All Posts By

Elisa Zanellato

Comunicati

P.E.T. Engineering: un anno in crescita. Incremento fatturati, importanti riconoscimenti e nuove assunzioni: così cresce una PMI

04/03/2013 P.E.T. Engineering, azienda specializzata nel design e nell’industrializzazione di contenitori in PET, chiude il 2013 in crescita con un aumento di fatturato del 45% rispetto al 2012 e un EBITDA del 15%.
L’azienda di San Vendemiano (TV) fondata nel 1999 da Moreno Barel è l’interlocutore unico di riferimento per tutte le esigenze di beverage packaging dei principali brand internazionali: PepsiCo, Nestlé Waters, Granarolo, Parmalat, Baltika, Efes, Ab Inbev, Carlsberg, Ferrero, solo per citarne alcuni.
A trainare la crescita sono ancora i mercati esteri nei quali l’azienda trevigiana genera circa l’82% del fatturato totale, con ben il 70.58% proveniente dalla zona ExtraCee e, in particolare, dalla Federazione Russa.
I risultati all’export derivano, come sostiene Moreno Barel, C.E.O. di P.E.T. Engineering, “da un servizio che sa coniugare il design con la sua industrializzazione, l’innovazione con il made in Italy, sempre molto apprezzato oltre confine. Il 2013, oltre che per i traguardi raggiunti in termini di ordini e fatturato, è stato l’anno dei riconoscimenti che hanno premiato gli sforzi di una PMI che crede nel capitale umano e nell’impegno”.
L’aumento di fatturato e l’ottima marginalità hanno infatti permesso all’azienda di investire in nuove risorse e di incrementare il proprio organico del 30%. Lo scopo delle assunzioni è stato quello di potenziare i team multidisciplinari, formati da designer, ingegneri e ricercatori, che lavorano sinergicamente su ogni progetto.
I risultati di questa organizzazione non si sono fatti attendere: P.E.T. Engineering è infatti stata premiata, nel corso dell’anno, per ben quattro volte nell’ambito dell’eco design. Il riconoscimento più prestigioso l’Oscar dell’imballaggio 2013 che ha premiato 5LW, il contenitore cinque litri più leggero di sempre.

Per info:
Elisa Zanellato, Marketing & Communication Manager, +39 0438 403069 –[email protected]
P.E.T. ENGINEERING: Nata nel 1999 P.E.T. Engineering ha conquistato in poco più di dieci anni una posizione di leader nel mercato mondiale della progettazione e industrializzazione dei contenitori in PET con un portfolio di clienti composto da esclusivi brand del Beverage: PepsiCo, Nestlé Waters, Lete, Vera, Uliveto, Granarolo, Parmalat, Levissima, Baltika, SanPellegrino, Norda, Waters, Efes, Inbev, Carlsberg, Ferrero, solo per citarne alcuni. Precursore delle esigenze di mercato, attenta al presente e proiettata al futuro, P.E.T. Engineering è sinonimo di Design, Innovazione e Made in Italy. Tutto questo la rende un interlocutore unico per tutte le esigenze di beverage packaging. Per info: www.petengineering.com

No Comments
Comunicati

LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI P.E.T. ENGINEERING

P.E.T. Engineering riceve la targa di riconoscimento nella sezione ECODESIGN del Premio Sviluppo Sostenibile 2013.

Vendemiano, 11 Novembre 2013. P.E.T. Engineering ha ricevuto, il giorno 8
Novembre nell’ambito di Ecomondo-Key Energy a Rimini, la targa di riconoscimento
per essersi distinta nella categoria ECO-DESIGN del Premio Sviluppo Sostenibile
2013.
Il premio, istituito per il quinto anno consecutivo, dalla Fondazione per lo Sviluppo
Sostenibile e da Ecomondo-Fiera di Rimini con l’ adesione del Presidente della
Repubblica e con il Patrocinio, per la prima volta, del Ministero dello Sviluppo
Economico, viene assegnato alle imprese che si siano distinte per attività e progetti
che producano rilevanti benefici ambientali, abbiano un contenuto innovativo, positivi
effetti economici e occupazionali e una potenziale di diffusione.
Il premio, al quale hanno partecipato più di 200 aziende italiane, presentava tre
categorie: eco-design, attività agricole di qualità ecologica e start up.
P.E.T. Engineering si è distinta nella categoria eco-design grazie alla sua attività
progettuale sempre diretta alla creazione di packaging a basso impatto
ambientale e di alta qualità.
“In un’ Italia che continua ad attraversare una crisi irrisolta –ha detto Edo Ronchi, Presidente della
Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile- c’è bisogno più che mai di un nuovo progetto di sviluppo
durevole e sostenibile, un vero e proprio green new deal che faccia uscire il nostro Paese dalla
crisi. Le aziende premiate e segnalate hanno colto questo messaggio e possono ricoprire un ruolo
di apripista per lo sviluppo futuro”.
P.E.T. Engineering, che nel corso del 2013 è stata premiata anche con l’Oscar
dell’Imballaggio per il suo 5 LW, il 5 litri ultraleggero, e con l’Innobev
Sustainability Awards per la soluzione “Swerve Neck”, trova nelle parole di Edo
Ronchi la conferma di aver individuato nell’ecosostenibilità il giusto driver per la
propria crescita.
P.E.T. ENGINEERING: Nata nel 1999 P.E.T. Engineering ha conquistato in poco più di dieci anni una posizione di leader
nel mercato mondiale della progettazione e industrializzazione dei contenitori in PET con un portfolio di clienti
composto da esclusivi brand del Beverage: PepsiCo, Nestlé Waters, Nestlè Vera, Sanpellegrino, Levissima, S.Bernardo,
Henniez, Norda, Carlsberg, Baltika, Heineken, Efes, Ab Inbev, Ferrero, Rocchetta, Acque e Terme Uliveto, Granarolo,
Parmalat, solo per citarne alcuni. Precursore delle esigenze di mercato, attenta al presente e proiettata al futuro,
P.E.T. Engineering è sinonimo di Design, Innovazione e Made in Italy. Tutto questo la rende un interlocutore unico per
tutte le esigenze di beverage packaging.
For more info:
Elisa Zanellato
Marketing & Communication Manager
[email protected]

No Comments
Comunicati

P.E.T. ENGINEERING PRESENTA IL LIGHTWEIGHTING FATTIBILE AL DRINKTEC 2013

I clienti richiedono contenitori eco-friendly, gli imbottigliatori soluzioni cost effective. P.E.T. Engineering coniuga entrambe le esigenze ed aggiunge qualcosa che è imprescindibile quando si svilluppano packaging: la qualità finale della bottiglia.
Questo scenario ha dato vita al concetto di “feasible lightweighting”, un lightweighting che, nascendo dalla progettazione simbiotica di preforma e contenitore, dà vita a bottiglie ultraleggere, economiche, ecocompatibili e, allo stesso tempo, performanti e facilmente implementabili sulla linea di imbottigliamento.
I progetti che verranno presentati in occasione di questa importante vetrina internazionale sono stati sviluppati in collaborazione con Husky Injection Molding Systems, una delle aziende leader nella fornitura di macchinari per iniezione e di servizi per l’industria della plastica, e con Novapet, azienda specializzata in resine per qualsiasi applicazione.
EvoLight, nel formato 0.5l, pesa solo 7.5g ed è un concentrato di tecnologia. Un peso così basso, il 31.5% in meno rispetto ai contenitori attualmente sul mercato, è stato raggiunto grazie all’utilizzo del nuovo filetto Husky 26/22, del peso di 1.91g, alla soluzione Swerve neck, vincitrice dell’Innobev Sustainability Award 2013, e di Sunbase, il fondo brevettato in grado di conferire maggiore rigidità a quest’area, anche in presenza di riempimento con azoto.
Il giusto equilibrio tra peso minimo e perfetta resa visiva è stato possibile grazie all’utilizzo della resina X_TREME di Novapet.

EvoLight, nel formato 1.5l, aggiunge alla tecnologia del formato più piccolo la possibilità di essere utilizzata sia per acqua piatta che per acqua gassata sulla stessa linea di riempimento con un minimo cambio formato e senza la necessità di una conversione filetto, grazie all’intercambiabilità del filetto Husky 26/22 utilizzabile sia per prodotti piatti che per prodotti gasati
Con soli 18.9g per la versione piatta e 22.5g per la versione gasata, EvoLight è la soluzione ideale non solo per un importante risparmio di materia prima ma anche per la creazione di una corporate shape in grado di potenziare l’identità di marca.
Due contenitori per latte, da litro, e per succo, da 75 cl, con filetto 33mm ulteriormente alleggerito grazie all’applicazione di Swerve neck, dimostrano la vocazione di P.E.T. Engineering ad essere one-stop-shop per ogni esigenza legata al beverage packaging. Una P.E.T. Engineering non solo impegnata nelle attività di ricerca e sviluppo ma anche nell’ effettiva implementazione delle sue soluzioni ultraleggere sulla linee di imbottigliamento grazie al servizio di conversione filetto e cambio formato.
P.E.T. Engineering sarà presente al Drinktec 2013 allo stand 309, Hall B3.
Moreno Barel, C.E.O. di P.E.T. Engineering, sarà tra gli speaker di Petnology, che si terrà a Monaco dal 15 al 17 Settembre, con un intervento dal titolo “Qualità, cost saving ed ecosostenibilità: il vero significato del Light-weighting”.

 

No Comments