All Posts By

Energysaving

Comunicati

Mantenere le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici sarebbe un vantaggio per l’Italia

Energysaving, azienda consulente di efficienza energetica, sostiene ADICONSUM e altre 16 associazioni che chiedono al governo che vengano ripristinate le detrazioni fiscali del 55% dalle spese per la riqualificazione energetica degli edifici.

Il Governo non è riuscito a trovare i 400 milioni di euro per finanziare la proroga delle detrazioni fiscali, eppure non sarebbe stato necessario.

Oltre ai vantaggi in termini ambientali che deriverebbero dal prolungamento della campagna a favore della riqualificazione energetica degli edifici, ci sarebbe un significativo ritorno economico per l’erario: mantendendo attive le detrazioni fiscali, ci sarebbe una conseguente emersione del lavoro nero (ampiamente praticato nel settore edilizio) stimabile in oltre 10 miliardi di introito per lo Stato.

La derivante riduzione delle emissioni di CO2 permetterebbe infine all’Italia di raggiungere gli standard posti dall’Unione Europea in termini di riduzione dell’inquinamento ambientale, evitando al Paese il pagamento di pesanti sanzioni.

Mantenere attive le detrazioni fiscali del 55% sulle spese per la riqualificazione energetica degli edifici rappresenterebbe quindi un ottimo investimento sia per l’economia dello Stato che per l’ambiente.

Tale richiesta è sostenuta da: ACU, ADICONSUM, ADOC, ADUSBEF, ALTROCONSUMO, ASSOUTENTI, CASA DEL CONSUMATORE, CENTRO TUTELA CONSUMATORI E UTENTI, CITTADINANZATTIVA, CODACONS, CODICI, CONFCONSUMATORI, FEDERCONSUMATORI, LEGA CONSUMATORI, MOVIMENTO CONSUMATORI, MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO, UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

No Comments