All Posts By

Eunomica

Comunicati

Riso in Terra di Castagne

L’appuntamento di chiusura della stagione estiva del Museo del Mortigliengo è un evento che ogni anno attira nella frazione Mino del Comune di Mezzana una folla di golosi, di amanti della cultura, della tradizione e di bimbi che per un giorno possono vedere in moto il frantoio per la produzione dell’olio di noci, prezioso e gustoso condimento che arricchisce in modo sano i nostri piatti, il torchio per  l’aceto di mele, attività economica tipica del Mortigliengo ed imparare come si tesse la canapa, rude tessuto che ha vestito ed arredato le case dei nostri nonni sin ancora alla metà del secolo scorso.

Domenica 18 ottobre, dal primo pomeriggio, il Museo si animerà con la messa in funzione dei macchinari, sapientemente azionati dai volontari dell’Associazione Murceng, che un tempo erano parte della vita quotidiana della piccola frazione di Mino e per la gioia dei bambini ci saranno dei laboratori gratuiti a loro dedicati, “Tessi la tela e Spremi la Mela”, mentre gli adulti potranno visitare il museo e curiosare fra le bancarelle dei produttori locali per degustare e scoprire sapori di un tempo.

Quest’anno la formula tradizionale si arricchisce con un incontro fra riso e castagne, per riportare l’attenzione sull’importanza e sul valore alimentare che questi due prodotti avevano nell’economia di scambio fra pianura e monti; nel tardo pomeriggio ci sarà una conferenza gratuita dedicata all’Agricoltura Residuale del Riso giglio, dove Francesco Bernabei, presidente di Eunomica APC, racconterà un’esperienza reale dedicata alla coltivazione del riso secondo un metodo a minimo impatto ambientale ed energetico.  A seguire si potrà degustare un piatto di Panissa vercellese preparato dal Gruppo “Amici della Panissa” di Albano Vercellese, per chiudere in bellezza un pomeriggio di divertimento, gusto e cultura alle porte dell’autunno.

La festa sarà un gioioso tuffo nel nostro passato prossimo che ci permetterà di tornare tutti bambini e di riaprire la scatola dei ricordi, per scoprire e riscoprire la nostra tradizione in uno splendido contesto che ci riporterà indietro nel tempo con incanto e meraviglia.

 

Domenica 18 0ttobre dalle ore 14.30

Museo del Mortigliengo

Fraz. Mino – Mezzana Mortigliengo

No Comments
Comunicati

Aperitivi Culturali Al Museo del Mortigliengo

Una domenica diversa al Museo

dal 07  giugno 2015 al 06 settembre 2015
Museo del Mortigliengo – Frazione Mino

Mezzana Mortigliengo (Bi)

 

 

 

Quest’anno le domeniche al Museo del Mortigliengo, parte della Rete Museale Biellese, sono arricchite da un nutrito calendario di appuntamenti dedicati alla cultura economica, sociale ed ambientale dedicata al territorio biellese: Aperitivi Culturali al Museo del Mortigliengo.

Un’idea nata dalla storica Associazione Murceng, che ha fondato e che gestisce l’Ecomuseo, in collaborazione con l’Associazione Eunomica e l’Associazione Gaia per raccontare temi contemporanei molto importanti nella meravigliosa cornice di un piccolo museo che ci riporta indietro di un paio di secoli, per ritrovare oggetti, saperi, sapori e profumi che sono parte del nostro dna e non devono andare persi.

 

 

Giugno

 

Domenica 07 giugnoMoneta complementare, quattro  chiacchiere sulle monete complementari in Italia con Francesco Bernabei, presidente di Eunomica ed esperto di moneta complementare

 

Domenica 21 giugnoIl Risparmio Alimentare, un viaggio nelle problematiche legate alla gestione degli alimenti ed allo spreco della società moderna.

 

Luglio

 

Domenica 05 LuglioGli alieni sono tra di noi, alcune specie animali e vegetali provenienti da altri continenti sono giunte in Italia seguendo le vie più disparate. Impariamo a conoscere insieme questi organismi che vengono chiamati “alieni”

 

Domenica 19 LuglioFree Energy – electricitas con Francesco Bernabei e Luciano Maciotta, forse non tutti sanno che nell’aria è disponibile energia libera e sfruttabile con facilità… Electricitas ve lo può dimostrare

 

Agosto

 

Domenica 02 agostoAllarme rosso tra terra e acqua, impariamo a conoscere da vicino le specie di anfibi presenti nel nostro territorio, consapevoli del fatto che solo in questo modo potremo amarli, rispettarli e tutelarli dalle minacce che gravano su di loro.

 

Settembre

 

Domenica 06 settembreRiso Giglio, Agricoltura Residuale, con Francesco Bernabei, è possibile coltivare un campo di riso con impatto di energie minime, risultato accettabile, non avvalendosi di coltivatori diretti ma solo di cittadini appassionati che impegnano un minimo di tempo?

 

 

 

Firma evento

Associazione Eunomica

Associazione Gaia

Associazione Murceng

 

Scheda Evento

Titolo: Aperitivi Culturali al Museo del Mortigliengo
Sottotitolo
: Una domenica diversa al Museo

 

Date: Giugno: Domenica 07, 21; Luglio: Domenica 05, 19; Agosto: Domenica 02; Settembre: Domenica 06
Orari
: Dalle 17.00

 

Luogo: Museo del Mortigliengo – Frazione Mino – Mezzana Mortigliengo (Bi)
Coordinate navigatore
: https://www.google.it/maps/place/Mezzana+Mortigliengo+BI/@45.630462,8.1930335,14z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x478618406ace61a3:0x405e67d473e6630

 

Biglietto: 08 Euro (aperitivo+visita al museo+conferenza); 05 Euro dalla seconda conferenza; Gratis per i bambini fino a 08 anni

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente l’incontro

 

            Telefono per informazioni: 349 4113478


Mail per informazioni
: [email protected]


Sito internet
: http://eunomicaapc.blogspot.it/http://www.gaia-biella.com/

No Comments
Comunicati

Nutrire il pianeta. L’Arte come Energia per la Vita – Pria 2015

Pria 2015, la mostra d’arte contemporanea organizzata a cadenza biennale dalla famiglia Azario, quest’anno è dedicata al tema di Expo 2015: Nutrire il pianeta.

Quattro artisti si cimenteranno sul concetto di Arte come Nutrimento per l’anima, la mente ed il corpo. Ospite speciale con una sola opera in mostra Piero Ponasso.

 

L’arte come Energia per la Vita

Sabato 13 giugno 2015 nelle meravigliose sale di Spazio Pria di Biella, uno straordinario complesso architettonico definito da Gae Aulenti uno dei tre più bei esempi d’archeologia industriale in Europa, s’inaugura Pria 2015.

Carla Cecere, Nutrimento e colori.  “Colori da Mangiare” – il Miracolo della luce, Francesco Cinelli, La figura Umana nella sua Interezza vitale, e Antonio Teruzzi, Fondi Persi. I colori di oggi, interpreteranno il tema di Pria 2015 attraverso un viaggio fisico e metafisico che sonderà il concetto di Nutrimento da insolite angolazioni e prospettive d’artista. Un percorso inusuale ricco di fascino e d’interscambi densi di pathos che coinvolgerà il visitatore per stimolarlo alla meditazione, alla riflessione e all’incanto grazie all’energia vitale dell’Arte.

Accanto ai tre artisti, per la prima volta a Biella sarà esposta una sorprendente selezione di Cartons de Tapisserie, unica in Italia e tra le poche in Europa, appartenenti alla collezione Alvy. Un omaggio a pittori sconosciuti che nel corso dei secoli hanno nutrito con la loro maestria il settore delle arti decorative del mondo intero, realizzando vere e proprie opere d’arte: i dipinti per i famosi arazzi d’Aubusson riconosciuti dall’Unesco, nel 2009, Patrimonio dell’Umanità.

Il sapore internazionale di Pria 2015 si completerà con un omaggio ad uno schivo artista piemontese, Piero Ponasso, in mostra con una sola opera degli anni ‘70; un menù ghiotto e raffinato che saprà sorprendere per l’originalità, un “tavolo conviviale” dove tutti possono “nutrirsi con l’arte”.

Atmosfere magiche, “quadri” scenografici personali e diversissimi, espressioni artistiche uniche che si uniscono in un canto corale armonioso attorno al fil rouge di Pria 2015: ogni elemento diventa parte di un tutto creando un’esperienza capace di toccare nel profondo anima, corpo e mente.

 

Pria 2015 – Nutrire il pianeta, L’arte come Energia per la Vita

Inaugurazione Sabato 13 giugno 2015

Da Sabato 14 a Domenica 28 giugno 2015

 

Esporranno

Alvy

Antonio Teruzzi

Carla Cecere

Francesco Cinelli

Special guest: Piero Ponasso

 

Ingresso gratuito

 

Spazio Pria

Ex Lanificio Pria

Entrata Mostra, Via Salita Riva 3 – 13900 Biella (Bi)

 

Orari di apertura

Martedì-Venerdì

Dalle 16.00 alle 19.30

Sabato-Domenica

Continuato 14.30 – 20.00

Lunedì

Chiuso

 

Info e Contatti

[email protected]

[email protected]

 

Link Utili

http://www.archiviopria.it/index2.html

http://www.alvy.it/

http://www.carlacecere.com/

http://www.francescocinelli.it/

http://www.antonioteruzzi.it/

 

 

 

No Comments
Comunicati

Arte come energia per la vita: Pria 2015

Pria 2015, la mostra d’arte contemporanea organizzata a cadenza biennale dalla famiglia Azario, quest’anno è dedicata al tema di Expo 2015: Nutrire il pianeta.

Quattro artisti si cimenteranno sul concetto di Arte come Nutrimento per l’anima, la mente ed il corpo. Ospite speciale con una sola opera in mostra Piero Ponasso.

 

L’arte come Energia per la Vita

Sabato 13 giugno 2015 nelle meravigliose sale di Spazio Pria di Biella, uno straordinario complesso architettonico definito da Gae Aulenti uno dei tre più bei esempi d’archeologia industriale in Europa, s’inaugura Pria 2015.

Carla Cecere, Nutrimento e colori.  “Colori da Mangiare” – il Miracolo della luce, Francesco Cinelli, La figura Umana nella sua Interezza vitale, e Antonio Teruzzi, Fondi Persi. I colori di oggi, interpreteranno il tema di Pria 2015 attraverso un viaggio fisico e metafisico che sonderà il concetto di Nutrimento da insolite angolazioni e prospettive d’artista. Un percorso inusuale ricco di fascino e d’interscambi densi di pathos che coinvolgerà il visitatore per stimolarlo alla meditazione, alla riflessione e all’incanto grazie all’energia vitale dell’Arte.

Accanto ai tre artisti, per la prima volta a Biella sarà esposta una sorprendente selezione di Cartons de Tapisserie, unica in Italia e tra le poche in Europa, appartenenti alla collezione Alvy. Un omaggio a pittori sconosciuti che nel corso dei secoli hanno nutrito con la loro maestria il settore delle arti decorative del mondo intero, realizzando vere e proprie opere d’arte: i dipinti per i famosi arazzi d’Aubusson riconosciuti dall’Unesco, nel 2009, Patrimonio dell’Umanità.

Il sapore internazionale di Pria 2015 si completerà con un omaggio ad uno schivo artista piemontese, Piero Ponasso, in mostra con una sola opera degli anni ‘70; un menù ghiotto e raffinato che saprà sorprendere per l’originalità, un “tavolo conviviale” dove tutti possono “nutrirsi con l’arte”.

Atmosfere magiche, “quadri” scenografici personali e diversissimi, espressioni artistiche uniche che si uniscono in un canto corale armonioso attorno al fil rouge di Pria 2015: ogni elemento diventa parte di un tutto creando un’esperienza capace di toccare nel profondo anima, corpo e mente.

 

Pria 2015 – Nutrire il pianeta, L’arte come Energia per la Vita

Inaugurazione Sabato 13 giugno 2015

Da Sabato 14 a Domenica 28 giugno 2015

 

Esporranno

Alvy

Antonio Teruzzi

Carla Cecere

Francesco Cinelli

Special guest: Piero Ponasso

 

Ingresso gratuito

 

Spazio Pria

Ex Lanificio Pria

Entrata Mostra, Via Salita Riva 3 – 13900 Biella (Bi)

 

Orari di apertura

Martedì-Venerdì

Dalle 16.00 alle 19.30

Sabato-Domenica

Continuato 14.30 – 20.00

Lunedì

Chiuso

 

Info e Contatti

[email protected]

[email protected]

 

Link Utili

http://www.archiviopria.it/index2.html

Home

http://www.carlacecere.com/

http://www.francescocinelli.it/

http://www.antonioteruzzi.it/

 

 

 

No Comments
Comunicati

IMAGINE 2014 fra Warhol e Saporetti

Due universi dell’arte a confronto:

IMAGINE 2014 fra Warhol e Saporetti

 

 

Imagine 2014: il titolo di un progetto che riporta alla mente la celebre canzone di John Lennon dal testo poetico e dai riflessi sociali. L’idea e la cura del progetto Imagine 2014 è del professor Giammarco Puntelli, attuale direttore artistico di Spoleto International Art Fair e delle mostre del Premio Diana Musolino Città di Pizzo, esperto internazionale di PNL e personal coach Ekis. Vuole far dialogare due aspetti dell’arte contemporanea: quello pop e concettuale con quello tradizionale attraverso quei protagonisti che ne hanno determinato le recenti evoluzioni.

 

Ecco che da una parte troviamo lavori di artisti come Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Marco Lodola, Mark Kostabi, Mario Schifano, contemporanei come Vittorio Varré, Alexander Kanevsky, Davide Foschi, scultori come Alba Gonzales, Filippo Tincolini, Giacomo Massari, Met Devoti, progettisti come Alessandro Giorgi.

 

Dall’altra troviamo artisti di spessore internazionale storicizzati come Adolfo Saporetti, Anne Jenness Saporetti, Aligi Sassu, Walter Lazzaro, Sergio Scatizzi, con contemporanei che studiano il paesaggio come Athos Faccincani, Domenico Monteforte, Carmine Ciccarini, ricerche astratte come quelle di Alfonso Borghi, Osvaldo Trombini, Fiamma Morelli, concettuali come Armando Xhomo, figurativi con temi vari come Giampaolo Talani, Mauro Capitani, Stefano Solimani, Pier Toffoletti, Silvia Caimi, Elisa Donetti, informali come Giuseppe Menozzi, Roberto Tigelli, scultori come Amerigo Dorel e Giuliano Ottaviani.

 

In primo piano ci sarà proprio il recupero della ricerca dei Maestri Saporetti in un contesto dal chiaro sapore internazionale. Le opere di tutti gli artisti, opportunamente divise in sale saranno dal 31 maggio al 5 luglio nei grandi spazi dell’Archivio Pria di via Tollegno 2 a Biella. La mostra resterà aperta dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 13 alle 20. Inaugurazione sabato 31 maggio ore 18.

 

All’interno di tale mostra ci sarà una personale dedicata ai maestri Saporetti, un’intera stanza dove gli artisti contemporanei più importanti e i visitatori potranno ammirare gli straordinari lavori concettuali di Adolfo e i paesaggi fra metafisica e ricerca degli spazi di Anne. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Associazione Culturale Saporetti che promuoverà l’inaugurazione dell’importante collettiva.

 

Partecipano con loro opere i seguenti artisti: Andy Warhol, Marco Lodola, Roy Lichtenstein, Mark Kostabi, Mario Schifano, Alexander Kanevsky, Tano Festa, Alessandro Giorgi, Alba Gonzales, Filippo Tincolini, Giacomo Massari, Vittorio Varré, Davide Foschi, Met Devoti, Francesco Cinelli, Giancarlo Rampazzo PAT, Giuseppe Colucci, Fabio Cicuto, Pier Francesco Restelli, per il gruppo che parte dalla tradizione abbiamo appunto Adolfo Saporetti, Anne Jenness Saporetti, Aligi Sassu, Walter Lazzaro, Sergio Scatizzi, Alfonso Borghi, Athos Faccincani, Giampaolo Talani, Mauro Capitani, Stefano Solimani, Domenico Monteforte, Giuseppe Menozzi, Carmine Ciccarini, Armando Xhomo, Osvaldo Trombini, Pier Toffoletti, Roberto Tigelli, Silvia Caimi, Maria Conserva, Amerigo Dorel, Giuliano Ottaviani, Alessandro Trani, Fiamma Morelli, Pietra Barrasso, Elisa Donetti.

 

 

Per informazioni:

 

[email protected]

www.giammarcopuntelli.it

www.artedellacomunicazione.it

www.saporetti.org

 

Location e orari:

 

Imagine 2014

Spazio Pria – Ex Lanificio Pria

Via Tollegno 2/A

13100 Biella Bi

 

31 maggio

Inaugurazione dalle ore 18.00

01 giugno – 05 luglio 2014

mercoledì-venerdì

dalle ore 16.00 alle ore 19.00

sabato – domenica

dalle ore 13.00 alle ore 20.00

Ingresso gratuito

 

No Comments