

DOMANI A ROMA – “Parchi a misura di futuro”

VI Congresso Nazionale Federparchi

Al via domani a Roma il Congresso dell’associazione delle aree naturali protette
Si fa il punto su un sistema che tutela il 12% del territorio italiano

30 – 31 gennaio 2009 – Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Non si può attendere oltre. Le grandi sfide ambientali ed economiche – dal cambiamento climatico in atto su scala planetaria alla continua erosione della diversità biologica, dalle guerre per l’approvvigionamento delle risorse naturali all’urgenza di individuare nuove strategie di sviluppo, più sostenibili e rispettose dell’ambiente – richiedono scelte coraggiose e interventi tempestivi. Che coinvolgono direttamente anche il sistema globale delle Aree Protette. Una rete complessa e capillare, che comprende oltre 130mila parchi in 238 Paesi di ogni parte del mondo. Tra cui, naturalmente, i parchi italiani, che si riuniscono domani e dopodomani a Roma, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, per il VI Congresso Nazionale di Federparchi, la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali.

I lavori, che vedranno protagonisti i 181 soci dell’associazione (22 parchi nazionali, 101 tra regionali e provinciali, 24 riserve, 5 regioni, 16 tra province, università e altri enti, 9 associazioni e 3 agenzie), oltre a rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria e dei gruppi ambientalisti, consentiranno di fare  il punto sui risultati raggiunti dal sistema nazionale delle aree protette e sul contributo strategico che i parchi  possono offrire nell’ottica delle grandi sfide di carattere ambientale che attendono il nostro Paese e l’intera comunità internazionale. L’assemblea congressuale eleggerà inoltre il nuovo presidente e gli organismi che governeranno la Federazione per il prossimo triennio.

Folta e di alto profilo la partecipazione di ospiti stranieri, tra i quali la Presidente di Europarc Federation, Erika Stanciu. Il Congresso nazionale della Federparchi ospita inoltre l’Ambasciatrice dell’Ecuador in Italia, Geoconda Galán Castelo, che presenta il progetto Yasuní-ITT per la salvaguardia del Parco Nazionale Yasuní. Con questa iniziativa, il Governo ecuadoriano ha scelto di rinunciare all’estrazione del greggio, mantenendo nel sottosuolo circa mille milioni di barili di petrolio crudo del campo petrolifero ITT (Ishpingo-Tiputini-Tambococha), ubicato nel Parco Nazionale e Riserva Mondiale della Biosfera Yasuní, nella zona amazzonica dell’Ecuador, uno dei luoghi con la meggiore biodiversità del pianeta e rifugio della popolazione indigena degli Huaorani. Federparchi è impegnata a collaborare con il Governo ecuadoriano per far conoscere l’iniziativa ai suoi soci e al pubblico italiano.

I lavori dell’Assemblea congressuale saranno introdotti dalla relazione del presidente uscente di Federparchi, Matteo Fusilli. Dopo i saluti della Presidenza della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, sono previsti numerosi interventi di esponenti politici, rappresentanti di associazioni di categoria, del mondo accademico e delle associazioni ambientaliste. Tra gli altri, interverranno: Marco De Giorgi, Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Antonio D’Alì, presidente della Commissione Ambiente del Senato; Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del governo ombra del Partito Democratico.

Le emissioni di gas ad effetto serra generate dalle attività legate al Congresso saranno compensate con un contributo della Federparchi al programma Parchi per Kyoto che prevede attività di forestazione in Italia e all’estero.

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. [email protected]

Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567  Tel. 0645427860 Mail. [email protected]

No Comments
Comunicati

Ambiente: I Parchi italiani, un sistema da primato

  • By
  • 28 Gennaio 2009

– 2 al Congresso Federparchi
Mancano due giorni a “Parchi a misura di futuro”
VI Congresso Nazionale Federparchi.

Cambiamenti climatici, tutela della natura, qualità della vita, sviluppo sostenibile.
Roma 30  31 gennaio 2009 Casa dell’Architettura – Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti 47

I Parchi italiani, un sistema da primato

Oltre 1.100 aree naturali protette distribuite in tutta la Penisola, con una superficie complessiva di circa tre milioni e mezzo di ettari, pari a più del 12% dell’intero territorio italiano; 1.873  comuni interessati, pari a quasi un quarto del totale dei comuni d’Italia; circa l’8% della superficie tutelata rappresentata da tratti di costa, per un totale che supera i 630 chilometri. Sono questi, in sintesi, i numeri del sistema italiano delle aree naturali protette. Sono i numeri di un successo, maturato in un lasso temporale relativamente breve e reso possibile dalla volontà e dall’impegno di moltissimi italiani.

A questo già esteso sistema di aree protette (Parchi Nazionali e Regionali, Aree Marine Protette, Riserve Statali e Regionali, Oasi gestite da associazioni ambientaliste) si aggiunge la cosiddetta “Rete Natura 2000”, una serie di località – Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps) – individuate in ottemperanza alle direttive comunitarie “Habitat” e “Uccelli”, nate con lo scopo di tutelare sul territorio europeo la diversità biologica della flora e della fauna selvatiche. Aggiungendo anche i Sic e le Zps individuati in Italia, la superficie protetta sfiora il 21% del territorio nazionale, pari a oltre sei milioni e mezzo di ettari.

Sono ben cinque, infine, le regioni italiane che presentano una quota di territorio protetto pari ad almeno un quinto del proprio territorio. Si tratta  dell’Abruzzo, con il 28%, la Campania (26%), la Provincia Autonoma di Bolzano (25%), la Lombardia (22%) e la Basilicata (20%). La Lombardia è anche la regione con il maggior numero di aree protette – ben 186 -. Nella Provincia autonoma di Bolzano ne sono state istituite 176, ma hanno superato quota cento anche Piemonte (112) e Toscana  e (111).

L’Italia dei parchi, che rappresenta sempre di più le tradizioni, la conoscenza e la cultura dei nostri territori si ritroverà a Roma, venerdì 30 e sabato 31 gennaio prossimi per il VI Congresso Nazionale della Federparchi, la Federazione dei parchi e delle riserve naturali, in programma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano.

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. [email protected]

Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567  Tel. 0645427860 Mail. [email protected]

No Comments
Comunicati

Clima: le foreste italiane assorbono l’11% dei gas serra in eccesso- 3 al Congresso Federparchi – Mancano tre giorni a “Parchi a misura di futuro” – VI Congresso Nazionale Federparchi- 3 al Congresso Federparchi

  • By
  • 27 Gennaio 2009

– 3 al Congresso Federparchi
Mancano tre giorni a “Parchi a misura di futuro”
VI Congresso Nazionale Federparchi.

Cambiamenti climatici, tutela della natura, qualità della vita, sviluppo sostenibile.
Roma 30  31 gennaio 2009 Casa dell’Architettura – Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti 47

Clima: le foreste italiane assorbono l’11% dei gas serra in eccesso

Il patrimonio forestale italiano svolge un ruolo fondamentale nel percorso per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto, neutralizzando ogni anno quasi l’11% sul totale delle emissioni di gas ad effetto serra che l’Italia si è impegnata a tagliare; circa un quinto di questa percentuale è ascrivibile a boschi presenti nelle aree protette. I parchi italiani, infatti, custodiscono quasi un milione e trecentomila ettari di superficie di bosco, corrispondenti al 37% del territorio protetto e al 18% dell’intera superficie forestale della Penisola.

In totale, il patrimonio forestale italiano consente di risparmiare al nostro Paese, grazie all’assorbimento dei gas climalteranti, circa 750 milioni di euro all’anno. Il ruolo fondamentale delle foreste è stato riconosciuto dal Protocollo di Kyoto, che nell’ambito delle strategie di riduzione delle emissioni, ha sottolineato l’importanza degli interventi di “riforestazione” (realizzati sui terreni che erano in precedenza forestali) e delle misure di “afforestazione” (realizzati su terreni che non sono mai stati forestali).

Il ruolo delle aree protette non si esaurisce, naturalmente, nel contrasto degli effetti del cambiamento climatico. I parchi, infatti, concorrono a preservare molte altre ricchezze vitali per il nostro Paese. Come le risorse idriche. L’azione di rigenerazione delle falde svolta dagli ambienti naturali, infatti, è fondamentale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di acqua potabile. Altrettanto importante è l’azione di difesa del suolo che le aree protette compiono attraverso la tutela delle superfici boschive, assicurando la stabilità e permeabilità dei terreni e prevenendo fenomeni di dissesto idrogeologico. Una funzione dallo straordinario valore economico, oltre che ambientale.

L’Italia dei parchi si ritroverà a Roma, venerdì 30 e sabato 31 gennaio prossimi per il VI Congresso Nazionale della Federparchi, la Federazione dei parchi e delle riserve naturali, in programma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano.

Eventi in occasione del Congresso:
–      Oggi, martedì 27 gennaio – ore 18 –ci sarà la proiezione del film “I predatori del Fiume Azzurro” di E. Manghi e P. Fioratti, vincitore del Dragone d’oro al Festival Internazionale per la Cinematografia Scientifica di Pechino
–      Fino a sabato 31 gennaio, dalle 10.00 alle 17.30: mostra fotografica “Paesaggi e territori dei Parchi italiani”. Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti 47

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. [email protected]
Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567  Tel. 0645427860 Mail. [email protected]

No Comments
Comunicati

“Parchi a misura di futuro”“Parchi a misura di futuro”

  • By
  • 23 Gennaio 2009

“Parchi a misura di futuro”

VI Congresso Nazionale Federparchi

A 20 anni dalla nascita della Federazione appuntamento a Roma per l’elezione del nuovo presidente; si fa il punto sui parchi, un sistema che tutela il 15% del territorio italiano

30-31 gennaio 2009- Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Cambiamenti climatici, tutela della natura, qualità della vita, sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del VI Congresso Nazionale della Federparchi, la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali, in programma a Roma il 30 e il 31 gennaio. I lavori, che si svolgeranno presso la Casa dell’Architettura- Acquario Romano – si concluderanno con l’elezione del nuovo presidente e degli organismi che governeranno l’associazione per il prossimo triennio.

Si tratta di un appuntamento particolarmente significativo, che giunge in un momento di profonda riflessione, su scala planetaria, sulle politiche ambientali ed economiche. Un processo che riguarda da vicino il sistema mondiale delle aree protette, il cui ruolo cruciale per la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile è universalmente riconosciuto (sono oltre 130mila i parchi istituiti in 238 Paesi di ogni parte del mondo).

Nel corso della “due giorni” si farà il punto sui risultati raggiunti dal sistema, formato da quasi 400 aree protette, per un totale di 3 milioni di ettari di superficie tutelata (pari a quasi il 15% del territorio italiano) e verranno messe a punto le proposte per un contributo strategico dei parchi nell’ottica delle grandi sfide di carattere ambientale che attendono il nostro Paese insieme all’intera comunità internazionale.

Il Congresso chiamerà a raccolta i 181 soci tra cui 22 parchi nazionali, 101 tra regionali e provinciali, 24 riserve, 5 regioni, 16 tra province, università e altri enti, 9 associazioni e 3 agenzie, inoltre prevista la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, della società civile, delle associazioni ambientaliste.

Folta la partecipazione di ospiti stranieri tra cui:

1.    Erika Stanciu (Presidente di EUROPARC Federation)
2.    Pedro Rosabal (Dirigente dell’Ufficio Aree Protette della International Union for Conservation of Nature)
3.    Jean Luc Chiappini (Presidente del gruppo Aree Protette del Mediterraneo della Federazione dei Parchi Naturali Regionali Francesi)
4.    Dominique Leveque (Presidente della Commissione Relazioni Internazionali della Federazione dei Parchi Naturali Regionali Francesi)
5.    Martí Domènech (Coordinatore del Settore Aree Protette della Provincia di Barcellona)
6.    Juan Echániz (Coordinatore generale Area di Presidenza della Provincia di Barcellona)

Il Congresso della Federparchi ospita inoltre l’Ambasciatrice dell’Ecuador in Italia, Geoconda Galán Castelo, che presenta il progetto Yasuní-ITT. Con questa iniziativa, che ha ottenuto il sostegno della Federazione, il Governo dell’Ecuador intende salvaguardare uno dei più straordinari ecosistemi del mondo, rinunciando allo sfruttamento petrolifero nel Parco Nazionale Yasuní.

Nella settimana che conduce al Congresso, a partire da domenica 25 gennaio (-5 al Congresso), partirà un countdown informativo che servirà a ricordare agli operatori dei media la data di inizio del Congresso e diffonderà, ogni giorno, una pillola informativa sul mondo dei parchi italiani: dati, informazioni e curiosità.

Eventi previsti in occasione del Congresso presso la Casa dell’Architettura:
o      Lunedì 26 gennaio – ore 18 – inaugurazione ad inviti della mostra fotografica “ Paesaggi e territori dei parchi italiani”, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e il patrocinio del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

o      Martedì 27 gennaio – ore 18 – Proiezione del film “I predatori del Fiume Azzurro” di E. Manghi e P. Fioratti, vincitore del Dragone d’oro al Festival Internazionale per la Cinematografia Scientifica di Pechino

Le emissioni di gas ad effetto serra , generate dalle attività legate all’evento, saranno compensate con un contributo della Federparchi al programma Parchi per Kyoto che prevede attività di forestazione in Italia e all’estero.

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940 Fax. 06/5138400 Mail. [email protected]

Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia
Cell. 3464182567
Tel. 0645427860 [email protected]

No Comments
Comunicati

Invito all’inaugurazione della Mostra fotografica di Federparchi

  • By
  • 22 Gennaio 2009

Federparchi ha il piacere di invitarLa all’inaugurazione della Mostra fotografica “Paesaggi e Territori dei Parchi italiani” che si terrà lunedì 26 gennaio alle ore 18.00 presso la Casa dell’Architettura a Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma.

Nell’ambito del VI Congresso nazionale sul tema “Parchi a misura di futuro” in programma a Roma per il 30 ed il 31 gennaio 2009, Federparchi presenterà la prima mostra fotografica su “Paesaggi e Territori dei Parchi italiani”.

La mostra punta a far conoscere al grande pubblico le aree protette italiane e le loro grandi potenzialità. L’obiettivo è quello di far emergere tutta l’originalità dei Parchi italiani, il loro forte legame con i territori e con gli aspetti culturali e sociali che li caratterizzano, mettendone in luce le idee, le attività e le proposte sviluppate per raggiungere un equilibrio tra utilizzo delle risorse e salvaguardia ambientale, tra uomo e natura, tra conservazione e sviluppo.

La mostra sarà aperta al pubblico da martedì 27 gennaio 2009 a giovedì 29 gennaio 2009 (h 10.00 – 17.30) e potrà essere visitata gratuitamente.

Martedì 27 gennaio alle ore 18, inoltre, sempre presso la Casa dell’Architettura, si terrà la Proiezione del film “I predatori del Fiume Azzurro”, di Eugenio Manghi e Paolo Fioratti, vincitore del “Dragone d’oro” al Festival internazionale per la Cinematografia Scientifica di Pechino.

L’ingresso sarà libero (fino ad esaurimento posti).

R.s.v.p.

la Segreteria organizzativa

Extra comunicazione e marketing

Tel. 0645427860 Fax 0645427864

[email protected]

No Comments