All Posts By

EcoNomos

Comunicati

SISTRI: che fare? Come cambierà la gestione dei rifiuti.

Il 6, 13 e 20 settembre, a Milano, Economos organizza alcuni seminari indispensabili per prepararsi ad affrontare il riavvio del sistema per la tracciabilità dei rifiuti, previsto per il 1° ottobre 2013.

Il seminario illustrerà tutte le novità che sono state introdotte dalle norme che hanno più volte modificato il sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti e spiegherà come deve essere utilizzato il SISTRI nelle situazioni concrete nelle quali le imprese e gli enti si trovano ad operare.

L’impiego del sistema per la tracciabilità dei rifiuti – per le imprese e gli enti con più di dieci dipendenti che producono rifiuti pericolosi e per tutti i trasportatori, gli intermediari e i gestori di impianti che recuperano o smaltiscono questo tipo di rifiuti – diverrà obbligatorio e inderogabile dal 1 ottobre 2013, sostituendo l’emissione dei formulari e la tenuta dei registri di carico e scarico.

In proposito si ricorda che la produzione anche del tutto occasionale di qualsiasi quantità di rifiuti pericolosi (computer portatili, lampade al neon o a ridotto consumo energetico, oli minerali, solo per citare alcuni dei possibili esempi) comporta necessariamente l’iscrizione al SISTRI dell’unità locale, l’acquisizione dei dispositivi USB per la sottoscrizione digitale e l’uso del sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti.

Gli altri soggetti obbligati, nel caso in cui il Governo non decida di limitare l’utilizzo del SISTRI unicamente ai produttori e ai gestori di rifiuti pericolosi, dovranno impiegare il sistema dal 3 marzo 2014.

Il seminario analizzerà come aggiornare le posizioni SISTRI (nuove unità locali, diversi delegati, acquisizione di black box, ecc.) entro il 30 settembre 2013 e come procedere nei casi in cui uno dei soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti non sia tenuto a utilizzare il sistema o non sia temporaneamente in grado di impiegarlo.

Il modulo formativo affronterà nel dettaglio tutte le procedure SISTRI (rifiuti da manutenzione, rifiuti pericolosi prodotti nei cantieri temporanei, rifiuti delle attività sanitarie, microraccolta, ecc.), individuando anche le criticità riscontrate in fase di sperimentazione e le modifiche da introdurre per rendere il sistema telematico più facilmente utilizzabile dalle imprese e dagli enti sottoposti all’obbligo.

Il docente è uno dei più qualificati esperti del settore (autore di manuali operativi sul SISTRI e relatore a decine di seminari frequentati da migliaia di imprese) e ha maturato una specifica e approfondita ventennale esperienza di assistenza alle imprese di ogni dimensione operanti in tutti i settori di attività economica.

Il seminario sarà caratterizzato da un’impostazione operativa finalizzata alla soluzione dei concreti problemi di gestione. Il docente riserverà ampio spazio alle risposte ai quesiti posti dai partecipanti.

Il modulo formativo è particolarmente consigliato ai consulenti ambientali e alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS o in procinto di raggiungere questi traguardi.

A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato.

Programma e scheda di adesione disponibili sul sito: www.corsisistri.it

Per ulteriori informazioni: [email protected] – tel. 02/36503546.

No Comments
Comunicati

Le nuove norme su pile e accumulatori. Il sistema di raccolta e recupero dei rifiuti e gli adempimenti

Il D.Lgs. 188/2008, recependo una Direttiva europea, impone nuovi impegnativi obblighi ai produttori, agli importatori ed ai distributori di pile e accumulatori.

Entro il 18 settembre 2009, per effetto della proroga del termine approvata a fine giugno, i “produttori” di pile e accumulatori dovrannoiscriversi ad un apposito Registro tenuto dalle Camere di Commercio su incarico del Ministero dell’Ambiente.

Il sistema di raccolta e di recupero delle pile e degli accumulatori portatili, delle batterie per veicoli e delle pile e degli accumulatori industriali dovrà essere operativo da fine settembre, ma molti sono i problemi ancora da risolvere. Anche in questo caso, come in quello dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), si intende organizzare un sistema multiconsortile coordinato da un organismo che però deve essere ancora formalmente individuato.

I rivenditori di queste categorie di beni dovranno mettere in atto ilritiro dei rifiuti costituiti da pile e accumulatori anche nel caso in cui non venga acquistato contestualmente un nuovo prodotto, ma se – a differenza dei RAEE – in questo caso è stato risolto il problema dell’autorizzazione a prendere in carico rifiuti prodotti da terzi, non sembra sia stata adeguatamente valutata la necessità di semplificare gli altri adempimenti amministrativi ambientali.

Nel corso del seminario, oltre a fornire le nozioni fondamentali per affrontare l’insieme di nuovi obblighi che grava sugli operatori di questo settore, si indicheranno anche le soluzioni organizzative proposte dai diversi sistemi collettivi di raccolta e recupero.

A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato.

Scarica il programma Programma Scarica la scheda di partecipazione Scheda di iscrizione
No Comments